Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La valutazione delle aziende

Autore: Luigi Guatri , Mauro Bini

Numero di pagine: 586

Il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: - aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende: - di finanza aziendali, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e " sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Il volume, impostato in un'ottica internazionale per raccogliere contributi dottrinali ed esperienze professionali dei paesi più avanzati, riserva ampio spazio alle valutazioni per il bilancio alla luce dei nuovi Principi contabili internazionali grazie ai quali il tema del valore (fair value, value in use, recoverable value ecc.) è entrato prepotentemene nella contabilità richimando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. L'opera coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della Finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende, e costituisce un valido supporto alla didattica dei corsi sulla valutazione d'azienda.

La valutazione d'azienda 7 - CASI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il settimo e ultimo volume della collana presenta alcune osservazioni sulla valutazione della partecipazione rispetto all'azienda, tenuto conto che, limitatamente alla variabile fiscale, la stessa presuppone problematiche ulteriori rispetto alle metodologie di valutazione, in quanto l'approccio valutativo generale non può modificarsi a seconda della forma giuridica con la quale avviene il trasferimento dell'azienda. Il testo affronta altresì il tema delle perdite riportabili fiscalmente e della determinazione dei correlati benefici fiscali. Sono esposti infine sette casi pratici particolari di valutazione d'azienda che non trovano un diretto inquadramento in una singola metodologia valutativa, tra i quali: la valutazione in ipotesi di fusione e la congruità del rapporto di concambio; la valutazione d'azienda nell'ambito di una consulenza tecnica di parte; la determinazione del valore dell'autorizzazione e lo sviluppo del metodo dell'attualizzazione dei risultati differenziali (premium price).

La valutazione di incidenza. La tutela della biodiversità tra diritto comunitario, nazionale e regionale

Autore: Matteo Benozzo , Francesco Bruno

Numero di pagine: 300

La valutazione della dirigenza. Principi, valori, strumenti e percorsi nelle amministrazioni pubbliche

Autore: Paolo Albano , Bruno Carapella

Numero di pagine: 144

La valutazione della scuola

Autore: Fondazione Giovanni Agnelli

Numero di pagine: 272

Rigorosa, condivisa, comprensibile: così la valutazione può migliorare la scuola. Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapportodopoun lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Per la prima volta un quadro esauriente della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.

La valutazione delle banche

Autore: Manuel Bagna

Numero di pagine: 256

Questo libro intende fornire gli strumenti per la valutazione di natura fondamentale di una banca, che nell’attuale contesto di mercato è divenuta particolarmente complessa. Ciò a causa sia dell’impossibilità di legare la valutazione ai multipli impliciti nei prezzi di borsa o a quelli di transazioni comparabili, sia a causa dell’elevata incertezza circa le aspettative di redditività e crescita del settore. I prezzi di borsa incorporano infatti elementi di natura speculativa che una valutazione di natura fondamentale dovrebbe escludere. Va rilevato poi che le transazioni aventi per oggetto pacchetti orientati al controllo di banche, stanno divenendo sempre più rare. Il libro si pone l'obiettivo di superare tali problemi oltre che di offrire gli strumenti utili ai fini di una stima fondata su un criterio di natura assoluta, che spaziano dalla scelta della formula valutativa, alla formulazione dei criteri per la stima dei redditi futuri, sino all'analisi dei metodi di stima del costo opportunità del capitale. L’approccio di analisi adottato è di tipo integrato, nel senso che descrive le coerenze che si rendono necessarie tra tutti questi elementi di stima.

La valutazione del personale

Autore: Alberto Cavicchi , Cristina Biancardi

Le cause più comuni delle insoddisfacenti prestazioni dei collaboratori di un’azienda non sono legate alle loro scarse competenze o al loro disimpegno, bensì alla scarsa chiarezza degli obiettivi fissati dai loro capi e alle eccessive aspettative che essi ripongono nei loro collaboratori. Ciò dà origine a una “commedia degli equivoci” che può essere superata a condizione che si adottino efficaci sistemi di pesatura delle posizioni ed efficaci strumenti di valutazione delle prestazioni e del potenziale. Solo questi sistemi e strumenti di pesatura possono permettere all’azienda di predisporre politiche retributive capaci di riconoscere il merito di ogni singolo dipendente offrendo ai più meritevoli aumenti retributivi e opportunità di crescita professionale.

La valutazione d'azienda 4 - I METODI MISTI

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 128

Il quarto volume della collana espone i principali profili teorici ed applicativi delle metodologie di tipo misto, che determinano il valore economico aziendale mediante l'impiego di grandezze di flusso e di stock, valorizzando gli aspetti positivi derivanti sia dalla metodologia reddituale sia da quella patrimoniale e cercando di limitarne i difetti. Il volume tratta delle modalità di selezione dei parametri fondamentali per l'applicazione dei suddetti metodi, in particolare del valore medio, con previsione della capitalizzazione illimitata del sovrareddito, e del metodo Uec con stima autonoma dell'avviamento. Il volume espone, infine, sei casi concreti di valutazione d'azienda sviluppati mediante l'applicazione delle metodologie miste descritte in narrativa.

La valutazione periodica della ricerca nelle discipline economico-aziendali. Una comparazione internazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

365.911

La valutazione del capitale di una azienda in crisi

Autore: Francesco Ausiello

L'ebook affronta il tema della valutazione del capitale economico delle aziende in crisi, analizzando le peculiarità e le difficoltà insite nella valutazione di contesti aziendali caratterizzati da una profonda alterazione degli equilibri economici e finanziari, nonché la difficile scelta da prendere tra liquidazione dell’azienda o risanamento e recupero dell’azienda in difficoltà. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell'area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal 2005 presso la pubblica amministrazione.

La valutazione delle performance individuali nelle aziende sanitarie

Autore: Andrea Vettori , David Vannozzi

Numero di pagine: 144

100.757

La valutazione delle banche. Analisi e prassi operative

Autore: Luca F. Franceschi , Luca Comi , Alberto Caltroni

Numero di pagine: 290

La valutazione d'azienda 6 - I MOLTIPLICATORI DI MERCATO

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il sesto volume della collana tratta i "criteri relativi" di valutazione d'azienda con particolare attenzione al metodo dei multipli, che fonda la propria essenza sulla diretta osservazione delle valutazioni sintetiche espresse dal mercato attraverso le quotazioni di borsa o attraverso i prezzi "fatti" nelle negoziazioni di quote di controllo e/o di minoranza qualificata del capitale d'impresa. Il testo espone le principali classificazioni dei moltiplicatori di mercato adottati dalla prassi professionale, indicando e commentando articolatamente quelli di più frequente utilizzo, nonchè illustrando i due fondamentali approcci della stima del valore dell'azienda attraverso i multipli: l'approccio delle società comparabili e l'approccio delle transazioni comparabili. Il libro presenta, infine, sette casi pratici di valutazione d'azienda sviluppati secondo le metodologie empiriche descritte in narrativa.

La valutazione del paziente portatore di lesioni cutanee - Fascicolo Toven

Autore: Elena Toma

Numero di pagine: 172

La presa in carico e la valutazione iniziale del paziente portatore di lesioni è fondamentale per il giusto inquadramento clinico che permette l'impostazione di un trattamento adeguato, mirato verso un esito di guarigione rapida. Il paziente portatore di lesioni croniche, vive un continuo adattamento allo stato imposto dalla lesione/malattia che porta spesso ad un peggioramento della qualità di vita. Ha perciò bisogno di una valutazione globale, a 360°. Deve essere aiutato a capire come affrontare la sua condizione e coinvolto attivamente nel processo di cura. Nel primo incontro l'operatore deve riuscire non solo a valutarlo ma a gettare le basi di un rapporto di fiducia. Il coinvolgimento del paziente e la collaborazione assistente – assistito è decisiva per un buon esito finale. Emerge dunque la necessità di guidare anche il professionista alla presa in carico, aiutarlo a migliorare le sue abilità comunicative e mettendogli a disposizione uno strumento guida appropriato. Il Fascicolo Toven (composto da 6 schede) è uno strumento completo che monitorizza il paziente dalla presa in carico fino alla guarigione. È adatto al lavoro ambulatoriale o libero professionale, ma...

Modelli finanziari per la valutazione d'azienda

Autore: Luca Francesco Franceschi , Luca Comi

Numero di pagine: 260

L’elaborazione di questo testo nasce dall’idea di organizzare in modo sistematico e organizzato in un unico supporto didattico i diversi argomenti valutativi trattati nell’ambito del corso di Finanza Aziendale II, tenuto da chi scrive presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il disegno e l’architettura del volume sono dunque influenzati dalle esigenze didattiche dell’insegnamento di cui si è detto, in quanto la primaria esigenza è stata tesa a realizzare un percorso formativo atto a illustrare e descrivere i modelli finanziari di valutazione delle aziende. Il progetto iniziale ha poi avuto uno sviluppo più articolato e approfondito in quanto diversi sono stati gli analisti finanziari coinvolti nell’elaborazione del volume e che hanno fornito un significativo contributo non solo dal punto di vista teorico, ma soprattutto sotto il profilo pratico-applicativo. Questo libro è stato così strutturato in due parti: una prima di carattere generale e una seconda, monografica, atta a illustrare l’applicazione dei metodi finanziari per valutare in concreto aziende operanti in diversi settori, tra loro eterogenei. Invero, la...

Valore d'impresa e valore intangibile. Una metodologia per la valutazione delle aziende: guida alla misurazione e alla pianificazione del valore

Autore: Furio Bartoli , Giuseppe Ossoli

Numero di pagine: 253

100.726

La valutazione del rischio chimico

Autore: D’Orsi Fulvio , Guerriero Giacomo , Pietrantonio Eva

Numero di pagine: 656

Un testo completo, dal taglio squisitamente pratico, per la valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro aggiornata alle norme tecniche e alla classificazione delle sostanze/miscele. Obiettivo: fornire tutti gli strumenti per la corretta identificazione, valutazione e gestione dei rischi traducendoli in un metodo e in un linguaggio semplice che consenta di adempiere appieno agli obblighi di legge. Il volume è aggiornato all’emanazione delle nuove norme di classificazione degli agenti chimici pericolosi (Reg. CE/1272/2008 – CLP), alle più recenti indicazioni tecniche della Commissione Consultiva Permanente e alle indicazioni tecniche dell’igiene del lavoro. Offre tutte le informazioni per incidere sui comportamenti dei lavoratori al fine di adottare procedure sicure e in grado di ridurre l’esposizione ad agenti chimici pericolosi. Allegata al libro e utilizzabile per 20 giorni (per un massimo di 30 ore complessive) la suite Progetto Sicurezza Lavoro che consente di adempiere all’obbligo di valutare e gestire tutti i rischi di un ambiente di lavoro: dalla formazione alla sorveglianza sanitaria, dai DPI alle macchine. Completa, affidabile e aggiornata in tempo ...

Analisi e metodologie per la valutazione delle politiche industriali

Autore: Raffaele Brancati

Numero di pagine: 272

Analisi delle principali linee di politica industriale in Italia. Politiche di incentivazione generali. Politiche per la creazione delle imprese. Politiche atte a favorire innovazione e ricerca scientifica. Promozione dello sviluppo locale.

La valutazione d'azienda 5 - I METODI FINANZIARI

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il quinto volume della collana analizza le peculiarità delle metodologie finanziarie, secondo le quali un'impresa in funzionamento rappresenta un investimento in atto e, di conseguenza, la definizione del valore del complesso aziendale è assimilabile a un caso particolare dell'analisi economica degli investimenti. Il testo espone i profili teorici e applicativi del Dividend Discount Model nonché la trattazione, in parallelo, dei due differenti approcci riconosciuti dalla dottrina economico-aziendale per l'applicazione del Discounted Cash Flows o DCF method, il metodo finanziario più diffuso nella prassi operativa: l'asset side, che privilegia l'osservazione dei flussi monetari prodotti dagli investimenti dell'impresa e l'equity side che, per contro, osserva direttamente i flussi monetari destinati agli investitori nell'impresa a titolo di capitale di pieno rischio. Il volume presenta, infine, sette casi concreti di valutazione d'azienda sviluppati secondo le metodologie finanziarie descritte e analizzate in narrativa.

La valutazione d'azienda 3 - I METODI REDDITUALI

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il terzo volume della collana illustra, preliminarmente, il procedimento di normalizzazione del reddito, momento fondamentale dello sviluppo di molteplici metodologie valutative. La procedura, soprattutto con riferimento alle Pmi, può presentarsi anche molto laboriosa; pertanto, scopo del volume è quello di offrire una vasta casistica delle problematiche riscontrabili nella determinazione di una misura di risultato atteso che sia espressione della stabilizzata attitudine dell'azienda a produrre flussi reddituali. Particolare attenzione viene data all'analisi della metodologia reddituale nelle diverse formulazioni proposte dalla dottrina economico-aziendale: rendita illimitata, rendita limitata ad n anni e reddituale duale o a due fasi. Il volume, infine, espone sette casi pratici di valutazione d'azienda con focus sulla normalizzazione del reddito e sullo sviluppo delle metodologie reddituali.

La valutazione della strategia di destinazione. Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali

Autore: De Carlo

Numero di pagine: 174

La valutazione dei e nei sistemi formativi e-learning

Autore: Stefania Nirchi

Numero di pagine: 189

Il crescente ricorso alle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha arricchito con nuove potenzialità i modelli di apprendimento. La formazione erogata attraverso la rete ha aperto il sapere anche fuori dall’aula e spinto i sistemi educativi europei ad adeguarsi e a raccogliere la sfida della innovazione intensificando le proprie attività di e-learning. A partire dal framework internazionale su questo tema, si analizzano alcuni documenti europei, come il “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027” e si approfondiscono due aspetti salienti della formazione e-learning: la progettazione e la comunicazione. Muovendo dall’analisi del dibattito teorico, nell’ultima parte il volume evidenzia l’importanza della valutazione degli apprendimenti e della dimensione collaborativa/sociale nella formazione e-learning. Nel quadro davvero complesso in cui si trova oggi la formazione, ad ogni livello e grado di istruzione, anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, il testo intende offrire un contributo alla riflessione critica sul tema della valutazione ed essere d’aiuto agli insegnanti, nella loro formazione professionale, fornendo...

La valutazione degli investimenti immobiliari. L'analisi del mercato. Le tecniche di valutazione. Il controllo del rischio

Autore: Benedetto Manganelli

Numero di pagine: 268

445.20

Ultimi ebook e autori ricercati