Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Non so

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 304

Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita. Un romanzo ironico che racconta nevrosi e risorse di un'intera generazione, negli anni che separano la giovinezza dall'età adulta.

Io no

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 196

Flavio e Francesco sono fratelli. Il primo dirige con successo l'azienda di famiglia e ha saputo far sua una vita che ha trovato già pronta. Il secondo, musicista e viaggiatore, è di quelli che fin da piccoli vanno a sbattere contro il mondo, e da grandi si ritrovano disillusi pur senza perdere l'ironia. Difficile immaginare due orbite più distanti, eppure la corrispondenza tra le certezze di Flavio e le inquietudini vagabonde di Francesco è troppo precisa per non far pensare a due opposti che, inesorabilmente, tornano ogni volta ad attrarsi. E poi ci sono le donne, ad aggrovigliare i destini: c'è Laura, moglie di Flavio, da sempre innamorata di un altro, ed Elisa, l'incontro travolgente che Francesco non sapeva neppure di stare aspettando. Io no è la storia di questi amori: sovrapposti, sfasati, ricambiati, nascosti; è, soprattutto, il racconto esilarante e drammatico di un grande viaggio, quello che ognuno intraprende alla ricerca di se stesso.

Che cosa ti aspetti da me?

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 196

Tommaso Perez, brillante fisico nucleare, ripercorre la sua esistenza: gli anni d'oro in compagnia dei più grandi scienziati del Novecento e quelli grigi, spesi isolato in una casa di riposo. Stanco di vivere e disilluso, non sa che la vita ha ancora in serbo qualcosa per lui. Quando Elena entra nel suo mondo, e a poco a poco lo rivoluziona, Tommaso ritrova fiducia in un futuro diverso, e scopre che può ancora voltare pagina. Anche dopo i settant'anni. È questo amore fuori tempo massimo che gli permetterà di "oltrepassare il confine dove il sé si confonde con l'altro e il sé e l'altro diventano tutt'uno". Un romanzo cinico ed esilarante, ironico e commovente, capace di raccontare la realtà in tutta la sua fragile, gloriosa e imprevedibile umanità.

E.N. Rogers al Politecnico di Milano: ripercorrere un’eredità / E.N. Rogers at Politecnico di Milano: retracing a legacy

Autore: Antonella Contin

Numero di pagine: 114

La voce del violino

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 200

"La voce del violino" è la storia di una giovane donna assassinata, di un grande artista che vive da eremita e d'altro ancora. Soprattutto, è una storia di scambi: e Montalbano - delle cui vicende private rimaste in sospeso ne Il ladro di merendine seguiamo lo svolgersi - dovrà decidere se scambiare la propria esistenza per una nuova.

La vita che volevo

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 202

Alzi la mano chi non ha mai rimpianto un’occasione mancata o fantasticato su un’esistenza diversa. È il destino, o il caso, il filo che unisce i personaggi di questo libro lieve e imprevedibile: Laura che credeva di aver fatto pace con gli uomini e non sa che la guerra è appena cominciata; Maddalena che per distrazione ha perso la sua unica chance; Lorenzo che, grazie a uno sguardo, finalmente apre gli occhi. Le nostre esistenze sono piene di tanti “se” e tanti “ma” che fanno accadere – o non accadere – le cose, perché le vie del destino prendono ramificazioni infinite e noi nemmeno ce ne accorgiamo: una sveglia che non suona, un numero di telefono sbagliato, e tutto cambia. Ma forse, sembra suggerire Licalzi con il suo tono scanzonato, le vite che avremmo voluto le stiamo vivendo, proprio ora, in un universo parallelo, in cui altri noi sono alle prese con altre storie. Un libro che si chiede chi siamo, chi saremmo potuti essere e chi non saremo mai.

Le indagini di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri

Questo e-book contiene tutte le indagini di Montalbano pubblicate dalla casa editrice Sellerio: ventitré romanzi e una raccolta di racconti con il commissario di Andrea Camilleri.

Caffè amaro

Autore: Simonetta Agnello Hornby

Numero di pagine: 352

Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bon vivant che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: Maria scopre una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Durante una vacanza a Tripoli, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l’aveva legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d’amore che copre più di vent’anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini. Dai Fasci siciliani all’ascesa del fascismo, dalle leggi razziali alla Seconda guerra mondiale e agli spaventosi bombardamenti che sventrano Palermo, Simonetta Agnello Hornby insegue la sua protagonista, facendo della sua storia e delle sue scelte non convenzionali la storia di un segmento decisivo della Sicilia e dell’Italia.

1992 L'anno che cambiò tutto

Autore: Antonio Carlucci

Numero di pagine: 256

Il libro di Antonio Carlucci fu la prima compiuta ricostruzione di una stagione dagli esiti laceranti; e a distanza di tempo conserva intatte la ricchezza e la freschezza di un racconto che l'autore basò innanzitutto su testimonianze di prima mano. Rileggerlo oggi significa rivisitare i nudi fatti senza filtrarli attraverso la lente deformante delle passioni politiche, della faziosità, se non addirittura del personale tornaconto di chi nelle indagini si ritrovò coinvolto. (dalla postfazione di Claudio Rinaldi scritta nel 2002)

Il casellante

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 200

«Camilleri è il cronista, il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito, il casellante Nino Zarcuto. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno...» (Salvatore Silvano Nigro). Come in 'Maruzza Musumeci', mito e storia si intrecciano anche in questo nuovo romanzo di Camilleri.

I romanzi di Vigàta e altro ancora

Autore: Andrea Camilleri

Questo e-book contiene tutti 'I romanzi di Vigàta e altro ancora' pubblicati dalla casa editrice Sellerio: ventitré tra romanzi storici, cronaca e fatti diversi.

La concessione del telefono

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 320

«Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia» (Andrea Camilleri). Ritorna in una nuova edizione accresciuta il romanzo faldone di Andrea Camilleri pubblicato per la prima volta nel 1998.

Vorrei che fosse lei

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 224

Con il romanzo 'Il privilegio di essere un guru', Lorenzo Licalzi ha creato Andrea Zanardi, infermiere quarantenne, genovese, sciupafemmine incallito, disposto a tutto per sedurre (e subito abbandonare) ogni donna che incontra. La figura di questo simpatico mascalzone ha fatto nascere un sito web e un fan club. Oggi, con il suo nuovo romanzo, Licalzi ritrova Zanardi dove l'aveva lasciato: a Tokyo, sul punto di accettare l'invito del suo guru a trascorrere qualche tempo in un monastero sul monte Fuji. Una volta lì, Zanardi ripercorre la sua educazione (o diseducazione) sentimentale, passando per i travolgenti insuccessi con un imbarazzante numero di rappresentanti del genere femminile prima che una matura caposala lo sbarazzasse dal fardello della verginità.

APPALTOPOLI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale.

Storie di Montalbano

Autore: Andrea Camilleri , Mauro Novelli , Nino Borsellino , Antonio Franchini

Numero di pagine: 1679

Indice - Camilleri gran tragediatore, di Nino Borsellino. L'isola delle voci, di Mauro Novelli. Cronologia. Uno scrittore italiano nato in Sicilia, di Antonio Franchini. Nota all'edizione. La forma dell'acqua; Il cane di terracotta; Il ladro di merendine; La voce del violino; La gita a Tindari; L'odore della notte; Racconti scelti da 'Un mese con Montalbano', 'Gli arancini di Montalbano', 'La paura di Montalbano'. Notizie sui testi, a cura di Mauro Novelli. Bibliografia, a cura di Mauro Novelli.

Giurisprudenza penale 2012. Guida ragionata per la prova scritta all'esame di avvocato e magistrato ordinario

Autore: Roberto Giovagnoli , Emanuela Maria Francini

Numero di pagine: 322

Sette uomini d'oro

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 196

Ottocentocinquantadue anime che gravitano come satelliti attorno all'unico bar del paese. Vista da qui Busalla sembra New York; Genova addirittura un altro pianeta. Trent'anni fa, tre amici sedicenni — Giggi Cepollina, Cinghialone e Aurelio Fierro — sognavano di fare insieme il colpo del secolo dopo essere stati folgorati da Sette uomini d'oro, il film con Rossana Podestà e Philippe Leroy visto al cinema Centrale di Busalla. Oggi Giggi e Cinghialone tirano ostinatamente a campare nel loro ridente e desolato paesino: il primo è infelicemente sposato con un generale di nome Paolina; e il secondo, un gigante buono dai muscoli d'acciaio e dal cuore di burro, coltiva una tenera e disperata storia d'amore con Consuelo, un'ecuadoregna che batte in via di Francia. Di Aurelio Fierro, napoletano naturalizzato castagnabuonese, si sono invece perse le tracce, misteriosamente, dopo il servizio militare. Ma la sua strada è destinata a incrociare di nuovo quella dei due vecchi amici nel modo più clamoroso e imprevedibile. Basta un'occasione — la possibilità del tutto inattesa di mettere a segno un furto ai danni di un ricco e spietatissimo boss — per riaccendere di colpo i sogni e...

ITALIOPOLITANIA SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Nerogolfo

Autore: Mattia Bernardo Bagnoli , Roberto Lamma

Numero di pagine: 320

Spezia, 1996. Osvaldo Bava, potente imprenditore locale e boss assoluto nel campo dello smaltimento dei rifiuti, viene arrestato. La discarica di Belvedere, piccola frazione che domina il porto cittadino, viene sequestrata. Con Bava finiscono in carcere alcune personalità-chiave della Pubblica Amministrazione spezzina – da anni saldamente controllata dal Partito Riformista di Sinistra. Il gotha del partito e in subbuglio: i magistrati di Arquata Po, il piccolo centro del Nord dove ha origine l’inchiesta, con le loro indagini rischiano di portare a galla decenni d’inconfessabili accordi e malepratiche di governo del territorio. Cosa si nasconde realmente nella pancia della discarica di Belvedere? Chi trae vantaggio dal losco commercio dei rifiuti tossico-nocivi d’origine industriale? Lorenzo Arra, non più giovane avvocato di Spezia che ha l’hobby di far le pulci ai signorotti della zona, vede d’improvviso confermate le sue peggiori ipotesi. E decide di non restare con le mani in mano. Contemporaneamente, il colonnello dei Servizi Segreti Tazio Ambrosi rientra da una lunga missione in Somalia. Ufficiale onesto e fedele alla Costituzione, nel Corno d'Africa ha dovuto...

Libero Grassi

Autore: Marcello Ravveduto

Numero di pagine: 421

Un’accurata e accorata biografia di un autentico eroe civile. Non un poliziotto, non un militare, non un politico ma un imprenditore che osò sfidare la mafia e fu ucciso per questo, nel silenzio delle istituzioni e delle associazioni di categoria. Un libro che racconta, con la passione della grande narrativa e il rigore del giornalismo d’inchiesta, la vita di Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991 per il suo ostinato, pubblico rifiuto di pagare il pizzo. “Libero Grassi non è più l’industriale che ha negato il suo consenso alla mafia, ma l’emblema di una ribellione possibile. I quotidiani ripetono ossessivamente gli stessi termini. Su tutte spiccano due parole: simbolo ed eroe [...].Il 29 agosto del 1991, secondo l’Eurispes, è nata una figura imprevista, destabilizzante per la mafia e per lo stato che la combatte: la figura dell’eroe. Un eroe diverso da quelli belli, prepotenti e rampanti celebrati nei film, nelle riviste patinate e persino dai partiti politici degli anni ottanta. Un eroe, privo di particolari superiorità, che smaschera la pochezza dei finti coraggiosi, paladini del lusso, cultori dell’immagine ed esperti della...

Lobbying e lobbismi

Autore: Gianluca Sgueo

Numero di pagine: 264

Le storie e le cronache giudiziarie e politiche sembrano mostrare come in Italia affaristi, faccendieri, difensori di caste e lobbisti siano sinonimi. Appare sempre più arduo dalle nostre parti separare affari, politica e rappresentanza di interessi, inserendoli in un contesto chiaro e trasparente: lobbista è oggi una dequalificazione, il termine è connotato negativamente a livello giornalistico e di opinione pubblica. Tutto è lobby, più o meno potente, più o meno influente, più o meno cattiva. In molti Paesi, specie anglosassoni, non è così: fare lobbying non è una caotica giungla di lobbismi, ma un'attività regolamentata, trasparente e riconosciuta come imprescindibile per il buon funzionamento della democrazia. Il libro mette a nudo, con una rigorosa indagine documentale e sul campo inserita in una narrazione vivace, tutti i difetti, molto spesso i misfatti, ma anche le potenziali "virtù" di una attività lobbistica in una democrazia normale, che funzioni, efficiente. La positività del lobbying può esistere solo a condizione di fare e osservare regole che l'autore propone con nettezza e che chiamano in causa il sistema democratico nel suo complesso.

Un lungo fortissimo abbraccio

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 213

In un futuro imprecisato David Costello, vittima di una malattia degenerativa incurabile, subisce un'operazione molto particolare: il suo cervello viene trapiantato nel corpo di un altro. Di colpo ha di nuovo vent'anni, ed è bello, forte e sano. Ma non è più se stesso. Gli amici e la figlia non lo riconoscono e sua moglie non ha più neanche la forza di abbracciare quel giovane estraneo che le gira per casa. Ma, quel che è peggio, neanche David riesce a ritrovarsi. È ancora capace di essere il vecchio David, di amare ciò che lui amava, di provare quel che provava? Oppure quel corpo sconosciuto si sta impadronendo di lui, schiudendogli davanti una vita nuova, nuovi sogni, un nuovo amore? Una favola impossibile e dolcissima, un viaggio dentro il rovello dell'identità, alla ricerca di se stessi.

L'ultima settimana di settembre

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 306

Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne. Lui ha l'entusiasmo degli adolescenti e la forza di chi non si lascia abbattere dagli eventi, neanche da quelli più terribili, e non ha paura di zittire i malumori del nonno. Da Genova partono in direzione di Roma, a bordo di una Citroën DS Pallas decapottabile su cui sembra di volare. Sul sedile posteriore c'è Sid, l'enorme incrocio tra un San Bernardo e un Terranova - vera e propria calamità. Ed è così che un viaggio di sola andata si trasforma in un'avventura on the road, piena di deviazioni e ripensamenti, vecchi amori e nuove gioie. Perché è proprio quando credi di aver visto tutto che scopri quanto la vita riesca ancora a sorprenderti. L'ultima settimana di settembre è il racconto esilarante e commovente del viaggio di un nonno e un nipote alla ricerca...

Poliorama pittoresco opera periodica diretta a spandere in tutte le classi della società utili conoscenze di ogni genere e a rendere gradevoli e proficue le letture in famiglia

Tutti i sapori del noir

Autore: Maurizio de Giovanni , Armando D'Amaro

Numero di pagine: 240

49 autori in 46 racconti noir. Un buon racconto noir, come una portata fino a quel momento sconosciuta, deve incuriosire, avvincere e infine sorprendere, lasciandosi dietro il piacere di averlo gustato unito a un senso di lieve malinconia per essere giunti alla parola ‘fine’. Per molti detective nati e cresciuti nelle pagine dei libri il cibo ha giocato e gioca un ruolo importante: il geniale buongustaio belga Hercule Poirot si dispiace di non potersi concedere più di tre pasti al giorno; Nero Wolfe detesta abbandonare la propria abitazione ma partecipa al convegno dei Quinze Maîtres, i migliori al mondo; il metodico e umanissimo Maigret predilige piatti tradizionali francesi: se non preparati da sua moglie, da consumare nel bistrot Dauphine; l’amatissimo Montalbano una volta apostrofa malamente il suo vice Mimì Augello ‘colpevole’ di aggiungere parmigiano sulla pasta alle vongole; Pepe Carvalho si spinge oltre, sostenendo che “l’arte culinaria è una maschera di morte. Per mangiare, bisogna ammazzare”. Ma per tutti questi personaggi il cibo è stato utilizzato come ‘contorno’ per meglio caratterizzarli - il fulcro del crimine è sempre altrove - mentre nei...

Ultimi ebook e autori ricercati