Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tre in uno

Autore: Consolato Pellegrino , Luciana Zuccheri

Riuscireste voi, con tutta la fantasia del mondo, a mettere insieme in un unico ragionamento buoi e infinità del continuo, tangram e palloni da calcio? Occorre una bella faccia tosta anche solo a proporlo, non trovate? Certo, se siete abituati a mangiare le favolose torte di nonna Sofia e vi chiamate Andrea, tutto diventa più facile; i buoi fanno parte di leggendarie storie matematiche dell'antica Trinacria, chiamando in causa addirittura Diofanto; il confronto uno-a-uno fra insiemi continui viene, più che concepito, idealizzato da un tedesco di nome Georg; il tangram, al di là della sua apparenza leggera e giocosa, in realtà nasconde misteri matematici tuttora aperti. E il pallone da calcio? Ma dai, questo lo sa anche nonna Sofia, non ha mica bisogno di un Andrea che glielo spieghi ... Tutti sanno che il pallone da calcio è un icosaedro convesso troncato che ha come facce 20 esagoni e 12 pentagoni regolari; è per questo che Maradona faceva quei goal geniali, per via delle sue indiscusse competenze matematiche: colpiva sempre l'angolo interno di un pentagono; mentre per fare il cucchiaio alla Totti bisogna colpire il centro di un esagono. Lo sanno anche i bambini. Ma se...

Matematica e Arte

Autore: Franco Ghione , Laura Catastini

Numero di pagine: 162

Il libro vuole saldare didattica e divulgazione su un tema di grande fascino come quello dei rapporti tra la matematica e l'espressione artistica cercando di andare oltre alle ovvietà che spesso circondano questo argomento, alle facili metafore, a esoterici misteri, con l'obiettivo di fornire un quadro concettuale matematico per quanto possibile rigoroso, accessibile a una cultura liceale, isolando quei temi per i quali non sia pretestuoso l'intreccio tra matematica e arte. Il Cd che accompagna il testo raccoglie il materiale didattico prodotto nella attività laboratoriale con gli studenti: schede di lavoro, animazioni, film, pagine di geometria dinamica, e può essere utilmente utilizzato da chi intenda riproporre nel proprio contesto didattico questa esperienza.

Proceedings of the Third Cabri Geometry International Conference

Autore: Giuseppe Accascina , Giovanni Margiotta

Numero di pagine: 1088

The Cabri software package, with its dynamic aspects, provides a very effective way to visualize, gain intuition, and understand in a simple and meaningful way many mathematical properties. It is an extremely useful tool both in the process of teaching and learning geometry. In this volume, we collect over one hundred contributed papers by qualified international experts, which offer a large and articulate panorama of the numerous ways to utilize Cabri. These papers also suggest new applications to improve both the teaching and the learning of geometry. The papers were originally delivered in talks presented during the Third Cabri International Conference held in Rome, Italy, from September 9 to 12, 2004, where 1543 registered participants came from 30 countries. The fruitful interaction of the participants, complemented by a rich collaboration of ideas and projects, stimulated the development of further applications in the course of the following years. All the papers have been revised by the authors in 2010. The book includes a CD ROM that contains the PDF version of all the contributions with active hypertext links to Cabri Géomètre II Plus and Cabri 3D files. The software...

*Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtu, sceleratezze, errori &c

Numero di pagine: 518

Architetture della complessità. La geometria frattale tra arte, architettura e territorio

Autore: Nicoletta Sala , Gabriele Cappellato

Numero di pagine: 224

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 482

Il tema di questo XXXIV Convegno deiDocenti delle discipline della rappresentazione è tutto incentrato sul-le teorie dell’area della rappresentazione, con la speranza che in que-sto difficile momento di transizione dell’Università italiana e, di con-seguenza, della nostra Comunità scientifica, i lavori qui raccolti pos-sano contribuire a quel processo di identificazione delle nostre disci-pline e della nostra area culturale che si è auspicato in principio. [Riccardo Migliari] The theme of this XXXIV Conference of the teachers of the repre-sentation disciplines is all focused on the theories of the field of rep-resentation, with the hope that in this difficult transition phase of theItalian University and, consequently, of our scientific Community, theworks here collected may contribute toward the process of identifica-tion of our disciplines and of our Cultural area, that was auspicated atthe beginning. [Riccardo Migliari]

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Autore: Uliva Velo

Numero di pagine: 266

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2007 sulle Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati conseguiti dalle cinque unità locali vengono resi pubblici con questo volume. Le metodologie di rilevamento laser si sono consolidate in questi anni, anche se permangono da parte di taluni studiosi alcuni equivoci, come ad esempio quello di considerare la registrazione della nuvola di punti il punto di arrivo (risultato finale) del processo di rilevamento. Uno degli obiettivi raggiunti da questa ricerca nazionale è stato quello di far chiarezza tra il concetto di modello numerico, fase iniziale del rilevamento laser, e quello di modello geometrico, o matematico, che costituisce la fase finale, dal quale è possibile ricavare i grafici che rappresentano il risultato ultimo con la rappresentazione dei punti caratterizzanti l'opera. È dall'insieme di questi grafici e del modello geometrico virtuale che si realizza il risultato del processo di rilevamento con l'impiego dei laser scanner. Un altro risultato significativo di questa ricerca è costituito proprio dallo studio dei modelli...

La Geometria delle curve applicata alle arti ed alla industria ... Lezioni pubbliche dette nell' I. E. R. Istituto tecnico di Firenze, etc

Autore: Niccola COLLIGNON

Numero di pagine: 344

La geometria delle curve applicata alle arti ed alla industria ad uso delle scuole d'arti e mestieri, dei sotto-ufficiali del genio e dell'artiglieria, ... dal Dr. Niccola Collignon

Autore: Nicola Collignon

Numero di pagine: 344

Irrazionale e trascendente:decimale illimitato aperiodico

Autore: Calogeno Salvatore Siracusa

Un semplice esperimento che generalmente gli insegnanti delle scuole elementari propongono ai propri alunni per determinare la lunghezza di una circonferenza è il seguente: Si ritagli un cartone a forma circolare e si avvolga lungo il bordo un filo sottilissimo inestensibile in modo che i suoi estremi combacino. Così facendo si ottiene il modello della circonferenza.

Calcolo differenziale ed integrale

Autore: G. Riccardi

Numero di pagine: 316

Il libro fa parte della serie UNITEXT - LA MATEMATICA PER IL 3+2. Gli argomenti sono trattati in modo non formale e direttamente orientato alle applicazioni, in modo da semplificare la lettura ad un pubblico non specialista e suscitando, al contempo, l'interesse del lettore verso le applicazioni dell'analisi matematica.

Ripensare la scuola

Autore: Alessandra Anichini , Daniele Barca , Rudi Bartolini , Gabriella Benzi , Stefania Cornacchia , Franco Lorenzoni

Numero di pagine: 138

Abbiamo dovuto ripensare la nostra quotidianità. Abbiamo dovuto rivedere consuetudini che, nell’arco di pochi giorni, sono venute a mancare, ma anche esperienze portanti della nostra esistenza. Tra le quali la scuola. Intorno a essa molto si è discusso, molto si è riflettuto; mentre ci si adoperava per riorganizzarla e si cercava di farla vivere, comunque. Abbiamo anche sperato che il dramma che stavamo attraversando servisse almeno ad aggiustare alcuni difetti che, da anni, avevamo ben chiari. Non sappiamo ancora quali saranno i frutti della riflessione forzata che gli eventi ci hanno costretto ad affrontare. Potremo verificarlo solo tra un po’ di tempo; intanto proviamo a mettere nero su bianco alcuni spunti che abbiamo tratto dai lunghi mesi di emergenza. In queste pagine è raccolta una serie di testimonianze, punti di vista che tentano di affrontare aspetti specifici della scuola che abbiamo vissuto in questi mesi di emergenza. Riguardano il vissuto, ma soprattutto la riflessione che ne è emersa e che dovrebbe durare e dare i suoi frutti anche dopo la fine dell’emergenza. Gli autori: Alessandra Anichini lavora a Indire dove svolge attività di ricerca sui temi...

Le meraviglie de' secoli passati a disinganno della gioventù presente riflessioni enciclopediche [di] Giuseppe Piolanti

Numero di pagine: 441

Nuova enciclopedia italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, industrie, ecc. corredata di numerose incisioni intercalate nel testo e di tavole in rame, ampliata nelle parti scientifiche e tecnologiche e accuratamente riveduta in ogni sua parte secondo i piu moderni perfezionamenti

Numero di pagine: 1283

La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità | Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity

Autore: Laura Carlevaris

Le difficoltà legate alla costruzione esatta di alcuni dei poligoni regolari erano note fin dall’antichità e nel loro tracciamento era presente e ampiamente accettato un margine di approssimazione. Se alcuni di essi possono essere costruiti con “riga e compasso”, per ettagono, ennagono, endecagono e altri una costruzione esatta non è possibile con il solo ausilio di quelli che Boyer definisce «strumenti euclidei». Su questi poligoni, e in particolare sull’ettagono, si sono concentrati, nel corso dei secoli, molti studi: meno numerosi, invece, risultano gli approfondimenti sull’ennagono. Alla base della costruzione dell’ennagono regolare è infatti il problema antico della tripartizione dell’angolo, questione intorno alla quale si sono concentrate molte indagini. Sullo stimolo delle riflessioni nate dal rilevamento del teatro romano di Lecce, che sembra progettato su una matrice ennagonale, il contributo propone una costruzione approssimata ma speditiva dell’ennagono a partire dalla corda maggiore basata sul solo impiego di riga e compasso. Le conseguenze dell’approssimazione della costruzione, che viene confrontata con quella riscontrabile in altre...

Disegnare idee immagini n° 52 / 2016

Autore: Paolo Portoghesi , Wim van den Bergh , Mario Docci , Maria Grazia Cianci , Antonio García Bueno , Karina Medina Granados , Enrico Cicalò , Nilda Valentin , Laura Farroni , Silvia Rinalduzzi , Laura Carlevaris

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci Un disegno su un foglio lungo venticinque anni Editorial by Mario Docci A drawing on a piece of paper twenty-five years long Wim van den Bergh Prospettive mentali Mental perspectives Paolo Portoghesi La Città Universitaria di Roma, le due modernità si conciliano: tre anni d’oro dell’architettura italiana del Novecento The University City of Rome. Reconciliation between two modernities: the three golden years of twentieth-century Italian architecture Laura Carlevaris La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity Laura Farroni, Silvia Rinalduzzi La dimensione speculativa del disegno digitale: sperimentazioni sul disegno teorico di Franco Purini The speculative dimension of digital drawing: experiments with theoretical drawings by Franco Purini Nilda Valentin La composizione geometrica di Gherardo Bosio Gherardo Bosio’s geometric composition Enrico Cicalò Alan Fletcher. Il disegno di una vita Alan Fletcher: Drawing a Life Antonio García Bueno, Karina Medina Granados Patrimonio culturale e habitat. Il Sacromonte: un’esperienza...

Memorie su la Sicilia tratte dalle piu celebri accademie e da distinti libri di societa letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri con aggiunte e note per Guglielmo Capozzo

Numero di pagine: 485

Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale | The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept

Autore: Barbara Aterini

La struttura esterna in mattoni si diversifica dall’interno dove una singolare scala a chiocciola ricavata nella sezione muraria sale secondo una traiettoria elicoidale e, avvolgendosi intorno all’asse ideale della fabbrica, genera un occhio che si comporta come il fusto di una colonna, qui sostituito dal vuoto: una grandiosa scultura in negativo a volume coclide. Un’architettura rinascimentale di altissimo valore, un’invenzione in cui la straordinaria complessità geometrica che si accompagna a una geniale sapienza tecnologico-costruttiva fa ipotizzare Michelangelo quale progettista, evidenziando le congruità di questa architettura con i suoi principi scultorei. | The exterior brick structure differs from the interior where a unique spiral staircase dug out of the wall rises along a helicoidal trajectory and circling around the ideal axis of the tower, creates an 'eye' that acts like the shaft of a column, which in this case is replaced by empty space: a magnificent negative cochlear-like sculpture. It is an extremely important Renaissance architecture, a design in which its incredibly complex geometry is accompanied by a brilliant technological and building expertise....

Disegnare idee immagini n° 47 / 2013

Autore: Barbara Aterini , Adriana Rossi , Mohammad El-Khalili , Nizar Al Adarbeh , Yahya Al Shawabkeh , Abdulraouf Mayyas , Fabrizio Ivan Apollonio , Simone Baldissini , Guido Beltramini , Maria Malvina Borgherini , Paolo Clini , Marco Gaiani , Caterina Palestini , Livio Sacchi , Camillo Trevisan , Carlo Bianchini , Gaia Lisa Tacchi , Laura Inzerillo , Cettina Santagati

Numero di pagine: 98

Mario Docci Editoriale/Editorial Frank Ching di-segna il Convegno di Matera Frank Ching de-signs the Matera Conference Raffaele Panella Disegnare per l'architettura Drawing for architecture Barbara Aterini Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell'idea progettuale The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept Adriana Rossi I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium Mohammad El-Khalili, Nizar Al Adarbeh, Yahya Al Shawabkeh, Abdulraouf Mayyas Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study Fabrizio Ivan Apollonio, Simone Baldissini, Guido Beltramini, Maria Malvina Borgherini, Paolo Clini, Marco Gaiani, Caterina Palestini, Livio Sacchi, Camillo Trevisan I geo-modelli per la PALLADIOLibrary: un archivio condiviso e in divenire Geo-models for the PALLADIOLibrary: a shared archive in the making Carlo Bianchini, Gaia Lisa Tacchi Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi Survey as a Knowledge System:...

La guida in pista

Autore: Furio Piccinini

Numero di pagine: 304

La guida della moto in pista è a tutti gli effetti uno sport estremo. Per pilotare la moto in modo corretto e veloce esiste una tecnica precisa, sulla quale è possibile costruire il proprio stile di guida personale. Tutti i grandi campioni conoscono benissimo queste regole e le applicano. Questo libro vi spiega le tecniche fondamentali con le quali affrontare la guida sportiva in sicurezza, a prescindere dal tipo di moto in vostro possesso. Dalla posizione in sella alle traiettorie ideali, passando per gli assetti e i trucchi da usare in gara, il testo affronta anche tematiche più specifiche come l’alimentazione e la preparazione fisica per la stagione invernale. Tra i tanti segreti “rubati” ai piloti professionisti troverete: - i regolamenti dei circuiti e delle gare - le verifiche da eseguire - l’attrezzatura consigliata e quella obbligatoria - lo studio delle traiettorie - le varie posizioni in sella - le fasi della guida - gli errori più frequenti - le gomme e l’aderenza - l’assetto e le geometrie - la guida avanzata - la guida in gara. Il testo è completato da un elenco dei circuiti italiani più rappresentativi, corredato di informazioni preziose per...

Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent' uomini nazionali e stranieri, con aggiunte e note

Autore: Guglielmo Capozzo

Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri Accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri con aggiunte e note per G. Capozzo

Autore: Guglielmo CAPOZZO

Ultimi ebook e autori ricercati