Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il teatro e la città

Autore: Raffaele Furno

Numero di pagine: 142

Il saggio analizza il rapporto simbiotico tra la vita nei vicoli di Napoli, intesi come unità geografiche e sociologiche, e la loro capacità di essere fonti d'ispirazione artistica per i drammaturghi e gli autori del novecento. Perché la sceneggiata è nata a Napoli, nei quartieri del centro storico? Se De Filippo non avesse vissuto l'infanzia nel retropalco del Teatro San Carlino, osservando suo padre Eduardo Scarpetta recitare le farse nei panni di Felice Sciosciammocca, avrebbe sviluppato una visione teatrale diversa? Se il terremoto non avesse sconvolto la città nel novembre del 1980, avremmo avuto testi come "Le cinque rose di Jennifer" di Annibale Ruccello e "Scannasurice" di Enzo Moscato? La permeabilità tra gli eventi di una città, i suoi luoghi fisici e i suoi spazi mentali narra un secolo teatrale complesso, irrequieto, vivace e multiforme; metafora perfetta della natura di Napoli e dei suoi abitanti.

Napoli e la giunta rossa

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Il volto della città di Napoli e l’attività dell’Amministrazione Valenzi (1975-1983)”, organizzato dalla Fondazione Valenzi a Napoli il 13 e il 14 febbraio 2020. In queste due intense giornate di studio si sono confrontati storici, urbanisti e sociologi. Molteplici gli ambiti tematici: dalla crisi economica e sociale della città alle politiche territoriali della giunta, dai tentativi di buon governo alla configurazione del personale politico locale, all’andamento elettorale e alla cesura del terremoto. Filo conduttore è la riflessione sull’identità della città negli anni Settanta, letta attraverso il rapporto tra la stagione delle giunte Valenzi e la storia di Napoli nel lungo dopoguerra repubblicano. Di straordinario interesse le testimonianze dei politici: leader locali e nazionali, assessori della giunta, componenti dello staff del sindaco. Emerge, infine, una disamina puntuale della figura di Maurizio Valenzi, esponente di spicco del PCI che, oltre a essere stato sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, ha ricoperto la carica di senatore della Repubblica e di Parlamentare europeo.

Toni Servillo. Oltre l'attore

Autore: Aa. Vv.

«Io credo che un grande testo drammatico sia organizzato come un congegno, una bomba. Bisogna trovare il modo per accendere la miccia e farlo esplodere». E questo modo, Toni Servillo pare averlo proprio trovato. Con il suo lavoro di attore cinematografico, Servillo – protagonista del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino – ha segnato il tempo presente, e non solo in Italia. Basti pensare a Il divo o Viva la libertà, in cui attraverso il volto dell’attore ha restituito magistralmente la maschera del potere politico. Come regista teatrale, Servillo ha riletto la tradizione della commedia e della maschera comica italiana ed europea (Molière, Marivaux, Goldoni e De Filippo), proiettando la tradizione di spettacolo napoletana in un contesto nazionale e internazionale. Il volume si apre con un intervento dello stesso Servillo, che si racconta e si interroga sul ruolo dell’attore: una riflessione in presa diretta sul rapporto col pubblico e col testo. A seguire, i contributi di studiosi, intellettuali e critici, modulati in tre forme di discorso: Saggi di ampio respiro, che attraversano tutta l’arte di Servillo, dagli inizi fino ai successi più recenti; Letture di...

Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento

Autore: Antonio Borrelli

Numero di pagine: 196

[Italiano]:L’associazionismo è un fenomeno che ha caratterizzato la storia di Ponticelli dagli ultimi anni dell’Ottocento a oggi. Dalla fine della seconda guerra mondiale, per circa tre decenni, il Partito Comunista Italiano e in genere la Sinistra ebbero un ruolo egemonico nella vita civile di questo quartiere di Napoli di antiche tradizioni contadine e operaie. In tale clima, nel 1974, sorse la Casa del popolo, che divenne luogo-simbolo dei comunisti napoletani e centro di iniziative culturali d’interesse nazionale. Qui si organizzarono convegni, mostre d’arte, laboratori teatrali e didattici diretti da «docenti impegnati», «registi d’avanguardia» e «operatori estetici», cioè da intellettuali solidali con un progetto organico di riforma della vita civile delle periferie geografiche e sociali. La crisi dei partiti della Sinistra ha comportato una progressiva rarefazione delle attività della Casa del Popolo, ma non la fine di quell’impulso che la vide nascere e prosperare, come dimostra il caso dell’Associazione Arci Movie, nata nel 1990 e tuttora impegnata nella diffusione della cultura cinematografica dentro e fuori Ponticelli. In questo libro si...

Napoli in scena

Autore: Stefano De Matteis

Numero di pagine: 232

Napoli, nell’immaginario comune, è la città-teatro per eccellenza e per raccontarla si è sempre fatto ricorso – fino ad abusarne – alla metafora della scena, tanto che gli stessi abitanti sono convinti di vivere su un palcoscenico, dal quale recitano ogni giorno la loro vita quotidiana. Per vedere se c’è del vero nello stereotipo della Napoli-teatro, il lettore viene guidato nei vicoli della città antica, come in un caleidoscopio, attraversando storie di vita, scorrendo giornali e testi letterari, seguendo tracciati familiari o rituali di interazione, fino ad affrontare alcuni aspetti della produzione e dei consumi culturali. Strumenti utili a ricostruire le pratiche di un’identità che traeva forza da quel tessuto di vita popolare fatto di marginali e di popolo «basso». Per mettere poi il tutto alla prova nel confronto con le storie raccontate dal teatro: da Raffaele Viviani al magistero di Eduardo De Filippo, passando per quella folla anonima di autori, attori, cantanti che hanno costruito la storia e rafforzato l’identità della città. Alla fine del percorso, vedremo se qualcosa, di tutto questo, è giunto fino a noi e come sopravvive. E troveremo risposta...

Mario Martone

Autore: Roberto De Gaetano

Numero di pagine: 240

Pochi autori hanno saputo come Mario Martone raccontare la storia del nostro paese riflettendo in modo così profondo sull’identità italiana. In questo volume uno dei più grandi registi del nostro tempo, che da anni lavora al confine tra più arti – il teatro, la lirica, il cinema –, ha scelto di raccontarsi, disegnando un personalissimo «autoritratto». Martone ripercorre le tappe centrali di un percorso artistico e personale fuori dall’ordinario: dal teatro sperimentale dei primi anni alla passione per la tragedia greca, dall’impegno civile al confronto con Mozart, Verdi e Rossini, e al decisivo incontro con il cinema. Da quest’ultima esperienza sono nati alcuni suoi film entrati ormai nella memoria collettiva di tutti noi, come Morte di un matematico napoletano, sua folgorante pellicola d’esordio,Noi credevamo, il recente monumentale e accorato racconto delle vicende che hanno portato all’Unità d’Italia, fino al nuovo atteso Il giovane favoloso, su Giacomo Leopardi. Nel volume inoltre studiosi e critici di diverse generazioni leggono l’opera di Mario Martone non solo all’interno del percorso artistico dell’autore, ma misurandola anche con la grande...

L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema

Autore: Massimo Fusillo

Numero di pagine: 319

Storie, miti e temi sono oggi sempre più disseminati attraverso ogni forma possibile di medium. È quella che Henry Jenkins ha chiamato cultura della convergenza, caratterizzata da prodotti come Matrix, pensati per essere transmediali, ma in fondo più antica di quanto si creda. L’immaginario è sempre stato plurale: polifonico, politeista, polimorfico (un termine, quest’ultimo, con cui Freud definiva il desiderio): e ad alcune di queste disseminazioni è dedicato questo volume. Dopo aver attraversato alcune categorie estetiche fondamentali del mondo contemporaneo (il camp, il sublime, il pastiche), vengono ripercorsi miti (Edipo, Antigone, Medea, Ulisse, Pentesilea, Dioniso) e temi di lunga durata (il mostro, il doppio, la metamorfosi, la finestra, la seduzione, il duello), nella loro metamorfosi infinita fra letteratura, teatro, musica, e soprattutto cinema.

I maestri della ricerca teatrale

Autore: Franco Perrelli

Numero di pagine: 232

«Non recitare. Agisci. / Non ricreare. Crea. / Non imitare la vita. Vivi. / Non scolpire immagini. Sii. / Se non ti piace, cambialo». Le parole del Living Theatre evocano le inquietudini e le irrequietezze di una generazione di innovatori teatrali. In queste pagine, il bilancio delle fondamentali esperienze sceniche prodotte negli anni Sessanta - Ottanta: la grande rivoluzione del teatro introdotta dai maestri contemporanei, gli spettacoli indimenticabili, la sperimentazione d'avanguardia e, in parallelo, il senso storico di un'epoca. Vincitore del Premio Nazionale di Teatro «Luigi Pirandello» per il saggio storico-critico

La penna armata contro la «vil superstizione e la feroce tirannide». Studi sul teatro di Francesco Saverio Salfi. Con un'appendice di testi inediti

Autore: Vittorio Criscuolo

Numero di pagine: 416

Un anarchico in corsia d'emergenza

Autore: Ascanio Celestini

Numero di pagine: 160

«Tutti vivono nella storia, anche se ne abitano solo la periferia.» Ascoltare o leggere Ascanio Celestini oggi sembra un po' come guardare dall'alto un'autostrada a tre corsie piena di berline aerodinamiche e rimanere ipnotizzati da una piccola 500 del 1967 che procede per conto proprio. Protagonista della scena teatrale italiana, voce di coloro che non compaiono mai nelle storie ufficiali, Celestini è capace di ascoltare tante storie e distillarne una sola e collettiva.

Lessico famigliare

Autore: Natalia Ginzburg

Numero di pagine: 296

«Nel corso della mia infanzia e adolescenza mi proponevo sempre di scrivere un libro che raccontasse delle persone che vivevano, allora, intorno a me. Questo è, in parte, quel libro: ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito». Natalia Ginzburg

Invito a teatro

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 152

Quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? Che cosa siamo tenuti a conoscere prima che si alzi il sipario? Come viene trattato il testo di cui lo spettacolo è rappresentazione? Qual è il ruolo degli oggetti, della musica, della danza? Un libro prezioso per chiunque voglia comprendere le forme e le strutture dello spettacolo teatrale.

Mirroring Myths. Miti allo specchio tra cinema americano ed europeo

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 250

Il volume analizza i rapporti tra i due miti “allo specchio”: il mito americano per il cinema italiano e, viceversa, il mito europeo (e italiano) per il cinema americano. Dagli anni trenta al nuovo millennio, la cultura e il cinema italiani sono stati fortemente influenzati dall’immaginario americano. Si vedano Ossessione o C’era una volta il west. Basta pensare all’immagine forte della Monument Valley, che produce infinite sequenze del road movie o del western; o al romanzo americano, che viene amato da varie generazioni di scrittori e registi. Viceversa, alcuni stereotipi italiani (la “grande bellezza” di Roma e del paesaggio italiano, il cibo, la sensualità, Fellini ecc.) influenzano fortemente il cinema statunitense (basta pensare a Vancanze romane)

Prima e dopo Cavour

Autore: Enrico Careri , Enrica Donisi

Numero di pagine: 348

Il presente volume è frutto del Convegno di Studi Prima e dopo Cavour: la musica fra Stato Sabaudo e Italia Unita (1848-1870), organizzato nel 2011 nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Cavour e del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia.

Il teatro dei registi

Autore: Roberto Alonge

Numero di pagine: 202

Dai precursori della regia teatrale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocento ai suoi padri fondatori – Stanislavskij, Mejerchol'd –, ai molti interpreti contemporanei, italiani e stranieri – da Strehler a Ronconi, da Kantor alla Mnouchkine, da Grotowski a Eugenio Barba –, Roberto Alonge presenta i grandi maestri che hanno ‘inventato' la regia, ne hanno fatto un'arte e ancora oggi ne rinnovano quotidianamente l'essenza.

La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione

Autore: A. Pesce, M. Stazio

Numero di pagine: 472

Studiosi scrivono di un’imprenditoria musicale napoletana che, in un territorio considerato comunemente dalla storiografia economicamente arretrato e depresso, è in grado di tessere alleanze strategiche fra produzione culturale e segmenti economico-produttivi come il commercio e il turismo, e di produrre e diffondere, in sinergia con la stampa d’informazione e con le organizzazioni dello spettacolo dal vivo, prodotti con caratteristiche adatte a incontrare un pubblico vasto, internazionale, interclassista e multiculturale. Fra i diversi motivi d’interesse legati a un’indagine multidisciplinare sulla canzone napoletana, inoltre, c’è il fatto che essa rimane un “fattore distintivo” dell’immagine locale, dal quale sarebbe lecito aspettarsi ricadute nelle strategie di differenziazione del prodotto turistico napoletano e dei prodotti napoletani sui mercati globali.

Le ultime sette parole di Caravaggio

Autore: Ruggero Cappuccio

Numero di pagine: 72

Mescolando le parole di Caravaggio a quelle del servo e al sabba plurilinguistico delle sue assassine, Ruggero Cappuccio ha scritto una rievocazione-reinvenzione della morte del pittore immersa in un'atmosfera di delirio e di poesia, intrecciando in forma drammatica i temi dell'arte, del potere e del mito.

Visioni critiche

Autore: Ferrone, Siro

Numero di pagine: 376

Come un Giano bifronte, Siro Ferrone ha praticato lo studio e la critica teatrale, coniugando ricerca accademica ed esperienza da palcoscenico. L’attività di recensore, svolta con continuità, viene adesso per la prima volta trascritta e organicamente raccolta in volume. Gli articoli, apparsi sulle pagine de «l’Unità-Toscana», costituiscono oggi un’importante fonte per l’analisi di rilevanti spettacoli allestiti nei principali teatri toscani fra il 1975 e il 1983. Ne scaturisce la documentazione di un periodo di fertile e avanguardistica produzione teatrale, qui ripercorso attraverso le consapevoli e illuminanti testimonianze di uno dei principali storici italiani dello spettacolo.

Ultimi ebook e autori ricercati