Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Critica del testo (2011) Vol. 14/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 463

Dante nella letteratura italiana del Novecento e in Europa Nadia Cannata Salamone, Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante (p. 9-36) Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento (p. 37-84) Fabrizio Costantini, Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco Scataglini (p. 85-101) Valentina Berardini, Il canone scolastico dantesco (p. 103-117) Rossend Arqués, Traduzioni e irradiazioni ispaniche novecentesche della Commedia di Dante (Ángel Crespo, Luis Martínez de Merlo, Abilio Echevarría e María Zambrano) (p. 119-147) Gabriella Gavagnin, Dante e i miti storiografici della letteratura catalana contemporanea (p. 149-164) Giulia Lanciani, La Commedia in area lusofona. Traduzioni e critica (p. 165-176) Gianfranco Rubino, Dante nel Novecento letterario francese (p. 177-202) Martine Van Geertruijden, Le traduzioni francesi della Commedia nel Novecento (p. 203-225) Piero Boitani, Dante in Inghilterra (p. 227-242) Cesare G. De Michelis, Dante in Russia nel XX secolo (p. 243-251) Luigi Marinelli, Epica e etica: oltre il dantismo polacco (p. 253-292) Camilla Miglio, Dante dopo Auschwitz:...

Letteratura e filosofia opuscoli per Pasquale Garofalo, duca di Bonito

Autore: Pasquale duca di Bonito Garofalo (duca di Bonito)

Numero di pagine: 154

Viva il Latino

Autore: Nicola Gardini

Numero di pagine: 237

«La lingua che non parliamo più, ma che ancora ci parla. Un libro da leggere per capire chi siamo.» Eva Cantarella A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro non è che un’ingombrante rovina, da eliminare dai programmi scolastici. In questo libro personale e appassionato, Nicola Gardini risponde che il latino è – molto semplicemente – lo strumento espressivo che è servito e serve a fare di noi quelli che siamo. In latino, un pensatore rigoroso e tragicamente lucido come Lucrezio ha analizzato la materia del mondo; il poeta Properzio ha raccontato l’amore e il sentimento con una vertiginosa varietà di registri; Cesare ha affermato la capacità dell’uomo di modificare la realtà con la disciplina della ragione; in latino è stata composta un’opera come l’Eneide di Virgilio, senza la quale guarderemmo al mondo e alla nostra storia di uomini in modo diverso. Gardini ci trasmette un amore alimentato da una inesausta curiosità intellettuale, e ci incoraggia con affabilità a dialogare con una civiltà che non è mai terminata perché giunge fino a noi, e della quale siamo parte anche...

Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [-10.]

Autore: Girolamo Tiraboschi

Numero di pagine: 538

Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana due volumi compilato dal prof. Vincenzio Nannucci

Numero di pagine: 531

Viva il greco

Autore: Nicola Gardini

Numero di pagine: 288

La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d’arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all’insegna di altissimi ideali come la giustizia e l’amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un’etica dell’eccellenza; la lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell’eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletica; le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti; le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale; le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovani; i dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale; i discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili… Dopo averci iniziato all’utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza, fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull’antitesi, che ancora può...

Myricae

Autore: Giovanni Pascoli , Gianfranca Lavezzi

Numero di pagine: 640

Con il suo straordinario intreccio fra novità e tradizione Myricae costituisce uno snodo cruciale del tumultuoso passaggio tra Otto e Novecento. Viene qui riproposta in un’edizione commentata innovativa, che ne illumina la complessità tematica e la ricchezza linguistica. Da sempre amate per la capacità di dischiudere il valore più nascosto e profondo degli oggetti e delle esperienze quotidiane, le poesie della raccolta acquistano nuova luce grazie ai preziosi strumenti offerti nell’edizione curata da Gianfranca Lavezzi: una limpida introduzione che ripercorre genesi e significati dell’opera; un apparato di note puntuale nell’individuare fonti e peculiarità metriche e stilistiche e ricco di dati nuovi; un’appendice iconografica che, in forma di piccolo “atlante botanico”, guida il lettore tra i fiori sbocciati nelle poesie di Myricae.

La letteratura in gioco

Autore: Barbara Dell’Abate-Çelebi

Numero di pagine: 60

In questo scritto si intende rivalutare l'impiego del testo letterario nell'insegnamento delle lingue straniere attraverso l'utilizzo di attivita ludiche che permettano una piena ed attiva partecipazione del soggetto al processo glottodidattico. Il libro e diviso in due parti: una parte teorica (capitoli 1-2-3) e una parte operativa (capitoli 4-5). La parte teorica introduce il tema della didattica della letteratura da un punto di vista storico e metodologico. La parte operativa presenta due unita didattiche dedicate alla novella in cui si sono applicati i principi teorici tracciati precedentemente. A queste segue una guida per l'insegnante in cui si spiegano le finalita, le modalita e i tempi di realizzazione di ogni attivita/gioco proposto. Tale approccio puo essere applicato con successo nell'ambito della didattica della letteratura nella classe di lingua permettendo di esercitare contemporaneamente sia le capacita linguistiche che quelle cognitive."

La coscienza di Zeno

Autore: Italo Svevo

Numero di pagine: 256

La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. È il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.

Ultimi ebook e autori ricercati