Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 18 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'eredità di Roma

Autore: Chris Wickham

Numero di pagine: 780

Dopo il crollo dell'impero romano d'Occidente, dal V al X secolo, sullo sfondo di un'Europa ampia che va dall'Irlanda a Costantinopoli e alla Russia, dalla Scandinavia a tutta l'area mediterranea, si incontrano, si scontrano, si organizzano popoli diversi come i Goti, i Franchi, i Vandali, i Bizantini, gli Arabi, i Vichinghi. Sono loro i protagonisti dell'Occidente post-romano, dell'impero bizantino e degli imperi d'Oriente, dell'impero carolingio e post-carolingio. Saranno loro a dare una nuova forma al mondo dopo Roma: tutti si dovranno confrontare con la sua eredità, mediandola, traendone spunto, rinnegandola. Solo dopo sei secoli dal tracollo dell'impero, l'ombra di Roma comincerà così lentamente a scomparire. L'alto Medioevo è stato spesso ridotto dalla storiografia tradizionale a puro intermezzo temporale tra l'impero romano e l'alba del Rinascimento, o all'opposto esaltato come origine quasi mitica delle identità nazionali europee. Per la prima volta un grande storico restituisce la complessità, i cambiamenti sociali, politici, culturali di un pezzo di storia spesso trascurato, dove l'Europa odierna affonda le sue radici.

Le scritture dell'ira

Autore: Giuseppe Crimi , Cristiano Spila

Numero di pagine: 208

Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), con le parole di Francesco da Buti, come «riprensione, che l’huomo fa crucciosamente. E perciò si chiama invettiva, cioè commozione contro altrui». Essa pone a chi se ne occupa numerose questioni, tra le quali fondamentale è quella che riguarda la sua natura di genere letterario o di registro retorico appartenente allo sfogo o all’offesa contro qualcuno (un avversario, un’istituzione). Questo volume indaga proprio la forma invettiva così come si è presentata in alcuni testi della nostra letteratura, nel suo percorso storico dal Trecento al Novecento. Si è perciò trovata la formula di “scritture dell’ira” (enfatizzando le varie esperienze e i diversi contesti), attraverso cui collocare i testi riconosciuti di una tradizione letteraria italiana. In questa prospettiva, l’invettiva si presenta come una forma codificata di indignazione, di maledizione, di...

Oltre l’Istituzione

Autore: Davide Lasagno

Numero di pagine: 225

Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia. In Italia il secondo dopoguerra è stato segnato dal crollo irreversibile del sistema manicomiale pubblico e da una trasformazione radicale degli interventi assistenziali rivolti alle persone affette da minorazioni psichiche, fisiche e sensoriali. Le classi differenziali e speciali sono entrate progressivamente in crisi, così come gli istituti psicopedagogici, gli istituti d’istruzione per ciechi e per sordi e più in generale tutte le pratiche tendenti alla “separazione” tra individui sani e malati, tra “normali” e “subnormali”. Questo libro si orienta appunto all’analisi di quel grande cambiamento, delle sue conseguenze, delle ragioni culturali, sociali e politiche che lo hanno determinato, dei tempi e delle modalità con cui esso è avvenuto. L’indagine si concentra su un caso specifico – quello della psichiatria torinese tra gli anni Sessanta e Ottanta – ma non mancano incursioni in territori diversi – il mondo della scuola ad esempio – e in questioni e tematiche di più ampio respiro. Restringere il campo d’osservazione a una realtà particolare consente d’altro canto di...

Il Segretario, lo Statista. Aldo Moro dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale

Autore: Alessandro Sansoni , Pierluigi Totaro , Paolo Varvaro

Numero di pagine: 332

[Italiano]: Aldo Moro segretario della Democrazia cristiana, presidente del Consiglio in una alleanza di centro-sinistra, stratega dell’accordo di governo con il Partito comunista e infine vittima del terrorismo politico. Esaminando due diverse fasi della vita politica italiana – la stagione del centro-sinistra e la tragica vicenda della lotta armata – questo volume ripercorre, da molteplici prospettive, il tormentato percorso del leader politico che meglio riassume la storia d’Italia del secondo dopoguerra ./[English]: Aldo Moro, General Secretary of the Christian Democracy, Prime minister in an alliance of center-left, strategist of the government agreement with the Communist Party and finally victim of the political terrorism. Looking at two different stages of Italian political life - the season of center-left coalition and the tragic story of the armed struggle - this volume traces, from multiple perspectives, the tormented path of the leader politician that best sums up the Italian history of the second post-war period.

Il monachesimo femminile

Autore: Mariella Carpinello

Numero di pagine: 349

Il monachesimo femminile è una vicenda due volte millenaria nella quale risplende la tradizione ascetica e contemplativa d'Occidente. La spiritualità benedettina infatti assegna una posizione di rilievo alla donna, rappresentata idealmente da Scolastica, la sorella di Benedetto. In lei vede risiedere la perfetta sapienza del cuore, condizione del completo connubio con Dio. Benedetto e Scolastica: fin dagli inizi si definisce una certa distinzione di ruoli tra monaco e monaca. A lui la funzione normativa e istituzionale, a lei il volo dello spirito. Ma anche la storia di un ideale tanto alto rimane pur sempre una vicenda di esseri umani. Così, accanto alle grandi intuizioni spirituali di Beatrice I e Beatrice II d'Este, Gertrude la Grande, Mectilde de Bar, accanto a Crocifissa Tommasi (antenata di Tomasi di Lampedusa), queste pagine raccontano anche delle profezie e delle cure miracolose di Ildegarda di Bingen, della storia di Eloisa e Abelardo, delle controverse reclusioni totali e dei monasteri "doppi", fino al resoconto dei momenti di grave decadenza, del lassismo dei costumi, del fenomeno diffuso delle monacazioni forzate (di cui la letteratura italiana conserva la...

Ultimi ebook e autori ricercati