Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Introduzione ai processi di saldatura

Autore: Alessandro Ascari , Alessandro Fortunato

Numero di pagine: 248

Il presente volume è frutto di un accorpamento ragionato e riveduto, da parte degli autori, dei due precedenti testi: “Tecnologie di giunzione mediante saldatura” volume 1 e 2. L’idea che risiede alla base di questa nuova pubblicazione è quella di realizzare uno strumento didattico completo, che annoveri tanto le tecnologie di saldatura tradizionali, quali quelle ad arco elettrico, quanto quelle più innovative, quali i processi laser ed a fascio elettronico, focalizzandosi in particolare su tutti i procedimenti di maggiore interesse industriale e di più frequente applicazione nel settore della produzione meccanica.

Sistemi Integrati di Lavorazione

Autore: Giampaolo Campana , Mattia Mele

Numero di pagine: 380

Cosa hanno in comune le macchine utensili a controllo numerico computerizzato e le lavorazioni per asportazione di truciolo con i sistemi di lavorazione laser e le tecnologie di produzione per addizione di materiale? Nonostante l’apparente distanza e le differenze, la struttura di un sistema di produzione, qualsivoglia sia la tecnologia applicata, contiene molti elementi comuni. Si tratta di elementi meccanici, componenti elettriche, elettroniche, meccatroniche e sistemi software. Questi devono essere opportunamente integrati e coordinati per generare un percorso di lavorazione sotto forma di un programma di lavoro in grado di generare la geometria richiesta. Oggi, stiamo assistendo a grandi cambiamenti del sistema fabbrica: alla macchina utensile, sempre più, immaginiamo affiancata una stampante per produzione additiva per ottenere la completa personalizzazione del prodotto. Intanto, isole robotizzate per la saldatura o il taglio (probabilmente con la tecnologia laser) e sistemi per la movimentazione e il controllo del pezzo hanno raggiunto un elevato grado di automazione. L’integrazione orizzontale e verticale del sistema fabbrica, come propugnato nel manifesto tedesco...

Metallurgia Meccanica

Autore: Stefano Spigarelli

Numero di pagine: 220

Il concetto che per deformare con relativa facilità un metallo è necessario riscaldarlo ad alta temperatura, è entrato a far parte del nostro comune bagaglio culturale almeno da quando, agli inizi dell’epoca storica, i primi fabbri iniziarono a forgiare armi ed utensili in ferro. A maggior ragione, oggi, un neolaureato in Ingegneria Meccanica saprà sicuramente descrivere con competenza le diverse tecniche di deformazione plastica, così largamente utilizzate nella pratica industriale per produrre componenti metallici. Se gli aspetti fenomenologici della produzione e dell’utilizzo dei metalli sono quindi ben noti, non altrettanto capillare è la conoscenza fra i tecnici di quelli metallurgici, che pure sono fondamentali per interpretare correttamente i diversi comportamenti. Per rimanere al nostro esempio, il caso della deformazione a caldo, basta pensare all’importanza di quel particolare fenomeno fisico che è la diffusione delle vacanze. Eppure sarebbe sufficiente far riferimento a poche e relativamente semplici nozioni di metallurgia fisica, per ottenere una spiegazione coerente dell’insieme delle proprietà meccaniche dei materiali metallici. Da queste...

Tecnologie Additive

Autore: Mattia Mele , Giampaolo Campana

Numero di pagine: 167

Le tecnologie additive sono senza dubbio il ramo Ingegneria di processo che maggiormente ha stimolato immaginario collettivo negli ultimi anni. Sempre più di frequente, infatti, si sente parlare della “stampa 3D” e delle possibilità che essa offre in variegati contesti. Il presente libro intende fornire al lettore interessato un'introduzione sistematica a questo settore della tecnologia meccanica. Dapprima si introducono alcune caratteristiche comuni ai processi additivi, al fine di evidenziare le peculiari. Si fornisce poi una descrizione di molteplici tecnologie additive, soffermandosi su quelle di lungo corso e diffusione, ma senza dimenticare i processi più recenti che stanno rapidamente trasformando il mondo dell’industria. La presentazione delle tecnologie viene affiancata da una descrizione delle principali criticità produttive e delle strategie comunemente messe in atto per il loro superamento. Il risultato atteso è quello di fornire al lettore gli strumenti necessari a comprendere e ad approfondire autonomamente le opportunità che queste tecnologie offrono nei campi di suo interesse.

Manuale della SALDATURA

Autore: Nicolucci Roberto

Numero di pagine: 544

Le attività di saldatura all’arco elettrico e ossigas, praticate come attività primarie o accessorie ad altri cicli produttivi, sono processi assai diffusi sia in ambito civile che industriale e interessano da vicino decine di milioni di lavoratori in tutto il mondo; la flessibilità di impiego, l’economia e l’efficacia ne fanno una delle tecnologie difficilmente sostituibili, anche per il prossimo futuro. Come tutti i processi produttivi anche questo - nonostante gli incredibili progressi tecnologici a cui abbiamo potuto assistere nell’ultimo secolo e mezzo di storia industriale - porta con sé rischi che nascono proprio dagli elementi fondamentali che lo rendono possibile: le sostanze e i materiali che intervengono nel processo, l’utilizzo di corrente elettrica e di gas infiammabili e in pressione e le altissime temperature in gioco, sono solo alcuni dei fattori che possono cagionare un danno all’operatore, ma che sono di fatto ineliminabili e insostituibili, a meno di non voler rinunciare al processo stesso. Questo libro cerca quindi di analizzare tutti i possibili fattori di rischio evidenziando le migliori tecniche preventive e protettive che dovranno essere...

Progettazione e calcolo di elementi e connessioni in acciaio

Autore: Carlo Sigmund

Numero di pagine: 448

L'opera focalizza l’attenzione sul panorama delle più importanti formulazioni che maggiormente sono impiegate nella progettazione degli elementi in carpenteria metallica e nel progetto delle relative connessioni. In particolare, si pongono all’attenzione alcune personali osservazioni in merito ai risultati di alcune formulazioni proposte dalla norma europea (da cui le NTC attingono e in alcuni punti addirittura rimandano), evidenziandone i lati positivi e negativi, sia dal punto di vista della mera schematizzazione matematica adottata sia in correlazione ai risultati sperimentali disponibili al momento in letteratura. Ormai è indubbio che le NTC verranno in un prossimo futuro completamente sovrascritte dagli Eurocodici, ed è proprio questa convinzione che mi spinge a ritenere di maggiore peso e considerazione l’intero corpo normativo degli Eurocodici: una vastissima norma che sempre di più ormai pressa alla sfida di un passaggio di consegne definitivo.

Elementi di tecnologia dei materiali come introduzione allo studio del design

Autore: Marco Zanuso , R. Piano , R. Lucci

Numero di pagine: 237

Ambiente

Autore: Gabriele Sabato

Numero di pagine: 608

La guida affronta tematiche fondamentali nel diritto dell'ambiente quali: l’ambiente come oggetto autonomo di tutela, i principi sull’azione di tutela ambientale, i rapporti tra ambiente e azione amministrativa. A fianco all’evolversi della disciplina normativa, la giurisprudenza ha definito, infatti, l'ambiente come “autonomo bene giuridico”. Questo ha progressivamente individuato l’esistenza di situazioni soggettive protette, affermando l'esistenza di un diritto soggettivo all’ambiente sano. Il riconoscimento dell’ambiente come valore costituzionale primario e trasversale ha numerosi risvolti applicativi. Va, in primo luogo, considerato che l’ambiente è il risultato di una pluralità di comportamenti virtuosi da parte dell’insieme dei soggetti pubblici e privati e la funzione dell’Amministrazione è quella di garantire tale risultato. La trattazione, poi, di argomenti quali inquinamento acustico, delle acque e atmosferico per arrivare alla tutela penale dell'ambiente, rendono questa guida un indispensabile strumento per chiunque tratti questioni di diritto ambientale. PIANO DELL'OPERA CAPITOLO 1 - Ambiente e diritto CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e...

Tecnologia Meccanica. Introduzione alle macchine utensili

Autore: Alessandro Fortunato , Alessandro Ascari , Erica Liverani

Numero di pagine: 246

Il presente volume è frutto di un ampliamento degli argomenti trattati nella prima edizione. In questa sede sono stati aggiunti tre nuovi temi: la stozzatura, il taglio delle ruote dentate ed il controllo numerico. L’introduzione della stozzatura permette di ampliare le operazioni di taglio con moto alternato rettilineo intermittente, consentendo di mettere in luce le modalità di asportazione di truciolo necessarie alla realizzazione di scanalature, cave, e forme poligonali già viste nella brocciatura, ma estese al caso di fori ciechi o di presenza di spallamenti. La fabbricazione di ruote dentate è descritto dapprima riportando le diverse tecnologie, i relativi utensili e le macchine oggi a disposizione per la fabbricazione di ingranaggi. Successivamente le differenti soluzioni vengono confrontate in maniera critica, analizzandone i pro ed i contro, sia sotto il punto di vista della sgrossatura che della finitura. Infine le differenti combinazioni vengono analizzate anche in funzione delle tipologie di acciai utilizzati per la fabbricazione degli ingranaggi e dei trattamenti termici finali che gli ingranaggi prodotti devono subire. L’ultimo argomento aggiunto affronta il...

La formazione del sistema moda italiano

Autore: Cinzia Capalbo

Numero di pagine: 156

Il sistema moda italiano, inteso come l’insieme dei settori a monte e a valle che producono beni destinati a “vestire la persona”, prende forma negli anni settanta del XX secolo. Esso costituisce uno dei pochi cluster di settori in cui l’Italia vanta oggi una solida tradizione e un consolidato vantaggio competitivo a livello internazionale. Questo volume ricostruisce, attraverso casi di studio frutto di ricerche originali, alcune tappe fondamentali che tra gli anni cinquanta e l’inizio degli anni settanta del Novecento hanno contribuito a creare le fondamenta per la nascita di una sistema moda italiano. In essi vengono esaminati gli interventi intrapresi dalle organizzazioni e dalle associazioni di categoria al fine di tutelare gli interessi imprenditoriali, ma anche di perseguire l’obiettivo più generale di valorizzare tutto il settore della moda italiana; le innovazioni avvenute nell’industria dell’abbigliamento, grazie alla “rivoluzione delle taglie” del Gruppo Finanziario Tessile che ha permesso di pervenire a un vera produzione standardizzata; il ruolo svolto dalle family business, in particolare attraverso un’analisi diacronica dell’evoluzione della...

Ultimi ebook e autori ricercati