Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il diritto all’oblio tra internet e mass media

Autore: Francesca Sassano

Numero di pagine: 86

Il volume si propone una disamina, partendo da una breve rivisitazione degli istituti originari dei diritti della personalità, del diritto all'oblio, quale emergenza di tutela a fronte dalla diffusione di contenuti e di notizie della rete. Evidenziando i limiti della legislazione attuale, la difficoltà di una concreta tutela, a volte l'impossibilità di arginare il danno all'immagine. Vuole evidenziare altresì il contributo indiretto alla lesione che consegue alla spettacolarizzazione del giudiziario, alla diffusione in rete dei provvedimenti anche con carattere provvisorio, alla difficoltà di evidenziare i tempi dei fatti e la modifica degli stessi nei diversi gradi di giudizio.

Il diritto del web. Rete, Intelligence e Nuove Tecnologie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 530

Il mondo del web viene qui trattato in modo organico e completo. Dopo le fonti del diritto dell'informatica si entra nel vivo della rete del monitoraggio ai fini di giustizia e sicurezza. Poi: Cyberspazio, Tempo, Diritto di accesso, diritti e doveri nell'uso di Internet, i beni e loro tutela, soggetti, responsabilit DEGREES, tutela della persona, regolamentazione, libert DEGREES e censura nella Rete. Spazio agli aspetti penali con i crimini informatici. Spazio ad una parte tecnica sui bit coin, ransomware, modalit DEGREES di riscatto per la decriptatio e le macchine infettate, i big data e la captazione. Sotto il profilo della comunicazione vengono trattati il terrorismo, le perquisizioni informatiche, la comunicazione in Rete, il commercio elettronico, la contrattazione informatica, telematica e virtuale e il controllo internazionale sull'esportazione di software per intrusioni. Infine privacy e tutela dati personali, diritto all'oblio, giochi on line, telelavoro, PA Digitale e documento informatico, firme elettro

I diritti della personalità

Autore: Ruscica Serafino (a cura di)

Numero di pagine: 1470

Un’opera che si compone di ventisei capitoli suddivisi in quattro parti (La persona fisica - Persona e mercato - Diritti della personalità e persone giuridiche - Gli strumenti di tutela) e che ripercorre l'evoluzione giurisprudenziale, e normativa, in materia di tutela dei diritti della persona avuto riguardo anche all'influenza del diritto comunitario. Gli interventi settoriali del legislatore rendono in questo ambito sempre più arduo il lavoro dell'operatore del diritto (Avvocato, Magistrato, Pubblico funzionario) cui il presente lavoro si offre di dare risposte immediate ed il più possibile complete. Si pensi ai problemi inerenti al riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo, alla possibilità di esperire i rimedi inibitori e cautelari, allo sviluppo delle problematiche risarcitorie, all'individuazione delle fonti normative di origine extra codicistica, alle recenti pronunce giurisprudenziali ormai divenute leading cases della materia. Il volume rappresenta quindi una bussola indispensabile per muoversi nei meandri degli orientamenti giurisprudenziali spesso contraddittori di una materia specialistica e settoriale che risente sempre più spesso ...

NazItalia

Autore: Paolo Berizzi

Numero di pagine: 424

Aprile 2018. L’Italia si appresta a festeggiare il 73° anniversario della Liberazione, mentre alle elezioni del 4 marzo ha vinto un centrodestra a guida leghista, grazie anche ai voti neofascisti. Nel 2017 Paolo Berizzi, con i suoi scoop su «la Repubblica», ci ha raccontato la nuova marcia su Roma di Forza Nuova, il lido «mussoliniano» di Chioggia, il blitz del Veneto Fronte Skinheads nella sede di un’associazione pro-migranti di Como. Fino alla tentata strage di Macerata nel febbraio 2018. Episodi sintomo di un’escalation fascioleghista e xenofoba allarmante, di fronte alla quale l’Italia si divide fra chi minimizza o dà la colpa all’«immigrazione fuori controllo», come il leghista Salvini, e chi assicura che «il fascismo in Italia è morto per sempre». Non è così. In questo libro, che corona quindici anni di inchieste, forte dei retroscena inediti sulla svolta a destra della Lega e dei racconti di un pentito di Forza Nuova, Berizzi fotografa in maniera vivida un Paese che si è riscoperto fascista, o forse sotto sotto non ha mai smesso di esserlo. Un Paese in cui i media e i partiti, sia di destra che di sinistra, sono sempre timidi a parlare di fascismo e...

Civiltà della crisi

Autore: Luisa Mangoni

Numero di pagine: 413

Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese – da Cesare Lombroso e la sua lettura della società italiana alle riviste del primo Novecento con la loro reazione al passato positivista; dal fascismo e dalla scelta di una sorta di ritorno all’ordine di cui il fascismo poteva, o voleva, essere considerato strumento al secondo dopoguerra con le sue tensioni e le sue periodizzazioni interne – per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.

Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Autore: Gabriella Pantò , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 584

L’episodio più celebre di falsificazione archeologica avvenuto in Sardegna è quello degli «idoli sardo-fenici» entrati nel Regio Museo di Cagliari poco dopo la sua fondazione del 1800 ed accreditati, nonostante una serie di dubbi e di fiere dichiarazioni di falsità, nella esposizione museale cagliaritana per ben sessantaquattro anni, sino a quando, per merito del giovane neo direttore del Museo di Cagliari, Ettore Pais, nel 1883 vennero rimossi dalle vetrine. La storia di questa falsificazione iniziò nel 1819, quando un docente di Scienze Naturali della capitale della Norvegia, Oslo (allora Christiania), il Professor Jacob Keiser, intraprese un viaggio in Italia, comprendendovi, per la prima volta tra i suoi connazionali, anche l’isola di Sardegna. Il Keiser, diffuso il proprio programma di viaggio, ricevette dal suo amico Friedrich Münter, vescovo di Sjællands (1808-1830), in Danimarca, la preghiera di svolgere in Sardegna anche ricerche nell’ambito delle antichità dell’isola, poiché il vescovo Münter, autore di un volume sulla Religion Der Karthager, non voleva farsi sfuggire l’occasione di completare la propria opera con l’esame diretto di immagini delle...

ANNO 2021 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2020 L'ACCOGLIENZA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Piccolo saggio sul tempo di papa Francesco

Autore: Ghislain Lafont

Numero di pagine: 112

Le forti resistenze che papa Francesco sta incontrando nel processo di riforma della Chiesa, in sostanziale continuità con l’ecclesiologia del concilio Vaticano II, contribuiscono a delineare il carattere profetico del suo pontificato. La profezia, infatti, non appare mai immediatamente in continuità con il passato e suscita inizialmente resistenze e incomprensioni. Il primato che il pontefice riserva al termine «misericordia» offre nuove chiavi di lettura: un’idea di verità cristiana come «poliedro», dove i piani diversi che convergono configurano la ricerca in termini di discernimento, e una prassi ecclesiale incentrata sul metodo sinodale: l’immagine è una «piramide rovesciata» che indica la direzione di marcia impressa alla riforma. Come assumere questa prospettiva dopo secoli in cui la Chiesa è stata rappresentata come una piramide monarchica e gerarchica? E quali aperture s’intravedono per la vita e la missione ecclesiali?

L’immagine spezzata

Autore: Ivelise Perniola

Numero di pagine: 208

Il cinema di Lanzmann non è solo il cinema della Shoah, dell’Olocausto, come ancora alcuni preferiscono denominare la più grande tragedia del ventesimo secolo, ma è una continua riflessione, un work in progress di carattere squisitamente intellettuale, sul potere del cinema, sui valori della libertà, della resistenza, della politica, della guerra e della strategia per la sopravvivenza; ognuna di queste tematiche si ripresenta di film in film (sia in Shoah che nelle opere dedicate alla delicata situazione socio-politica di Israele), evidenziando come tutti e cinque i film del regista francese siano, in fondo, un’unica grande riflessione sul cinema come urgenza del pensiero.

La realtà intellettuale

Autore: Armando Verdiglione

La realtà della parola è la realtà intellettuale. Non è la realtà demoniaca sospettata dalla demonologia.

Ultimi ebook e autori ricercati