Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Minori in affido a scuola

Autore: Cristina Casaschi

Numero di pagine: 324

Che cos'è l'istituto dell'affido familiare? Solo una formula giuridica o anche pedagogica? È sempre esistito, e come? Perché riguarda solo i minori? Qual è il suo fine? Come si giunge ad una decisione di questo genere? Come si accoglie in casa o a scuola un minore in affido? Perché in un modo e non in un altro? Come si affrontano, e perché, i problemi e le risorse di un minore in affido nei luoghi più importanti dell'educazione, cioè in famiglia, a scuola, nei gruppi coetanei, nella comunità? In che senso l'osservazione pedagogica e gli strumenti narrativi diventano strategie metodologico-didattiche importanti nel governo, nella promozione e nella valutazione della qualità educativa di un affido? Sono le domande principali a cui risponde questo volume dedicato all'esplorazione di un tema pressoché trascurato nel panorama editoriale italiano. In questo modo, l'autrice ha inteso sostenere i genitori affidatari e gli insegnanti nel ricercare con intenzionalità e grande competenza i percorsi di personalizzazione degli interventi educativi e didattici richiesti in generale per tutti i ragazzi, ma in maniera peculiare per i minori in affido.

La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale

Autore: Fausta Sabatano

Numero di pagine: 204

La scelta dell’inclusione parte da un coinvolgimento personale. Scegliere di includere vuol dire, prima di ogni cosa, scegliere di includersi, di mettersi in discussione, di ripercorrere la propria storia, di lavorare sulle proprie emozioni, sulla consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza. La scelta di includere è relativa all’includere l’altro come egli è, senza investirlo e caricarlo di aspettative proprie, ma impegnandosi a fornirgli gli strumenti necessari affinché un giorno sia lui a poter scegliere chi e come essere. La scelta di includere è prima di tutto una scelta etica, ed è proprio dalla dimensione etica, ossia dalla volontà di restituire alla nostra società l’integrità che perde ogniqualvolta una persona resta esclusa, che scaturisce la seconda dimensione, quella culturale e scientifica. La scienza, in particolare quella pedagogica, ponendosi al servizio dei processi di inclusione nei contesti reali, esprime la sua natura di scienza sociale, empirica e pratica, oltre che eidetica, che si alimenta nel confronto diretto con le esperienze e i contesti reali di cui si interessa. Questo volume intende, dunque, offrire spunti di riflessione...

Scrivere con il corpo. Attività psicomotorie per l'apprendimento della letto-scrittura

Autore: Maria Angela Neri

Numero di pagine: 227

Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA

Autore: Cristina Gaggioli

Numero di pagine: 238

Il volume è pensato per guidare l’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento verso il consolidamento di strategie per migliorare le abilità di comprensione e produzione di un testo scritto. Ogni sezione si apre con una favola, preceduta da domande di prelettura e seguita da esercizi strutturati tra i quali: • lavoro sul testo; • quiz, cloze ed esercizi di consolidamento sul vocabolario e la lingua; • attività atte a ricavare informazioni dal testo, da organizzare poi in una mappa, intesa come schema logico del brano. Seguono poi altre due storie introdotte da domande per l’attivazione delle preconoscenze e seguite da modalità diverse di rappresentazione e organizzazione delle informazioni (tabelle e mappe). La parte finale è riservata alla ricerca: il bambino è chiamato a «fare esperienza diretta» attraverso la manipolazione vera e propria, che si concretizza nel dover creare qualcosa e nella visione di risorse multimediali, per lo più video o film. Le attività offrono continui spunti di riflessione e indicazioni operative per adattare il lavoro in base alle diverse esigenze specifiche: metacognitiva, multimediale, inclusiva o di classe. Strumento prezioso...

Neuropsicologia della comunicazione

Autore: Michela Balconi

Numero di pagine: 292

Le più recenti acquisizioni della neuropsicologia cognitiva hanno consentito di focalizzare la natura dei processi linguistici e comunicativi, individuando i correlati fisiologici ed anatomici sottostanti alla produzione (encoding) e alla comprensione (decoding) del linguaggio. La prima sezione intende esplorare i paradigmi, i metodi e gli strumenti della neuropsicologia "per" la comunicazione. In particolare viene fornita una sintesi dei più recenti approcci di ricerca e degli strumenti empirici applicati allo studio del processo comunicativo, tra i quali la rilevazione dei correlati fisiologici (indici periferici), cognitivi (indici centrali, tra cui i potenziali evento-correlati), e le rilevazioni mediante neuroimaging (come la risonanza magnetica funzionale). Nella seconda sezione del contributo vengono prese in considerazione le componenti pragmatiche della comunicazione. Recenti modelli hanno focalizzato la propria attenzione su alcuni fenomeni peculiari dello scambio comunicativo che evidenziano il ruolo prioritario del "voler dire" nella comunicazione ordinaria. Specificamente facciamo riferimento ai fenomeni dell’ironia e della comunicazione idiomatica, della metafora ...

Il gioco dei bambini

Autore: Emma Baumgartner

Numero di pagine: 128

Quali sono i criteri per distinguere il gioco dal non gioco? A che età si inizia a giocare? Quali differenze ci sono con il comportamento esplorativo? Che rapporto c'è tra gioco e funzioni cognitive, sociali e affettive? Il libro, in questa nuova edizione aggiornata alle più recenti ricerche, prende in esame i diversi tipi di gioco: da quelli sociali nella prima infanzia a quelli con gli oggetti, dal gioco simbolico a quello di fantasia. Infine il testo affronta due problemi specifici: le differenze di genere nei comportamenti ludici e i contenuti violenti nel gioco.

Nuovo Index per l'inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola

Autore: Tony Booth , Mel Ainscow

Numero di pagine: 284

Come funziona l'apprendimento. Conoscere i processi per favorirne lo sviluppo in classe

Autore: Antonella Reffieuna

Numero di pagine: 391

Il giovane campione. Lo sviluppo psicomotorio in età evolutiva. Il ruolo della motricità

Autore: Pierluigi De Pascalis

Numero di pagine: 156

La lingua emigrata

Autore: Sabine E. Koesters Gensini , Maria Francesca Ponzi

Numero di pagine: 294

La “lingua emigrata” di cui si tratta in questo libro è la lingua di una parte significativa ma poco nota della comunità linguistica tedesca, gli Jeckes. Con questo termine, dall’etimo incerto, si intendono gli ebrei provenienti dalla Germania nazionalsocialista che, spesso dopo lunghi viaggi e soggiorni temporanei in altri paesi (tra cui anche l’Italia), arrivarono in Palestina durante gli anni Trenta. Si tratta di circa sessantamila persone che hanno portato con sé la lingua e la cultura tedesca dell’epoca di Weimar, con le quali, attraverso gli anni e le generazioni, hanno mantenuto un legame strettissimo. Per lasciare una diretta testimonianza delle proprie esperienze di vita, un ampio gruppo di Jeckes, nonostante comprensibili difficoltà, ha raccontato la sua storia in forma di narrazioni autobiografiche, successivamente raccolte e rese pubblicamente accessibili nel cosiddetto Israelkorpus. In questo libro Anne Betten, Veronica D’Alesio, Sabine E. Koesters Gensini, Simona Leonardi, Barbara Nocerito, Rita Luppi, Maria Francesca Ponzi e Eva Maria Thüne, otto studiose di linguistica (tedesca) appartenenti a diverse generazioni, analizzano queste interviste con...

Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Francesco Sabatini , Carmela Camodeca , Cristiana De Santis

Numero di pagine: 786

Apprendere il counseling

Autore: Roger Mucchielli

Numero di pagine: 177

Quali competenze e abilità deve esercitare un operatore per ricreare, nella situazione di colloquio, dinamiche psicologiche favorevoli all’apertura emozionale, alla fiducia, alla chiarificazione? Come può evitare di introdurre distorsioni, blocchi o regressioni? Il presente volume, testo di riferimento a livello internazionale sul counseling, illustra e presenta in dettaglio queste abilità e consente di esercitarle in modo diretto, tramite una serie di esercizi appositamente predisposti.Unanimemente considerato il manuale pratico più completo e approfondito per la formazione al colloquio di aiuto, offre un testo ricco di esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali e di schede operative per esercizi individuali e di gruppo.Questa nuova edizione fornisce un testo più chiaro, con esempi di colloquio aggiornati e sempre attuali.Apprendere il counseling è un’opera destinata in modo particolare agli operatori delle professioni di aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, counselor) e agli studenti in formazione in questi specifici campi disciplinari, ma per la sua chiarezza nell’esposizione e il suo taglio operativo può costituire un valido...

Ultimi ebook e autori ricercati