Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ortografia

Autore: Mario Canton

Il termine ortografia significa ‘scrittura corretta’ e si riferisce all’uso scritto di una lingua secondo regole stabilite, che riguardano tanto la rappresentazione dei suoni attraverso una (o più) lettere dell’alfabeto, quanto la separazione delle parole, l’uso di segni e caratteri. In ogni lingua, quando si passa da un uso esclusivamente orale a un uso scritto, la tendenza è quella di stabilire e fissare determinate regole.

L'inglese, un incontro di lingue e culture

Autore: Patrizia Angela Arcari

Numero di pagine: 234

Lo scopo di quest’opera è evidenziare come mondi apparentemente distanti, come per esempio quello latino/romanzo da cui sono derivati l’italiano, il francese e lo spagnolo e quello germanico/anglosassone, culla dell’inglese e del tedesco, siano in realtà risalenti a una medesima matrice, quella indoeuropea, da cui si sono sviluppate gran parte delle lingue moderne europee. Si analizzano quindi i vari e complessi rapporti che collegano tra loro il latino, padre delle lingue romanze di oggi, e la lingua germanica emersa nel tempo come lingua franca del mondo contemporaneo, l’inglese, curando nel contempo i contatti diretti e collaterali di queste due lingue con altre lingue del ceppo comune indoeuropeo. Di certo lo studente adolescente ma anche il lettore adulto curioso di filologia saranno sorpresi da quali e quante parole di uso comune nella nostra lingua italiana derivino da un patrimonio collettivo, linguistico e culturale, di cui fanno parte non solo le lingue classiche ma anche l’inglese. Come spesso avviene, se si desidera comprendere meglio il presente occorre rifarsi al passato, spesso un passato lontanissimo come nel nostro caso: le origini delle lingue che...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2013-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 354

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

Autore: Marina Geat

Numero di pagine: 258

La pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta si propone di dare ampia disseminazione a riflessioni di studiosi che, a partire da approcci disciplinari diversi, si interrogano tutti circa l’importanza del testo letterario quale fattore strutturante di un modo complesso e ricco di guardare il mondo; di comprendere meglio se stessi e gli altri; di concepire la rete di relazioni, nel tempo e nello spazio, che compone il nostro ambiente di vita, fisico e mentale; di elaborare nuove prospettive di visione o forme di accesso alla realtà e al linguaggio più intime e dirette, come fa, ad esempio, la poesia. Sul solco del concetto di “testa ben fatta”, da Montaigne a Edgar Morin, la letteratura appare come una fondamentale modalità di connessione e di comprensione dei molteplici aspetti che realizzano la nostra umanità, per noi che siamo, innanzi tutto, degli «esseri di parola e di testi». Le Scienze dell’educazione traggono certamente vantaggio da questa consapevolezza, anche, o soprattutto, nel mondo attuale.

Parlare

Autore: Edoardo A. D'Elia

Numero di pagine: 160

Non esistono segreti per il discorso perfetto, per vincere tutti i dibattiti e per sedurre chiunque. Ma ci sono tecniche, con una storia millenaria, per scegliere bene di cosa parlare, per creare una salda struttura logico- argomentativa e per analizzare il contesto e l'interlocutore in modo da non farsi mai cogliere impreparati. • Come si prepara, si memorizza e si tiene un discorso? • Come si disinnesca l'ansia di parlare in pubblico? • Come si fa a convincere ed emozionare chi ci ascolta? • Che cosa dire durante un esame orale, una riunione o un colloquio di lavoro? • Quanto deve durare un messaggio vocale? Il volume risponde a queste domande e si rivolge a tutti coloro che, per esigenze di studio o professionali, hanno bisogno di parlare in maniera chiara, precisa ed efficace. Dopo aver illustrato i principi e le tecniche fondamentali della comunicazione orale, l'autore passa ad analizzare nel dettaglio un'ampia serie di casi concreti e alcune situazioni comunicative tipiche dell'era digitale. Completa l'opera una sezione di esercizi per consentire al lettore di far pratica in autonomia delle tecniche apprese.

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Prospettive nello studio del lessico italiano

Autore: Società internazionale di linguistica e filologia italiana. Convegno

Numero di pagine: 685

Italianismi nella lingua albanese

Autore: Brunilda Dashi

Numero di pagine: 454

Si può serenamente affermare che il lavoro di Brunikda Dashi costituisce un punto fermo per gli studi di interlinguistica e che gli studiosi di lingua albanese e di italiano nel mondo avranno molte occasioni di consultare con profitto la sua monografia. (Dalla Presentazione di Luca Serianni) L’importante volume ltalianismi nella lingua albanese di Brunilda Dashi segna una svolta di temi e metodi per I’Aibanistica, che solo alla fine del secondo Novecento ha incominciato a indagare sugli intrecci linguistici con l’italiano, con significativi articoli, come quelli di Kristina Jorgaqi. In passato, i pregevoli studi di Eqrem çabej, autore tra l’altro della monumentale opera filologica del Meshari (1555) di Gj. Buzuku, di Kolè Ashta su Gj. Buzuku, F. Bardhi (1606-1643) e P. Bogdani (1630-1689), hanno interessato il solo versante etimologico. Mancava quindi un lessico completo degli italianismi, antichi e contemporanei, al quale supplisce la presente opera in cui si introducono, tra l’altro, le acquisizioni più recenti entrate nell’uso, soprattutto dagli Anni Novanta, e rilevate anche attraverso la saltuaria lettura dei quotidiani, i maggiori veicoli, insieme alla...

Handicap e risorse per l'integrazione. Nuovi elementi di qualità per una scuola inclusiva

Autore: Dario Ianes , Mario Tortello

Numero di pagine: 400

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

Storia della punteggiatura in Europa

Autore: Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 650

Punto, virgola, punto e virgola, due punti, punto interrogativo ed esclamativo, apostrofi, accenti, virgolette, apici: i lettori (e scrittori) di oggi sono abituati a ricorrere con disinvoltura e immediatezza a un articolato corredo di segni, per riprodurre il ritmo del parlato aiutando il lettore a decifrare un testo. Questi segnali di interpunzione, il cui uso ci appare tanto naturale, hanno tuttavia alle spalle una storia lunga e complessa. Ad esempio pare che il punto interrogativo sia stato introdotto in età carolingia e l'esclamativo risalga solo alla seconda metà del Trecento. Il Morgante di Luigi Pulci, nella versione fiorentina a stampa del 1482-83, non contiene neppure un punto. Viceversa ci sono edizioni della Commedia di Dante in cui l'unica interpunzione utilizzata è il punto, ma inserito alla fine di ogni terzina. E che dire del punto e virgola? il suo uso moderno a indicare una pausa più debole di quella del doppio punto e più forte di quella della virgola risale a un'edizione quattrocentesca di un testo di Pietro Bembo, mentre nei manoscritti greci il punto e virgola era usato per suggerire l'interrogativo. In questo libro alcuni dei migliori specialisti del...

Français facile

Autore: CHIARA DE GRANDIS

Numero di pagine: 140

Un programma semplice e chiaro per apprendere le nozioni base della lingua francese sfruttando un approccio ludico e il metodo dello storytelling e aiutare gli studenti ad avvicinarsi alla seconda lingua in modo sereno ed efficace.

INVALSI per tutti - Classe quinta - Italiano

Autore: Edi Zanchetta , Diana Fedrigo , Francesca Furlan

Numero di pagine: 302

Il progetto INVALSI PER TUTTI: scopri di più I volumi della serie INVALSI per tutti presentano training specifici per allenare gli alunni in vista di queste prove. Ideati e sviluppati da insegnanti, non sono una semplice raccolta di test già svolti ma proposte operative studiate per rispondere alle esigenze di una classe eterogenea, che permettono di preparare tutti gli alunni in modo inclusivo, favorendo i diversi stili di apprendimento. I maggiori punti di forza e di innovazione risiedono nel proporre: • materiali operativi differenziati per livelli di difficoltà, per cui ogni scheda è presentata sia in forma standard sia in altre due versioni adattate per bambini con difficoltà di apprendimento, BES e disabilità certificata; • strumenti e strategie per facilitare sia l’autonomia degli alunni sia la gestione della classe da parte dell’insegnante; • esempi di adattamento graduale delle prove per gli alunni con BES, fornendo così un modello per realizzare ulteriori personalizzazioni; • un percorso di supporto emotivo e metacognitivo particolarmente utile per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Il presente volume contiene 93 schede fotocopiabili...

Studi su Mario dell'Arco

Autore: Carolina Marconi , Franco Onorati , Assunta Colazza , Claudio Costa , Paolo D'Achille , Marcello Fagiolo , Lucio Felici , Pietro Gibellini , Massimiliano Mancini , Giorgio Pinotti , Valerio Rivosecchi , Luca Serianni

Numero di pagine: 212

La celebrazione del centenario di Mario dell’Arco, promossa nel 2005, trova in questo volume un complemento di riflessione critica alle due pubblicazioni che l’hanno preceduto: l’Opera Omnia a cura di Carolina Marconi e la Roma di Mario dell’Arco: poesia & architettura a cura di Marcello Fagiolo e Carolina Marconi. Si raccolgono qui, con alcune integrazioni, gli studi confluiti nel Convegno su Dell’Arco svoltosi nell’ottobre 2005 presso la Fondazione Marco Besso. La produzione lirica di Dell’Arco è fatta oggetto di una valutazione interdisciplinare, nella quale convergono studiosi di varie provenienze e discipline, a testimonianza che la fortuna critica di cui il Poeta ha goduto in vita, si è definitivamente consolidata. L’esplorazione del suo vasto iter creativo consegue quindi una tappa fondamentale in attesa di ulteriori studi sulla sua multiforme attività: tra cui le prose, le varianti, gli inediti, i carteggi, le poesie anteriori al 1945. Dell’Arco non è più soltanto un ‘caso’ letterario: il suo ingresso nella Pléiade ne consacra la statura di classico. Scritti di: Assunta Colazza, Claudio Costa, Paolo D’Achille, Marcello Fagiolo dell’Arco,...

Questione di virgole

Autore: Leonardo G. Luccone

Numero di pagine: 264

«Riappropriamoci delle nostre parole, e dei binari che le fanno scorrere felici. Avviciniamoci alla punteggiatura con un po' di sprezzante curiosa allegria.» La virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti. I catastrofisti dicono che rimarremo solo con il punto (o 'soli con il punto'): più che una scrittura telegrafica è un ritorno al telegrafo. Eppure, con una sola virgola ben messa si può illuminare una pagina. Allora, cosa si può e cosa non si può fare con questi segnetti meravigliosi? E soprattutto: come li hanno usati gli altri, quelli bravi e molto più autorevoli di noi? Questo libro tenta di fare chiarezza. Con semplicità e metodo, e la guida di mirabili scrittori, racconta gli usi corretti ed errati di virgola e punto e virgola, a partire da casi reali tratti da romanzi, saggi, articoli. Incontreremo autori che usano la punteggiatura in modo automatico e naturale, come se fosse il respiro del testo; altri che la usano come un'arma, come manifesto estetico ed esistenziale. Affronterete le incertezze della vostra punteggiatura, ad una ad una, anche quelle che non sapevate di avere. Sfideremo gli 'atroci dubbi', eviteremo le trappole,...

Dsa & Musica

Autore: Giusi Antonia Toto

Numero di pagine: 71

Uno studio approfondito e multidimensionale del peculiare rapporto tra Dsa e Musica permetterà di acquisire in futuro conoscenze trasferibili anche ad altre questioni specifiche dell'apprendimento grazie al funzionamento modulare e in parallelo del nostro cervello...

Ultimi ebook e autori ricercati