Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lo spirito della fantascienza

Autore: Roberto Bolaño

Numero di pagine: 206

I lettori di Bolaño l'hanno capito da tempo: l'universo narrativo di questo autore (oggetto di un culto fervido quanto ormai diffusissimo) è simile a una ragnatela, a un labirinto, alla mappa di un'isola misteriosa, a una galleria degli specchi come quella della "Signora di Shanghai", a una scacchiera, a un campo gravitazionale – o a un complesso organismo vivente. In ogni suo libro, infatti, quasi in ogni sua pagina, vi sono tracce, indizi, sintomi che rimandano ad altro, a qualcosa che era già – o che sarebbe poi stato – presente in altri libri. Qui, sullo sfondo di una Città del Messico concretissima e fantasmatica al tempo stesso, assistiamo all'iniziazione alla vita e all'amore di «un goffo poeta di ventun anni», «un nuovo arrivato piuttosto pretenzioso», il quale divide una stanza sul tetto con un giovanissimo scrittore che non esce mai di casa, vede topi mutanti sul soffitto e scrive lettere liriche e deliranti ad autori nordamericani di fantascienza. Un filo narrativo al quale (come sempre in Bolaño) se ne intrecciano altri: le lezioni radiotrasmesse del responsabile dell'Accademia della Patata di Santa Bárbara, scene della seconda guerra mondiale, aneddoti ...

Lo spirito del male (eLit)

Autore: Heather Graham

Numero di pagine: 320

Krewe of Hunters 3 Alle prime luci dell’alba, nel cuore di Broadway viene ritrovato il cadavere straziato di una giovane attrice. I dettagli della scena del crimine non sono mai una semplice coincidenza e al detective Jude Crosby basta un'occhiata per capire che si tratta di una macabra ricostruzione del primo delitto di Jack lo Squartatore. Ciò che lo turba davvero è che quella messinscena non è il gesto di un semplice imitatore: c'è dietro qualcosa di più inquietante e inspiegabile. Quando un'altra donna viene trovata brutalmente assassinata, in città si diffonde la paura. E Crosby accetta, seppur di malavoglia, di collaborare con Whitney Tremont, membro di un’invincibile squadra investigativa che si occupa di casi paranormali. È possibile che Jack lo Squartatore, fuggito dalla Londra dell'Ottocento, sia sbarcato in America? Ed è possibile che un fantasma possa commettere quegli efferati omicidi? La verità costringerà i due investigatori a misurarsi con quanto di più sinistro si cela nell'animo umano.

Lo spirito creativo

Autore: Daniel Goleman , Paul Kaufman , Michael Ray

Numero di pagine: 218

Al contrario di ciò che spesso si crede, lo spirito creativo non è un dono unico posseduto solo dai giganti dell'arte, della letteratura, della scienza o dalle persone di successo: è una capacità alla portata di chiunque voglia esplorare nuove possibilità. In questo saggio utile e stimolante, Daniel Goleman - che con le sue ricerche sull'intelligenza emotiva ha rivoluzionato il nostro modo di guardare noi stessi e gli altri -, Michael Ray e Paul Kaufman mostrano come portare la creatività nei diversi ambiti della nostra esistenza: nelle relazioni con gli altri, nella vita familiare, sul lavoro e nella comunità. Con esempi pratici e storie illuminanti, gli autori ci aiutano a riconoscere e a dare voce alla nostra creatività, e ci ricordano che "lo spirito creativo è dentro di noi, qualsiasi cosa facciamo. Il difficile sta nel liberarlo. Speriamo che questo libro vi aiuti a farlo".

Good evening Vietnam

Autore: Enrico Bo

Numero di pagine: 332

Un viaggio alla ricerca di fantasmi di un passato ormai lontano, attraverso un paese che si muove vorticosamente verso un futuro simile a quello dei suoi potenti vicini. Incontri, storie, luoghi e situazioni che l'autore ha cercato di interpretare, nel tentativo di liberarsi dai preconcetti con cui è sempre condito il viaggio al suo iniziare. Sogni, sensazioni ma anche informazioni pratiche per ripercorrere un itinerario essenziale in un paese di grande interesse.

Fuori dal pantano del Vietnam

Autore: John Kenneth Galbraith

Numero di pagine: 187

“Americani! La lotta del popolo del Vietnam è identica alla lotta dei coloni americani contro gli inglesi.” Bertrand Russell In appena 50 pagine John Kenneth Galbraith, uno dei maggiori intellettuale pubblici del suo tempo, delinea l’unica soluzione possibile al più grave problema della sua epoca: come uscire dal Vietnam. La sua lucida analisi muove da una tesi politica suffragata dalla storia dei movimenti di liberazione. Scrive: “In Vietnam non ci stiamo scontrando con i comunisti, ma col forte sentimento nazionale vietnamita. Siamo impegnati in una guerra che non possiamo vincere e che non dovremmo desiderare di vincere”. Una tesi che lo portò a rompere con il presidente Lyndon Johnson a cui aveva scritto il discorso di insediamento. Le conclusioni di Galbraith sono pienamente condivise da Bertrand Russell, un altro grande intellettuale pubblico. Nella sezione eXtra, presentiamo due interventi del premio Nobel per la letteratura che legittimano pienamente quel riconoscimento. Sempre nella sezione eXtra: un ampio estratto dai Pentagon Papers sulle colpe dell’amministrazione Kennedy e uno scritto del generale Giap sulle ragioni del Vietnam. Un piccolo grande...

Con un altro sguardo

Autore: Giuseppe Cognetti

Numero di pagine: 208

Per far fronte ai terribili mali del presente (violenza, guerre, terrorismo, fame e povertà per un miliardo e mezzo di esseri umani) è fondamentale superare l’ideologia coloniale, cioè la convinzione che la cultura occidentale sia superiore in tutto e per tutto alle altre culture che abitano il pianeta. Occorre aprirsi a un mutamento di paradigma basato su un autentico dialogo con popoli, civiltà, religioni e tradizioni diverse, che la globalizzazione oggi fa entrare in contatto come mai nel passato. Sul piano filosofico, il vecchio modello monoculturale di ragione e di sviluppo è in crisi, e il pluralismo, chiave di volta di una nuova filosofia declinata in senso interculturale, rifiuta ogni arroganza eurocentrica e la credenza che una sola cultura possa dar conto con i suoi parametri e categorie dell’infinita complessità del reale. Senza il dialogo, senza il superamento dell’individualismo, senza l’ascolto «imparativo», come lo ha chiamato Raimon Panikkar, degli «altri», dei loro valori e delle loro idee, spesso incompatibili coi nostri attuali miti (Mercato, Sviluppo, Tecnologia), non solo non costruiremo mai pace e giustizia, ma rischiamo la distruzione...

La scoperta della destra

Autore: Gregorio Sorgonà

Numero di pagine: 225

Prendendo come punto di osservazione la rappresentazione della politica statunitense durante la guerra fredda e negli anni immediatamente successivi alla sua fine, questo volume ricostruisce la storia del Movimento sociale italiano, indagando anche come il Msi abbia accolto la cultura americana veicolata attraverso il cinema, la musica e i mezzi di comunicazione di massa. Giovandosi di documentazione archivistica, sono stati ricostruiti anche gli sporadici e infruttuosi tentativi operati dai dirigenti del partito per istituire rapporti con la politica statunitense. Attraverso lo specchio americano, il libro restituisce continui­tà, discontinuità e differenziazioni della cultura politica del Msi dalle origini alla nascita di Alleanza Nazionale.

L’incursione aerea su Halberstadt dell’8 aprile 1945

Autore: Alexander Kluge

Alexander Kluge aveva undici anni quando ebbe luogo il bombardamento di Halberstadt, l’8 aprile 1945. Il suo non è un libro di testimonianza, bensì una ricostruzione ironica, distaccata e analitica di quella distruzione. Nella descrizione del disastro Kluge ripesca quel resto di razionalità e fiducia che ancora può rendere comprensibili le circostanze della catastrofe, rompendo così l’anatema del silenzio e mostrando possibili future vie d’uscita. Pubblicato per la prima volta nel 1977 e poi nel 2008 in questa forma accresciuta, L’incursione aerea su Halberstadt dell’8 aprile 1945 ci consegna un tassello fondamentale per scoprire la poliedricità del grande regista e uno sguardo illuminante sul possibile significato degli orrori della guerra.

Movimenti di estrema sinistra nelle carte della questura di Savona

Autore: Antonio Martino

Numero di pagine: 360

Il Partito Comunista Italiano ha svolto a Savona per lungo tempo una funzione egemonica sulla politica locale, molto pi che in altre parti dÕItalia. Una egemonia incontrastata sul piano politico, storico e culturale. Ma gi^ nellÕimmediato dopoguerra a sinistra del PCI vi furono gruppi dissidenti: gli anarchici e gli internazionalisti. Col XX¡ Congresso del PCUS, i fatti dÕUngheria, lo scontro Cina-URSS anche a Savona nacquero gruppi e partiti filo-maoisti e marxisti-leninisti, che vennero vigilati dalla squadra politica della questura e anche dal PCI. La documentazione della questura di Savona recentemente versata allÕArchivio di Stato ha permesso questa ricerca.

Il cinema americano contemporaneo

Autore: Giaime Alonge , Giulia Carluccio

Numero di pagine: 232

Da Coppola a Martin Scorsese, da Steven Spielberg a George Lucas, dai fratelli Coen a Tarantino e Wes Anderson. Un percorso attraverso le trasformazioni, i protagonisti, i film – come Taxi Driver, Le iene, La 25a ora, Harry ti presento Sally, Eyes Wide Shut, Matrix– che individua le questioni chiave del cinema americano contemporaneo, dalla fine degli anni Sessanta ai giorni nostri.

Il piano infinito

Autore: Isabel Allende

Numero di pagine: 336

“La sera in cui ci siamo conosciuti mi chiedesti di raccontarti la mia vita. È lunga, ti ho avvertito” Il protagonista, Gregory Reeves, è un gringo di famiglia povera che incarna molti dei difetti e delle virtù della nostra società degli ultimi settant’anni. La vicenda si svolge in un arco di tempo che va dalla bomba su Hiroshima fino ai giorni nostri, passando attraverso le contestazioni del ‘68 e la guerra in Viet­nam. Gregory Reeves vive nomade con il padre e la famiglia, su un carro. A ragione del loro continuo girovagare, il bambino Gregory si trova costantemente a dover fronteggiare situazioni nelle quali sconta il pregiudizio e le discriminazioni delle comunità locali in cui la sua famiglia si ferma. Dopo alcune tragiche vicende adolescenziali, Gregory riesce a frequentare l’università, laureandosi in legge, anche se in seguito verrà chiamato a combattere in Vietnam. Poi il ritorno a casa... Attraverso la storia di Gregory, Isabel Allende ci racconta l’America e le sue ingiustizie. L’emarginazione sociale e il razzismo, l’aspro contrasto tra opulenza e miseria, l’evoluzione del concetto di famiglia, l’incessante ricerca di amore e di equilibrio...

Il cinema americano classico

Autore: Giaime Alonge , Giulia Carluccio

Numero di pagine: 236

Il cinema americano classico, la cosiddetta 'età dell'oro di Hollywood', ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Dalle star americane intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare. Questo libro offre un'introduzione alla storia di quella stagione irripetibile e ne studia i nodi di fondo, dall'assetto industriale al sistema dei generi, dal modello linguistico-formale al divismo. Un percorso affascinante che si snoda attraverso l'analisi in profondità di alcuni film particolarmente significativi.

I papi del XX secolo

Autore: Giancarlo Zizola

Numero di pagine: 119

La Chiesa del XX secolo in un affresco che ha per teatro il mondo interoDa Leone XIII a Giovanni Paolo II, i nove papi del Novecento interpretano il tentativo drammatico della Chiesa cattolica di misurarsi con la società moderna cercando di recuperare la forza spirituale del cristianesimo nella crisi di secolari forme politiche e sociali. Un tentativo segnato da contraddizioni e fallimenti ma anche dalla riforma del Concilio Vaticano II e da una nuova concezione della carità, aperta ai valori umani, della materia e della scienza. Un racconto appassionante, che ci fa rivivere dall'interno le grandi scelte politiche, etiche e spirituali della Chiesa del XX secolo in un affresco che ha per teatro il mondo intero. L'autore riunisce in questa carrellata storica le conclusioni delle ricerche più aggiornate, rigore scientifico, efficacia narrativa e la sua diretta esperienza vaticana sotto cinque papi.Giancarlo Zizolaè stato scrittore e giornalista, specializzato in questioni religiose, ecumenismo e politica della Santa Sede. Vaticanista prima del Messaggero e poi del Giorno, ha scritto su Panorama, Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Ha fondato nel 1977 con alcuni colleghi il...

Fra Panikkar e Jung

Autore: Giuseppe Cognetti

Il libro rivisita, muovendo da interrogativi cruciali (L’uomo è un animale razionale? Dio è morto? La filosofia ha ancora un senso? Fine della storia? Fine della politica?), alcune nozioni chiave del pensiero occidentale, alla luce della filosofia interculturale e di alcune tradizioni di pensiero asiatiche, soprattutto quella hindu, ispirandosi in particolare all’opera di Raimon Panikkar. Esso propone poi un confronto fra l’orizzonte che il pensiero del filosofo catalano ha aperto e temi decisivi della psicologia analitica junghiana. Scopo del libro è offrire un contributo, in questo tempo caratterizzato dalla globalizzazione e quindi da un’accelerazione fortissima dei rapporti fra i popoli e degli scambi fra culture e religioni diverse (sempre accaduti nella storia), alla costruzione di un nuovo umanesimo dialogico, che possa superare definitivamente non solo ogni arroganza eurocentrica ma l’idea stessa che esistano culture assolutamente superiori ad altre e che la nostra attuale debba essere condivisa da tutti i popoli del pianeta. Tesi portante del libro è però che oggi solo l’acume critico tipico della nostra tradizione filosofica, che, già all’opera...

Across the World

Autore: Michele Orlando

Numero di pagine: 230

Prefazione di Don Dante Carraro Con i contributi di Nicola Andreetto, Ugo Passerini e Marco Visonà Una passione bruciante per la moto, un amore sconfinato per i viaggi e l’avventura. Una vita in sella, alla scoperta degli angoli più belli e nascosti del pianeta, per portare spesso aiuti e solidarietà. Una cavalcata appassionante attraverso i cinque continenti, tra città, montagne, deserti e pianure, affrontando anche incognite e pericoli, a contatto con una natura sorprendente e con popolazioni ed etnie di ogni tipo. Il protagonista di questa straordinaria esperienza di vita e di viaggio si racconta in questo volume, con i contributi di amici che lo hanno seguito in alcune spedizioni, ripercorrendo con ricordi ed aneddoti le sue avventure, fatiche ed emozioni e mettendo a disposizione del lettore anche la propria esperienza. Un incredibile viaggio attorno al mondo, arricchito anche da curiosità e notizie storiche e geografiche. Il ricavato della vendita di questo volume sarà destinato a supportare il progetto In Moto con l’Africa, pro Medici con l’Africa – Cuamm.

Gli standard del jazz

Autore: Ted Gioia

Numero di pagine: 520

La prima guida completa alle grandi canzoni e composizioni che costituiscono la struttura portante della musica jazz e la lingua comune degli interpreti di questo genere di tutti i paesi e di tutte le epoche. La storia, le caratteristiche, le versioni più celebri di oltre 250 successi che spaziano dai grandi classici di Broadway alle più famose melodie di jazzisti del calibro di Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington e John Coltrane

Star wars - L'epoca Lucas

Autore: Giorgio E. S. Ghisolfi

Succede, in circostanze fortunate, che una tensione positiva della società, l’affacciarsi di nuove tecnologie, la voglia di un mondo migliore e l’entusiasmo della gioventù diventino ingredienti per generare magie. È esattamente ciò che accade nel 1977 con George Lucas e il suo Star Wars, l’opera che inizia la saga destinata a cambiare la storia del cinema. Qual è il segreto del suo successo planetario? Perché Lucas crea Luke Skywalker? Cos’è l’Expanded Universe? Come si realizza la spada laser? Cosa c’entrano i disegni animati con Star Wars? Quando nascono la computer animation e gli attori digitali? Per rispondere a queste e a tante altre domande Giorgio E. S. Ghisolfi analizza il complesso universo di Star Wars – costituito originalmente dall’esalogia e dall’Expanded Universe – e l’eclettica figura di George Lucas nei loro stretti legami con la società e la cultura del Novecento, con il cinema d’animazione, gli effetti speciali, l’arte e i significati simbolici. L’Epoca Lucas individua un momento fondamentale nella storia del cinema: quello che vede nell’incontro fra mitologia e informatica l’esordio del cinema postmoderno e del cinema...

Belka

Autore: Hideo Furukawa

Numero di pagine: 448

Uomini e cani, guerra e civiltà, crudeltà e coraggio. Il XX secolo, le meraviglie di un pianeta in subbuglio, le sue follie e i suoi conflitti, raccontati con uno sguardo di sorprendente stupore. Un romanzo polifonico, una cronistoria canina, che mette in discussione l’autorità naturale dell’uomo sul mondo.

Il califfato e l'Europa

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 256

*** Vincitore del Premio “Città delle Rose” 2016 *** Crociata, jihad, guerra di religione, scontro di civiltà, sono parole che sembravano appartenere, ormai, ai libri di storia, e a epoche spaventose molto lontane dalla nostra. Eppure, nell’escalation di tensione e di allarme mediatico incominciata con l’attentato delle Torri Gemelle di New York l’11 settembre del 2001, e rinfocolata oggi dagli orrori perpetrati in Francia e nel mondo dai terroristi dello Stato Islamico, queste parole sono tornate drammaticamente attuali. Ma esiste davvero un conflitto tra culture e civiltà incompatibili? E, se davvero siamo in guerra, quando è iniziata, chi l’ha dichiarata, e perché? Davvero l’Occidente incarna i valori di democrazia, libertà e tolleranza in cui tutti noi sosteniamo di identificarci? La storia dei rapporti tra Europa e Islam, dal Medioevo all’età contemporanea, è lunga e complessa, in un’alternanza di paci e di guerre, e persino di alleanze e di strettissimi rapporti diplomatici e commerciali. Eppure, al giorno d’oggi i media raccontano quotidianamente la cronaca di una coesistenza impossibile, di uno scontro di cui è sempre più difficile individuare ...

I Volti Della Guerra

Autore: Gellhorn Martha

Numero di pagine: 379

Dalle notti madrilene squarciate dalle bombe della Guerra civile spagnola, nel 1936, alle guerre in America Latina degli anni novanta, percorrendo le paludi del Vietnam e battendo i deserti del Medio Oriente, "I volti della guerra" narra le storie - di ferocia, amore e sofferenza - dei despoti e delle vittime dei conflitti del secolo scorso. Martha Gellhorn - antesignana delle corrispondenti di guerra, tra i primi a testimoniare l'orrore del campo di concentramento di Dachau - ha raccontato, con i suoi reportage, i fronti più caldi del XX secolo. Una scrittura immediata e realistica - sensibile ai suoni, agli odori, alle parole, ai gesti dei luoghi visitati - e un'infallibile capacità di cogliere e custodire l'estrema varietà di esperienze vissute hanno dato forma alla "visione umana del mondo" della grande reporter. Questo libro è ormai un classico del giornalismo moderno. Martha Gellhorn l'ha scritto non perché fosse interessata ai generali e ai politici, ma perché coltivava un forte impegno nei confronti della gente normale che dalle guerre viene schiacciata.

Dizionario delle religioni dell’Estremo Oriente

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 705

Questo Dizionario tratta i temi religiosi, o legati alla religione, che si sono sviluppati lungo una storia plurimillenaria nella vasta area identificata come Estremo Oriente. Costituito essenzialmente su base geografica, esso presenta dunque le numerosissime e disparate tradizioni religiose che si sono nel tempo manifestate in questa parte del mondo, così ricca di culture e tradizioni storiche (Buddhismo, Shinto, Confucianesimo, Daoismo, Induismo, Islam, ecc., ma anche molte tradizioni religiose locali o etnologiche), spesso intrecciate ad altrettanto numerose e diverse tradizioni linguistiche. Non vi si trovano quindi soltanto le voci relative alle religioni della Cina, alla sua filosofia, ai suoi più eminenti maestri vissuti nelle varie epoche, ma anche le peculiari forme assunte dal Confucianesimo nei Paesi vicini, dalla Corea al Giappone. La tradizione religiosa del Sol Levante è approfondita con altrettanta cura, allargando lo sguardo alle forme religiose assunte in nazioni o aree geografiche molto ricche dal punto di vista antropologico e culturale, come in quella birmana, thailandese, taiwanese, nel Borneo, nell’isola di Giava, a Bali... Non mancano lemmi...

Quando cielo e terra cambiarono posto

Autore: Le Ly Hayslip

Numero di pagine: 464

Nei primi dodici anni della sua vita Le Ly Hayslip è una contadina in un piccolo villaggio nei pressi di Da Nang, nel Viet-nam centrale. Ultima di sei figli di una famiglia buddhista, conosce presto la violenza della guerra, combattendo accanita-mente tra le fila dei vietcong contro i soldati americani e sudvietnamiti. Tutto ciò che sa di quel cruento conflitto, Le Ly lo apprende dalla voce dei quadri di partito nordvietnamiti, che non esi-tano a fare appello alla tradizionale paura dello straniero e alla devozione dei contadini per gli antenati, pur di scatenare una guerra totale contro l’«invasore» americano. In quegli anni, perciò, gli Stati Uniti, per Le Ly e la sua famiglia, non sono altro che una nazione grande e potente che mira malvagiamente a conquistare un paese piccolo e povero per impadronirsi dei suoi campi di riso, delle sue paludi, delle sue pagode. L’orrore della guerra travolge, però, totalmente la giovane esistenza della ragazza. Le Ly si ritrova, infatti, dapprima in una prigione sudvietnamita, in cui viene sottoposta a tortura perché sospettata di «simpatie rivoluzionarie », e poi, dopo il rilascio, condannata a morte dai vietcong perché ritenuta...

La nuova normalità

Autore: Innocenzo Cipolletta

Numero di pagine: 192

La nuova normalità è un susseguirsi di fatti imprevedibili. Nei primi vent'anni di questo millennio il mondo ha già vissuto tre grandi crisi: quella terroristica del 2001; quella finanziaria del 2008; quella della pandemia da Covid-19 nel 2020. Dobbiamo e possiamo imparare a conviverci.Iniziamo da subito. Siamo entrati in un'era di turbolenza in cui le vicende dell'economia si mescolano con quelle della politica, con quelle militari, con le malattie, con i disastri ambientali e tanto altro, per formare una miscela esplosiva di cui è difficile capire sviluppi e conseguenze. Se abbiamo vissuto tre crisi epocali in vent'anni, è molto probabile che ne vivremo altre nei prossimi anni e che il nostro futuro sarà un succedersi di crisi che si sovrapporranno e interromperanno il corso della storia per reindirizzarlo verso nuove tendenze, senza mai raggiungere una fase di equilibrio, ma sempre transitando da un evento a un altro. Non dobbiamo preoccuparci di sapere in anticipo se e quale sarà la prossima crisi. Non lo possiamo sapere, perché tante possono essere le cause scatenanti e molte di esse possono non avere molto a che fare con l'economia. Ma sappiamo per certo che, se...

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 542

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacchè gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla Storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: ''Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia''. Art. 11 –1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: ''Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere''.

Figli dei fiori, figli di Satana

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 272

Quattro eventi sconvolgono l'estate del 1969, l'anno più caldo di quel decennio memorabile: la misteriosa morte di Brian Jones (fondatore dei Rolling Stones), il debutto sugli schermi americani di Easy Rider, le stragi efferate compiute da Charles Manson e dalla sua comune hippie, il Festival di Woodstock. In soli 45 giorni (dal 3 luglio al 18 agosto) la controcultura giovanile vive in modo appassionato il culto dell'amore e sperimenta con disperazione quello del terrore, capace di trasformare i colorati figli dei fiori in sanguinari figli di Satana. Quarant'anni dopo, l'eredità di quella stagione epocale è viva più che mai: non solo perché scandita dalla miglior musica della storia, ma anche perché i riflessi socio-politici, artistici e culturali che l'hanno definita sono tuttora di stretta attualità. L'edizione arricchita di questo cult book presenta numerose interviste esclusive ai protagonisti di quei giorni e un'appendice aggiornata che spiega dove sono e cosa fanno oggi alcuni dei personaggi dell'epoca, racconta come sono cambiati i luoghi che hanno ospitato quegli eventi e fornisce una vera e propria guida a chi volesse ulteriormente approfondire le proprie...

Ultimi ebook e autori ricercati