Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alice & Bob 53/54. Comunicare la matematica

Autore: Andrea Capozucca

Numero di pagine: 180

La comunicazione della matematica è un sistema complesso costituito da parti interagenti fra loro che formano insiemi e strutture con proprietà non comprensibili unicamente sulla base delle singole parti, così come le proprietà di un tessuto non si deducono dalla conoscenza delle singole fibre che lo compongono. Ecco perché in questo quaderno di Alice&Bob gli argomenti vengono affrontati non come fossero atomi, parti inscindibili della comunicazione della matematica, ma a partire dalle loro interazioni, in una visione d’insieme. Il volume costituisce una fotografia di questo sistema, che prova a definirne i confini con la massima precisione possibile. Allo stesso tempo vuole essere un’utile mappa per chiunque desideri intraprendere la strada che porta alla comunicazione della matematica.

Storica (2020) Vol. 78

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Primo piano Andrea Brazzoduro, La Francia e la guerra d’Algeria. Il «Rapporto Stora» tra uso politico del passato e conflitti del presente 1.Una «modesta proposta» 2.Il copione stanco del «passato che non passa» 3.1962: «L’invenzione della decolonizzazione» Filo rosso Marco Rovinello, Dal ghetto del Rinascimento alle smorfie di Mussolini. La storia culturale nella manualistica scolastica 1.Introduzione 2.I condizionamenti esterni 3.Gli autori 4.I numeri di una presenza 5.Un classico monolite: i ritratti di un’epoca 6.La cultura entra in politica: all’attacco di un monopolio 8.Un corpo estraneo: scienza, medicina ed emozioni 9.Mappe e fonti 10. Conclusioni: la principessa delle ancelle Questioni Francesco Benigno, Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Il radicalismo anarchico nell’Italia di fine Ottocento 1.Una personalità esemplare 2.Transnazionalismo, avanguardie, cultura popolare 3.Il sostrato emotivo della politica 4.In conclusione Monica Cioli, Costituzione e storia costituzionale. La Repubblica di Weimar cento anni dopo 1.La prima storiografia sulla Repubblica di Weimar 2.I nuovi studi sulla Costituzione di Weimar 3.Conclusioni: monarchia e popolo come «fattori...

Pensare l’eresia. Tra origine e attualità

Numero di pagine: 377

Rivista online di Filosofia - Nuova serie edito dalla Roma TrE-Press Università degli Studi Roma Tre Direttore e Redazione Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense, 234 – 00146 Roma http://www.filcospe.it Direttore Francesca Brezzi Comitato direttivo Patrizia Cipolletta – email: patrizia.cipolletta@uniroma3.it Maria Teresa Pansera – email: mariateresa.pansera@uniroma3.it Comitato scientifico Mireille Calle-Gruber, Giuseppe Cantillo, Riccardo Chiaradonna, Felix Duque, Mariannina Failla, Roberto Finelli, Dario Gentili, Federica Giardini, Giacomo Marramao, Arno Münster, Stefano Poggi, Tamara Tagliacozzo, Carmelo Vigna Comitato di redazione Federica Castelli, Giuseppe D’Acunto, Francesca Gambetti, Teodosio Orlando

Medicina e oncologia. Storia illustrata

Autore: Massimo Lopez

Numero di pagine: 228

Dal XIV secolo alla fine del XVI, la vita sociale e culturale dell'Europa fu pervasa da un profondo rinnovamento, originato in Italia, che portò le arti e le discipline umanistiche a raggiungere livelli sconosciuti da più di un millennio. La gloria sarebbe stata raggiunta si affermava con entusiasmo asportando la ruggine del periodo medievale ed emulando gli antichi. Nuove invenzioni, tra cui quella della stampa, contribuirono a cambiare le basi della cultura: i libri si moltiplicarono e gli educatori erano felici di diffonderli. Fiorirono erbari illustrati e, nella rinascita dell'anatomia, le immagini del corpo umano nella Fabrica di Vesalio destano ancora ammirazione per forme e dettagli. Nel XVII secolo un contributo fondamentale all'avanzamento della medicina è dato da Harvey con la scoperta della circolazione del sangue, senza dimenticare quello apportato alla definizione della scienza e del metodo sperimentale da Galileo, Bacone e Cartesio. Grandi innovatori emergono anche nella chimica, nell'anatomia microscopica, nella definizione della fisiologia dell'organismo e delle malattie. È l'epoca in cui la rivoluzione scientifica in molti settori dello scibile pone fine alla...

Scientific communications strategy and value creation in pharmaceutical firms. Dynamics and evolutionary trends in italian market

Autore: Ascensionato Raffaello Carnà

Numero di pagine: 28

Science Translated

Autore: Michèle Goyens , Pieter de Leemans , An Smets

Numero di pagine: 478

Mediaevalia Lovaniensia 40Medieval translators played an important role in the development and evolution of a scientific lexicon. At a time when most scholars deferred to authority, the translations of canonical texts assumed great importance. Moreover, translation occurred at two levels in the Middle Ages. First, Greek or Arabic texts were translated into the learned language, Latin. Second, Latin texts became source texts themselves, to be translated into the vernaculars as their importance across Europe started to increase.The situation of the respective translators at these two levels was fundamentally different: whereas the former could rely on a long tradition of scientific discourse, the latter had the enormous responsibility of actually developing a scientific vocabulary. The contributions in the present volume investigate both levels, greatly illuminating the emergence of the scientific terminology and concepts that became so fundamental in early modern intellectual discourse. The scientific disciplines covered in the book include, among others, medicine, biology, astronomy, and physics.

Un austriaco in Itali

Autore: Raffaele De Mucci , Kurt R. Leube

Numero di pagine: 900

L'idea per questo volume celebrativo nasce durante numerose discussioni tra i curatori. Il risultato è una raccolta di scritti di oltre 50 autori di fama internazionale, e lo scopo è quello di celebrare il 70° compleanno di dario Antiseri. Gli antichi romani chiamavano questo tipo di pubblicazione "Liber Amicorum", un libro di amici: infatti tutti i contributi sono scritti da suoi amici e colleghi e spaziano dalla filosofia della scienza all'economia, alla sociologia, alla politica e alla storia.

Le domande che aiutano a capire

Autore: Elisabetta Nigris

Numero di pagine: 204

Quante volte i bambini, a scuola e in altri contesti, vorrebbero rivolgere agli adulti delle domande e rinunciano a farlo perché temono di essere giudicati e derisi? Eppure gli studi condotti in diversi ambiti disciplinari confermano che proprio le domande, non solo dei docenti ma anche e soprattutto degli allievi, sono alla base del processo didattico: fare scuola significa innanzitutto porre e suscitare quesiti in grado di far crescere. Attraverso l'adozione della metodologia costruttivista – secondo cui i saperi non si trasmettono meccanicamente, ma si elaborano insieme mediante il dialogo e il confronto – e grazie a numerosi esempi tratti dalle esperienze vissute dagli insegnanti di diverse scuole primarie e dell'infanzia, il volume suggerisce linee di intervento che possano aiutare gli educatori a utilizzare le domande in modo efficace, e incoraggiare gli alunni a formularle senza timori.

Imprenditorialità accademica. Contesti istituzionali e agire imprenditoriale nelle bioscienze in Europa

Autore: Beatrice Tosio

Numero di pagine: 242

1611.9

Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea

Autore: Maurizio Cambi

Numero di pagine: 552

[Italiano]: “Ragione” e “razionalita” sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell’uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest’ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l’intento di mettere in luce – attraverso una serie di “casi di studio” – la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti “epoche” della ragione provando a ricostruirne la “storia”. I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo ./[English]: “Reason” and...

Data Science and Machine Learning

Autore: Michele di Nuzzo

Extracting knowledge from information through data analysis: the data scientist has been called the most attractive profession of the 21st century. Analyze the relationships between data, discover new information and, thanks to machine learning, exploit the immense potential hidden in it by building predictive models. In this book, we illustrate methods to analyze and manipulate data, and Machine Learning and Deep Learning algorithms to predict information, moving from theoretical knowledge to practical applications with statistical software R, through extensive practical examples What you will learn - Mathematics and algebra for machine learning - Statistics and probability for data science - Use of the statistical software R and R-Studio - Data preparation and feature engineering - Design and validate machine learning algorithms - Regression, classification and clustering algorithms - Making predictions based on time series - The models of neural networks and deep learning - Data visualization & data storytelling Who this book is for This book is for anyone who wants to learn how to manipulate and analyze data by drawing new knowledge from it. If you are an IT manager or an...

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy

Autore: Annamaria Pagliaro , Brian Zuccala

Numero di pagine: 322

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy. The studies in this collection revisit established critical positions which confine Luigi Capuana’s work within the orbits of Naturalism and Positivism. A variety of theoretical readings in the volume investigate how the author’s experimentalism and eclectic interests respond to positivist ideology, the limitations of scientific practices, and the conflicts and anxieties of the fin de siècle which arise from a change in intellectual attitudes towards new ways of interpreting reality. The volume’s three sections focus on cultural mediation and the construction of socio-literary identities, gender representation and metaliterature, and on the author’s experimentation with the natural, supernatural and fantastic. Each section illustrates how the search for the new and experimentalism constitute driving forces in the author’s artistic investigation and production, making his work an important source for a new reading of the fin de siècle’s epistemological revision.

Come usare il tablet in famiglia

Autore: Elena Pasquinelli

Numero di pagine: 186

L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune funzioni cognitive fondamentali del nostro cervello – attenzione, memoria, apprendimento, controllo sulle scelte, gestione del tempo e socialità –, l'autrice costruisce una piccola guida scientifica utile a sviluppare un uso consapevole e intelligente delle tecnologie digitali, preziosa nell'educazione dei nostri figli e – perché no – anche per noi.

Thinking about the Environment

Autore: Linda M Bullock

Numero di pagine: 226

Why should the work of the ancient and the medievals, so far as it relates to nature, still be of interest and an inspiration to us now? The contributions to this enlightening volume explore and uncover contemporary scholarship's debt to the classical and medieval past. Thinking About the Environment synthesizes religious thought and environmental theory to trace a trajectory from Mesopotamian mythology and classical and Hellenistic Greek, through classical Latin writers, to medieval Christian views of the natural world and our relationship with it. The work also offers medieval Arabic and Jewish views on humanity's inseparability from nature. The volume concludes with a study of the breakdown between science and value in contemporary ecological thought. Thinking About the Environment will be a invaluable source book for those seeking to address environmental ethics from a historical perspective.

Digital Universities V.2 (2015) - n. 2-3

Autore: Luciane Stallivieri , Helena Maria Chaves Boal , Fabrizio Fontana

Numero di pagine: 96

X GUIDE International Conference Wien, 16-18 September 2015 Selected papers (part 1) Pedagogy Collaborative problem based learning in distance and mobile education Manfred Mühlfelder, Sivachandran Chandrasekaran To an education without distances. Strat

Dall'Università al mercato. Governance e performance degli spinoff universitari in Italia

Autore: Riccardo Palumbo

Numero di pagine: 162

365.842

Pittura, sperimentazione, scrittura

Autore: William Seward Burroughs

“... Perché devo star lì a disegnare, ad esempio, un ramo di pino quando posso ottenere la stessa cosa su carta o su legno usando lo sparo?”: nell’intervista inedita (che qui per la prima volta si pubblica nella sua integrità) William Burroughs racconta le sue sperimentazioni tra scrittura e pittura. Questa intervista, infatti, fu realizzata in occasione di una sua mostra presso la Galleria Cleto Polcina di Roma dal titolo “Dipinti shotgun e collages”, opere che Burroughs esegue a partire dal 1987. Le riflessioni sull’arte definiscono le ispirazioni del suo percorso artistico in relazione alle tecniche del cut-up e del montaggio supportate in questa occasione dall’uso del colore sparato “in vari modi” su tavole di legno con il fucile. Blade Runner di Burroughs e il film omonimo di Ridley Scott, la creazione del virus dell’Aids in laboratorio, la politica e la figura controversa (era il 1989) di Michail Gorbaciov sono alcuni dei temi toccati nella conversazione.

Filosofia delle donne

Autore: Nicla Vassallo , Pieranna Garavaso

Numero di pagine: 174

Tradizionalmente, la storia della filosofia occidentale non ha documentato il pensiero di donne filosofe: non troviamo nei manuali le teorie di Diotima, Ipazia e Elisabetta del Palatinato accanto a quelle di Platone, Descartes e Kant. La filosofia, però, quando viene praticata bene, è una conversazione fra punti di vista diversi in cui le ragioni a favore e contro sono espresse e discusse con lobiettivo di mantenere e rafforzare le interpretazioni più convincenti. Quando le teorie filosofiche tradizionali interagiscono con sistemi filosofici di stampo femminista si producono nozioni e idee originali, che riflettono con maggiore fedeltà esperienze di vita reale. Questa la tesi forte alla base del volume di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo: nelle loro pagine le donne parlano come protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di identità personale e conoscenza, allargano il campo del confronto scardinando i percorsi rafforzati dalla tradizione.La videointervista di Corrado Augias a Nicla Vassallo (Le storie - RaiTre)

Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching

Autore: Riccardo Migliari

Il saggio discute del valore della didattica e dei manuali che ne rappresentano lo strumento, in quanto attività capace collocare gli esiti della ricerca nel corpo della Scienza cui appartengono. Il manuale, infatti, dispiega il filo conduttore della Storia, laddove il saggio, l'articolo, la memoria congressuale ne illuminano solo un breve tratto. Vengono anche esaminati i possibili criteri che permettono di distinguere opere di carattere meramente commerciale da opere innovative, che meritano una attenzione non inferiore a quella che si riserva ai risultati della ricerca scientifica, comunicati nelle forme esclusive della comunicazione accademica. | This essay discusses the importance of didactics and the textbooks that represent the educational tool of it, being these an activity that is capable to integrate the results of research into the body of the Science to which they belong. The textbook, in fact, unrolls the leading thread of History while essays, articles and conference proceedings only shed light on a short stretch of that historical line. The essay also examines the possible criteria that permit to distinguish between a commercial publication and innovative works,...

Ultimi ebook e autori ricercati