Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le religioni e le sfide del futuro. Per un'etica condivisa fondata sul dialogo

Autore: Vannino Chiti

Numero di pagine: 187

La religiosità nel mondo nel suo complesso è in aumento. Non in Occidente, dove la fede si personalizza e spesso è vissuta anche come non appartenenza a una Chiesa, ma a una identità, a una tradizione da proteggere contro le «invasioni». La ricerca di ciò che unisce, del dialogo fra credenti di varie religioni e non credenti, del confronto sui valori comuni può portare alla condivisione di un’etica universale per costruire insieme una via di salvezza spirituale e materiale del pianeta. Questo libro dà voce a chi crede che questa via sia percorribile, senza chiudersi dentro dogmi o pregiudizi secolari, sia esso cristiano, musulmano, ebreo, di altre fedi o di culture non religiose. La reciproca conoscenza può solo aiutare tutti– credenti e non credenti, laici e uomini di religione – a stabilire una convivenza democratica arricchita dall’apporto di comprensione, volontà di pace, apertura al futuro. Queste pagine, esplorazione corale del sacro nel mondo, vogliono essere un passo in questa direzione.

La Forza del Pensiero Positivo - Come Diminuire Lo Stress e Cambiare La Tua Vita

Autore: Poppi Edwards

Numero di pagine: 52

La nostra società è costantemente di corsa e questo è una delle maggiori cause di stress. Forse odiamo il nostro lavoro, non andiamo d'accordo con amici e famiglia, facciamo fatica a pagare le bollette e altre mille cose del genere. La lista potrebbe andare avanti all'infinito. Lo stress accumulato può essere molto dannoso per il nostro organismo, sia a livello mentale sia fisico. Questo libro presenta alcuni spunti per alleviare lo stress, fra cui: - l'importanza del pensiero positivo - come cambiare il tuo ambiente - l'uso della meditazione - consigli sul pensiero positivo - e molto altro ancora. Vuoi cambiare vita e leggere di più? Acquista oggi la tua copia!

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Autore: Nicola Lupoli

Numero di pagine: 178

1408.2.18

Le sfide della democrazia

Autore: Alberto Vannucci , Annarita Corrado , Rosario Tornesello , Mariano Longo

Numero di pagine: 256

Tredici interventi agili e autorevoli per orientarsi nella comprensione di questo tempo difficile. Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti. C'è chi propugna l'ibridazione della democrazia con un autoritarismo soffice, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l'asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano – accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali – discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide contemporanee per i sistemi democratici. I loro contributi nascono in occasione di un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Maglie (Lecce). Contributi di Umberto Ambrosoli Raffaele Cantone Gian Carlo Caselli Gherardo Colombo Piercamillo Davigo Giovanni Maria Flick Mariano Longo Piergiorgio Morosini Armando Spataro...

Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti

Autore: Katia Fabbricatti

Numero di pagine: 163

445.19

La Chiesa e le sfide della modernità

Autore: Giovanni Filoramo

Numero di pagine: 208

Viviamo oggi in Italia un rinnovato scontro tra Chiesa cattolica e modernità: un conflitto che sembrava appartenere al passato, impensabile in una società postsecolare. «La radicalizzazione dello scontro, il crescere delle polemiche, l’inevitabile necessità di prendere posizione in un confronto che tutti ci coinvolge, non deve far velo alla necessità di conoscere le posizioni degli avversari in campo: in questo caso, di un magistero che ha alle spalle secoli di riflessione dottrinale».

Le sfide della pace

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 527

SOMMARIO: Intervento di saluto di Angelo Tranfaglia, Prefetto di Parma — A. Canavero - G. Formigoni - G. Vecchio, Introduzione — S. M. Pizzetti, ‘The happy presage for the century’. La prima conferenza di pace dell’Aja (1899) — F. Panzera, Le iniziative di pace della Svizzera nella prima guerra mondiale — E. Orrù, I tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi — M. Elli, La cooperazione nucleare in Europa. Il caso dell’ENEA — R. Paolini, I ‘Panch Shil’ ovvero i Cinque Principi della Coesistenza Pacifica. Jawaharlal Nehru e la Cina (1949-1954) — G. Scirocco ‘La pace è il principio e la fi ne di ogni cosa’. Nenni, il PSI e i percorsi della pace (1948-1969) — T. Romanin, Il Partito Comunista Italiano di fronte alla ‘Pacem in terris’ e alla ‘Populorum progressio’ — M. Paolino, Il dialogo per la pace tra La Pira e i comunisti — P. D. Giovannoni, La Pira e Firenze ‘città sul monte’ — G. Formigoni, La DC e il dibattito sulla pace nel mondo cattolico postconciliare — M. De Giuseppe, Movimenti pacifi sti e aperture terzomondiste. Aldo Capitini e...

Le sfide della felicità urbana

Autore: 2012 Souq

Numero di pagine: 168

Le città crescono, si modificano e si disperano. Da tutto il mondo richiamano persone e attenzione, in un vortice potente di connessioni, individui atomizzati e gruppi sociali, fra strade e palazzi. Nello spazio urbano si concentrano frustrazioni, sogni e sofferenze: il dolore si fa tangibile. Quale felicità è possibile immaginare? Il Centro studi sofferenza urbana (Souq) racconta le contraddizioni della riflessione sociologica attuale sul disagio metropolitano, oltre che pratiche virtuose e nuovi paradigmi dal mondo. E prova ad affrontare il tema dello stare bene, osando un confronto autentico sul concetto di felicità, restituendo dignità alla sua dimensione privata e pubblica, e all’inscindibile legame morale e politico tra benessere individuale e benessere collettivo. Per il terzo anno consecutivo si rinnova la collaborazione tra Souq e il Saggiatore: l’annuario spinge lo sguardo oltre l’esperienza dei singoli e indaga la dimensione intersoggettiva della fragilità umana; senza limitarsi a descrivere, analizza i dati secondo due traiettorie: l’uomo nella sua città, ricercatore di benessere – che, per sfuggire all’alienazione, prova a reinventarsi in continue...

La libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede

Autore: Alfredo Carlo Moro

Questo ebook raccoglie gli articoli di Alfredo Carlo Moro pubblicati sulla rivista «Studium» dal 1950 al 1964. Protagonista della cultura giuridica italiana del Novecento, interprete fedele della Costituzione e del Concilio, Moro esprime in questi testi considerazioni e intuizioni che svilupperà in tutta la sua successiva, vastissima produzione scritta. La partecipazione dei laici alla vita della Chiesa, la riforma della giustizia, la moralità della politica, la difesa della dignità e della libertà della persona sono solo alcuni dei temi che egli affronta in queste pagine, nelle quali testimonia, con giovanile passione, una non comune intelligenza dei fatti e delle idee, in un periodo di profonde trasformazioni nel tessuto civile ed ecclesiale dell’Italia. Alfredo Carlo Moro, nato a Taranto nel 1925, è stato magistrato, giudice e docente universitario. Pioniere della scienza del diritto minorile in Italia, presidente del Tribunale per i minorenni di Roma dal 1971 al 1979, esperto di diritto di famiglia – alla cui riforma offre un contributo decisivo – è autore di testi fondamentali per la cultura giuridica italiana e di centinaia di scritti e articoli di argomento...

Quel che resta della ragione. Sul senso di una nemesi storica per la dicibilità della fede nella congiuntura postmoderna

Autore: Antonio Sabetta

Numero di pagine: 166

Il volume nella prima parte presenta una ricognizione sulla postmodernità che, al di là dell'acceso e irrisolto conflitto delle interpretazioni, rimane il termine che raccoglie più consenso per indicare la contemporaneità complessa e frammentata e altamente sfuggente alla "presa" dei concetti. Sono presentate le posizioni alcuni interpreti di spicco (Lyotard, Vattimo, Habermas) e di alcuni fenomeni come il neopaganesimo e il ritorno del sacro. Nella seconda parte si tenta un approccio teologico-fondamentale per evidenziare la "posta in gioco", ovvero la crisi della ragione nella postmodernità e la necessità di ritrovarla oltre le derive ideologiche moderne, restituendole quel ruolo decisivo nella vita di luogo della domanda di senso oltre la sua proclamata irrilevanza.

Il Pensiero, LVII, 1, 2018. Fuori luogo

Autore: Massimo Adinolfi, Andrea Tagliapietra, Flavio Cuniberto, Michele Dantini, Carlo Galli, Walter Tocci, Alfonso Di Prospero, Vincenzo Vitiello, Piero Coda, Biagio de Giovanni, Silvio Perrella

Numero di pagine: 174

In questo numero. Al Lettore. Saggi: MASSIMO ADINOLFI, Dieci paragrafi sul luogo della filosofia; ANDREA TAGLIAPIETRA, Il filosofo come gaffeur. Per finirla con l’eroismo del pensiero; FLAVIO CUNIBERTO, Il luogo degli oggetti fuori luogo. Riflessioni sul museo come forma simbolica della modernità; MICHELE DANTINI, Religioni politiche. La storia dell’arte alla prova degli studi su fascismo, antifascismo e Resistenza; CARLO GALLI, Vecchie e nuove “perdite del centro”; WALTER TOCCI, La politica fuori luogo; ALFONSO DI PROSPERO, Gli spazi vuoti della comunicazione: i luoghi impossibili del significato; VINCENZO VITIELLO, ΥΨΙΠΟΛΙΣ ΑΠΟΛΙΣ; PIERO CODA, Uscire dall’accampamento verso di Lui. Fede cristiana e paradosso del “luogo”. In dialogo: VINCENZO VITIELLO, Da Kelsen e Schmitt a Benjamin e Vico. Discutendo con Biagio de Giovanni; BIAGIO DE GIOVANNI, Risposta a Vincenzo Vitiello. Corsivo: SILVIO PERRELLA, I luoghi ci battezzano. Fascicolo a cura di Massimo Adinolfi

Le sfide dell’etica ambientale

Autore: Matteo Andreozzi

Numero di pagine: 184

L’attribuzione dello status di ‘persona’ a soggetti in precedenza discriminati ha giocato un ruolo fondamentale nello storico processo di estensione dei diritti morali e civili a tutti gli esseri umani. Allo stesso modo, oggi, l’inclusione di almeno una parte del mondo non-umano all’interno della comunità morale è uno degli aspetti cruciali del discorso etico contemporaneo, un aspetto la cui importanza è stata infatti durante gli ultimi quarant’anni sostenuta da un numero crescente di autori. Ciononostante, sono stati pochi i tentativi di difendere la possibilità di un’etica ambientale che, pur fondandosi su una teoria morale non-antropocentrica, si dimostri tutt’altro che controintuitiva o anti-umanista. Ancora meno sono stati gli sforzi di stabilire delle coordinate teoriche in grado di difendere la validità formale e materiale dei diversi paradigmi teorici esistenti al suo interno. Questo libro rappresenta il tentativo di illustrare e discutere criticamente le condizioni di possibilità, di validità formale e di validità materiale della disciplina, e al contempo anche lo sforzo di conciliare tra loro tanto l’etica tradizionale con l’etica ambientale...

La genesi della fede

Autore: Hodžić Mislav

Numero di pagine: 272

La disciplina teologica propone di dare una proposta/risposta alla ricerca della fede, della verità seguendo l'invito di Pietro riportato in 1 Pt 3,15-16, testo programmatico, quasi mai preso nel suo insieme. L'espressione più adeguata del rapporto intimo e personale dell'uomo con Dio ci è data dal (ri)conoscimento reciproco in Gal 4,9. Questo lavoro vuole ricostruire e riproporrere il trattato teologico De Fide che guarirebbe finalmente la frammentazione del sapere nata con il divorzio tra riflessione ed esperienza.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Stratagemmi Cinesi. Strategie Millenarie per Affrontare con Successo le Sfide di ogni Giorno. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Vitiana Paola Montana

Programma di Stratagemmi Cinesi Strategie Millenarie per Affrontare con Successo le Sfide di ogni Giorno COME VINCERE UNA SFIDA IMPARANDO A CONOSCERCI MEGLIO Scoprire la strategia vincente del cosiddetto sforzo inverso. Come raggiungere facilmente un'intesa con gli altri. Quali sono le caratteristiche che aiutano nelle situazioni a rischio. COME SVILUPPARE UNA POSIZIONE DI VANTAGGIO Le azioni per guadagnare un vantaggio nel conflitto. Scoprire lo strumento più valido per affrontare i problemi. Come business e management possono trarre vantaggio dagli Stratagemmi. Usare gli Stratagemmi nell'educazione dei figli. COME MOTIVARE UN COLLABORATORE O NOI STESSI In quali situazioni le persone diventano più solidali. Come sfruttare gli Stratagemmi nella vendita. Utilizzare gli Stratagemmi per raggiungere i propri obiettivi.

Per una riforma radicale della chiesa. Con Hans Küng oltre Joseph Ratzinger

Autore: Roberto Garaventa

Numero di pagine: 140

Dopo le improvvise, ma non del tutto inattese dimissioni di Benedetto XVI e le sue critiche ai personalismi e ai conflitti esistenti all’interno della curia romana, la chiesa cattolica sembra più che mai bisognosa di una riforma radicale. Le questioni che il nuovo papa dovrà affrontare, cercando di far dimenticare i limiti, le oscillazioni e gli errori che hanno caratterizzato i quasi otto anni di pontificato del suo predecessore, sono enormi: dallo scandalo dei preti pedofili, alla disaffezione dell’opinione pubblica nei confronti dell’istituzione ecclesiastica, dalla crisi delle vocazioni sacerdotali, alla fuoriuscita sempre più massiccia dei fedeli dalla chiesa cattolica, dagli scandali finanziari connessi con la pessima gestione dell’Istituto per le Opere Religiose (IOR), alla fuga di documenti riservati riguardanti la politica della Santa Sede (Vatileaks). Per queste ragioni appare opportuno soffermarci sulle proposte ripetutamente avanzate dal noto teologo dissidente svizzero Hans Küng per far uscire la chiesa cattolica dalla grave crisi che sta attraversando, nonché sulla sua lucida messa in discussione della presunta «immutabilità» della tradizione...

Leadership in un futuro che emerge. Da ego-sistema a eco-sistema: nuove economie e nuove società

Autore: Otto Scharmer , Katrin Kaufer

Numero di pagine: 250

100.832

Lean Procurement. Come migliorare gli acquisti, la logistica e la supply chain con l’approccio del pensiero snello

Autore: Bernardo Nicoletti

Numero di pagine: 323

100.803

L'evoluzione dell'elearning dall'emergenza alle nuove sfide educative

Autore: Piceci Luigi

L’idea che ha stimolato questo lavoro nasce da una riflessione sul momento pandemico attuale. Situazione che ha interessato tutti in egual misura portando ad un profondo mutamento degli stili di vita. Distanza è stata la parola chiave che ha identificato questa fase storica: distanza sociale, professionale, distanza scolastica, comunicativa, affettiva. Tante sono le sfumature in cui tale parola è stata declinata, vissuta, subita, gestita. Che sia in una situazione emergenziale od ordinaria, l’aspetto principale è che la tecnologia non debba arrivare a snaturare o a sottostimare la dimensione umana all’interno della didattica, che lasci spazio alle esperienze e ai vissuti emotivi, alle difficoltà e alle frustrazioni lavorando sugli aspetti metacognitivi, sul senso di autoefficacia e di motivazione. Rispetto a questo le nuove tecnologie immersive stanno contribuendo ad un uso dal “vivo” della tecnologia lavorando su simulazioni del reale ed amplificando l’esperienza emotiva, percettiva e cognitiva. Viene meno il senso di inautenticità che potrebbe scaturire dallo stare dietro il monitor per rendersi partecipi dello strumento stesso. Il lavoro proposto ha come...

Studium - Armando Rigobello: la filosofia come testimonianza

Autore: Alici Luigi , Grassi Onorato , Salmeri Giovanni , Vinti Carlo

Numero di pagine: 272

Alici Luca, Quando l'astensione è impegno; Alici Luigi, Persona e vita morale; Amadò Michele, Il dottorato come allargamento della razionalità; Antiseri Dario, La domanda metafisica richiede una risposta non omogenea alla domanda stessa; Berti Enrico, Origini del pensiero di Armando Rigobello; Bonini Francesco, Armando Rigobello alla LUMSA; Borghesi Massimo, La dialettica tra struttura e significato; Buzzi Elisa, Alla scoperta della filosofia americana; Buzzoni Marco, La ricerca filosofica e le scienze; Caltagirone Calogero, Armando Rigobello e le indagini sullo spiritualismo del '900; Congiunti Lorella, Armando Rigobello e la "seconda lettura" dei testi tomisti sulla persona; Conti Lino, La scienza è il "futuro della filosofia, il suo esito consequenziale"?; Crivella Giuseppe, La carezza della Sfinge: Rigobello lettore di Camus; De Boni Matteo, Bibliografia scientifica di Armando Rigobello (1924-2016); Grassi Onorato, Armando Rigobello: gli ultimi scritti; Ivaldo Marco, Apriori ermeneutico; Martini Mario, L'amicizia e il dovere della fedeltà; Mirri Edoardo, Armando Rigobello: un amico un maestro; Mollo Gaetano, Persona e saggezza; Nepi Paolo, La filosofia tra "la miseria e...

The Rosmini Society N. 1-2 / January-December 2020

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 560

COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE / DIRECTOR’S NOTICES Samuele Francesco Tadini, «The Rosmini Society» ROSMINIANESIMO FILOSOFICO, ANNO IV, 2020 / PHILOSOPHICAL ROSMINIANISM, YEAR IV, 2020 Samuele Francesco Tadini, Introduzione. Un necessario chiarimento metodologico Samuele Francesco Tadini, Il Rosminianesimo fi losofi co in Italia. “Dopo Rosmini: dal 2 luglio 1855 al 1877” Ludovico Maria Gadaleta, «Omnia in charitate». Francisco Cardozo Ayres, primo vescovo rosminiano DISCUSSIONI ROSMINIANE / ROSMINIAN DISCUSSIONS Jacob Buganza, La ética de David Hume desde una perspectiva rosminiana Fernando Bellelli, Teodicea rosminiana del verum/factum e teoria dell’evoluzione in Pierre Teilhard de Chardin RECENSIONI / BOOKS REVIEWS Stefania Zanardi, LUCIANO MALUSA, Antonio Rosmini per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana Elisa Manni, MORALDO STRADA – EZIO VIOLA, Conversazioni su Clemente Rebora. Moraldo Strada intervista fratel Ezio Viola BIBLIOGRAFIA ULTIME PUBBLICAZIONI ROSMINIANE / LATEST ROSMINIAN PUBLICATIONS NORME EDITORIALI / GUIDELINES RULES CODICE ETICO / ETHICAL CODE ROSMINI INSTITUTE - NEWS EDITORIALI a) Prossime pubblicazioni b) Pubblicazioni

Per una formazione al lavoro. Le sfide della disabilità adulta

Autore: Vanna Boffo , Sabina Falconi , Tamara Zappaterra

Numero di pagine: 214

Le sfide della diplomazia internazionale

Autore: Stefano Cera

Numero di pagine: 317

SOMMARIO: Prefazione — Introduzione — 1. IL CONCETTO DI ESCALATION: 1.1. Gli elementi dell’escalation - 1.1.1. La creazione dell’immagine del nemico - 1.2. Il modello teorico del concetto di escalation - 1.3. Gli errori compiuti nella gestione dell’escalation - 1.3.1. La necessità della prevenzione. — 2. IL CONFLITTO NEL DARFUR: 2.1. Introduzione - 2.1.1. La situazione nel Sudan - 2.1.2. Il Darfur 2.2. Gli anni ’80-’90 - 2.2.1. L’arabismo - 2.2.2. La risposta delle etnie africane: il Libro Nero - 2.2.3. Gli scontri con le popolazioni africane - 2.3. Le milizie dei janjaweed - 2.4. I ribelli - 2.4.1. Il Sudan Liberation Army/Movement (SLA/M) - 2.4.2. Justice and Equality Movement (JEM) - 2.4.3. Valutazione d’insieme dei movimenti d’opposizione - 2.5. La posizione del governo - 2.5.1 La guerra - 2.6. Le caratteristiche del conflitto - 2.6.1. Divisioni all’interno dei movimenti ribelli - 2.6.2. Influenze interne - 2.6.3. Influenze esterne - 2.7. Conseguenze del conflitto - 2.8. Le opportunità per la soluzione diplomatica - 2.8.1. I tentativi negoziali a livello locale - 2.8.2. La mediazione del Chad - 2.8.3. I negoziati sotto l’egida dell’Unione Africana ...

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Autore: Laura Ferrari , Daniela Barni , Sonia Ranieri , Rosa Rosnati , Elena Canzi , Francesca Danioni , Marco Cacioppo , Cinzia Correale , Margherita Lanz , Semira Tagliabue , Angela Sorgente

Numero di pagine: 160

Una sezione monografica di grande interesse, con contributi su "L’alleanza genitoriale: una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare" (Sonia Ranieri, Rosa Rosnati, Laura Ferrari, Elena Canzi, Francesca Danioni); "L’adolescente e la sua famiglia: fattori di rischio e di protezione" (Marco Cacioppo e Cinzia Correale); "Le relazioni familiari generative come risorsa per la transizione all’età adulta" (Margherita Lanz, Semira Tagliabue, Angela Sorgente); "Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore" (Daniela Barni).

Ultimi ebook e autori ricercati