Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le tre valigie di Elena

Autore: R.C. Unison

Quando la tua nascita è una disgrazia; quando la tua infanzia è un inferno; quando, a quattro anni, tua nonna ti dice: "Il mangiare te lo devi guadagnare, lo devi preparare tu!" Quando la tua gioventù è solo sofferenza, come pensi sarà il futuro, se c'è un futuro, per una creatura in questa situazione? E poi, da adulta, comprendi che sopravvivere è stata una grande battaglia; che gli anni durissimi della tua infanzia sono stati anche i migliori: una vera Scuola di Vita! Storia vera di Elena, nata ne El Salvador e costretta a dover emigrare in Italia dove vive da quasi quarant'anni.

L'eroina veneta, ouero la vita di Elena Lucretia Cornara Piscopia, composta da Antonio Lupis, e dal medesimo consegrata all'illustriss. & eccellentiss. sig. Caterina Vendramina

Autore: Antonio Lupis

Numero di pagine: 11

Il segreto di Elena

Autore: Nicola Ronchi

Numero di pagine: 258

Quando Dario si accorse delle ferite da taglio sulla delicata pelle di Elena, tenute nascoste fino ad allora, il mondo gli crollò addosso: perché lo faceva? Il medico del pronto soccorso aveva pronunciato una parola terribile, angosciante, mostruosa: autolesionismo. Perché, nonostante due anni insieme, non gli aveva mai parlato del suo problema? E perché continuava a tacere, nonostante confessasse di amarlo alla follia? Cosa o chi voleva coprire? Dario voleva andare a fondo, scavare nel passato della sua amata Elena, sapere tutto sui misteriosi genitori, sull'amica del cuore che lui, stranamente, non aveva mai conosciuto, su chi frequentava quando non erano insieme... In una continua lotta fra sentimenti, amore e mistero, Dario era certo che, dopo il ricovero in un istituto psichiatrico, avrebbe scoperto, finalmente, l'inconfessabile segreto che Elena celava nell'abisso della propria coscienza...

Il Memoriale di Sant'Elena

Autore: Emmanuel De Las Cases

Numero di pagine: 912

PARTE PRIMA Il Memoriale di Sant'Elena era il solo libro con l'aiuto del quale la fantasia di Sorel si immaginava il mondo Secondo l'espressione del vecchio chirurgo-maggiore, considerava tutti gli altri libri come bugiardi e scritti dai furbi per ottenere un avanzamento nella carriera. Stendhal, Il Rosso e il Nero Non è solo Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero, a scorrere avidamente e segretamente le pagine del Memoriale di Sant'Elena. In questo breviario di una generazione si ritrova tutta la giovane Europa romantica per sognare imprese diventate impossibili, per coltivare il desiderio di vite meno oscure e insignificanti di quelle che prepara loro un mondo ritornato improvvisamente, dopo anni irripetibili, vecchio e sordo. Ma a incantare i lettori, allora come oggi, non è soltanto la rievocazione di un'età singolare di battaglie e di conquiste, ma quel tono di diffusa melanconia che si stende anche sui momenti più gloriosi di quell'epopea. È la voce di Napoleone, che interviene puntualmente in controcanto a quella del suo puntiglioso biografo, ricordando a se stesso, ancor prima che agli altri, la distanza profonda che separa in ogni vita, e quindi anche...

Elena Ferrante

Autore: Isabella Pinto

All’incrocio tra critica letteraria e filosofia, il volume esplora la scrittura di Elena Ferrante e il rapporto tra soggettività e narrazione, individuando tre diverse partizioni. Mitopoiesi rilegge il rapporto mitologico madre-figlia che percorre L’amore molesto, I giorni dell’abbandono, La figlia oscura e La spiaggia di notte, per pensare altrimenti le relazioni di disparità, approdando alla “storicizzazione delle genealogie femminili”. Diaspora esamina L’amica geniale, scorgendo nella “fantasia di autofiction” un dispositivo narrativo che permette di accedere alle temporalità in divenire delle soggettività in fuga. Performatività setaccia La frantumaglia e L’invenzione occasionale, facendo emergere un’ "autorialità diffratta”, che articola un’inedita istanza narrativa – polifonica e relazionale – del Global Novel: la “narratrice traduttrice”. Questo volume rende così visibile come Elena Ferrante – voce femminile e, al contempo, affermativamente depersonalizzata – si inserisca in un “multiverso temporale transfemminista”, dove solo le soggettività impreviste e postumane sono in grado di trasformare il potere dello storytelling in...

Napoleone a S. Elena ovvero Estratto de' memoriali de' signori Las Cases e O'Meara volgarizzati con note che servono di confutazione alla storia di Napoleone scritta da Walter Scott. Tomo primo [-duodecimo]

Numero di pagine: 240

Ritorno a Città di Solitudine

Autore: Giovanni Sicuranza

Numero di pagine: 262

"Dopo la morte del custode del cimitero, tra le nebbie del paese di Fine Viaggio un nuovo rito di commemorazione dei defunti ha preso forma. Un'inchiesta è in corso, perchè a Fine Viaggio si muore in modo insolito. E in modo insolito si conservano i cadaveri. L'indagine mostrerà come la vita ha decine di fragili volti e come ciò che meglio riesce all'uomo è morire. In modo dolce, drammatico, violento, grottesco. Quando tutto sarà terminato, quando le storie degli abitanti di Fine Viaggio saranno svelate nella loro follia, allora la morte giocherà un'ultima beffa. Ai protagonisti. E ai lettori."

Sprawl Scapes. Laboratorio di Progettazione per Quartu Sant'Elena. Città diffusa, paesaggio agrario, sistema costiero: nuove dinamiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 140

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Alfonso Corti Questo libro raccoglie i risultati del workshop internazionale di progettazione SPrawlScapes 09 organizzato congiuntamente dalla Facoltà di Architettura di Cagliari, con il coordinamento di Cesarina Siddi, e dall'École Nationale Supérieure du Paysage di Versailles Marseille, con il coordinamento di Karin Helms. In un momento in cui il Paesaggio sta diventando la prima risorsa attraverso cui rafforzare l'identità regionale come migliore espressione del patrimonio culturale, naturale e produttivo, è importante comprendere come trasformare le nuove consapevolezze e sensibilità in reali occasioni di sviluppo territoriale. L'esperienza proposta nasce dall'intenzione di portare un contributo di riflessione su un tema particolarmente significativo per il paesaggio contemporaneo, tanto a livello locale quanto a livello europeo: il fenomeno della dispersione urbana. Quartu Sant'Elena, importante centro dell'area metropolitana cagliaritana con un paesaggio estremamente ricco per natura e storia, vive tutte le problematiche e le contraddizioni legate ad un intenso processo di crescita urbana in territorio agricolo e...

Elena un giorno

Autore: Silvana Marchionni

La giornalista Elena sta conducendo un’inchiesta sui rapporti di coppia, ma lei stessa sta vivendo da tempo il disagio di un rapporto in crisi. Pensieri, ricordi, incontri, che nell’arco di una giornata le fanno ripercorrere le tappe della vita. Quando e perché finisce l’amore? Fino a quando la solidarietà e la confidenza di un rapporto consolidato negli anni possono resistere alla scomparsa del sentimento d’amore? Cosa può riempire il vuoto che sente dentro: la famiglia come costruzione solida, il senso del dovere, un ruolo sociale condiviso, la sicurezza, la carriera...? ma dov’è la felicità d’un tempo? Le persone che si raccontano ad Elena non hanno risposte. Forse solo la vita può dare una risposta. Silvana Marchionni Nata e cresciuta a Torino, dopo la laurea in fisica, insegna nella scuola secondaria. Accetta un distacco sindacale presso la C.G.I.L. scuola di Torino. Dopo il rientro all’insegnamento, partecipa e vince un concorso per le scuole italiane all’estero. Si trasferisce prima in Somalia, poi a Istanbul, infine in Etiopia. Tornata in Italia, si trasferisce nel chierese, dove tuttora risiede. Ha pubblicato “Equatore”, un libro di racconti, e...

La solitudine degli amanti

Autore: Fabio Mazzeo

Numero di pagine: 236

Il cadavere di un’artista cinquantunenne, sposata con uno degli avvocati più influenti di Roma, viene ritrovato a piazza delle Muse. Seduta su una poltrona di vimini, sembra contemplare il panorama incantevole e romantico. In realtà è stata uccisa. Nel suo braccio uno squarcio, un morso; all’anulare una vera di diamanti. Sono gli stessi elementi di un omicidio ancora irrisolto avvenuto diciassette mesi prima. Le donne assassinate non si conoscono tra loro, ma hanno in comune segreti inconfessabili. Tutte conservano, tra i loro effetti personali e nascosti, versi scritti con inchiostro verde su foglietti bianchi. Sono frasi del testo di una canzone di Ivano Fossati: L’amante. A indagare su queste strane morti, una coppia che condivide oltre alla ricerca del colpevole una propria solitudine. L’ispettore di polizia Andrea Giannini che, colpito dalla macchina del fango per una presunta relazione con la moglie di un malavitoso, annega nella musica il dolore per la morte della donna che gli aveva fatto scoprire l’amore; il magistrato Liliana Cannata che, decisa ad arrivare alla verità giudiziaria a ogni costo, si trova isolata nella città crudele dove tutto è immortale,...

La Vedova In Solitudine Commedia Dell'Avv. Alberto Nota. Il Legislatore Al Campo Commedia Dell'Avvoc. A. Sografi. L'Educazione Commedia Di Bassano Finoli

Autore: Alberto Nota

Amore e vendetta ovvero la giovinezza di Torquemada racconto storico di Elena Tepidia di Roma

Autore: Elena Tepidia

Numero di pagine: 174

La fortuna

Autore: Paola Drigo

Numero di pagine: 121

È l’ora della notte in cui il dottore parla onestamente, in cui non ha freni sulla lingua. «Non siamo più ai tempi del feudalesimo,» dice al suo amico conte Ademaro Novelli-Casazzi. Gli parla di una storia successa qualche tempo prima, del figlio di un fornaio che aveva picchiato a morte un nobiluccio che aveva osato approfittare della sorella. La giuria lo aveva assolto, e il popolo lo aveva acclamato in trionfo. Se un nobile si invaghisce di una contadina è necessario che la sposi: questo è il succo del discorso. Pochi giorni dopo, sarà l’Arciprete di Collefiorito in persona a fare le veci del contino Folchi, il figlio di Ademaro, andando a chiedere per suo conto la mano della giovane Rosa. E così, la dinamica di potere nuovamente perpetrata darà vita a una storia dallo spiccato valore sociale: la differenza di classe, l’emancipazione della donna, il Nord Italia del primo Novecento. Paola Drigo riesce a condensare molte delle tematiche a lei care in questo racconto così reale e potente da rimanere sempre attuale. Paola Drigo (1876—1938) è stata una scrittrice italiana di romanzi e racconti brevi. Erede di una tradizione letteraria di stampo verista, il suo...

Il cuore di Elena

Autore: Luigi Tola

Numero di pagine: 116

Conservare un ricordo spesso diventa, e non solo per chi decide di farlo o per chi verrà dopo, un regalo prezioso. Luigi Tola, senza pretese o ambizione di vantarne le qualità letterarie, ha deciso di raccontare la storia della sua famiglia, partendo dal ricordo dei bisnonni emigrati in America a cercar fortuna. Una storia normale per quei tempi, forse, ma che merita attenzione oggi. Perché conserva in essa la storia dei nostri antenati, e che vivessero a Villa San Pietro o a Domusnovas, a Cagliari piuttosto che a Nuoro, non importa: quello che conta, è ricordare per conservare il nostro passato. Un ripercorrere, quello dell'autore in questo breve romanzo biografico e autobiografico, non solo la sua storia e quella della sua famiglia, ma anche un territorio che negli anni si è modificato evolvendosi nella cittadina che oggi è Villa San Pietro. Luigi Tola nasce a Villa San Pietro, in provincia di Cagliari (Sardegna), il 17/04/1961, terzo di otto fratelli. Imprenditore sportivo, ha partecipato a numerosi campionati italiani, mondiali ed europei come agonista di body building. Attualmente ricopre la carica amministrativa di assessore allo Sport e Spettacolo nel suo paese natale ...

Elena e Bubi

Autore: Angela Civera

Durante una vacanza estiva sulle rive del lago Maggiore, Elena incontra Bubi, un meticcio, e decide di adottarlo. Sarà proprio grazie al cucciolo che Elena troverà casualmente una valigia contenente dei vecchi scritti della madre e alcune fotografie, scoprendo un volto inedito della donna.La rivelazione porterà Elena a riflettere sul difficile rapporto con la figlia, Alba, e a mettersi in discussione per cercare di appianare le incomprensioni una volta per tutte.

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Autore: Simonetta Ulivieri , Irene Biemmi

Numero di pagine: 211

Una riflessione a più voci su un tema centrale della ricerca di genere, quello della narrazione, dell’autobiografia, della memoria individuale e collettiva delle donne. C’è un filo rosso che unisce i contributi qui raccolti: la sottolineatura che il racconto di sé è uno strumento essenziale nel processo di costruzione identitaria, funzionale alla riappropriazione di una propria soggettività e, dunque, necessario alla strutturazione di un progetto di vita autentico, il più possibile libero dai condizionamenti di genere. Nello snodarsi dei vari saggi, lettrici e lettori vengono accompagnati in un percorso conoscitivo che inizia con la collocazione storica di quel periodo – il neo-femminismo degli anni Settanta – che ha portato alla luce il valore dell’autobiografia e della scrittura di sé per l’emancipazione femminile. Vengono quindi toccati alcuni temi strettamente correlati: la scrittura di sé come cura; l’importanza dei legami transgenerazionali nei processi di definizione delle identità femminili; i limiti imposti da un linguaggio androcentrico che non riesce a dare espressione al soggetto-donna; la funzione rigeneratrice del racconto nei processi...

Il club del pranzo della domenica

Autore: Juliet Ashton

Numero di pagine: 352

I ricordi si costruiscono un gusto alla volta Quasi tutte le domeniche Anna e la sua famiglia allargata si riuniscono per il brunch. Si parla, si ride e si mangia sempre troppo. Alcune volte le cose davvero importanti rimangono non dette, altre invece si pronuncia la frase sbagliata al momento sbagliato. Fa tutto parte del loro appuntamento settimanale. Seduta tra l’ex marito e il nuovo compagno, Anna sta ancora realizzando l’idea di una gravidanza inaspettata all’età di quarant’anni. Intorno al tavolo ci sono anche sua nonna, i suoi fratelli e un ricordo del passato troppo terribile da affrontare. Tutto si mescola con il tintinnio allegro delle posate, i profumini delle pietanze appena uscite dal forno e qualche immancabile macchia sulla tovaglia. Ma quando una lettera viene recapitata, costringendo Anna a fare i conti con il suo passato doloroso, persino l’atmosfera calda e accogliente della tavola domenicale potrebbe non bastare. Riuscirà a conciliare quel che è stato con il futuro? La prima regola del club è non fare programmi per il pomeriggio «Un romanzo frizzante, che ti farà venir voglia di essere invitato anche tu a quei pranzi della domenica.» «Un libro ...

SPECCHIO DELLE MIE BRAME - Storia di Elena Ceausescu

Autore: Maria Santini

Numero di pagine: 65

Scienziata, ingegnere, dottore, aspirante al Premio Nobel. Ed Elena Ceausescu aveva la quarta elementare. E nessun bisogno di quei titoli. Quando se li attribuì era già da tempo la potentissima moglie di uno strapotente dittatore. E nemmeno si può parlare di un tentativo di riscatto dalla povertà e dall’ignoranza perché Elena Ceausescu non fece mai nulla per migliorare la propria cultura. Non le interessava proprio. Voleva solo apparire. Tuttavia l’odio che si conquistò derivava da colpe ben più gravi che la vanità, commesse ai danni del suo popolo. E la sua strada, dopo un processo burla, finì in un lago di sangue. Nella Serie «Donne Sopra le Righe» sono già usciti: 1 - ...e sia bella, gentil, cortese e saggia...: Isabella d'Este Gonzaga o del Rinascimento 2 - Addio, mio dolce amore: La vita di Carlotta, imperatrice del Messico, tra etichetta e follia 3 - Bionda e gemmata: La professionalità di una regina, Margherita di Savoia 4 - Brutta e Antipatica ...eppure amata e rimpianta: Maria Luisa, Regina di Spagna 5 - Gli angeli di Adelaide Cairoli 6 - L'Amore non è amato: Chiara d'Assisi, la luce che illuminò la luce 7 - La chiamavano Pasqualina: Storia della...

Passaggio nei sottoportici

Autore: Valentino Venturelli

Numero di pagine: 486

Nel testo sono inserite diverse vicende di un recente passato, ancora gravide di conseguenze nel momento in cui tutti i personaggi sono vittime delle incertezze del cambiamento più veloce dei loro stati di coscienza. Ma vi appare anche il grido della comunità locale offesa dall’inganno dei politici verso le innovazioni incontrollate accolte. La crisi economica, non prevista, è sfociata, d’improvviso: fuga e dislocazione all’estero di impianti industriali o in chiusure delle fabbriche che non reggevano più in una insostenibile economia globalizzata. Di fronte a questi terremoti, nessuna previsione o intervento pensato da chi doveva attutirne i danni; molti imprenditori, come Giovanni il marito di Elena, col fallimento delle imprese hanno concluso anche la loro vita nel suicidio. Fenomeni come la dislocazione all’estero delle produzioni, lo sbarco di migranti islamici con le conseguenze inevitabili che stanno producendo, la globalizzazione dell’economia e la apertura delle frontiere ce li siamo trovati nei risvegli del mattino. Si ripete con migranti il superficiale modo di accoglienza della prima migrazione: quella del travaso dal sud al nord di contadini che...

I grandi romanzi gotici

Autore: a cura di Riccardo Reim

Numero di pagine: 1592

A cura di Riccardo ReimEdizioni integraliLugubri castelli infestati da spettri, sinistre apparizioni notturne, giovani eroine preda di indescrivibili orrori, tenebrosi e fatali persecutori, mostri, licantropi, vampiri... Il romanzo “gotico”, dal Castle of Otranto di Walpole (1764) al Melmoth di Maturin (1820) – per indicare due libri che, secondo una certa convenzione, segnerebbero gli estremi cronologici del fenomeno – è davvero soltanto questo cupo bric-à-brac di luoghi, personaggi e situazioni? O invece la narrativa gotica, con il suo «sublime del terrore», in reazione al predominio della ragione e del common sense, nasconde angosce e inquietudini che oggi torniamo a sentire sorprendentemente vicine?... Attraverso i capolavori dei maestri indiscussi del genere (Horace Walpole, M.G. Lewis, Ann Radcliffe, Mary Shelley, C.R. Maturin, John William Polidori) il lettore è chiamato a esplorare i labirintici sentieri della paura – elemento cardine della Gothic Fiction, e che, come notava D. Punter, «non è semplicemente un tema o un atteggiamento, ma ha anche delle conseguenze in termini di forma, stile e rapporti sociali dei testi» –, a godere, con un brivido di...

Il vino della solitudine

Autore: Irène Némirovsky

Numero di pagine: 185

Introduzione di Maria Nadotti Traduzione di Luisa Collodi Edizione integrale «Di Irène Némirovsky per Irène Némirovsky»: questa è la nota che accompagna il titolo Il vino della solitudine nell’elenco delle proprie opere che l’autrice redasse poco prima di essere arrestata, per sottolineare quanto fosse autobiografico il romanzo. È la storia dell’infelice rapporto tra una madre e una figlia, ma mentre nel precedente Jezabel la protagonista assoluta era una madre, qui la figura materna, assente e lontana, è in secondo piano, e la voce narrante del libro è quella di una figlia, Hélène, che detesta la madre con ogni fibra del suo corpo, e aspetta il momento giusto per vendicarsi della sua freddezza. Ma questo momento arriverà insieme al tempo della trasformazione della ragazza in donna: che quando scopre in sé un germe della crudeltà materna, decide di voler gustare qualcosa di molto più inebriante della vendetta. Irène Némirovsky nata a Kiev nel 1903 da una famiglia di ricchi banchieri di origini ebraiche, visse a Parigi dove, appena diciottenne, cominciò a scrivere. Nel 1929 riuscì a farsi pubblicare il romanzo David Golder, ottenendo uno straordinario...

Nel segno della

Autore: Massimiliano Di Paolo

Numero di pagine: 128

Torino, 1977. Giulio, brigatista di spicco, è assalito dai dubbi e dai rimorsi. L’incontro con una studentessa, Elena, sarà decisivo per la sua vita. La storia di un giovane simile a quella di tanti altri giovani, accecati dall’ideologia e caduti nell’abisso della lotta armata, carnefici degli altri e di se stessi. Massimiliano Di Paolo è nato a Teramo nel 1967. Laureato in giurisprudenza con lode, ha svolto attività di ricerca e didattica in Diritto romano e diritti dell’antichità nelle università di Teramo e di Padova. Ha pubblicato: Il Tempio di Hendrix (2009), Samizdat (2011), Strisce blu (2013), Sofòs (2016).

Cinquanta in blu

Autore: Roberto Alajmo , Maria Attanasio , Giosuè Calaciura , Davide Camarrone , Giorgio Fontana , Alicia Giménez-Bartlett , Antonio Manzini , Andrea Molesini , Uwe Timm

Numero di pagine: 400

Ritornano in questo 2019 in cui si festeggiano i cinquant’anni della casa editrice i racconti ispirati al suo catalogo. Questa volta non di racconti gialli si tratta ma di storie non di genere, narrazioni che si sono fatte affascinare da altri libri, in un richiamo ininterrotto. Una antologia esemplare, e per gli autori, e per i titoli dai quali essi sono stati attratti, libri che rappresentano tappe importanti di una storia editoriale che in mezzo secolo non ha smesso di coltivare una cultura delle idee.

Il segreto del vichingo

Autore: Michelle Willingham

Irlanda, 875 Ragnar Olafsson è sempre stato innamorato di Elena, eppure si è fatto da parte e ha lasciato che andasse in sposa al suo migliore amico, Styr. Da allora si è trasformato in un guerriero crudele e spietato, e ha assistito impotente alla crescente infelicità della donna che amava, tormentata dall'incapacità di dare un figlio al marito. Quando Elena viene catturata dai nemici danesi, l'impavido Ragnar rischia la vita per salvarla ma rimane isolato con lei su una spiaggia deserta. E all'improvviso ogni desiderio, ogni sguardo, ogni tocco casuale diventano una tentazione proibita...

Ultimi ebook e autori ricercati