Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Opere vol. 3 1900-1905

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 615

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimemente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della psicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione dei sogni, l’opera capitale di Freud, il «nuovo contributo alla psicologia che sorprese il mondo» quando apparve la prima volta alla fine del 1899. «La più valida» di tutte le sue scoperte, «intuizione che càpita, se càpita, una volta sola nella vita», come Freud scrisse pochi anni prima di morire, L’interpretazione dei sogni viene qui presentata nell’edizione condotta sul testo critico e corredata di tutte le numerose varianti, aggiunte, correzioni, arrecate dall’autore per ciascuna delle otto edizioni pubblicate fino al 1930. Si può così assistere e...

Manuale scientifico per l'interpretazione dei sogni e dei simboli. I segreti per cambiare la tua vita

Autore: Fiammetta Bianchi , Sabato Scala

Numero di pagine: 132

L'interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità e Introduzione alla psicoanalisi

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 1191

Edizioni integrali Sono qui raccolti tre saggi fondamentali di quella vera e propria rivoluzione del pensiero che fu la psicoanalisi. Grazie a L’interpretazione dei sogni (pubblicata nel 1900) il misterioso territorio dell’inconscio cessava di essere un regno fumoso e indefinito da indagare senza bussola, per acquistare una geografia e una toponomastica ben precisi; il sogno diventava un labirinto di simboli da esplorare per illuminare gli angoli bui della coscienza. Nascevano i concetti di Super-io ed Es, insieme alle definizioni di rimosso, di nevrosi e psicosi, che oggi sono di pubblico dominio e sono usati e abusati quotidianamente. I Tre saggi sulla sessualità (1905) raggruppano un primo importante nucleo di ragionamenti sulle pulsioni sessuali, gli istinti, le trasformazioni della libido in infanzia e in adolescenza, le devianze, che tanta importanza hanno nell’articolata teoria psicoanalitica. Nell’Introduzione alla psicoanalisi, infine, è la viva voce di Freud stesso, in un ciclo di lezioni tenute a Vienna dal 1915 al 1917 (poi ampliato nel 1932), a offrire la più ampia e completa presentazione della psicoanalisi. Sigmund Freud padre della psicoanalisi, nacque a ...

L'interpretazione dei sogni-Sulla cocaina-Totem e tabù-Sessualità e vita amorosa. Ediz. integrale

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 1440

Il trauma dimenticato. L'interpretazione dei sogni nelle psicoterapie: storia, teoria, tecnica

Autore: Luigi Antonello Armando , Marianna Bolko

Numero di pagine: 268

L'interpretazione dei sogni-Tre saggi sulla sessualità-Introduzione alla psicoanalisi. Ediz. integrale

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 993

L'interpretazione dei significati nelle varie fasi evolutive dei trattamenti psicoterapeutici

Autore: Edoardo Giusti , Giovanni Minonne

Numero di pagine: 395

Il sogno e la sua interpretazione

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 100

Edizione integraleNel 1901, un anno dopo la pubblicazione de L'interpretazione dei sogni, Freud decise di riadattare le sue teorie sui meccanismi della vita onirica per una fruizione più estesa e indifferenziata e concepì pertanto questo breve compendio, di agile e scorrevole lettura, per divulgare anche tra i non specialisti gli esiti dei suoi studi. A tale scopo intese soprattutto sfumare e ammorbidire il senso delle connessioni scientifiche più complesse e dei modelli teorici più articolati e astratti, avvalendosi di una impostazione senz'altro più semplice e schematica e di una concezione espositiva comunque chiara ed esaustiva. Sigmund Freudpadre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali citeremo soltanto L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l’Austria. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia. Di Freud la Newton Compton ha pubblicato molti...

Nozioni Di Interpretazione Dei Sogni

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 93

Indispensabile per chi non hanno ancora maturato una esperienza all'interpretazione dei sogni . Questo breve, ma indispensabile opera è stata inizialmente pubblicata nel 1901 su richiesta dell'editore, che voleva un saggio di più semplice e di chiara lettura, rispetto alla complessità dell'altro libro. Il professor Sigmund Freud, in aggiunta rispetto a "L'Interpretazione dei Sogni", vi inserisce un capitolo sul simbolismo dei sogni. L'interpretazione dei sogni", dice il professor Freud, "è la vera strada per la conoscenza della parte che l'inconscio gioca nella vita mentale" e sviluppa la sua teoria dell'inconscio, concentrandosi sull'interpretazione dei sogni. Le sue teorie hanno suscitato polemiche quando era in vita e continuano a farlo ancora oggi. Tuttavia è innegabile il contributo di Freud allo sviluppo della disciplina della psicanalisi, cosa da cui deriva la nostra visione del mondo. Freud è il padre della psicanalisi ed è giustamente considerato uno dei più grandi e influenti pensatori del XX secolo e della Storia moderna. Interessantissimi gli argomenti trattati con una notevole semplicità e facilità di comprensione notevole Il sogno: il contrasto tra la...

L'interpretazione dei sogni

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 554

In questa occasione presentiamo il lavoro "L'interpretazione dei sogni" sviluppato dal padre della psicoanalisi, il dott. Sigmund Freud; uno scritto ideale per chiunque voglia avventurarsi nella profondità del suo pensiero e sapere cosa ne pensasse di questo meraviglioso argomento. Anche in quest'opera troverete una cronologia della vita di Sigmund Freud, così da poter dare più contesto e ambientazione alla sua visione della psicologia, dalla prospettiva delle vicende vissute dal padre della psicologia moderna, Sigmund Freud. Biografia di Sigmund Freud Sigmund Freud (6 maggio 1856, a Příbor, Moravia, Impero austriaco (oggi Repubblica Ceca) - 23 settembre 1939, a Londra) è stato un neurologo austriaco di origine ebraica, padre della psicoanalisi e una delle più grandi figure intellettuali del XX secolo . Agli inizi del secolo (1900) pubblicò L'interpretazione dei sogni, un volume molto ampio in cui Freud sviluppò una tesi fondamentale: i sogni non sono solo un prodotto psichico usa e getta, come si credeva fino ad ora, ma rappresentano una normale lavoro psichico pieno di senso. I suoi grandi contributi alla diagnosi dello stato della nostra cultura sono: Il futuro di...

Il sogno e Scritti su ipnosi e suggestone

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 256

Traduzioni di Celso Balducci e Antonella Ravazzolo Edizioni integrali Questo volume raccoglie alcuni dei saggi che Sigmund Freud scrisse su quei fenomeni che riguardano la sfera più segreta e insondabile della personalità umana: i meccanismi del sogno e della suggestione ipnotica. Sono studi che coronano l’impostazione freudiana culminata ne L’interpretazione dei sogni e presentano al lettore una serie di profonde riflessioni. Alcuni di essi, come Delirio e sogno nella «Gradiva» di Jensen, ebbero grande importanza per lo sviluppo della psicoanalisi. «È lecito sperare che il moderno e consapevole trattamento psichico, nel quale sono stati recentemente riadottati antichi metodi terapeutici, possa fornire al medico strumenti ancor più validi per combattere la malattia. Mediante un’indagine più profonda sui processi della vita psichica, i cui primi elementi si fondano proprio su esperienze ipnotiche, se ne troveranno i mezzi e le vie.» (Sigmund Freud) «Nell’epoca che possiamo chiamare prescientifica gli uomini non avevano difficoltà nel trovare una spiegazione ai sogni. Quando al risveglio ricordavano un sogno, lo consideravano una manifestazione favorevole od...

Ossessioni, fobie e paranoia

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 264

Traduzioni di Celso Balducci e Delia AgozzinoEdizioni integraliSono stati raccolti in questo volume alcuni tra i più significativi saggi che Freud ha dedicato, tra il 1849 e il 1915, alla comprensione di tre diffuse patologie nevrotiche e psicotiche. Inoltrandosi progressivamente in una sempre più matura e articolata spiegazione analitica, Freud ha inteso indagare la dinamica profonda dei processi patologici, giungendo a una chiara collocazione del fenomeno ossessivo sul piano clinico-nosologico e distinguendolo dalla nevrastenia e dalle pure fobie, come dalle più comuni nevrosi traumatiche. La sua ricerca, sostenuta da una ricca casistica, è diretta verso le motivazioni inconsce di tutti gli aspetti ossessivi del comportamento quotidiano.«Dopo aver studiato attentamente molti malati di nervi che soffrivano di fobie e di ossessioni, fui portato a compiere un tentativo per dare una spiegazione a quei sintomi; e questo in seguito mi diede la possibilità di arrivare all’origine di idee patologiche di questo tipo in casi nuovi e differenti.»Sigmund Freudpadre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali...

Ultimi ebook e autori ricercati