Lirici europei del Cinquecento
Autore: AA.VV.,
Numero di pagine: 1400
Da Bembo a Torquato Tasso, dalle poetesse alle varie forme di classicismo, dall'Accademia fiorentina al gruppo napoletano. E quindi, un ampio panorama delle aree linguistiche di diffusione europea del petrarchismo, che tocca Francia e Portogallo, Spagna e Inghilterra, per approdare alle esperienze neolatine fuori d'Italia. Questa raccolta, che riunisce per la prima volta sotto il segno del Petrarca esperienze italiane ed europee, documenta definitivamente come il Canzoniere e i Trionfi abbiano avuto un ruolo determinante per la nascita e lo sviluppo della grande poesia alle soglie della modernità. Frutto di ricerche originali, e costruiti sulla base dei risultati filologici più aggiornati, la scelta antologica e i ricchi apparati permettono di ripercorrere una stagione della civiltà letteraria europea di vitalità straordinaria, che appare - oggi più che mai - un momento fondativo della cultura poetica moderna.
Rime
Autore: Gaspara Stampa
Numero di pagine: 304
L’energia di Gaspara si scopre impetuosa e trattenuta insieme proprio perché ella può provare i sentimenti e descriverli. Maria Bellonci
Heptaplus
Autore: Matteo Veronesi , Elisabetta Brizio
Otto studi sul sonetto
Autore: Laura Facini , Arnaldo Soldani
Numero di pagine: 262
LETTERE E RIME
Autore: Chiara Matriani
Rime
Autore: Giovanni Agostino Caccia
Numero di pagine: 432
Le Rime (Venezia, 1546) del novarese Giovanni Agostino Caccia sono l’espressione significativa di quel petrarchismo settentrionale del primo Cinquecento ossequioso al modello di riferimento ma, allo stesso tempo, aperto alle suggestioni stilistiche e tematiche di autori appartenenti a una tradizione consolidata o in via di assestamento. Attraverso i suoi versi è possibile ricostruire il complesso intreccio di influssi culturali e sociali grazie ai quali il poeta novarese fu in grado di plasmare il suo originale universo poetico.
Girolamo Britonio Gelosia del Sole
Autore: Mauro Marrocco
Numero di pagine: 612
Il volume sottopone alla lettura di specialisti e non un’edizione moderna della Gelosia del Sole di Girolamo Britonio, filologicamente curata, con essenziali linee di commento. Il vasto canzoniere, nato nel clima della corte degli Avalos ad Ischia e dedicato a Vittoria Colonna, è sorretto dalla peculiare trama dell’amore triangolare tra la donna, il Sole e l’io lirico, con il correlato motivo della gelosia che fa da tema portante del romanzo poetico. La sua forma-canzoniere si pone quale esercizio letterario già avanzato in direzione dell’ortodossia petrarchista, seppur temperata dalla notevole presenza della tradizione lirica quattrocentesca. Grazie alla tendenza, poi caratteristica della stagione matura del petrarchismo napoletano, alla «locuzione artificiosa», la Gelosia del Sole assume una notevole rilevanza prospettica nel quadro della cultura napoletana di primo Cinquecento, in un momento di transizione tra la stagione aragonese e quella dei grandi nomi di metà e fine secolo.
Poesia e ritratto nel Rinascimento
Autore: Lina Bolzoni
Numero di pagine: 296
Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre cambia lo status dei pittori, si apre per i letterati una partita imprevista, fatta di mutati rapporti di forza e di confronto ravvicinato. Ecco perché «una poesia che parla di un ritratto è sempre una rappresentazione della diversità, spesso anche della competizione fra parola e immagine». Petrarca è il primo a inaugurare il doppio registro, cantando al tempo stesso la forza e lo scacco del ritratto figurativo in due celebri sonetti che dedicò al dipinto di Laura realizzato dall’amico Simone Martini. Il suo dittico stabilisce un modello che sarà ripreso, variato, tradito per secoli. Il volume presenta una ricca selezione di testi poetici sul ritratto, accompagnati dalle immagini cui rinviano o con cui si intrecciano. «Una delle costanti di grande interesse dei testi qui...
Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento
Autore: Claudia Corfiati , Mauro De Nichilo
Numero di pagine: 349
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna
Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata
Numero di pagine: 518
Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...
Studi Secenteschi
Autore: Martino Capucci , Davide Conrieri
Numero di pagine: 366
Giovanni Della Casa
Autore: Amedeo Quondam
Numero di pagine: 428
Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma : atti del seminario internazionale di studi : Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006
Autore: Antonio Corsaro , Harald Hendrix , Paolo Procaccioli
Numero di pagine: 551
Rime e lettere di Battista Guarini
Autore: Bianca Maria Da Rif
Numero di pagine: 589
Accademie e biblioteche d'Italia
Rime
Autore: Diego de Sandoval (conde de Castro) , Isabella Morra
Numero di pagine: 187
Régula castigliana
Autore: Giancarlo Porcu
Numero di pagine: 247
Petrarca a jedność kultury europejskiej
Autore: Monica Febbo , Piotr Salwa
Numero di pagine: 558
Studi e problemi di critica testuale
Tra Rinascimento e Barocco
Autore: Arnaldo Di Benedetto
Numero di pagine: 125
Manuale di italianistica
Autore: Vittorio Roda
Numero di pagine: 346
Poesia d'amore italiana
Autore: Guido Davico Bonino
Numero di pagine: 979
Il petrarchismo: without special title
Autore: Loredana Chines , Floriana Calitti , Roberto Gigliucci
Numero di pagine: 1226
Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana
Paradigmi e tradizioni
Autore: Amedeo Quondam
Numero di pagine: 282
Al carbon vivo del desio di gloria
Autore: Luisella Giachino
Numero di pagine: 208
Annali della Facoltà di lettere e filosofia
Officine del nuovo
Autore: Harald Hendrix , Paolo Procaccioli
Numero di pagine: 606
L'una et l'altra chiave
Autore: T. Crivelli , Giovanni Nicoli , Mara Santi
Numero di pagine: 240
Rime sacre dal Petrarca al Tasso
Autore: Maria Luisa Doglio , Carlo Delcorno
Numero di pagine: 231
Sguardi e scritture
Autore: Novella Macola
Numero di pagine: 406
Petrarca in musica
Autore: Andrea Chegai , Cecilia Luzzi
Numero di pagine: 563
Rime
Autore: Giovanni Guidiccioni
Numero di pagine: 278
Il ritratto dell'amata
Autore: Ingeborg Walter , Roberto Zapperi
Numero di pagine: 136
Geminae voces
Autore: Marco Leone
Numero di pagine: 304
Epistole e dialogi capituli de Philogio ad Gratilla
Autore: Emanuela Scarpa
Numero di pagine: 137
Per Tasso
Autore: Domenico Chiodo , Paolo Luparia
Numero di pagine: 219
Rivista di storia e letteratura religiosa
Numero di pagine: 236
La Rassegna della letteratura italiana