Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Schermologie 1990-2017

Autore: Maurizio Bolognini

Numero di pagine: 228

Maurizio Bolognini racconta la propria esperienza artistica trentennale, basata sull'estetica della macchina e su un approccio tecno-concettuale che considera le stesse tecnologie come oggetto d'indagine. Le numerose serie di lavori (dai primi "Computer sigillati", in cui l'azione artistica è delegata al tempo infinito della macchina) sono analizzate con continui riferimenti alle vicende dell'arte e della tecnologia e, in particolare, all'evoluzione dello schermo (dai proto-schermi – la tela dipinta e lo specchio – fino ai terminali video delle reti wireless, in grado di connettere gli spettatori all'opera, consentendo forme inedite di interattività). Sullo sfondo, all'ambiente internazionale della tecno-arte degli anni '90, quando un certo numero di artisti e teorici di diversa provenienza si sono trovati accomunati dalla consapevolezza che la rivoluzione tecnologica in atto avrebbe cambiato in pochi anni la fisionomia del mondo e la stessa natura dell'esperienza estetica.

Ipermedia e Locative Media

Autore: Riccardo Finocchi

Numero di pagine: 120

Ci troviamo immersi in un quotidiano popolato da media digitali, potremmo dire che ogni attimo della nostra attività giornaliera è accompagnato dalle tecnologie di comunicazione web/digitali geolocalizzate (locative media): smartphone, tablet, computer potatili, navigatori satellitari, e poi, futuribili o attuali, google glass e smartwacth (orologi web based). Strumenti da cui è possibile trarre grandi quantità di informazioni che impattano decisamente sulle attività quotidiane degli individui e contribuiscono a una modificazione profonda delle forme di vita. Proprio all’analisi di questo complesso sistema ipermediale e degli effetti sulla nostra vita di esseri umani è dedicato questo volume.

Margini della filosofia contemporanea

Autore: Attilio Bruzzone , Paolo Vignola

Numero di pagine: 140

I 29 testi proposti in questo volume descrivono teorie, problemi, autori e discipline ritenuti esterni o marginali rispetto ai logoi e topoi ufficiali della filosofia novecentesca. In quest’ottica, la raccolta di saggi, che presenta un'esposizione decentrata e rizomatica del dibattito filosofico da Nietzsche ad oggi, ha innanzitutto l’obiettivo di fornire uno strumento euristico affermativo, in grado di evidenziare come i margini disciplinari, stilistici e contenutistici rispetto all’idea che la filosofia si è costruita di se stessa abbiano in realtà contribuito essenzialmente alla crescita concettuale, metodologica ed espressiva del pensiero contemporaneo. La categoria del margine si configura quindi come nuovo centro plurale e provvisorio di una filosofia scevra da presunzioni totalizzanti e depurata da pregiudizi snobistici e tentazioni isolazionistiche, che non hanno più senso di essere in un mondo complesso, contraddittorio e frammentato come quello uscito dalla modernità, in cui sacro e profano sembrano fondersi in un’unione indifferenziata. Il margine assume i contorni più indefiniti e revocabili della categoria euristica, che non si lascia tuttavia inglobare...

Giornalismo di pace

Autore: Nanni Salio , Silvia De Michelis

Numero di pagine: 270

La guerra domina la scena dell’informazione: per interesse, per scelta politica, per superficialità. I media, poi, vengono per lo più usati dagli Stati come «armi di disinformazione di massa». A questa prassi si oppone il modello del «giornalismo di pace», elaborato soprattutto da Johan Galtung, che cerca di leggere in profondità i conflitti, rifuggendo dalle semplificazioni di chi descrive la guerra e la violenza come realtà inevitabili e ricercando gli obiettivi reali delle parti in causa, le loro contraddizioni e le vie possibili per superarle. L’intento non è quello di nascondere o di minimizzare la guerra ma di contribuire, con una informazione corretta, alla trasformazione non violenta dei conflitti. Di questo metodo il libro fornisce una ricca documentazione teorica e interessanti casi di studio.

Tech impact. Luci e ombre dello sviluppo tecnologico

Autore: Gianmarco Montanari

Numero di pagine: 192

Viviamo un’epoca di cambiamento continuo, caratterizzata da innovazioni tecnologiche che incidono in maniera profonda e irreversibile sulla vita quotidiana di tutti. Il progresso tecnologico appare infatti così capace di sconvolgere i parametri dell’individuo e della collettività da rovesciare l’interrogativo su cosa l’uomo possa fare delle macchine in cosa le macchine possano fare dell’uomo. In questo libro il lettore può condividere uno sguardo curioso e partecipe alle trasformazioni in atto, cercando di arrivare a una sintesi di pensiero, di ottenere nuove chiavi interpretative. I molti temi trattati rappresentano i principali macrotrend socio-economici e socio-politici del momento: dalle nuove tecnologie alla sicurezza internazionale, dalla quarta rivoluzione industriale al nuovo paradigma economico della sharing economy, dai colossi sovranazionali della new economy alle trasformazioni del mercato del lavoro e alle crescenti disuguaglianze sociali. Ecco allora uno spunto di riflessione, una provocazione intellettuale che, da un lato, si propone di stimolare il confronto e di aggregare le idee e, dall’altro lato, rappresenta il tentativo di coinvolgere i leader...

Gli arcani del potere

Autore: Elémire Zolla

Numero di pagine: 288

Gli elzeviri che Elémire Zolla pubblicò sul "Corriere della Sera" e altre testate nazionali tra gli anni Sessanta e la fine del Novecento, oggi selezionati da Grazia Marchianò e raccolti per la prima volta in volume, fanno rivivere le conoscenze e le intuizioni geniali di un maestro del nostro tempo e offrono una chiave attualissima d'ingresso dietro le quinte della commedia umana. Miti fasulli, inganni e mistificazioni dei quali il potere costituito si nutre divorando se stesso e le sue prede. Zolla lacera la superficie della realtà visibile - vicende storiche, intrecci mitici, dogmi e credenze di Occidente e Oriente - e ne mette a nudo i veri despoti e registi, gli arcani del potere.

Le carte raccontano

Autore: Gualtiero Büchi

Numero di pagine: 281

Il libro è indirizzato ai cinque nipoti che sono esortati alla lettura e alla conoscenza. Il testo è concepito come una raccolta di saggi che trattano temi diversi: alcuni sono strettamente scientifici, come quelli sulla struttura della materia e sull’origine del mondo e dell’uomo; altri riguardano il comportamento umano, i rapporti sociali e quelli con gli animali; altri ancora vari settori della cultura, dalla poesia alla prosa, dalla pittura all’architettura e alla musica. La parte centrale ha contenuti autobiografici e racconta episodi di vita e le esperienze cui vanno incontro i medici internisti e gli ematologi universitari e ospedalieri. L’autore è consapevole che alcuni capitoli sembreranno inadeguati a chi ha una conoscenza già approfondita della materia, ma invita costoro a leggerne altri per scoprire di quante nozioni interessanti e di quante meraviglie si privi una mente troppo specialistica. L’uomo che pensa, nei limiti del possibile, dovrebbe infatti aspirare all’universalità della conoscenza e ciascuno di noi rendersi conto umilmente di conoscere ben poco dello scibile. Lungo tutto il libro aleggia l’idea di Dio, idea alla quale nessuna psiche...

Hollywood, il Pentagono e Washington. Il cinema e la sicurezza nazionale dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri

Autore: Jean-Michel Valantin

Numero di pagine: 250

Persone, parole, incontri

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 384

Nell’era della tecno-scienza è diffuso il disagio di “sopravvivere” in un mondo in cui prevalgono i mezzi sui fini, in cui la gabbia dell’impersonale e dell’artificiale costringe l’essere umano entro gli spazi angusti del solo avere, apparire e funzionare. Occorre ripartire dalla persona come principio di massima sintesi per leggere, valutare e trasformare il reale. La necessità di una sua riscoperta diventa imprescindibile per un pensiero che voglia individuare una risposta soddisfacente alle questioni di fondo che la situazione attuale solleva. Il volume presenta l’idea di persona che più di sessanta filosofi, recentemente riunitisi in Persona al centro - Associazione per la filosofia della persona, hanno concepito nel corso di una vita fatta non solo di ricerca, ma anche di incontri, amicizie, progetti. Gli autori si sono messi in gioco comunicando come abbiano maturato il loro interesse per la persona, quale visione ne propongano e come realizzarne una valorizzazione nella congiuntura storica attuale.

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 534

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

Figure del controllo

Autore: Alessio Ceccherelli , Emiliano Ilardi

Tra le decine di classici ottocenteschi che oggi vengono riproposti o riutilizzati – in maniera spesso spregiudicata – per far fronte all’insaziabile fame di narrazione dei pubblici contemporanei, perché i più gettonati sono proprio Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle e Dracula di Bram Stoker? Se l’epoca attuale rifunzionalizza solamente alcuni dei miti e delle figure dell’Ottocento per esorcizzare paure o soddisfare desideri sul piano simbolico, si potrebbe avanzare che le paure e i desideri tipici della modernità, seppur riadattati alle trasformazioni contemporanee, mantengano un nucleo profondo che non è variato di molto nel corso del tempo e che prescinde in buona parte dalle culture specifiche, visto il successo planetario. Partendo dall’analisi delle ragioni che portarono al successo quelle opere nel periodo storico in cui furono pubblicate, l’obiettivo del libro è capire perché esse abbiano così tanto successo nell’attuale industria culturale transmediale, sia mainstream (cinema, neoserialità televisiva, videogame, fumetti) sia underground (fanfiction, social reading). Tali testi si pongono,...

L’umanizzazione di Dio

Autore: José María Castillo

Numero di pagine: 448

Gesù Cristo è esistito? Che cosa ha detto e fatto? E che cosa rappresenta per ciascuno di noi? Questo libro cerca di rispondere a queste domande ponendo in rilievo la rivoluzione operata da un «ebreo sconcertante». Una rivoluzione che la religione prontamente ha controllato, addomesticato e ben integrato nel sistema attraverso le leggi, i sacerdoti, gli altari, le molte liturgie e i pochi sentimenti di umanità. In Gesù, spiega Castillo, Dio «si è spogliato del suo rango ed è diventato uno tra i tanti». Ed è proprio svuotandosi di tutto il potere e di tutta la gloria che è possibile trovare il senso della vita, un senso che abita oltre le rappresentazioni del trascendente che ci siamo costruiti e di cui ci siamo serviti in modo letterale per dividerci e farci male gli uni con gli altri.

Il primato delle tecnologie

Autore: AA. VV.

La meccanizzazione e la riduzione a un comportamento para-tecnologico inducono a rinunciare a qualsiasi relazione sociale signifi cativa che non sia formale, gestita attraverso i media tecnologici. Questi ultimi hanno preso il posto dei contatti diretti, favorendo la comunicazione mediata, che ha il pregio di essere asincrona, libera e democratica, poiché pone tutte le persone sullo stesso livello. Soprattutto non coinvolgente, così come deve essere una comunicazione neutra, spersonalizzata e priva di ambiguità. Nella società ipertecnologizzata l’individuo ritiene di godere di un’assoluta libertà e autonomia, garantite da una tecnologia a misura d’uomo. Senza padroni e senza Dio. La tecnologia può tutto, poiché ha assunto oggi una sostanza “magica”, quasi sovrumana, che si nasconde dietro la sua struttura opaca e il mistero di una conoscenza superiore ignota alla maggior parte delle persone che ne fanno uso. Così l’uomo nuovo si affi da alla tecnologia con una fede illimitata: è la nuova religione.

Tempi (retro)moderni

Autore: Francesca Re David , Lelio Demichelis

Numero di pagine: 94

Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Sindacati, partiti politici, società civile (di cui il sindacato è un fattore importantissimo), bilanciamento dei poteri: ciò che costituiva la base della democrazia e dello Stato di diritto liberale e moderno viene oggi travolto dal neoliberalismo e dalla tecnica rappresentata dalla Silicon Valley quale luogo simbolico della nuova fase di una lunghissima rivoluzione industriale. Di ciò e di molto altro ancora ragiona Francesca Re David in questo libro, frutto di lunghe conversazioni con Lelio Demichelis, di cui conserva volutamente il carattere discorsivo e insieme narrativo. Non è solo una analisi dettagliatissima e precisa dei processi avvenuti nel mondo del lavoro (e nella democrazia e nella cultura politica) in questi ultimi trent'anni, ma anche una forma di auto-analisi del sindacato - e di un sindacato molto particolare come la FIOM. Un discorso riflessivo - il suo - che pone il sindacato davanti alla sua storia ma soprattutto al suo futuro, al suo rapporto con l'impresa e con la tecnica, coinvolgendo chiunque abbia ancora...

Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Autore: Anna Dolfi , Nicola Turi , Rodolfo Sacchettini

Numero di pagine: 912

L'arte fuori di sé

Autore: Andrea Balzola , Paolo Rosa

Numero di pagine: 240

“La Rete come forma simbolica ha il valore che ebbe l’invenzione della prospettiva” Paolo Fabbri L’arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d’identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L’arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l’arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull’identità dell’arte e sul ruolo dell’artista. Il manifesto per l’arte nella sua maturità digitale.

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Anarres 3

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 235

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz Fühmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni Questo numero di Anarres è unificato dall’attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali. Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici, Carlo Pagetti, Salvatore Proietti, a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer, Joseph McElroy e Tom Moylan. Brian Attebery, riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un “book club”, libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree, Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena...

Ambiente, Acqua, Energia priorità del terzo millennio. Sussidiario tecnologico

Autore: Filippo Arpaia

Numero di pagine: 266

Saremo più di nove miliardi nel 2050. La sfida che ci attende è immane. Già oggi abbiamo le avvisaglie di quello che potrebbe essere il mondo tra mezzo secolo: le ultime catastrofi naturali sono un segnale eclatante e doloroso, ma anche un monito potente. Se non poniamo ambiente, acqua ed energia al centro dello sviluppo futuro, il Creato, che ci è stato affidato, potrebbe scomparire in una catastrofe biblica. La chiave di volta sarà orientare le nostre azioni private e sociali verso comportamenti virtuosi con lo scopo condiviso di favorire uno sviluppo umano che si fondi su tre priorità: ambiente, acqua, energia. Questo saggio, scritto da un tecnologo che ha trascorso la sua vita nel settore energetico, discute in modo candido, disinteressato e accessibile, come in un sussidiario per tutti, i modelli e le tecnologie per preservare le tre grandi risorse dell’umanità senza il cui equilibrio verrebbe meno la vita stessa.

Cirpit-Review n. 3 - 2012

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 222

Questo numero della Cirpit Review, che inaugura un nuovo “tempo” dellarivista, ospita un insieme di saggi e di contributi variamente ispirati al pensiero di R.Panikkar, certamente uno dei protagonisti di quella svolta o “trasformazione interculturale”della filosofia (e della teologia) attualmente decisiva per il contributoche può dare al cammino verso l'equilibrio culturale, e non solo, dell'umanità.Simbolo, dialogo, tempiternità, cristianìa, ecosofia sono parole chiave (che qui vengono esaminate, con differenti approcci, per i nuovi orizzonti di senso che aprono) di un pensiero accogliente, relazionale, che ha fatto della nozione di pluralismo il centro di gravità di uno sforzo teoretico mirante ad abbandonare, con la decisiva ripresa e attualizzazione dell'intuizione advaita (o trinitaria o “cosmoteandrica”), il paradigma dell'intima corrispondenza del pensiero con l'essere che apre l'avventura filosofica occidentale.

La responsabilità dell’infermiere e le sue competenze

Autore: Stefano Bugnoli

Numero di pagine: 228

Dal 2011 è aperto, pur con mille contraddizioni, un tavolo congiunto tra Ministero e Regioni con l’obiettivo dichiarato di individuare nuove competenze e responsabilità per l’infermiere nell’area specialistica, così da avere a breve un nuovo importante elemento innovativo nella normativa di riferimento dell’infermiere già radicalmente cambiata negli ultimi 20 anni. In questo testo vengono analizzate le sfide che l’infermiere del terzo millennio è chiamato ad affrontare, analizzando le opportunità e le minacce che i nuovi scenari propongono ma anche e soprattutto proponendo delle riflessioni sugli aspetti etici, normativi, deontologici e formativi della professione. Il volume è pratico, aggiornato alle ultime novità normative, e dettagliato così da proporsi come una guida per un agire responsabile. È un libro scritto da infermieri, pensato per essere letto da infermieri. Stefano Bugnoli laurea specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche e in Scienze politiche con indirizzo politico sociale, ha conseguito il master in Coordinamento delle professioni sanitarie e nel 2012 il master di secondo livello in Health services management presso l’Università...

Il socialismo è morto, viva il socialismo!

Autore: Carlo Formenti

È ancora possibile parlare di socialismo oggi? Carlo Formenti, già autore di La variante populista, si interroga sul destino della politica attuale. Per certi versi, il sogno socialista è ormai tramontato da tempo e con esso sono via via sbiaditi anche gli ideali della sinistra. Eppure, malgrado la disastrosa sconfitta del movimento operaio, la società odierna non ha risolto le contraddizioni del capitalismo. La rivolta delle classi subalterne non può rimanere sopita a lungo, ma riparte assumendo forme inedite, dalle rivoluzioni bolivariane ai populismi occidentali. Si prospetta la nascita di una rinnovata idea di socialismo e spetta a nuovi soggetti politici reinventare il senso di parole come ˮpopoloˮ, ˮnazioneˮ e ˮStatoˮ.

Tecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale

Autore: Laura Palazzani

Numero di pagine: 128

Assistiamo in questi ultimi anni ad un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti per complessità e velocità dell’innovazione. Si parla di una ‘nuova ondata tecnologica’ che investe in particolare i più recenti sviluppi delle tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT), i big data, la robotica, l’intelligenza artificiale (IA), il potenziamento cognitivo. Sono i temi che costituiscono, oggi, un nuovo capitolo dell’etica delle scienze e nuove tecnologie. Il volume affronta gli aspetti etici e giuridici connessi a tale sviluppo, sul piano filosofico, con attenzione alle implicazioni pratiche, evidenziando le nuove opportunità dischiuse dal progresso ma anche i rischi per l’uomo oggi e per l’umanità futura. La rivoluzione digitale comporta rischi relativi alla identità personale e interpersonale, alle ‘fake news’, alla dipendenza digitale, alla sorveglianza, all’equità di accesso. I big data sollevano questioni in relazione alla qualità dei dati, alla proprietà/condivisione/donazione dei dati, alla trasparenza degli algoritmi, alla privacy, alla giustizia. La robotica e l’intelligenza artificiale sollevano problemi relativi alla...

Alle frontiere della vita: Atti del Convegno internazionale di studi, Messina, 13-14 novembre 2001

Autore: Marianna Gensabella Furnari

Numero di pagine: 178

Kraftwerk. Publikation

Autore: David Buckley

Numero di pagine: 384

Quando i Kraftwerk emersero come gruppo pop mainstream nel 1975, la loro originalità era fuori discussione. All'inizio non tutti compresero la loro celebrazione di una cultura tedesca postbellica fondata sull'industria, o la loro visione di un futuro che sembrava mostrare una fantascienza che si stava trasformando in scienza e realtà. I Kraftwerk però non erano gli araldi privi di senso dell'umorismo di un mondo nuovo e non troppo appetibile. Con le loro canzoni in tedesco sui piaceri dell'Autobahn, erano molto distanti dal rock californiano, ma mostravano anche arguzia ed eleganza... e forse stavano esplorando il futuro della popular music da una prospettiva mitteleuropea. In quattro album esprimevano - con ironia e innocenza - molte delle occupazioni e preoccupazioni emergenti nella società tedesca del dopoguerra. Tra i temi esplorati dai Kraftwerk compaiono il viaggio ( Trans-Europe Express, Space-Lab) la tecnologia e le comunicazioni (Computer World, Pocket Calculator), l'Europa (Europe Endless) e l'ambiente (Radio-Activity). Il gruppo reclamò il suo posto nella musica moderna, prima in Gran Bretagna, poi negli Stati Uniti, dove la loro musica divenne estremamente...

Essere cristiani

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 917

"Risalire alle origini del cristianesimo e alla concretezza della figura di Gesù, per ricercare Dio oltre le divisioni degli uomini e della Chiesa e capire cosa contraddistingue le culture cristiane dalle altre religioni e dall'umanesimo: un compito difficilissimo che Küng si pose, poco più che quarantenne, quando decise di scrivere questo saggio, che rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso di riflessione su un cristianesimo originale capace di mettere in luce gli elementi determinanti della fede che trascendono le istituzioni, il contingente e le ideologie. Oggi, a quarant'anni dalla prima pubblicazione del libro, molto è cambiato nella Chiesa e nella Storia, ma l'intensa riflessione di Küng non ha perso nulla del suo valore e della sua attualità, e costituisce nello stesso tempo la summa del pensiero di un teologo che in decenni di lotte non ha mai smesso di credere in quel Cristo crocefisso eppure vivente che incarna lo scandalo, la speranza, il mistero della fede. PREMIO NONINO 2012

Ultimi ebook e autori ricercati