Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Valutare l'apprendimento nell'e-learning

Autore: Roberto Trinchero

Numero di pagine: 140

Il volume propone strategie operative per la valutazione dell’apprendimento nell’e-learning, rileggendone metodi e strategie alla luce delle potenzialità offerte dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Il libro è una guida pratica per la progettazione, analisi, revisione e messa a punto di prove di valutazione e per l’integrazione di tali prove in specifici contesti di apprendimento supportato dalle tecnologie, in un’ottica in cui la valutazione non è il momento finale di un percorso di apprendimento, ma parte integrante del percorso stesso. La riflessione si articola su scopi, attori e modalità dell’azione valutativa, tracciando un continuum tra valutazione «oggettiva» (test strutturati) e valutazione «autentica» (performance assessment ed e-portfolio).

Modelli culturali, socio-educativi e linguaggi. Riflessioni sul pensiero di Emanuele Riverso

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

1152.25

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 6 (2012)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

ECOSYSTEM: L’ECOSISTEMA PER L’INNOVAZIONE E LA FORMAZIONE

Autore: PIERGIUSEPPE ELLERANI

Quali nuovi scenari si presentano oggi nel mondo del lavoro? Quali forme organizzative sono in grado di sostenere l’accelerazione tecnologica? Quali nuovi valori attraversano il lavoro e i luoghi del lavoro? Il volume intende presentare gli esiti di una ricerca condotta nel progetto 311 Capability Ecosystem della Fondazione Edulife. Fondamentale, per i suoi membri, è la centralità della persona e dei valori come fiducia, partecipazione, cooperazione, generosità, solidarietà, libertà, rispetto, sincerità, equità, coraggio, onestà e comunità. Un luogo, quello di 311 Capability Ecosystem, nel quale, attraverso la contaminazione delle competenze, si forma una diffusa rete di opportunità alla quale tutti possono accedere e beneficiare per potenziare i propri talenti.

Le risorse culturali della rete

Autore: Renato Grimaldi

Numero di pagine: 187

Tecniche di formazione via Web: didattica assistita dalla Rete, in aula e a distanza. Laboratori virtuali interattivi. Usabilità delle interfacce e dei siti Web.

Ricerca IEA-PIRLS 2006

Autore: Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (Italie).

Numero di pagine: 190

Tempo imperfetto

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 234

L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione). Tempo imperfetto, dunque: perché l’imperfezione è tra noi, perché l’imperfezione è ciò che distingue e disaggrega, è ciò da cui germina la singolarità e si origina l’individualità; ma poi anche Tempo imperfetto per il continuo proporsi di alternative che rendono difficile il confronto, per la lacerazione che si consuma fra pretese di sistematicità razionale e l’emergere della contingenza, per lo sconcerto che talvolta deriva dal disegno utopico e dalla sua distanza dai bisogni e dalle inquietudini d’ogni giorno. E dobbiamo anche dire...

Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

292.2.127

Eredità culturali dell’Adriatico

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 595

I. AREA ALTOADRIATICA DAVID CELETTI, GIOVANNI LUIGI FONTANA, L’Arsenale e la portualità veneziana. Formazione, evoluzione, trasformazioni 11 DAVID CELETTI, Il porto di Venezia. Dalla caduta della Repubblica all’annessione al Regno d’Italia ELISABETTA NOVELLO, Il porto di Venezia. Dall’Unità alla Grande Guerra MARCO MONTAGNINI, FOSCARA PORCHIA, FRANCESCA ZANELLI, Le trasformazioni dell’Arsenale di Venezia negli ultimi due secoli: un itinerario attraverso tredici siti FRANCO MANCUSO, Dall’Arsenale a Porto Marghera: la vicenda urbanistica fra portualità, manifattura e città LAURA CERASI, ROLF PETRI, STEFANO PETRUNGARO, I costi della “redenzione”. Industria e commercio a Trieste, Fiume e Pola tra le due guerre mondiali GUIDO ZUCCONI, Il nuovo fronte marittimo di Rijeka/Fiume (1872-1914) DANIELA BOBISUT, MARIA DOGLIONI, Il mare insegna: percorsi sulle sponde dell’Adriatico II. AREA CENTROADRIATICA PAOLA PIERUCCI, Archeologia industriale marittima tra Marche e Abruzzo. Evidenze di una regione di confine PIERGIORGIO LANDINI, MARINA FUSCHI, Evoluzione dell’interfaccia marittimo-litoraneo nell’Abruzzo adriatico. Paesaggio, insediamento, funzioni economiche PAOLA...

Quando la prassi sposa la teoria. Indagine sul tirocinio formativo nella Facoltà di Scienze della Formazione

Autore: Andrea Ceriani

Numero di pagine: 128

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Autore: Vincenzo Carbone , Giuseppe Carrus , Francesco Pompeo

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Muovendosi in continuità con le analoghe iniziative degli anni precedenti; questo lavoro collettaneo (73 contributi); che restituisce il panorama delle ricerche di un nutrito gruppo di studiosi e studiose (oltre 130); è articolato in otto distinte aree d’interesse tematico e disciplinare. I brevi saggi che compongono il volume; talora in forma di con­figurazione progettuale; talaltra come sintesi di lavori più ampi o; ancora; di conclusioni di progetti e percorsi di ricerca; fanno emergere l’ampio spettro d’investigazione. Molti resoconti presentano caratteristiche multifocali o interdisciplinari; alcuni assumono prospettive storico-teoriche; altri sono caratterizzati da consistenti focalizzazioni empiriche. L’ampio scenario di ricerca e di riflessione scienti­fica che il volume disegna; al di là delle speci­ficità delle singole piste di indagine; consente di ri-conoscere il senso più genuino di una comunità accademica quale luogo e spazio di quel confronto teorico che è risorsa ...

Studio e comprensione di testi universitari

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 210

Questa ricerca sui percorsi di studio universitari si pone un duplice obiettivo: in primo luogo proseguire il monitoraggio delle matricole condotto da anni dal corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, di Sapienza Università di Roma, attraverso la somministrazione a tutti i nuovi iscritti di un questionario conoscitivo; dall’altro analizzare le difficoltà che gli studenti universitari incontrano nella comprensione dei testi in generale e nell’affrontare lo studio dei primi testi universitari. Il monitoraggio, condotto su tutte le matricole dell’a.a. 2013-2014 ha permesso di conoscere più da vicino gli studenti matricole. Una conoscenza statistica, certamente, che aiuta ad analizzare le caratteristiche degli studenti, la loro anagrafica, ma soprattutto le loro aspettative e motivazioni in ingresso. Conoscere le caratteristiche in ingresso, permette di poter disporre preventivamente gli interventi correttivi o integrativi necessari a migliorare l’offerta formativa. Per analizzare con approccio misto, quali-quantitativo, i livelli di comprensione di testi universitari si è sviluppato un doppio disegno di ricerca. Attraverso un test strutturato si è ...

Ultimi ebook e autori ricercati