Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Imagines Antiquitatis

Autore: Stefano Rocchi , Cecilia Mussini

Numero di pagine: 336

In the last few years a reconsideration of the past of the ancients and of the concepts correlated to it (e.g. the ʻclassicalʼ) has been important to many scholars. The present volume adds to the range of perspectives on the antique by expanding research to include different, hitherto unexplored spheres, whether that be chronological perspectives or disciplinary ones, as well as by opening up the discussion to include textual types that previous studies have treated little or not at all. Fourteen essays on various fields aim at defining the categories in which the past is constructed, thought, valued, functionalized and redrawn. They concentrate on the category of the ʻantiqueʼ and the role it plays in texts and authors, with specific reference to the ʻtopicalizationʼ, conceptualization and renegotiation of the ʻantiqueʼ and the ʻancientsʼ. The textual types analysed belong to the following fields: ancient philosophy and history of ideas, ethnography, historiography and antiquarianism, literature and philology, grammar and Roman law, Renaissance studies.

Cicerone

Autore: Emanuele Narducci

Numero di pagine: 468

Summa del trentennale percorso di studi ciceroniani di Emanuele Narducci, il volume propone, attraverso l'ampio racconto biografico, una ricostruzione compiuta del personaggio Cicerone, in cui si integrano inscindibilmente l'uomo politico, l'oratore, il filosofo, l'intellettuale, lo scrittore. E poiché in ciascuno di questi aspetti egli è stato una figura centrale, un punto di riferimento, un modello, il libro offre anche, attraverso la biografia, un quadro sociale, politico e culturale di una fase cruciale della storia. Dalla Prefazione di Mario Citroni

Giovenale tra storia, poesia e ideologia

Autore: Antonio Stramaglia , Stefano Grazzini , Giuseppe Dimatteo

Numero di pagine: 365

Juvenal’s satire continues to fascinate his readers and to challenge scholars by the constant interplay of a strong poetical identity, a keen historical perception, and an irresoluble ideological tension. The essays collected in this volume pursue these three strands from different but complementary perspectives, aiming at a firmer assessment of the character, the oeuvre, and the background of Rome’s last great satirical poet.

Giovenale, "Satira" V

Autore: Biagio Santorelli

Numero di pagine: 256

This new interpretation of V Satire is embedded in a broader analysis of a central topos in Juvenal's work: the degradation of the clientela. The introduction illuminates Juvenal's attitude towards this topic, giving particular attention to his relationship to Martial and to the reception of this topos by Lucian. The commentary explains text critical and linguistic issues and thoroughly investigates the most relevant historical aspects.

Giovenale, "Satira" 8

Autore: Giuseppe Dimatteo

Numero di pagine: 382

This work offers a new interpretation and an in-depth analysis of one of the least studied among Juvenal’s satires. The introduction examines the structure of the piece and some of its rhetorical features. An overview of the history of the text is followed by a revised critical edition and an Italian translation. The commentary offers a systematic treatment of the linguistic, rhetorical, historical and antiquarian aspects of the text.

I suoni del linguaggio

Autore: Marina Nespor , Laura Bafile

Numero di pagine: 244

La fonologia à ̈ il componente della grammatica che tratta dei suoni che vengono usati sistematicamente nelle lingue naturali per comunicare significati. Questo manuale parte da una descrizione degli elementi che costituiscono il sistema fonologico delle lingue naturali, con particolare riferimento all'italiano. Vengono poi introdotti segmenti e soprasegmenti nella loro natura fonetica e in quella fonologica, per presentare infine le nozioni di base della fonologia della parola, dell'enunciato e del metro poetico. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Studi greci e latini per Giuseppina Matino

Autore: Ferruccio Conti Bizzarro , Mario Lamagna , Giulio Massimilla

Numero di pagine: 360

[Italiano]: Il volume raccoglie ventinove studi greci e latini dedicati all’illustre grecista Giuseppina Matino da partecipanti alla Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I saggi spaziano dalla lingua e letteratura greca alla lingua e letteratura latina, alla filologia classica, alla papirologia, alla letteratura latina umanistica, alla filologia bizantina e alla ricezione dei classici. Questa ampia gamma di temi rispecchia i molteplici campi di studio coltivati nella Sezione di Scienze dell’Antichità, della quale Giuseppina Matino è stata Responsabile negli anni più recenti della sua carriera accademica. / [English]: This volume contains twenty-nine essays on Greek and Latin texts, presented to the renowned Hellenist Giuseppina Matino by members of the ‘Sciences of Antiquity’ Unit at the Department of Humanities of the University Federico II in Naples. The papers range from Greek language and literature to Latin language and literature, classical philology, papyrology, humanistic Latin literature, Byzantine philology, and classical reception. Such a variety of subjects reflects...

Satire

Autore: Decimo Giunio Giovenale

Numero di pagine: 416

Giovenale nei cinque libri delle Satire (ritenute da Quintiliano il genere romano per eccellenza) lancia frecce infuocate contro i bersagli più disparati, di ogni ceto e di ogni sesso. Dipinge il quadro di una società romana senza speranza, persa nelle sue mollezze decadenti e corrotte. I rampolli debosciati dell’aristocrazia si abbandonano ai vizi, la plebe resta mansueta e imbelle e si accontenta di panem et circenses. Le donne emancipate vengono ridotte da Giovenale a ninfomani fuori controllo. Orientali, Graeculi, Egiziani occupano i gradini più bassi dell’umanità, restando di poco superiori alle bestie. Le Satire contengono, in nuce, i semi di una rabbia civile sopravvissuta fino ai nostri tempi. E, al contempo, restano uno dei grandi capolavori della lirica classica.

Il sovversivo

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 992

Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il «più audace dei pensatori moderni», come lo definì Togliatti, o «un grande partigiano», come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi della sinistra italiana. Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le sue debolezze e zone d'ombra, il suo fiuto politico, il suo pessimistico individualismo; e quella, artificiosa, del mito postumo. L'esperienza che segnò tutta la sua vicenda fu la resa, e poi adesione, al fascismo della maggioranza degli italiani. Marchesi convisse col fascismo nella difficile posizione dell'oppositore 'dormiente', unico esponente dell'alta cultura italiana legato al disciolto ma mai annientato Partito comunista. Intanto maturava in lui l'opzione, verso cui si orientava, negli stessi anni, anche Antonio Gramsci, per il «cesarismo progressivo», incarnato, ai suoi occhi, dal potere staliniano. La costante riscrittura di capitoli chiave della sua Storia della letteratura latina (Gaio Gracco, Sallustio, Cesare, Tacito) fu lo specchio di tale cammino. Rettore a Padova...

Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni

Autore: Giuseppe Conte , Sara Landini

Numero di pagine: 1908

Voll. I (pp. 626) - II (pp. 658) - III (pp. 624). ISBN: 9788899459772

In brevi quasi tabella: immagini e strategie retoriche nella storiografia di Floro

Autore: Chiara Renda

Numero di pagine: 273

[Italiano]: L’opera storiografica di Floro è sempre stata considerata una sintesi della più ampia narrazione di Livio, sebbene riorganizzata in funzione di una maggiore efficacia narrativa all’interno di una visione “biologica” della storia. Il racconto, tuttavia, è costruito attraverso una serie di strategie che l’autore stesso sintetizza nella praefatio, dove dichiara di voler operare come “coloro che dipingono i luoghi della terra”, comunicando così al lettore l’adozione di una precisa scelta di metodo. L’analisi di questo testo dimostra infatti che, anche sacrificando l’esattezza del dato storico, la cura dell’autore è rivolta a rendere la storia di Roma dalle origini ad Augusto un percorso coerente che giustifichi l’impero, “visibile” attraverso un criterio narrativo “evolutivo” tracciato dai passaggi delle diverse aetates, ma anche “geografico”, in linea con la politica espansionistica romana. L’unica interruzione è costituita dal racconto delle guerre civili accorpate per esigenza di chiarezza tutte nel secondo libro, dall’età dei Gracchi in poi, con una nuova strategia, che infrange l’andamento cronologico a tutto vantaggio...

Roma e il principe

Autore: Augusto Fraschetti

Numero di pagine: 380

Distruggere l’essenza repubblicana mantenendone in vita le sembianze: i modi e le forme in cui si realizzò l’ambiguo progetto di Augusto, nella nuova edizione di uno studio che è ormai un classico della storiografia sull’antica Roma.

Studi sul disporre mortis causa. Dall’età decemvirale al diritto classico

Autore: Pierfrancesco Arces

Numero di pagine: 263

Premessa I. IL «MONUMENTO LEGISLATIVO» DEL DIRITTO ROMANO ARCAICO 1. Il frammento del commento di Pomponio a Quinto Mucio e la latissima potestas dell’età decemvirale - 2. Il problema dell’obscuritas verborum - 3. L’esistenza del testo - 4. Un testo perduto. Irrimediabilmente? - 5. I quattro manoscritti finora rinvenuti contenenti tentativi di ricostruzione della legge decemvirale - 6. L’assenza della menzione della norma sulla successione testamentaria in Reg. Lat. 450 - 7. Il perdurare dell’esigenza palingeneticaII. LA STORIA PRIMITIVA DELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE 1. La successione mortis causa nella legislazione decemvirale. La norma sulla successione testamentaria - 2. Esegesi di Gai., inst. 2.224, Iust. Inst. 2.22.pr. e D. 50.16.120: il legare decemvirale e il suo fraintendimento o mutamento interpretativo - 3. I luoghi in cui è riportata la versione retorica della norma uti legassit - 4. Familia pecuniaque - 5. Ipotesi sul disporre mortis causa all’epoca delle XII TavoleIII. L’ESTREMO POTERE DI ESCLUSIONE DALLA PROPRIA SUCCESSIONE DEL TESTATORE 1. La diseredazione - 2. I profili di disciplina della sacrorum detestatio secondo le interpretazioni dominanti ...

Il rinnovamento umanistico della poesia

Autore: Roberto Cardini , Donatella Coppini

Numero di pagine: 425

This collection of articles addresses the humanistic renewal of poetry, notably through epigrams and elegies, examining, among others, the heritage of Latin and Greek authors and the elegiac poetry of humanist Renaissance authors. Italian text. Organizzazione dell'opera: Donatella Coppini, Premessa Marcello Gigante, L'epigramma e il fiore degli epigrammi Mario Citroni, Marziale e l'identità dell'epigramma latino Pierre Laurens, Epigramma greco, epigramma latino: una eredità conflittuale? Giovanni Parenti, La tradizione catulliana nella poesia latina del Cinquecento Antonio La Penna, La breve stagione dell'elegia latina d'amore Mario Labate, Questioni di poetica elegiac Maria-Pace Pieri, Le elegie di Tibullo fra tradizione ed innovazione Franca Ela Consolino, L'elegia secondo Massimiano Stefano Pittaluga, Elegia e nova comoedia Antonia Tissoni Benvenuti, Prime indagini sulla tradizione degli Eroticon Libri di Tito Vespasiano Strozzi Anna Montanari, Piattino Piatti corrispondente dello Strozzi Donatella Coppini, Basinio da Parma e l'elegia epistolare Natascia Tonelli, Landino: la Xandra, Petrarca e il codice elegiac Liliana Monti Sabia, Tre momenti nella poesia elegiaca di...

Templa serena: studi in onore di Enrico Flores

Autore: Mariantonietta Paladini

Numero di pagine: 432

[Italiano]:Il volume miscellaneo Templa serena. Studi in onore di Enrico Flores, raccoglie 37 contributi, offerti da colleghi, amici e allievi. Racchiude saggi su diversi argomenti, tratti dalla letteratura greca (Eschilo, Eupoli, Euripide, Epicuro), da vari generi di prosa (Cicerone, Floro, Seneca, Tacito, Apuleio, Gellio) e poesia latina (Virgilio, Orazio, Ovidio, Giovenale), dalla letteratura moderna e contemporanea (Dante, Giovanni Pontano, Giordano Bruno, Italo Svevo, Enea Silvio Piccolomini), spaziando tra indagini di carattere linguistico, esegetico, filosofico e storico. In buona parte la raccolta muove da alcuni tra gli interessi più vivi disseminati nelle pagine e nei discorsi del maestro Flores: Epicuro, Ennio, Lucrezio, De Saussure, l’Africa, la guerra. La raccolta, a dieci anni dal suo pensionamento, è nata dalla volontà di offrire un segno di amicizia e di sincera stima al maestro e collega./[English]:

Letteratura latina

Autore: Hubert Zenhacker , Jean-Claude Fredouille

Numero di pagine: 544

Il ruolo della letteratura latina all’interno del più vasto mondo della cultura antica; le sue evoluzioni e i legami con le vicende politiche del tempo. Da Livio Andronico a Isidoro di Siviglia, Hubert Zehnacker e Jean-Claude Fredouille affrontano circa nove secoli di una letteratura che per la sua unità e la sua continuità, sia di lingua sia di riferimenti artistici, va ben al di là della storia politica e istituzionale di Roma e forma la matrice della nostra cultura occidentale. Questo classico degli studi letterari non si concentra sui soli autori chiave, ma affronta anche scrittori minori, testimoni di una permanenza culturale indispensabile per la nascita delle grandi opere, nel solco di una storia che si sviluppa sulla base della circolazione delle idee, delle mode estetiche e letterarie. Scandito secondo i grandi periodi della storia di Roma, il testo segue un ordine cronologico e affronta con attenzione le forme e i generi letterari così come il loro contesto, con una trattazione chiara e completa anche della letteratura latina cristiana, spesso trascurata nei manuali.

Introduzione a Cicerone

Autore: Emanuele Narducci

Numero di pagine: 252

L'attività politica e intellettuale di Cicerone, sullo sfondo delle tensioni laceranti del suo tempo, ricostruita da uno dei maggiori esperti della sua opera.

Ultimi ebook e autori ricercati