Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Kandinsky

Autore: Mikhail Guerman

Numero di pagine: 160

Tra gli artisti più noti del XX secolo, Kandinsky si distinse per il valore internazionale della sua parabola esistenziale e della sua arte, che congiunse Russia, Germania e Francia; per il suo impegno come insegnante al celebre Bauhaus e la produzione di versi e scritti teorici; per il suo saldo e determinato cammino verso l’individualità. Nella cultura odierna egli occupa un posto d’eccezione: il posto di un artista che rifuggì la vanità e il desiderio di scioccare lo spettatore; il posto di un maestro incline alla meditazione, fondatore del Blaue Reiter e autore di Lo spirituale nell’arte; il posto di un artista che fu sempre fedele al movimento che porta alla sintesi delle arti e orientato alla ricerca di sistemi formali ascetici e perfetti.

Come un quadro di Kandinsky

Autore: Francesco Runello

Numero di pagine: 242

In una città isolata e fuori dal tempo, collocata a metà tra la pesantezza del quotidiano e la leggerezza dell’onirico, Carla, una ragazza di appena vent’anni, ma convinta di averne vissuti molti di più, passa le sue giornate senza speranze né sogni, immersa nella disillusione e nell’apatia. Le sue tanto solide convinzioni di una realtà in verità così effimera saranno messe in discussione quando la sua quotidianità sarà spezzata dall’arrivo in città di uno straniero, portatore di positività, novità e arte.

Kandinsky dans les collections suisses

Autore: Wassily Kandinsky , Vivian Endicott Barnett , Manuela Kahn-Rossi , Museo cantonale d'arte (Lugano, Switzerland)

Numero di pagine: 308

Betr. Kandinsky-Ausstellungen in Basel sowie Werke von Kandinsky in Basler Sammlungen.

Kandinsky, Chagall, Malevich

Autore: Evgenii͡a Andreevna Petrova

Numero di pagine: 287

Catalogo della mostra d'arte russa tenuta a Verona, Plazzo Forti nel 1999-2000. Esposte oere di: N. I. Al'tman, V. D. Baranov-Rossiné, M. Z. Chagall, A. D. Drevin, B. V. Ender, K. V. Ender, A. A. Ekster, N. I. Evgrafov, R. R. Fal'k, P. N. Filonov, N. S. Goncarova, B. D. Grigor'ev, V. V. Kandinskij, I. V. Kljun (kljunkov), A. A. Leporskaja, K. S. Malevic, P. A. mansurov, M. V. Matjusin, A. A. Morgunov, V. N. Pal'mov, V. E. Pestel', L. S. Popova, I. A. Puni (J. Pougny), A. M. Rodcenko, O. V. Rozanova, S. J. Sen'kin, A. V. Sevcenko, I. S. Skol'nik, N. V. Sinezubov, D. P. Sterenberg, N. M. Suetin, N. A. Udal'cova, J. A. Vasnecov.

Wassily Kandinsky. Tra Monaco e Mosca 1896-1921. Catalogo della mostra (Roma, 7 ottobre 2000-4 febbraio 2001). Ediz. illustrata

Autore: Wassily Kandinsky

Numero di pagine: 139

Atti del convegno "Estetica fenomenologica" Reggio Emilia, 29-31 ottobre 1997

Autore: Roberto Poli , Gabriele Scaramuzza

Numero di pagine: 406

matematica e cultura 2006

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 308

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dieci anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello dell’aeronautica, della medicina, della biologia, ma anche dell’arte, del cinema, del teatro, della letteratura o della storia.

Kandinsky

Autore: Mikhail Guerman

Numero di pagine: 189

Tra gli artisti più noti del XX secolo, Kandinsky si distinse per il valore internazionale della sua parabola esistenziale e della sua arte, che congiunse Russia, Germania e Francia; per il suo impegno come insegnante al celebre Bauhaus e la produzione di versi e scritti teorici; per il suo saldo e determinato cammino verso l’individualità. Nella cultura odierna egli occupa un posto d’eccezione: il posto di un artista che rifuggì la vanità e il desiderio di scioccare lo spettatore; il posto di un maestro incline alla meditazione, fondatore del Blaue Reiter e autore di Lo spirituale nell’arte; il posto di un artista che fu sempre fedele al movimento che porta alla sintesi delle arti e orientato alla ricerca di sistemi formali ascetici e perfetti.

Figure dell'astrazione

Autore: Andrea Bellantone , Massimo Donà

Numero di pagine: 64

Se esiste una forma d’espressione capace di veicolare il mistero «che si agita da sempre nel cuore di ogni realtà fenomenica» e di farsi tramite di quel «Sacro mai realmente catturabile a parole», quella è l’arte, e, più precisamente, l’arte astratta. Quella di Vasilij Vasil’evič Kandinskij e Kazimir Severinovič Malevič, capiscuola indiscussi del movimento astrattista primonovecentesco e tra i primi a confrontarsi con la sponda invisibile, ineffabile del mondo. Di Pierre Soulages, erede radicale di quella grande esperienza, “maestro del nero” deciso a scandagliare la sorprendente capacità del buio di divenire fonte di luce. Bellantone e Donà raccontano le opere di questi tre protagonisti dell’arte contemporanea e ne ripercorrono le prospettive estetiche – dal concetto stesso di astrazione a quello di opposizione assoluta –, dimostrando come l’evento artistico sia in grado di spingersi in territori che neanche il discorso filosofico riesce a penetrare.

Iniziazione alla cromoterapia. La nuova scienza dei colori per il benessere e la serenità

Autore: Osvaldo Sponzilli

Numero di pagine: 158

Vassily Kandinsky. La collezione del Centre Pompidou. Catalogo della mostra (Milano, (17 dicembre 2013-27 aprile 2014)

Autore: Centre national d'art et de culture Georges Pompidou (Paris).

Numero di pagine: 223

Forme dell'arte concreta. Kandinsky, Bill e Glattfelder

Autore: Marco Filoni

Numero di pagine: 67

Essay from the year 2015 in the subject Art - History of Art, , language: Italian, abstract: Che l’arte concreta non sia una sigla, tendenza artistica passeggera o, per dirla con Gillo Dorfles, semplice oscillazione del gusto, è fatto non sempre scontato. Il concetto viene da lontano, e affonda le sue radici nella filosofia classica tedesca – Hegel, solo per citarne il nume tutelare. Le origini dell’arte concreta, l’irradiazione che ebbe in Europa e in quel laboratorio che fu Parigi negli anni Trenta, sono fondamentali per comprendere poi come questa corrente abbia avuto nel Novecento un ruolo importante, esemplificato in queste pagine nella riflessione e nell’opera di Max Bill, Wassily Kandinsky e Hans Jörg Glattfelder. L'arte concreta è stata un importante movimento di indisposizione e rivolta. Un’arte con la a minuscola, perché si diversifica nelle varie realtà storiche e nei vari generi letterari, nel suo rapporto con il «mondo etico», cioè le istituzioni – rapporti nei quali l’arte diventa altro da ciò che era per l’artista e, nell’idea, muore, diventa un passato che di continuo rivive. E difatti l’arte concreta, hegelianamente, ancora vive....

Sulle tracce delle Avanguardie

Autore: Giovanni Tessitore

Compendio di Storia e Semiotica dell’Arte Modellizzazione di profili interpretativi. Il contenuto del libro si estende in modo poco conforme al regolare sviluppo argomentativo tipico della scrittura. Questo perché col fine di sottolineare e evidenziare informazioni ritenute importanti, in molti casi il periodo resta spezzato portando a capo le parole della frase apparentemente interrotta. Sono presenti elencazioni numerate - talvolta brutalmente - riassuntive di informazioni pregresse. Esse possono risultare utili alla semplificazione e alla veloce comprensione del discorso. Esse trattano degli aspetti comunicativi delle opere verificando la produzione di segni, la loro sintassi, i significati principali e quelli che emergono da una valutazione più approfondita del contesto. I titoletti sono riassuntivi in poche parole dei concetti, semplici informazioni o porzioni di contenuto a seguire. Anche i titoletti dei singoli concetti talvolta restano incompiuti e continuano nel titoletto successivo.

Blu di segni. Mao il gatto incontra Kandinsky-Blue lines. Mao the cat meets Kandinsky. Ediz. a colori

Autore: Mauro Bellei

Numero di pagine: 46

Ultimi ebook e autori ricercati