Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Song and sonnets. Canzoni e sonetti

Autore: John Donne

Numero di pagine: 235

John Donne, uno dei massimi poeti inglesi, visse tra la seconda metà del XVI secolo e la prima metà del XVII secolo: epoca di grandi fermenti e di intensi scambi. È un poeta che esprime, meglio di tanti altri, le tensioni della sua età e l’esigenza di allungare lo sguardo sulla vita, la cultura e la letteratura del Continente europeo, in particolare, dell’Italia, della Francia e della Spagna, paesi visitati dal poeta. John Donne, che non aveva reciso del tutto le radici medioevali, avvertì, inevitabilmente, gli effetti dell’impatto col pensiero scientifico e critico della nuova cultura rinascimentale, profondamente segnata dal naturalismo telesiano, dal De Revolutionibus Orbium coelestium (1543), in cui Niccolò Copernico propone il sistema eliocentrico, in opposizione a quello geocentrico di Tolomeo e, nel campo della ricerca filosofica, dall’empirismo, teorizzato da Francis Bacon nel suo Novum Organum del 1621, che afferma l’importanza, ai fini della conoscenza, della percezione sensoriale, vagliate dalla critica dell’intelletto. Punto terminale di tale processo è il razionalismo di Descartes (XVII secolo), che afferma la funzione del pensiero come attività....

Geometria delle passioni

Autore: Remo Bodei

Numero di pagine: 530

Un'analisi di ampio respiro teorico e storico, che mostra come l'opposizione tra ragione e passioni indica il fallimento di ogni etica e di ogni politica che continuano a oscillare tra norme repressive e atteggiamenti lassistici. A lungo le passioni sono state condannate come fattori di turbamento o di perdita temporanea della ragione. Diverse strategie sono state cosi elaborate per estirparle, temperarle o addomesticarle. Ma, mentre dal punto di vista dell'individuo, si mira all'autocontrollo, dal punto di vista della societa, si tende piuttosto a forgiare, per loro tramite, strumenti di dominio politico. In quanto relativamente fisse nei loro obiettivi e vischiose nella loro composizione, esse erano considerate nel passato suscettibili sia di una rigorosa sistemazione filosofica, sia di un adeguato trattamento politico. Si direbbe invece che oggi siano non soltanto inclassificabili, svuotate di qualsiasi attributo di intrinseca intelligibilita, ma anche soverchiate dai "desideri" (passioni orientate verso mete future, incommensurabili o difficilmente calcolabili). Attraverso un'analisi di ampio respiro teorico e storico, questo libro mostra come l'opposizione tra ragione e...

Iosif Brodskij. Saggi di letture intertestuali

Autore: Michele Russo

Numero di pagine: 174

Il carattere universale delle tematiche di Iosif Brodskij emerge costantemente non solo nella produzione poetica e saggistica, ma anche nell’uso originale della lingua, ovvero delle lingue, come strumenti di espressione che, nella loro diversità, cooperano a più livelli, trovando sempre un filo comune. Tuttavia, malgrado la sua notorietà, la critica, soprattutto in ambito europeo e italiano, deve ancora numerose risposte agli interrogativi che affiorano nelle sue opere. La linea di ricerca seguita in questo volume prende in considerazione gli aspetti che riconducono i testi brodskijani ad autori di altre letterature, spesso afferenti al mondo anglosassone e slavo. Lo studio propone un’analisi da una prospettiva linguistica, che dà conto della fruttuosa concomitanza di fattori ibridi, generati dal palinsesto dei contesti. I numerosi ambiti di ricerca vengono sottoposti ad una rivisitazione che incrocia tra loro ulteriori percorsi di approfondimento, ampliando lo spettro comparatistico della poetica brodskijana. Il testo offre anche un punto di vista italiano su Brodskij, giustificato dai numerosi rapporti che il poeta aveva con l’Italia e la sua cultura. I soggiorni nel...

I mille volti della scienza. Cultura scientifica e umanistica nella società contemporanea

Autore: Antonio Fernández Rañada

Numero di pagine: 224

Thomas Gray Ludens. Frammenti dal Grand Tour

Autore: Maria Grazia Dongu

Numero di pagine: 192

Il volume vuole riconsiderare la centralità della figura di Gray nel canone della produzione in prosa del Settecento inglese e in specie della letteratura di viaggio. Il rigore storico-filologico di Paget Toynbee e Leonard Whibley, curatori dell’edizione

Testi mariani del secondo millennio

Autore: Ferdinando Castelli

Numero di pagine: 1182

Zawiera tłumaczenia tekstów maryjnych Przecisława Słoty, Jana z Szmotuł, Mikołaja Hussowskiego, Stanisława Grochowskiego, Mikołaja Sępa Szarzyńskiego, Macieja Kazimierza Sarbiewskiego, Wespazjana Kochowskiego, Franciszka Karpińskiego, Franciszka Dionizego Kniaznina, Adama Mickiewicza, Juliusza Słowackiego, Zygmunta Krasińskiego, Cypriana Kamila Norwida, Marii Konopnickiej, Jana Kasprowicza, Henryka Sienkiewicza, Stanisława Wyspiańskiego, Władysława Stanisława Reymonta, Józefa Ruffera, Leopolda Staffa, Kazimiery Iłłakowiczówny, Marii Pawlikowskiej Jasnorzewskiej, Jerzego Lieberta, Jalu Kurka, Stanisława Balińskiego, Krzysztofa Kamila Baczyńskiego, Suor Nulli, Jerzego Zagórskiego, Stanisława Grochowiaka, Czesława Miłosza, Zbigniewa Herberta, Jana Twardowskiego, Jana Dobraczyńskiego, Jerzego Harasymowicza, Romana Brandstaettra, Anny Kamieńskiej, Tadeusza Różewicza. Aut. przekł.: Andrea Ceccerelli, Luigi Marinelli.

Gli imperdonabili

Autore: Cristina Campo

Numero di pagine: 297

Nella nota biografica che accompagnava un suo libro, Cristina Campo diceva di se stessa: «Ha scritto poco e le piacerebbe avere scritto meno». Quel poco è quasi tutto raccolto in questo libro e imporrà una constatazione a ogni lettore percettivo: queste pagine appartengono a quanto di più bello si sia mostrato in prosa italiana negli ultimi cinquant’anni. Cristina Campo era un’"imperdonabile", nel senso che la parola ha nel saggio che dà il titolo a questo libro: come Marianne Moore, come Hofmannsthal, come Benn, come la Weil, aveva la «passione della perfezione». Non altrimenti avrebbe potuto scrivere le pagine che qui si leggono su Chopin o sulla fiaba, sulle "Mille e una notte" o sul linguaggio. «Saluto una sapienza oggi fra le più strane» ha scritto Ceronetti, una volta, della Campo. Forse è venuto il tempo perché i lettori si accorgano che in Italia, in mezzo a tanti promotori delle proprie mediocrità, è vissuta anche questa «trappista della perfezione».

How Far is America from Here?

Autore: International American Studies Association. World Congress

Numero di pagine: 636

How Far is America From Here? approaches American nations and cultures from a comparative and interdisciplinary perspective. It is very much at the heart of this comparative agenda that “America” be considered as a hemispheric and global matter. It discusses American identities relationally, whether the relations under discussion operate within the borders of the United States, throughout the Americas, and/or worldwide. The various articles here gathered interrogate the very notion of “America”: which, whose America, when, why now, how? What is meant by “far”—distance, discursive formations, ideals and ideologies, foundational narratives, political conformities, aberrations, inconsistencies? Where is here—positionality, geographies, spatial compressions, hegemonic and subaltern loci, disciplinary formations, reflexes and reflexivities? These questions are addressed with regard to the multiple Americas within the USA and the bi-continental western hemisphere, as part of and beyond inter-American cultural relations, ethnicities across the national and cultural plurality of America, mutual constructions of North and South, borderlands, issues of migration and...

Nevrosi di guerra in tempo di pace

Autore: Sergio Finzi

Numero di pagine: 253

La paziente è una giovane donna nata dopo la guerra, così come molti altri casi che si vanno delineando nel corso del libro. Ma li accomuna l'apparizione nei loro sogni, che si manifestano chiaramente come sogni traumatici, e nei loro esami clinici, che hanno speciali alterazioni, di particolari segni che rivelano l'esistenza di un trauma appunto, di uno scoppio, di un'esplosione che pure appartiene a una "guerra" e che costituisce il segreto della loro vita. A coprire questo segreto, il formarsi di una nuova specie di nevrosi che l'autore chiama "nevrosi di guerra in tempo di pace"; a portarlo alla luce, un appassionante metodo di analisi che attraversando un mondo di colori e di forme, si profila anche come la cura adatta a ridistanziare le nevrosi dalla psicosi, sciogliendo con questa il punto di congiunzione che minaccia il soggetto. Questo nuovo libro dello psicoanalista Sergio Finzi, riattraversata della storia dell'umanità nei suoi rapporti con la natura, lungo il corso dell'esperienza clinica, ci offre un'inedita teoria coloristica e formale della psicoanalisi.

Occidente

Autore: Niall Ferguson

Numero di pagine: 432

Un viaggiatore che avesse circumnavigato il globo all'inizio del XV secolo sarebbe rimasto stupito dalle incredibili disparità fra l'emisfero orientale e quello occidentale. Infatti, mentre nella Pechino dei Ming era in costruzione la meravigliosa Città Proibita e in Asia Minore gli ottomani, impegnati nell'assedio di Costantinopoli, stavano per consolidare il loro impero, l'Inghilterra si presentava come un luogo di miseria e desolazione, tormentato dalla peste, da pessime condizioni igieniche e da sanguinosi conflitti. E negli altri litigiosi regni dell'Europa occidentale - Francia, Spagna e Portogallo - le cose non andavano meglio. L'idea che l'Occidente avrebbe dominato il resto del pianeta per i successivi cinquecento anni gli sarebbe sembrata, quindi, pura fantasia. Che cosa ha permesso che ciò accadesse? Per lo storico Niall Ferguson, la risposta va individuata in quelle che, con un'espressione presa a prestito dall'informatica, definisce "applicazioni vincenti ", cioè gli strumenti di civiltà di cui l'Occidente - a differenza dell'Oriente - ha saputo dotarsi: competizione (generata dalla decentralizzazione della vita politica ed economica), ricerca scientifica (in...

Dio di illusioni

Autore: Donna Tartt

Numero di pagine: 540

Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro eccentrico e affascinante professore di greco antico, che insegna al di fuori delle regole accademiche imposte dall'università e solamente a una cerchia ristretta di studenti. Un'élite di giovani che vivono di eccessi e illusioni, lontani dalla realtà che li circonda e immersi nella celebrazione di un passato mitico e idealizzato, tra studi classici e riti dionisiaci, alcol, droghe e sottili giochi erotici. Fino a che, in una notte maledetta, esplode la violenza. E il loro mondo inizia a crollare inesorabilmente, pezzo dopo pezzo. Una storia folgorante di amicizia e complicità, amore e ossessione, colpa e follia, un romanzo di formazione che è stato uno dei più grandi casi editoriali degli anni Novanta.

Autoritratto della perfezione

Autore: Davide Vespier

Numero di pagine: 2019

Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini (Bologna 1923-Roma 1977), è stata scrittrice, poetessa, critica letteraria, consulente editoriale, traduttrice; straordinaria ed originale interprete della più profonda spiritualità insita nella letteratura europea. Questo saggio si addentra nella sua prosa, tra le più belle della letteratura italiana, allo scopo di analizzarla e definirla, soffermandosi sul genere che lei più felicemente praticò, la scrittura critica, assurta a paradigma della letteratura stessa e perciò divenuta “scrittura d’arte”. Una prosa che sfugge ad ogni rigida e univoca classificazione, tanto che questa esplorazione non può che assumere il taglio di una variazione su temi, ripercorrendo quegli itinerari esistenziali, e attraversando quei luoghi, che più hanno segnato la parabola artistica della Campo. Tutto ciò mentre, in filigrana, emerge la sua vicenda umana, tra le più intense e suggestive del Novecento.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

La grande e grigia Babilonia

Autore: Giovanni Luciani

Numero di pagine: 396

Poche capitali europee hanno attirato l’attenzione di poeti, romanzieri, drammaturghi, quanto Londra. Dovendo misurarsi con una realtà – un’urbanizzazione per rapidità e dimensioni senza precedenti, allo stesso tempo affascinante e temibile – la letteratura su Londra ha svolto nel corso dei secoli un ruolo di primo piano nel creare la città, la sua identità, insieme ad altri linguaggi quali l’architettura, l’urbanistica, la pittura, la moda, la musica.

L'arte di ben pensare

Autore: Pasquale Guaragnella

Paolo Sarpi, in una lettera del 1609 a un corrispondente francese, riferendosi alla situazione italiana del tempo, formulava una dichiarazione fra le sue più sconsolate: «Sono costretto a portar maschera; a nessuno in Italia è lecito vivere senza portar maschera». Nella società secentesca manifestare il proprio pensiero poteva comportare infatti più di un rischio. Sospetti, censure e confutazioni inducevano a scrivere con la maschera ora della prudenza e della dissimulazione, ora del paradosso e della creatività metaforica. Galileo, nel 1610, nel Sidereus Nuncius, comunicando al mondo le sue scoperte astronomiche, non faceva menzione alla collaborazione che l’amico Paolo Sarpi aveva offerto alle osservazioni della faccia della Luna. Sarpi era infatti personaggio inviso alla Curia romana per le posizioni fortemente polemiche espresse nei confronti della Chiesa. Le esperienze di Galileo e Sarpi sono per certi versi esemplari perché rivelano, più di altre, la complessità della situazione italiana agli inizi del Seicento e il groviglio di contraddizioni irrisolte che caratterizza l’evoluzione della «civiltà italiana» verso la modernità. Attraverso l’indagine su...

Ultimi ebook e autori ricercati