Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'automazione industriale. Dal mulino da seta alla fabbrica automatica

Autore: Giovanni Bertoni , Maria Elisabetta Penati

Numero di pagine: 252

Che cos'è l'automazione Dalla manipolazione dei numeri a quella delle informazioni: un pò di storia dei calcolatori Dai primi automatismi all'automazione moderna Dal CAD al CIM: l'uso dei modelli matematici per la progettazione e la produzione Verso la fabbrica automatica I sistemi flessibili di produzione

Storia della filosofia moderna

Autore: Massimo Mori

Numero di pagine: 380

L'impianto spiccatamente didattico di questa Storia consente di: conciliare l'esposizione piana dei concetti con il rigore del linguaggio filosofico; favorire la percezione delle strutture concettuali, con il duplice scopo di illustrare adeguatamente sia l'impianto filosofico dei singoli autori sia lo sviluppo storico dei diversi problemi; presentare la storia del pensiero moderno in una chiave di categorie filosofiche, oltre che storico-evolutiva; delineare i contesti storici in cui nascono le diverse espressioni del pensiero moderno; rimarcare la diversità dei generi letterari utilizzati dagli autori, mostrandone la connessione con il loro modo di filosofare.

La Rivoluzione francese

Autore: Denis Richet , François Furet

Numero di pagine: 656

La più moderna e ampia storia della Rivoluzione: una vivace narrazione condotta secondo i metodi della nuova storiografia francese.Collocata in un ampio arco storico, la Rivoluzione viene articolata nelle diverse rivoluzioni che i vari ceti sociali condussero al suo interno. E assume una nuova fisionomia: il Terrore passa in secondo piano rispetto all'Assemblea Costituente e al Direttorio; Marat e Robespierre cedono il passo ai protagonisti del nuovo corso «borghese».

Intervista sul nazismo magico

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 272

Esiste una tradizione esoterica occidentale? Sotto quali forme si manifesta? Qual è il rapporto tra questa cultura «altra» e le diverse forme politiche di matrice razionalistica dell’Occidente? E tra esoterismo e nazismo? Hitler e i vertici del partito erano in possesso di una dottrina segreta? Che cosa è invece possibile dire riguardo alle altre dittature del XX secolo? E in che modo, oggi, la democrazia rappresentativa si rapporta a questa cultura alternativa? Questo libro è molto più di un tentativo di rispondere alle domande su una tradizione occidentale occulta, dai contorni ancora incerti: è un viaggio appassionato e appassionante dalle origini del sapere umano fino ai giorni nostri che, affacciandosi sul futuro prossimo, disegna un suggestivo panorama del mondo attuale.

La rivoluzione della robotica

Autore: Peter Skalfist

Numero di pagine: 116

La vera rivoluzione della robotica è pronta per iniziare. Molte industrie stanno raggiungendo un punto di flesso in cui, per la prima volta, è possibile ottenere un interessante ritorno sugli investimenti per sostituire il lavoro manuale con macchine su larga scala. La crescita della base globale installata di robotica avanzata accelererà da circa il 2 al 3 percento ogni anno oggi a circa il 10 percento ogni anno nel prossimo decennio, quando le aziende inizieranno avedere i benefici economici della robotica. In alcuni settori, oltre il 40 percento delle attività di produzione sarà svolto da robot. Questo sviluppo alimenterà i drammatici guadagni della produttività dellavoro in molte industrie in tutto il mondo e porterà a cambiamenti nella competitività tra le economie manifatturiere man mano che le aziende guadagnano un vantaggio.

La rivoluzione dimenticata

Autore: Lucio Russo

Numero di pagine: 752

La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton, ma le sue origini vanno retrodatate di almeno duemila anni. La Rivoluzione scientifica del XVII secolo infatti riscopre una precedente Rivoluzione, quella ellenistica, promossa da figure come Euclide, Archimede, Eratostene, Aristarco di Samo e tanti altri. Fu grazie a loro che nacque il metodo scientifico, e studiarne l’origine è indispensabile per la comprensione della “civiltà classica” e per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia: dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medioevale, alla “Rinascita” in età moderna. Questo libro è un saggio sulla scienza, sui suoi fondamenti, sul suo posto nella storia dell’umanità. Ma anche una ricostruzione del passato che individua la funzione di guida svolta per secoli, e non ancora esaurita, dalla civiltà classica nel trasmettere gli aspetti essenziali del pensiero scientifico. Un volume che si presenta, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione, in un’edizione completamente rivista, poiché oggi le nostre conoscenze sul pensiero ellenistico e sui suoi rapporti con la scienza moderna sono cambiate, grazie a ricerche e...

Alle origini della tecnologia scientifica

Autore: Angelo Calemme

A partire da quando la tecnologia si configurò come imprescindibile e fondamentale orizzonte di senso dell’uomo per l’uomo, come universale e macchinatrice nuova scienza della natura all’interno di quella sorta di preistoria del lavoro industriale, meglio ancora, in quella protostoria del lavoro macchinico che fu l’età della manifattura, tra il XVII e la prima metà del XVIII secolo? E ancora: per opera di quali processi la macchina fu posta a un certo punto della storia umana dall’epidermide al cuore della civiltà europea, già prima che essa con la Rivoluzione industriale del carbone, dell’acciaio e dei cavalli vapore divenisse medium privilegiato della divisione del lavoro? Per rispondere a questi urgenti interrogativi, come ad altri in essi impliciti, al tempo della Rivoluzione industriale 4.0, dello sviluppo dell’Intelligenza artificiale e della Smart economy, occorre risalire fino alle origini della prima modernità e precisamente al tempo in cui filosofi del calibro di Galileo Galilei e Isaac Newton, indipendentemente da Dio, dalla Sapienza e dal senso comune, fecero delle loro macchine di misurazione i nuovi ed esclusivi strumenti di ricerca della verità.

Storia moderna

Autore: Renata Ago , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 384

Dalle scoperte geografiche e dall'espansione economica del Cinquecento all'età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una trattazione classica della storia moderna arricchita dai risultati più innovativi della ricerca storiografica nel settore della storia sociale e culturale.

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia moderna

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 387

Con la filosofia moderna inizia una nuova, grande avventura teoretica, diretta da eroi riservati e appartati, da viaggiatori curiosi, dai grandi artefici dei cambiamenti politici e sociali che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere: da Cartesio a Leibniz, da Locke a Hume, da Kant a Hegel. Siamo arrivati alla seconda tappa dell'opera in tre volumi 'La filosofia dai Greci al nostro tempo'. Il viaggio guidato da Emanuele Severino ci conduce fino alla grande stagione dell'idealismo tedesco. Pubblicato per la prima volta da Rizzoli nel 1984, in questa edizione il libro si arricchisce di fondamentali contributi sulla filosofia del Rinascimento, su Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico e sull'Illuminismo, e comprende una serie di approfondimenti bio-bibliografici per entrare nella vita di ciascun filosofo, conoscere quello che ha scritto e quali sono le principali interpretazioni del suo pensiero.

Bene comune e l’evoluzione dei sistemi economici

Autore: Erba Alighiero

La Rivelazione di Gesù offrì e offre una nuova chiave di lettura della struttura delle società e delle forme di convivenza tra gli uomini, spesso in contrasto con l’esistente. Al riguardo J. A. Schumpeter riferendosi alla “prima cristianità”, si esprime sostenendo che la Chiesa mirava non alla riforma sociale come fine a sé, ma alla riforma morale, alla riforma del comportamento individuale “concludendo che: la riforma sociale potesse essere semmai, una conseguenza della riforma morale”. Perciò, la Chiesa non “tentò un attacco frontale contro il sistema sociale esistente o una qualsiasi delle più importanti istituzioni sociali”. La predicazione cristiana ai tempi dei Padri della Chiesa – cioè nei primi sei secoli circa – aveva un aspetto profondamente teologico teso a far penetrare nelle menti degli uomini qualcosa di sconvolgente: essi sono creati da Dio per divenire figli di Dio vivendo l’esperienza terrena sulla base di quanto annunciato e testimoniato da Gesù. E’ del tutto chiaro che una simile concezione, una volta accettata, induca la persona ad analizzare il ruolo che occupa nella società del tempo e le conseguenze che tale fatto implica, in ...

Intelligenza artificiale: la quarta rivoluzione industriale

Autore: Vasil Teigens , Peter Skalfist , Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 338

La quarta rivoluzione industriale rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo l'un l'altro. È un nuovo capitolo dello sviluppo umano, reso possibile da straordinari progressi tecnologici commisurati a quelli della prima, seconda e terza rivoluzione industriale. Questi progressi stanno fondendo i mondi fisico, digitale e biologico in modi che creano sia enormi promesse che potenziali pericoli. La velocità, l'ampiezza e la profondità di questa rivoluzione ci stannocostringendo a ripensare il modo in cui i paesi si sviluppano, come le organizzazioni creano valore e persino cosa significa essere umani. L'intelligenza artificiale oggi è propriamente nota come AI stretta (o AI debole), in quanto è progettata per svolgere un compito ristretto (adesempio solo il riconoscimento facciale o solo ricerche su Internet o solo alla guida di un'auto). Tuttavia, l'obiettivo a lungo termine di molti ricercatori è quello di creare un'IA generale (AGI o AI forte). Mentre l'IA ristretta può superare gli umani in qualunque sia il loro compito specifico, come giocare a scacchi o risolvere equazioni, l'AGI supererebbe gli umani in quasi tutti i...

L'età moderna

Autore: Francesco Benigno

Numero di pagine: 392

I caratteri principali del volume rispondono alle necessità di chiarezza, sinteticità, completezza indispensabili a un testo che si rivolge in primo luogo agli studenti universitari dei corsi di base. L'obiettivo è quello di fornire uno strumento di studio concettualmente chiaro, conciso e aggiornato con uno stile scorrevole e un uso rigoroso dei termini storiografici.

Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Scienza, tecnica e società. vol. I Ricerca, istituzioni, tecnologie. 1350-1650

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 192

Progetto Storia. Scienza, tecnica e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche tecnico-scientifiche: come nel tempo la tecnica, la ricerca e le sue applicazioni si sono evolute; come sono state influenzate dal potere politico; quale contributo hanno portato allo sviluppo economico e come ne sono state condizionate.

La nascita della scienza moderna in Europa

Autore: Paolo Rossi

Numero di pagine: 442

Le idee, i drammi, i personaggi, le contraddizioni che coesistono nel secolo e mezzo in cui avviene il parto difficile della scienza. «Un esempio mirabile di facilità, trasparenza, precisione nel dominare una materia immensa come quella del progressivo affermarsi, nei diversi paesi europei, dell'immagine del mondo impostasi a partire dalla "rivoluzione scientifica" del Seicento». Armando Massarenti "il Sole 24Ore"

Storia della psicologia

Autore: Riccardo Luccio

Numero di pagine: 336

In un agile manuale, la storia dei principali concetti che sono alla base della scienza della psicologia. Dal lungo passato filosofico alla fondazione della psicologia scientifica come disciplina istituzionalmente riconosciuta nelle università e nei centri di ricerca nell'ultima parte del XIX secolo; dalla costituzione delle grandi ‘scuole' (strutturalismo, funzionalismo, gestaltismo, comportamentismo), sino alla grande crisi dell'ultimo dopoguerra, con la nascita del cognitivismo, il movimento che tuttora domina la disciplina e che qui viene preso in esame fino ai suoi ultimissimi sviluppi, dal connessionismo ai sistemi dinamici non lineari.

Relazioni internazionali

Autore: Robert Jackson , Georg Sorensen , Jorgen Moller

Numero di pagine: 506

Giunto alla quinta edizione italiana, questo volume rappresenta un’introduzione completa e accessibile allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori, le origini e l’evoluzione storica della disciplina dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le categorie concettuali e i filoni di ricerca classici, dedicando allo stesso tempo un’attenzione specifica alle prospettive e ai dibattiti contemporanei. Il lettore viene così incoraggiato a considerare i punti di forza e di debolezza delle argomentazioni presentate e la loro applicazione al mondo reale. Questa edizione, rivista e ampliata rispetto alla precedente, dedica maggiore spazio alle tradizioni non-occidentali ed è stata aggiornata per tenere conto dei recenti sviluppi internazionali, incluse Brexit e la presidenza Trump.

Professione studente. Guida completa per migliorare il proprio rendimento negli studi

Autore: P. Canale , Marco Palladini

Numero di pagine: 206

Galileo inVita

Autore: Claudia Megale

Questo libro è invito alla ricognizione teoricamente motivata e storicamente documentata del significato dell’opera di Galileo Galilei e del suo essere stato in vita nella cultura scientifica e politica del primo Novecento europeo. Sono selezionate le notevoli esperienze di studio di Cassirer e Banfi, di Koyré e Geymonat non senza la felice intuizione di dedicare un capitolo alla drammaturgia di Brecht, che chiude idealmente questa ricerca propostasi come un cantiere di lavoro in progress.

Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca

Autore: Maria Luisa Villa

Numero di pagine: 159

La scienza moderna, affermatasi in Europa con la rivoluzione del '600, affonda le sue radici nelle polis della Grecia antica, dove emersero le condizioni di libertà intellettuale che l'hanno resa possibile. La rivoluzione dell'età barocca, impostando la ricerca come processo aperto, fondato sulla comunicazione pubblica dei risultati, diede avvio alla formazione di una rete informale tra pari, che negli anni si arricchì di prestigio e funzioni e prese il nome di comunità scientifica. Il consenso della comunità dei pari è l’arbitro ultimo del valore di una ricerca, perché la scienza richiede l’evidenza dei fatti, ma è la decisione collettiva della comunità a stabilire se questa evidenza è sufficiente per far accettare una nuova ipotesi. Chi vuole fare scienza deve rispettare questi principi: chi non li rispetta se ne mette fuori. L’ethos internamente democratico della scienza è stato violato più volte ma ha saputo auto-correggersi e si conserverà fino a che i risultati rimarranno pubblici e gli scienziati potranno continuare a giudicarli apertamente. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 9.5px Helvetica}

Professione studente. Guida completa per migliorare il proprio rendimento negli studi

Autore: Vincenzo Pavoni , Sara Perissinotto

Numero di pagine: 178

Scienze e filosofia nella progettazione didattico-curricolare. Prime esperienze

Autore: Paolo Calidoni , G. Lanero

Numero di pagine: 190

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 300

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere.

Il computer di Kant

Autore: Luigi Borzacchini

Numero di pagine: 592

La verità sulla matematica non si può dire, però si può raccontare. Dietro l’odore di eterno che aleggia tra i numeri c’è un’antropologia, la più radicale delle antropologie, che vive di mutamenti cognitivi inauditi, nascosti sotto l’apparente immutabilità delle sue leggi. La Rivoluzione Scientifica è stata in primo luogo una trasfigurazione della matematica: al posto degli enti tradizionali – numeri e figure – da sempre attributi dei linguaggi naturali, si è delineato un universo di enti inesistenti nel linguaggio comune. Simboli algebrici, numeri reali, serie, infinitesimi, derivate e integrali sono stati introdotti per trattare di un mondo di inediti enti meccanici: punti materiali, spazio vuoto infinito, stato di moto, forze ed energie, in una scienza che non è più puro riflesso della realtà, ma costruzione di un discorso sul mondo da trasformare più che da descrivere. Il mondo così delineato è fatto non più di cose, ma di relazioni tra grandezze osservabili, che dissolveranno l’antica “logica di sostanze” per sostituirla con una “logica di eventi”. Di questo mondo di segni, il computer è l’epifania, mentre il mondo delle cose ne...

Galileo Galilei. L’anima della rivoluzione

Autore: Paolo Beltrami

Numero di pagine: 61

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 16.0px} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px Cambria; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 14.0px} span.s1 {font-kerning: none} span.s2 {font: 14.0px Cambria; font-kerning: none} Fondatore effettivo della fisica moderna, Galileo Galilei ha posto le basi per lo sviluppo della Rivoluzione Scientifica nel XVII secolo. Fin da ragazzo, curioso e intraprendente, ha cercato di indagare la vera essenza dei fenomeni naturali. Divulgò e fu promotore del metodo scientifico, sostenne la sperimentazione e la pratica induttiva come unico vero mezzo per sbrogliare con precisione e criterio quella matassa di misteri che è la Natura. La sua sete di conoscenza lo spinse a mettere in discussione il potere del tempo e precorse i tempi di un’umanità in procinto di risvegliare il proprio lume della ragione. L’anima rivoluzionaria di Galilei non si limitò...

La costituzione politica della città

Autore: Maria Teresa Lo Preiato

Numero di pagine: 457

La storia della città è per eccellenza storia politica, in cui l’agire risponde a determinati modi di pensare il “vivere comune”. L’ordinamento giuridico o anche l’organizzazione politica della vita associata si definiscono in base ad un insieme condiviso di regole che disciplinano l’appartenenza alla comunità in vista della realizzazione del bene comune, della sicurezza e della pace. Ordine, disciplina e bene comune sono infatti i fondamenti giuridico-politici della costituzione politica della città. All’interno di questo quadro costituzionale, Trento è il “livello” di realtà che consente all’autrice di analizzare la trasformazione dell’organizzazione della vita cittadina e il contenuto dell’autonomia in un lungo arco di tempo, dal Trecento fino al tardo illuminismo, in un’ottica tematica che ruota attorno al nesso diritto-storia-costituzione. La costituzione di Trento emerge da un ampio spettro di fonti, fino ad oggi poco studiate, e da un’elaborazione e analisi concettuale che mette in luce la specificità della dinamica politico-giuridica della città e del suo lessico costituzionale.

Luce dal tenebroso chaos

Autore: Marco Rochhi

L’obiettivo di questo lavoro è duplice: da una parte viene indagato il rapporto tra Newton e l’alchimia, cercando di verificare quale rilevanza ebbe l’adesione all’Ars Transmutatoria nella vita e soprattutto nel pensiero del filosofo inglese. Poi, in maniera più specifica, si è cercato di indagare in dettaglio quale influenza possano avere avuto sul pensiero newtoniano gli scritti dell’alchimista pesarese Francesco Maria Santinelli, e in particolare la sua principale opera alchemica, l’ode Lux obnubilata suapte natura refulgens.

Ultimi ebook e autori ricercati