Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lezioni di macroeconomia con esercitazioni

Autore: Luigi Balletta , Salvatore Modica

Numero di pagine: 221

Il volume presenta la macroeconomia classica di base. Sono presentati la teoria della crescita di Solow e il modello AS-AD classico nei tre mercati: lavoro, beni/ fondi e moneta. Il capitolo finale invita alla macro microfondata attraverso l’analisi di un’economia a due periodi e delle relative scelte intertemporali di consumatori e imprese. Il risultato è un’esposizione più organica del core della macroeconomia classica. Costante enfasi è posta sul fatto che la materia studia gli equilibri e su come le forze di mercato si muovono quando l’economia è fuori dall’equilibrio. Nella nuova edizione gli autori hanno migliorato l’esposizione delle parti fondamentali e riorganizzato la presentazione delle diverse parti del modello AS-AD. L’aggiunta sostanziale è nel capitolo su inflazione e politica monetaria, che integra la Regola di Taylor e include un’analisi relativamente rigorosa del problema dello zero lower bound. Gli autori hanno inoltre inserito alcuni esercizi in Python valutando utile per gli studenti utilizzare questo strumento. I file Python sono disponibili nella piattaforma Mybook insieme alle soluzioni di tutti gli esercizi.

Esercizi di microeconomia

Autore: Andrea Salustri , Gustavo Piga

Numero di pagine: 136

L'eserciziario contiene una selezione di domande ed esercizi utili ad affrontare lo studio delle Lezioni di Microeconomia, ma, con qualche integrazione, può essere utilizzato per affrontare lo studio di un qualsiasi corso di base avente per oggetto l'analisi microeconomica. Il testo si compone di cinque capitoli, nei quali, dopo aver affrontato alcuni argomenti introduttivi legati all'analisi dei mercati, si esaminano più in dettaglio le scelte del consumatore, il processo di costruzione della curva di domanda, le scelte dell'imprenditore e la costruzione della curva di offerta, l'analisi dei regimi di mercato di concorrenza perfetta e monopolio. Il testo è corredato da un'appendice matematica che approfondisce i principali strumenti di analisi utilizzati negli esercizi. Il materiale integrativo disponibile on-line è dedicato agli ulteriori temi discussi nelle Lezioni, ed in particolare allo studio dell'oligopolio e della teoria dei giochi. ANDREA SALUSTRI è dottore di ricerca in Teoria Economica ed Istituzioni presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata", ed attualmente ha un contratto di ricerca con la Libera Università di Bolzano, Facoltà di...

Sei lezioni di economia

Autore: Sergio Cesaratto

Numero di pagine: 360

Questo libro si rivolge a chi in questi anni non ha accettato le spiegazioni convenzionali di una crisi devastante e l’idea che «siamo un Paese corrotto, fortuna che Europa ed euro ci fan rigare dritti». Da Adam Smith a Schäuble, l’ambizione del volume è di intrecciare la teoria economica alle drammatiche vicende della crisi europea, dell’euro, del declino del nostro Paese. Non basta prendersela col “neoliberismo”, le “banche malvagie”, la “finanza speculativa” o la “corruzione”. Si deve scavare nelle fondamenta della teoria convenzionale che è dietro le politiche monetarie e fiscali europee, la deregolamentazione finanziaria, lo smantellamento dei diritti sociali (le cosiddette “riforme strutturali”), il mercantilismo tedesco. Muovendo dalle teorie di Sraffa e Keynes e dalla letteratura eterodossa, il volume mostra la debolezza di quelle fondamenta e la natura conservatrice della costruzione europea. Analisi economica critica e realismo politico ci suggeriscono che, sfortunatamente, un’“altra Europa” non è possibile in quanto le entità politiche e monetarie sovranazionali hanno un’insopprimibile impronta liberista, e sono funzionali a...

Lezioni di Politica Economica Ambientale

Autore: Laura Castellucci

Numero di pagine: 212

L’obiettivo della crescita economica, misurata in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo), accumuna tutti i Paesi. Dalla rivoluzione industriale e fino al 2008, il PIL globale ha mostrato tassi di crescita positivi; il modello di produzione e consumo affermatosi con essa ha dunque “funzionato” molto bene. Oggi però prendiamo atto che esso ha avuto, ed ha, un costo in termini di emissioni di gas ad effetto serra, il più importante dei quali è la CO2 (biossido di carbonio). Se non vogliamo che la crescita si arresti e che i cambiamenti climatici dovuti alla crescente concentrazione dei gas serra siano irreversibili, occorre modificare il modello di produzione e consumo attraverso l’intervento pubblico concordato tra tutti paesi. Dopo aver messo in evidenza i legami tra la crescita e la disponibilità qualitativa e quantitativa delle risorse naturali, le maggiori criticità e il ruolo del progresso tecnico, viene affrontato il problema degli strumenti economici di intervento pubblico utilizzabili per la transizione verso un modello di crescita sostenibile. Tra gli strumenti ampio spazio è dato ai permessi negoziabili, e al sistema europeo oggi in funzione (ETS), le cui...

Nuovi lineamenti di economia politica

Autore: Alessandro Roncaglia , Marcella Corsi

Numero di pagine: 376

Un libro fondamentale per tutti coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta all'economia politica: dalle principali teorie e questioni dell'economia contemporanea al funzionamento istituzionale del nostro sistema economico.

Teoria della Moneta Moderna

Autore: L. Randall Wray

Numero di pagine: 402

Le conseguenze dell'abbandono del gold standard e dell'adozione di un modello di moneta fiat non sono state comprese. La verità è che i libri di testo di macroeconomia sarebbero dovuti essere riscritti e i programmi politici rivisti, ma nulla di tutto ciò è cambiato. Le lezioni di macroeconomia nelle università sono continuate con lo stesso programma e i politici hanno mantenuto gli stessi vecchi discorsi. Tuttavia, sono cambiate tutte le dinamiche attorno alle università e alla politica; il problema è che nessuno (tranne un piccolo numero di economisti) fa lo sforzo intellettuale necessario per tradurre questo cambiamento in teoria economica. Lo sforzo intellettuale che è stato fatto nel campo della fisica dopo la comparsa, per esempio, della teoria della relatività o del modello copernicano, in economia non è stato fatto dopo la comparsa della moneta fiat. La Teoria della Moneta Moderna è l'incarnazione di questo sforzo intellettuale. Questo libro espone chiaramente ciò che il denaro è realmente e, cosa più importante, espone le politiche economiche che dovrebbero essere perseguite al fine di attuare un programma politico coerente con questa realtà. Il denaro è...

Ultimi ebook e autori ricercati