Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tirocini e stage di servizio sociale. Manuale per studenti e supervisori

Autore: Maria Luisa Raineri

Numero di pagine: 140

Il tirocinio è un elemento fondamentale per apprendere in maniera efficace il lavoro sociale. Quindi, limitarsi a immergere il tirocinante nel contesto di lavoro reale, facendogli fare a mano a mano «quello che capita», non è una strategia vincente, né per lui (o lei), né per l’organizzazione che lo ospita, né per la sede formativa. Come cercare il contesto adatto e scegliere le attività da svolgere? Come garantire una supervisione efficace ma anche non troppo dispendiosa in termini di tempo e impegno? Come coinvolgere gli utenti e gli altri operatori nella pratica del tirocinante? Il volume risponde a queste e molte altre domande, delineando una strada operativa che rende il «viaggio» della formazione sul campo meno difficoltoso e più gratificante per le persone e le organizzazioni coinvolte.Accanto ai classici tirocini di servizio sociale, in cui lo studente affianca un assistente sociale per imparare a riprodurne il lavoro, il testo presenta un’innovativa modalità per la formazione sul campo: lo stage sperimentale, in cui lo studente è impegnato nel realizzare nuovi progetti o nell’introdurre in un’organizzazione funzioni di servizio sociale che prima non...

Nuove dimensioni del servizio sociale

Autore: Franca Dente

Numero di pagine: 164

In un momento storico di grande crisi politica, finanziaria, economica, sociale e, soprattutto, del sistema di Welfare così faticosamente costruito in Italia, che ha visto solo negli ultimi decenni affermare concretamente la cultura dei diritti sociali e di cittadinanza, è sembrato necessario cercare di individuare percorsi di risalita per uscire dalla crisi e per non disperdere il patrimonio etico, culturale e professionale accumulato in questi anni. Con il contributo dei servizi e dei professionisti in essi collocati, ma soprattutto di una professione nata a tutela delle persone, e delle persone in difficoltà, si può cogliere l’occasione per accompagnare il cambiamento e le trasformazioni in corso come opportunità per rigenerare i servizi, valorizzare le potenzialità del Servizio sociale nelle sue diverse sfaccettature e dimensioni e aiutare a uscire dalla crisi. Un contributo di riflessione e testimonianza su un ventaglio di dimensioni del Servizio sociale in diverse e nuove aree di intervento e con funzioni che in alcuni casi si discostano dal classico immaginario collettivo del profilo e della collocazione dell’assistente sociale, ma che non tradiscono la matrice...

Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

1130.292

L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico

Autore: Giulietta Falorni

"L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico" ha lo scopo di proporre un’analisi su un tema ancora poco dibattuto e studiato, che riguarda l’agire professionale degli assistenti sociali negli ospedali pediatrici. L’idea di voler affrontare questa tematica nasce grazie al tirocinio formativo svoltosi presso il servizio sociale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (IRCCS). Quest’esperienza, quale osservatorio privilegiato, ha portato alla conoscenza di una particolare realtà operativa, tanto da suscitare il bisogno di un’ulteriore riflessione su come oggi l’assistente sociale svolge il proprio lavoro nell’ospedale pediatrico e come alcune aziende ospedaliere siano riuscite nel tempo a promuovere questa figura, attribuendole in itinere maggiore importanza. Allo scopo di affrontare ed analizzare tale tematica è stato utile l’impiego di interviste semi- strutturate rivolte a tre distinte realtà ospedaliere in cui opera il servizio sociale quali il Bambino Gesù (IRCCS) della Città del Vaticano, l’Istituto Gaslini (IRCCS) di Genova e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze.La definizione del concetto di salute, stabilito ...

Le origini del servizio sociale italiano

Autore: Maria Stefani

Numero di pagine: 341

«L’utopia di oggi sarà la politica di domani»: con queste parole Emilio Sereni, allora ministro dell’Assistenza Post-bellica, interveniva al «Convegno per studi di assistenza sociale», tenutosi a Tremezzo nell’autunno del 1946, ben sintetizzandone lo spirito. Nel fervido clima dell’immediato dopoguerra, un nutrito gruppo di politici, studiosi ed esperti italiani e stranieri, riunito sulle rive del lago di Como, discusse a lungo i problemi del welfare e la necessità di riorganizzare l’assistenza, come elemento necessario per la rinascita democratica del paese. Come sostenne nella sua relazione Maria Comandini – che insieme al marito Guido Calogero fu una delle animatrici del Convegno – «l’assistenza sociale è una diversa forma di esercizio e di creazione della democrazia, cioè dell’attitudine degli uomini a risolvere da sé i propri problemi e a conquistare, in un’armonia collettiva, più larghe libertà di vita e migliori opportunità d’azione». In quel quadro veniva a delinearsi il ruolo dell’assistente sociale come figura professionale in grado di contribuire all’affermazione di una maggiore giustizia sociale. In questo volume sono raccolti...

L' aggressività nei servizi sociali

Autore: Renata Fenoglio , Laura Nardi , Adriana Sumini , Aurelia Tassinari

Numero di pagine: 124

Le manifestazioni di aggressività, nei servizi, sono assai più frequenti di quanto si sappia o si pensi all’esterno. Nella quotidianità del lavoro sociale significano aggressività verbale, diretta e telefonica, minacce, attacchi distruttivi agli arredi, e perfino l’aggressione fisica. Solo queste due ultime forme possono essere conosciute perché vengono alla ribalta dei massmedia: e spesso accade anche che la vittima, l’operatore, venga presentato come il persecutore responsabile. Indubbiamente sono eventi che danno un segnale preoccupante della rottura di un legame fondamentale per il fronteggiamento delle problematiche sociali: il rapporto di fiducia del cittadino nei confronti delle istituzioni. E oggi, quando tutta la società sembra essere sempre più aggressiva, o lo diventerà, è questo un nodo a cui è necessario avvicinarsi. Lo scenario in cui si collocano queste pagine è quello del Sistema Integrato di interventi e servizi sociali e dei livelli di complessità che lo caratterizzano. Da un lato la sempre minore disponibilità di risorse economiche e umane, la necessità di riprogettarsi continuamente, e bisogni dell’utenza sempre più diversificati....

L'Assistenza Sociale. Evoluzione Complessità e Prospettive nella Realtà Italiana

Autore: Francesco Ferzetti

Numero di pagine: 172

Il presente lavoro affronta gli aspetti che hanno contraddistinto il fenomeno assistenziale con particolare riferimento alla realtà italiana. La ricerca muove dalle prime forme di soccorso e descrive il percorso evolutivo dell’assistenza, fino a giungere al moderno sistema integrato. Il ruolo attribuito alla società civile apre verso nuove prospettive e delinea un modello di welfare che ruota su un sistema sussidiario degli interventi. L’elevazione di nuovi principi a rango costituzionale e l’emanazione del Codice del Terzo settore fanno da cornice al nuovo sistema di sviluppo della persona all’interno delle formazioni sociali.

L'integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

Autore: Marco Catarci

Numero di pagine: 162

1115.1.11

Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale

Autore: AA. VV. , Mario Aldo Toscano , Antonella Cirillo

Numero di pagine: 282

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazi

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Voglio fare l’assistente sociale. Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 331

1130.322

Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato

Autore: Renato Bordone , Guido Castelnuovo , Gian Maria Varanini

Numero di pagine: 263

INFANZIA MALTRATTATA ADOLESCENZA E VECCHIAIA - Le problematiche

Autore: Franco Pastore

Numero di pagine: 206

Il lavoro di Franco Pastore abbraccia diversi tipi di violenze sui minori, quella sessuale, psicologica, d’inadeguatezza curativa e perfino economica. I problemi propri dell’adolescente, richiedono l’applicazione di selettive competenze multidisciplinari, di qui la adolescentologia, branca relativamente nuova della scienza me-dica. D’altro canto, problemi quali la tossico-dipendenza e le malattie sessualmente trasmesse riguardano, in modo diretto, questa fascia di giovani, così come la configurazione dell’imma-gine corporea e le disarmonie evolutive possono rappresentare la base di patologie gravi quali l’anoressia e la bulimia. Interessantissima la parte finale sulla vecchiaia, arriva im-provvisamente, come la neve e tutto diventa lontano, anche la stan-za accanto. Allora c’è bisogno di aiuto, ma soprattutto d’amore, quello che contrasta la solitudine e tiene lontana la morte. Di qui, la necessità di considerare indispensabile la lettura e lo studio di questo interessantissimo prontuario di psicologia vissuta, che apre ai docenti, da quelli esperti a quelli che da poco stanno cimentandosi con l’insegnamento, le porte della conoscenza degli adolescenti,...

Un modello di Welfare

Autore: Domenica Loiacono

È sufficiente guardarsi intorno nella vita di tutti i giorni per rendersi conto di quanto il fenomeno della tossicodipendenza sia diffuso in maniera spaventosa negli ultimi anni nel nostro paese. Numerose e diverse sono ormai le nuove droghe introdotte continuamente in un mercato sempre più facilmente avvicinabile, e sempre più giovani sono i ragazzi che si accostano per la prima volta a tale realtà. Le conseguenti derivanti da questa situazione allarmante sono devastanti sia per il soggetto che in prima persona fa uso di sostanze stupefacenti, con i relativi danni fisici e psichici,sia per le persone più prossime a lui, primi fra tutti i familiari. Il problema della dipendenza da sostanze appare come un fenomeno trasversale alla società, che interessa fasce assai differenziate di popolazione spesso attente a mascherare il loro consumo proprio per non cadere vittime di facili stigmatizzazioni; è proprio da qui che si deve partire per guardare al consumatore m un'ottica di integrazione sociale reale da compiersi nei suoi confronti. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il mondo della tossicodipendenza da parte degli operatori del sociale che si trovano...

A colloquio con Franco Ferrarotti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Una volta, circa settant’anni fa, al termine di un mio comizio in Piazza Cavour a Casale Monferrato contro la Democrazia Cristiana, il primo ministro di allora, on. Alcide De Gaspari, volle conoscermi, mi strinse la mano e disse: «Giovanotto, lei andrà lontano...». Risposi: «Non lo so. Andrò fin dove mi condurrà per mano il destino...». Giunto in vista del capolinea, mi rendo conto che mi sono toccate almeno quattro carriere, più o meno illustri: traduttore per Einaudi e consulente industriale per Adriano Olivetti; diplomatico internazionale a Parigi; deputato al Parlamento; professore universitario, avendo vinto il primo concorso a cattedra per la sociologia bandito in Italia nel 1960. Ora so che tre regole degli antichi padri mi hanno accompagnato: 1) nulla in eccesso (ne quid nimis); 2) fa’ quello che fai (age quod agis); 3) parla con te stesso (in interiore homine stat veritas). Senso del limite. Concentrazione. Vita interiore. In ogni cosa, massima energia, sapendo tuttavia, con il grande Seneca, che «vivere altro non è che ascoltarsi morire». Circa la coerenza, veda, scorrendo queste pagine, il mio paziente lettore. E non esiti a valutare, per conto suo....

Ultimi ebook e autori ricercati