La “buona morte”
Autore: Elena Montaguti
Il libro offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica che il termine “eutanasia” ha assunto nel corso dei secoli: da “morte buona” – intesa come morte eroica in battaglia – dell’epica greca antica a “morte scelta” – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell’uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos’è oggi la “buona morte”? Le moderne cure palliative la identificano come la “morte non sofferta”, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo “a tutto tondo” che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell’assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili.
La buona morte, le tre possibilità dell'essere
Autore: Marco Rocca
Numero di pagine: 44
Bernini e il Salvatore
Autore: Irving Lavin
Numero di pagine: 109
La buona morte del christiano
Autore: Claude Valdory (S.I.)
Numero di pagine: 167
Morire altrove. La buona morte in un contesto interculturale
Autore: Viafora , Marin
Numero di pagine: 224
Imparare la buona morte per viverla con amore
Autore: Franco Cosmi , Rosario Brischetto
Numero di pagine: 256
Oggi parlare di morte è ritenuto sconveniente e poco elegante e suscita il più delle volte atti scaramantici. Quando qualcuno muore si mostra sorpresa, come se non sapessimo che la morte è la conseguenza ineluttabile dell'essere viventi. Siamo impreparati ad affrontare l’atto finale perché non siamo abituati a riflettere sulla nostra transitorietà. Nessuno ce lo insegna e noi non lo impariamo. Fin da bambini iniziamo ad avere paura della morte, a esorcizzarla, per eventi luttuosi vissuti con sofferenza o per semplice istinto di paura. Difficilmente è motivo di seria e dedicata conversazione. La nostra cultura relega sullo sfondo la tematica della morte, evita di addentrarsi nei sentimenti del dolore e della paura, mentre ci stimola a vivere come se fossimo immortali. Per vivere bene e senza timore è invece necessario guardare la vita dal punto di osservazione della morte, considerando che il nostro tempo materiale non solo è limitato, ma è anche di durata ignota, perché la fine può arrivare in ogni istante. Partendo dall’insegnamento religioso e laico di Francesco d’Assisi, questo libro vuole sottolineare come chi ama veramente la vita sa anche preparare la...
Il peregrino della terra, ovvero Apparecchio per la buona morte
Autore: Vincenzo Carafa
Numero di pagine: 234
Preghiere per la buona morte composte da una vergine protestante convertita alla religione cattolica.....
Numero di pagine: 12
Preghiere per la buona morte composte da una vergine protestante convertita alla religione cattolica all'eta di anni 15., e morta di 18. in odore di Santità ...
Numero di pagine: 12
Libretto d'aggregazione alla Congregazione della buona morte eretta nella chiesa di S. Paolo a Mosciano per i fratelli e sorelle della venerabil Compagnia del santissimo Sacramento di detta parrocchia
Numero di pagine: 32
La buona morte. Corso di formazione permanente sulla morte e il morire. Con DVD
Autore: Francesco Campione , Elena Bandieri
Numero di pagine: 78
Esercizio della buona morte
Autore: Carlo Ambrogio Cattaneo (S.I.)
Numero di pagine: 575
Discorsi per l'esercizio della buona morte
Numero di pagine: 255
La Buona morte de giusti
Autore: Ambrogio da Novi , FranchelliGiovanni
Numero di pagine: 701
Discorsi Per L'Esercicio Della Buona Morte
Autore: Giuseppe A. Bordoni
Numero di pagine: 248
Discorsi per l'esercizio della buona morte
Numero di pagine: 255
Discorsi Per L'Esercicio Della Buona Morte
Autore: Giuseppe A. Bordoni
Numero di pagine: 271
Industrie per fare una buona morte
Autore: Giulio Cesare Recupito (S.I.)
Numero di pagine: 484
Indvstrie Per fare vna buona morte
Autore: Giulio Cesare Recupito
Numero di pagine: 406
Discorsi Per L'Esercicio Della Buona Morte
Autore: Giuseppe A. Bordoni
Numero di pagine: 260
Discorsi per l'esercizio della buona morte movissima ed. arricchrita
Autore: Giuseppe-Antonio Bordoni
Discorsi per l'esercizio della buona morte del padre Giuseppe Antonio Bordoni della Compagnia di Gesu. Tomo primo [-tomo terzo]. Con un esatto indice delle materie in cadaun discorso contenute
Autore: Giuseppe Antonio Bordoni
Numero di pagine: 372
Discorsi per l'esercizio della buona morte del padre Giuseppe Antonio Bordoni della Compagnia di Gesù. ... Tomo primo [-terzo]
Autore: Giuseppe Antonio Bordoni
Numero di pagine: 255
Discorsi per l'esercizio della buona morte
Autore: Giuseppe Antonio Bordoni
Numero di pagine: 669
Discorsi per l'esercizio della buona morte del padre Giuseppe Antonio Bordoni. Tomo primo. Anno primo [-?]
Numero di pagine: 580
Il ministro degl'infermi per ajuto della buona morte, del padre Carlo Solfi ..
Autore: Carlo Solfi
Numero di pagine: 260
Il Ministro degl'infermi per ajuto alla buona morte. Del padre Carlo Solfi ..
Autore: Carlo Solfi
Numero di pagine: 237
Industrie per fare vna buona morte. Operetta del p. Giulio Cesare Recupito, della Compagnia di Giesu
Autore: Giulio Cesare Recupito
Numero di pagine: 483
Discorsi per l'esercizio della buona morte
Autore: Giuseppe Antonio Bordoni (S.I.)
Numero di pagine: 515
Il ministro degl'infermi per ajuto alla buona morte, del padre Carlo Solfi de' Chierici Regolari ministri degl'infermi
Autore: Carlo Solfi
Numero di pagine: 288
Discorsi per l'esercizio della buona morte movissima ed. arricchrita
Autore: Giuseppe-Antonio Bordoni
Il ministro degl' infermi per ajuto all buona morte ... Coll' aggiunta in quest'ultima edizione della formula della benedizione del Santissimo Rosario
Autore: Carlo SOLFI
Numero di pagine: 263
Discorsi per l'esercizio della buona morte del padre Giuseppe Antonio Bordoni della Compagnia di Gesù ... Si aggiunge per la prima volta un copioso indice delle materie, delle ragioni, argomenti, autorità, e fatti contenuti in ciaschedun discorso. Tomo primo (-terzo)
Autore: Giuseppe Antonio Bordoni
Numero di pagine: 491
Il ministro degl'infermi per aiuto alla buona morte. Consecrato a madama Reale Maria Giouanna Battista duchessa di Savoia ... dal p. Carlo Solfi ..
Autore: Carlo Solfi
Opere
Autore: Carlo Ambrogio Cattaneo
Numero di pagine: 360
Discorsi per l'esercizio della buona morte del padre Giuseppe Antonio Bordoni della Compagnia di Gesu. ... Tomo primo [-terzo]
Autore: Giuseppe Antonio Bordoni
Numero di pagine: 215
OPERE.
Autore: Carlo Ambrogio Cattaneo
Numero di pagine: 368
Il ministro degl'infermi per ajuto alla buona morte
Autore: Carlo Solfi (M.I.)
Numero di pagine: 260
N. Signora della Buona Morte
Numero di pagine: 6