Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Investire in energie rinnovabili

Autore: Alessandro Nova

Numero di pagine: 132

L'incertezza circa la futura evoluzione delle macro-variabili energetiche e la necessità imprescindibile, ambientale ma anche economica, di sviluppare fonti energetiche alternative, caratterizzate da rinnovabilità e da un ridotto livello di emissioni di anidride carbonica rendono il settore delle energie rinnovabili uno dei comparti che offrono le più interessanti prospettive di sviluppo, sia tecnologiche sia di mercato. Come emerge dal volume, le attuali condizioni di mercato e le normative sulle energie rinnovabili fanno di questo un investimento estremamente appetibile sotto il profilo dei rendimenti e, contemporaneamente, consentono alle imprese di allineare una delle più importanti variabili competitive alla concorrenza internazionale. Il libro fornisce una panoramica ampia e completa delle caratteristiche e dei rendimenti economico-finanziari di investimenti in impianti di tipo eolico, idroelettrico, fotovoltaico e biomasse, basandosi sulle più recenti normative relative agli strumenti di incentivazione e giungendo alla conclusione che, pur in modo differenziato, l'attuale struttura normativa del mercato energetico italiano consente investimenti in condizioni di...

Investire nel Regno Unito

Autore: Stefano Caprani

Numero di pagine: 62

Un libro dedicato a chi vuole essere protagonista nel mercato britannico. Conoscere, avviare, condurre e/o gestire, business nel Regno Unito. L’autore fornisce concrete e comprensibili spiegazioni nell’ambito di argomenti, come: "Le ragioni del perché investire nel Regno Unito; Le opportunità di mercato nei settori di rilievo; Il sistema tributario; Le compagini societarie; Le agevolazioni fiscali; La VAT; Il visto permanete; La registrazione del marchio”. Il libro è ulteriormente adatto agli studenti ed è idoneo a coloro i quali intendono approfondire le conoscenze rispetto agli argomenti e meglio descritti nell’indice del libro stesso.

Fiscalità delle energie rinnovabili

Autore: fabio noferi

Numero di pagine: 242

Il volume descrive i principali strumenti agevolativi messi a disposizione per la promozione e la diffusione delle fonti rinnovabili e, soprattutto, presenta un’analisi particolareggiata delle implicazioni e del trattamento fiscale connessi agli investimenti nel settore e della loro corretta rappresentazione contabile. In particolare, sono oggetto di trattazione: - il “Conto Energia” e la relativa disciplina tributaria; - le agevolazioni per le fonti diverse rispetto all’energia solare; - la produzione di energia elettrica, carburanti e prodotti chimici derivanti da prodotti del fondo da parte di imprenditori agricoli; - i Certificati Verdi e CO2; - l’accatastamento delle centrali elettriche alimentate da pannelli solari fotovoltaici e da pale eoliche e le problematiche ai fini Imu; - il credito di imposta per la gestione di impianti di teleriscaldamento alimentati con energia geotermica; - la detassazione per investimenti ambientali (cd. Tremonti ambientale); - il bonus fiscale del 55%. Completa il testo un’interessante raccolta di casi risolti, che offrono risposte immediate alle problematiche più ricorrenti sulle modalità di fruizione delle diverse agevolazioni...

Energia in Comune

Autore: Federconsumatori Lazio

Numero di pagine: 102

Come le Energy Comunity cambiano il modello di approvvigionamento di energia, tra transizione energetica (e quindi ecologica) e vantaggi per la comunità e perché il Terzo Settore è la soluzione attraverso promozione sociale e no profit. Il progetto Comuné di Federconsumatori Lazio.

Management. Ritorno al futuro

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 272

La sopravvivenza lŐobiettivo di molte imprese nel breve periodo, ma occorre guardare anche oltre la crisi. é necessario chiedersi come i clienti reagiscono. Cambiano prodotto? Cambiano fornitore? Smettono di comprare? Quello che fanno oggi lo faranno anche fra un anno? E quale deve essere la reazione delle imprese? La prima risposta ridurre il personale, rallentare la produzione, tagliare i costi fissi, fermare i progetti di investimento. Ma non tutti i costi possono essere tagliati e non tutti i progetti possono essere fermati, senza minare la capacit di competere nel lungo termine. I nuovi problemi non potranno essere risolti interamente con le vecchie regole, istituzioni, strategie e attitudini: occorre attrezzarsi per il futuro. Sulla base delle esperienze di precedenti recessioni lŐapproccio alle strategie di crescita che fa la differenza tra chi perde, chi sopravvive e chi vince. I perdenti sono quelli che assumono posizioni di difesa, partendo dal presupposto che nulla cambi rispetto a prima: stessi prodotti, stessi concorrenti pi o meno forti di prima, stesse motivazioni dei compratori. Nella recessione occorre invece un nuovo modo di pensare, andando talvolta contro i...

Agrienergie. Reddito, sostenibilità, nuovi scenari competitivi

Autore: Emanuele Fontana

Numero di pagine: 194

Il tema, attualissimo, delle energie rinnovabili è visto da tutti come il predicato della sostenibilità ambientale. L’efficienza energetica che ne consegue è una delle direttrici di sviluppo verso un mondo più vivibile, connesso e, necessariamente, economicamente più libero. Applicato all’ambito agricolo, oltre a mettere in risalto le potenzialità reddituali del produrre energia, contribuisce alla definizione di un modo nuovo di interagire con l’ambiente per un settore in cerca di un’aggiornata identità. Le definizioni delle matrici, gli aspetti tecnologici del loro sfruttamento, le casistiche di resa proposte e l’aggiornatissimo repertorio normativo e incentivante, permettono di conoscere concretamente le dinamiche di sfruttamento delle energie rinnovabili in ambito agricolo. Uno studio completo e attendibile, rivolto a specialisti del settore energetico intenzionati a capire le reali prospettive reddituali in contesto agricolo e ad operatori delle filiere agroalimentari che vogliono conoscere nuove opportunità di investimento. O ancora agli abitanti del pianeta Terra che hanno necessità di capire come l’agricoltura possa essere anche fonte di energia.

Investire con il crowdfunding For Dummies

Autore: Andrea Fiorini

Numero di pagine: 240

Il crowdfunding o “finanza collettiva” è un sistema moderno che le piccole e medie imprese italiane hanno a disposizione per raccogliere capitali senza passare dai canali tradizionali, rivolgendosi direttamente ai risparmiatori. L’investimento attraverso il canale del crowdfunding si chiama crowdinvesting, ed è proprio di questo che tratta il libro che avete in mano. Leggendo questo manuale apprenderete i rischi e i vantaggi del crowdfunding, e i motivi del suo sviluppo verso i settori immobiliare, sportivo e delle energie alternative, e avrete chiaro come il crowdfunding abbia uno strettissimo legame con l’economia reale del nostro Paese.

Finanza ambientale

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 246

LŐenvironmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel pi ampio novero di studi tendenti allŐindividuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali lŐeliminazione o minimizzazione di esternalit negative ai danni dellŐambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunit di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attivit environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilit economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dellŐanalisi condotta si indagato su strumenti e tecniche di finanziamento gi a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunit di crescita per lŐintero sistema economico.

Investire nei megatrend del futuro

Autore: Andrea Forni , Massimiliano Malandra

Numero di pagine: 224

Come sfruttare i cambiamenti strutturali che riguardano l’economia globale. Questo libro accompagna il lettore nella comprensione dei megatrend che guideranno lo sviluppo economico e sociale dei prossimi decenni. Sulla base di queste premesse sono descritti una ventina di scenari d’investimento che sviluppano le tematiche demografiche, tecnologiche, ambientali, sociali e geo-strategiche. Ogni scenario è accompagnato dalla costruzione di un portafoglio teorico composto da aziende quotate e startup innovative, oltre che da strumenti del risparmio gestito come ETF, certificati e fondi. Questi scenari possono essere facilmente replicati dal lettore che avrà quindi a disposizione per le sue analisi oltre 400 strumenti finanziari. Il libro è l’occasione per gettare uno sguardo su come sta cambiando il mondo tra riscaldamento globale, sovrappopolamento, scarsità di risorse, il crescente ruolo dell’Est Asiatico, l’applicazione massiva delle tecnologie digitali, l’ingresso della robotica e dell’Intelligenza Artificiale nella società e nel lavoro: tutti megatrend che rappresentano nuove sfide per l’individuo, l’economia, la società e il pianeta.

Strategia e finanza dell'energia sostenibile

Autore: Francesco Perrini

Numero di pagine: 428

I temi del cambiamento climatico, della preservazione dell’ambiente, della coesione sociale e in una parola dello sviluppo sostenibile sono al centro dell’attenzione di tutti i governi mondiali, consapevoli ormai della necessità di interventi immediati volti ad evitare la futura sovversione delle caratteristiche climatiche, biologiche e geografiche del nostro pianeta. A tal proposito, temi come efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili e di nuove tecnologie che riducano l’inquinamento hanno assunto un ruolo cruciale nel veicolare il processo di intervento e indirizzare le imprese verso la sostenibilità. In particolare, i pilastri dello sviluppo sostenibile comprendono interventi che vanno dalle fonti di energie rinnovabili alle misure di efficienza energetica e distribuzione dell’energia, alla gestione dei rifiuti e dell’inquinamento e alla gestione delle risorse idriche fino a comprendere nuovi prodotti o processi produttivi nelle imprese ma anche nei servizi pubblici locali rispettosi della preservazione dell’ambiente e della coesione territoriale. Tale testo nasce con l’intento di analizzare secondo diverse angolazioni, e in particolare quelle...

Climate justice

Autore: Mary Robinson

«Il vero scopo della lotta al cambiamento climatico è tutelare i diritti umani e garantire giustizia a chi ne subisce gli effetti più gravi, ovvero paesi e comunità vulnerabili, che nella gran parte dei casi sono i meno responsabili del problema. A costoro deve essere garantita la possibilità di condividere sia gli oneri sia i benefici del cambiamento climatico in modo equo. È questa la mia definizione di “giustizia climatica”: mettere l’uomo al centro della soluzione».

Lo Stato innovatore

Autore: Mariana Mazzucato

Numero di pagine: 400

L'impresa privata è considerata da tutti una forza innovativa, mentre lo Stato è bollato come una forza inerziale, troppo grosso e pesante per fungere da motore dinamico. Lo scopo del libro che avete tra le mani è smontare questo mito. Chi è l'imprenditore più audace, l'innovatore più prolifico? Chi finanzia la ricerca che produce le tecnologie più rivoluzionarie? Qual è il motore dinamico di settori come la green economy, le telecomunicazioni, le nanotecnologie, la farmaceutica? Lo Stato. È lo Stato, nelle economie più avanzate, a farsi carico del rischio d'investimento iniziale all'origine delle nuove tecnologie. È lo Stato, attraverso fondi decentralizzati, a finanziare ampiamente lo sviluppo di nuovi prodotti fino alla commercializzazione. E ancora: è lo Stato il creatore di tecnologie rivoluzionarie come quelle che rendono l'iPhone così 'smart': internet, touch screen e gps. Ed è lo Stato a giocare il ruolo più importante nel finanziare la rivoluzione verde delle energie alternative. Ma se lo Stato è il maggior innovatore, perché allora tutti i profitti provenienti da un rischio collettivo finiscono ai privati? Per molti, lo Stato imprenditore è una...

ANNO 2021 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Economia doppia x

Autore: Linda Scott

Numero di pagine: 464

La battaglia delle donne per l'uguaglianza ha alle spalle una storia lunga, ma nell'ultimo secolo tante cose sono cambiate in meglio; fino al primo Novecento non potevano nemmeno votare, e oggi generano il 40 per cento del PIL mondiale. Se il volume d'affari che muovono nei soli Stati Uniti fosse l'economia di una nazione a sé, avrebbe un posto di diritto nel G7. Possiamo dunque dirci soddisfatti, e affermare di aver sconfitto le disuguaglianze? Tutt'altro. A livello globale, ad esempio, gli uomini hanno ancora il doppio delle probabilità di occupare una posizione di leadership, e nelle economie più avanzate le donne percepiscono solo il 62 per cento dello stipendio accordato ai colleghi maschi. Ancora, sebbene siano responsabili di metà della produzione agricola mondiale, esse costituiscono appena il 20 per cento dei proprietari terrieri. Negando a metà dell'umanità il diritto a una piena emancipazione stiamo causando danni irreparabili sotto il profilo sociale, economico e persino ambientale. Le pagine di questo libro disegnano una storia fatta di violenze, schiavitù, emarginazione; raccontano di spose bambine comprate come oggetti e di donne che non hanno nemmeno diritto ...

Guida alla Pianificazione Patrimoniale 3 - GOVERNANCE, INVESTIMENTI E GESTIONE DEI RISCHI

Autore: Luigi Belluzzo

Numero di pagine: 208

Accanto ai principali vettori che caratterizzano la pianificazione patrimoniale attraverso le generazioni non mancano gli strumenti da utilizzare propriamente nel massimo rispetto della compliance tributaria; in questo quadro gli strumenti della pianificazione societaria rivestono un ruolo primario. Nel terzo volume della collana vengono esaminate le società commerciali e la società semplice, dando evidenza alla portata della riforma societaria: attraverso l'introduzione di strumenti partecipativi e finanziari, infatti, gli statuti delle società possono raggiungere quell'adattamento che risulta opportuno, e spesso necessario, per governare le attività d'impresa del family business. Sono inoltre analizzati gli strumenti di investimento (in modo particolare i fondi regolati e non regolati) e approfonditi i contratti assicurativi, con particolare riferimento a quelli normalmente utilizzati nel private banking e nel wealth management, e il patto di famiglia, strumento molto efficiente per risolvere casi semplici di passaggio generazionale all'interno delle imprese di famiglia.

Vaffanbanka!

Autore: Lorenzo Marconi , Marco Fratini

Numero di pagine: 320

Dai bond argentini ai mutui assassini: manuale di autodifesa economica e finanziaria a rendimento garantito

Un tesoro al piano terra

Autore: Andrea Moccia

Sempre intenti a «riveder le stelle», per citare il Sommo Poeta, ma ci siamo mai interessati veramente a quanto accade invece sotto i nostri piedi? La risposta è sì, ovviamente, ed è proprio quello che fanno i geologi: studiano la Terra! Eppure, in chi non la conosce, la geologia è una scienza che evoca spesso, e ingiustamente, un sapore stantio. Un luogo comune che il nostro geologo preferito, Andrea Moccia, autore del progetto divulgativo «Geopop», si è proposto di sfatare in questo libro. Vagando qua e là, dalla superficie alle viscere della Terra, scopriamo che la geologia è una scienza fondamentale che non solo ha costruito la nostra modernità, ma ne garantisce l’esistenza stessa, fino a insinuarsi nella vita di tutti i giorni. Solo che noi non lo sappiamo, o meglio, non lo sapevamo prima di leggere queste pagine. Cosa accadrebbe se il Vesuvio si risvegliasse? Quante e quali ricchezze si nascondono nella crosta terrestre? Come si forma il petrolio? Da cosa dipende il prezzo del barile? Come la distribuzione delle ricchezze nel sottosuolo influenza gli equilibri geopolitici mondiali? Cosa sono le terre rare? Se vi siete mai posti queste domande, in Un tesoro al...

Dal Micro al Macro e ritorno

Autore: Barbara Mazza

Tramontata l’epoca del predominio dell’agire economico nella definizione dei modelli di sviluppo dei sistemi locali, si sono affermati i paradigmi della crescita dei distretti industriali orientati alla riconversione (Florida 2008) e incentrati sul valore del talento, della creatività e di un approccio sistemico che vede coinvolti tutti gli attori sociali presenti sul territorio (Porter 2011, Sen 2010), ma si può “osare” ancora di più. È oramai tempo di far scendere – o meglio ridiscendere – in campo, in maniera decisiva, una dimensione essenziale e quanto mai “originale”, pur nella sua apparente ovvietà ed ineluttabilità: il valore della relazione.

Oligarchi

Autore: Jacopo Iacoboni , Gianluca Paolucci

Numero di pagine: 240

Soldi, molti soldi, traffici opachi, storie di spionaggio. Un viaggio nel potere segreto degli oligarchi, un gruppo ristretto di persone spesso legate a Putin e connesse tra loro che ha conquistato un'influenza in Italia decisamente allarmante. Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all'estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio. Il libro ricostruisce la loro rete di rapporti in Italia: troveremo i rapporti dei servizi segreti italiani sugli investimenti fatti per sostenere operazioni di influenza politica, i passaggi in Italia degli avvelenatori di Skripal, la ricostruzione puntuale dei giganteschi flussi di denaro dalla Russia verso il nostro paese. Così come le relazioni e le onorificenze della Repubblica a personaggi sanzionati da Usa e Ue e le timidezze dei due...

Investire green - La finanza sostenibile per la generazione Greta

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 64

Esg, Sri, green bond. "Ma di cosa state parlando!", risponderebbe, un po’ irritato, l'interlocutore poco avvezzo al mondo della sostenibilità. Anche quelli tanto avvezzi al tema, però, a volte si perdono nel mare magnum delle regole, rating e classificazioni che si porta dietro questo settore. Un ambito che sta diventando sempre più pervasivo e su cui bisognerà in modo rapido documentarsi: un terzo dei 209 miliardi del Next Generation Eu (o Recovery Fund) dovranno essere spesi seguendo i criteri della sostenibilità. Dai green bond ai fondi Esg, passando per i replicanti Etf: c'è ormai una batteria di prodotti di risparmio che i consulenti finanziari stanno proponendo ai risparmiatori. Bisogna così sapersi districare fra sigle inglesi, marketing e soprattutto greenwashing. Quest'ultima è la strategia di "verniciare di verde" un po' tutto. Ogni cosa è diventata sostenibile e green salvo poi verificare nei portafogli di molti fondi, che le aziende acquistate sono tutt'altro che allineate agli standard di sostenibilità. Su tale argomento i più appassionati (e competenti) sono di certo i ragazzi della Generazione Greta. Protagonisti dei Fridays for Future, hanno ben in...

Semestre Europeo no. 1 - Anno 3, Luglio 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 86

In questo numero: Baldacci, Barroso, Battistotti, Castagnetta, Cecco, Cicala, Cirrincione, Comelli, Darnis, De Anna, Deliolanes, Didò, Dionisi, Evriviades, Fioriglio, Gagliardi, Girardi, Grossi, Jensen, Kozakuo-Maurcoullis, Milia, Moles, Lo Turco, Olsen, Peeters, Rifkin, Saccà, Serino, Squinzi, Tajani, Tarantino, Torino. Intervista esclusiva a Antonio Tajani Dossier speciale Presidenza cipriota UE

Start-up

Autore: Claudio Fava

Numero di pagine: 332

Chi vuole avviare un'impresa ha due possibilit: comprarla o crearla. Nella prima ipotesi ha bisogno prevelentemente di capitale, mentre, se intende avviare una nuova attivit, ha bisogno prevalentemenre di idee. Ma non basta. In questo manuale per giovani imprenditori c' l'informazione essenziale di cui si ha bisogno per valutare un'idea imprenditoriale, per organizzare i fattori che la possono rendere operativa e per aggiustare il tiro in tema di marketing, produzione e finanza. Nella nuova edizione stata inserita, a partire dall'introduzione dell'Autore, la filosofia della globalizzazione, ormai non pi qualcosa di futuribile, ma una realt di meccanismi e sistemi che le grandi e piccole aziende, indifferentemente, devono prendere in considerazione. Oltre alle energie rinnovabili, vi un capitolo speciale dedicato a quelle che l'Autore definisce il petrolio bianco dell'Italia, ovvero il turismo diffuso, dal bed& breakfast all'agriturismo, un network incredbile di valorizzazione del nostro territorio com ampi margini di sviluppo.

Portogallo

Autore: Gregor Clark , Duncan Garwood , Catherine Le Nevez , Kevin Raub , Kerry Walker , Regis St Louis

Numero di pagine: 544

“Castelli medievali, antichi borghi, città dall'atmosfera coinvolgente e spiagge dorate: il Portogallo regala una gran varietà di emozioni. Siti storici, ottimo cibo e paesaggi incantevoli non sono che l’inizio...” Potrete ammirare le incisioni rupestri risalenti a 20.000 anni fa a Villa Nova de Foz Côa, guardare il sole che tramonta sui misteriosi megaliti nei pressi di Évora o perdervi nei corridoi di splendidi edifici dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Al di fuori dei centri urbani, la bellezza del Portogallo si rivela in tutta la sua straordinaria varietà. Potrete fare un'escursione tra i picchi di granito del Parque Nacional da Peneda-Gerês o esplorare la natura incontaminata e i villaggi antichi delle remote Beiras. E lungo gli oltre 800 km di costa ci sono tanti altri splendidi panorami: ammirate le scogliere spettacolari, fate surf su onde fantastiche al largo di spiagge con alte dune o rilassatevi su isole sabbiose lambite da acque azzurre e tranquille. In questa guida: Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il...

Materia rara. Come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime

Autore: Gianclaudio Torlizzi

Da sempre considerato un mercato di nicchia appannaggio di pochi addetti ai lavori, le materie prime sono oggi diventate tema di pubblico interesse. Durante la pandemia, l’intero comparto delle commodity – dagli acciai al rame, ai beni energetici – ha risentito dei massicci stimoli fiscali e monetari implementati per affrontare gli effetti recessivi dei lockdown. Con le politiche di transizione energetica, le major petrolifere e minerarie sono state poi sempre più disincentivate dall’intraprendere nuovi piani di sviluppo nel settore dei combustibili fossili. Non giova, inoltre, la competizione geostrategica tra Stati Uniti e Cina, le cui vittime eccellenti sono proprio quelle lunghe catene di fornitura su cui ha poggiato il processo di globalizzazione negli ultimi trent’anni. Il risultato è una tempesta perfetta: un cambio di paradigma per lo scenario economico, ora contraddistinto dal rincaro dei prezzi delle materie prime e da un generale aumento delle pressioni inflazionistiche. E se non si interverrà in tempo con delle politiche di deregulation mirate, il rischio che la vita di imprese e famiglie possa essere seriamente compromessa dalla riduzione rispettivamente...

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Salvatore Capasso , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 488

Il Gruppo di Discussione "Crescita, Investimenti e Territorio" è un think-tank composto da più di 50 noti economisti, sia del mondo accademico sia di altre istituzioni, e in questo libro propone le linee guida di una “nuova politica industriale e regionale", che mira alla ripresa dell’economia europea e italiana. La ripresa dell’economia è insoddisfacente ed è urgente cambiare le politiche economiche seguite dai governi e dalle istituzioni europee, che hanno fatto perdere tempo e risorse con l’obiettivo dell’austerity “ordo-liberista” e delle riforme strutturali “neo-liberiste”. Il rilancio dell’economia deve essere promosso da un grande programma di investimenti sia pubblici che delle imprese private. Il “mercato” da solo non è in grado di dare risposte al problema della crescita e della disoccupazione. L’obiettivo della piena occupazione richiede la creazione di nuove produzioni e nuove imprese, che mirino a rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini nel territorio. Nuovi investimenti materiali e immateriali sono necessari per innalzare la produttività e i salari e far crescere così la domanda interna per consumi. Gli investimenti devono...

I Certificati di Investimento

Autore: Degregori & Partners

Numero di pagine: 140

I Certificati di Investimento - Investment Certificates - sono strumenti finanziari derivati che consentono di investire su qualsiasi mercato di interesse e che incorporano strutture che vanno dalla più semplice replica passiva dell’andamento dell’attività sottostante a strutture più complesse che combinano tra di loro differenti componenti per realizzare determinate strategie di investimento. Dal punto di vista della natura giuridica, i certificati sono definiti come strumenti finanziari cartolarizzati, poiché si tratta di titoli al portatore negoziabili. Sono attività finanziarie ibride, ottenute dalla combinazione di due diversi strumenti finanziari, uno dei quali è, in genere, costituito da un derivato. I Certificate, in quanto strumenti finanziari derivati, sono caratterizzati da una rischiosità elevata, il cui apprezzamento da parte dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. I Certificate sono costituiti da una combinazione di più opzioni e l’investitore deve tenere presente che il valore dei Certificates dipenderà dal valore di ciascuna opzione componente il Certificate stesso. Si può affermare che il prezzo dei Certificates non è determinato ...

Ultimi ebook e autori ricercati