Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I bambini sanno contare

Autore: Donatella Merlo

Numero di pagine: 150

Il libro è il risultato di anni di ricerca e di sperimentazione con insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria che hanno voluto mettere in discussione i percorsi tradizionali e cercare nuove strategie didattiche più coerenti con la ricerca psicologica post-piagetiana. Prendendo spunto dal lavoro fondamentale di Gelman&Gallistel, The child’s understanding of number, della fine degli anni Settanta, le attività suggerite nel libro mettono al centro del processo di apprendimento del numero ciò che i bambini fanno molto spontaneamente fin da piccoli: contare. Il percorso didattico suggerito, vario e coinvolgente, si articola in molte attività proponibili fin dalla scuola dell’infanzia da sviluppare con gradualità e attenzione ai processi che i bambini mettono in atto. Le schede di attività sono inframezzate dai necessari riferimenti teorici alle ricerche, che hanno guidato nella formulazione delle proposte, e dalle documentazioni realizzate dagli insegnanti durante le sperimentazioni.

Il manuale dell'insegnante

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 398

Il volume prende le mosse dal programma d’esame incluso nel bando del Concorso a Cattedra 2016, trattando le problematiche, descritte distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I e di II grado, relative alle discipline messe a concorso. Esso, mediante interventi di noti esperti, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze disciplinari e metodologico-didattiche richieste ai docenti, sviluppando l’argomentazione in proiezione verticale, quasi sempre dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 346

La scuola dell’infanzia è un vero ‘gioiello di famiglia’ del sistema educativo italiano. La scuola statale ha da poco compiuto i suoi primi cinquant’anni ed ha ampliato un paesaggio ove erano già presenti le scuole dei Comuni e quelle private. Il progetto educativo usufruisce di INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (d.m. 254/2012), i cui ‘campi di esperienza’ si innestano su ORIENTAMENTI educativi di grandi tradizioni pedagogiche. Ora la scuola per i bambini dai 3 ai 6 anni è invitata a misurarsi con la prospettiva “zerosei” (d.lgs. 65/2017) per costruire un sistema integrato di servizi educativi (Asili nido) e scuole dell’infanzia, rispettosi comunque delle loro identità. Il libro presenta saggi di inquadramento, ipotesi di lavoro sui campi di esperienza e, soprattutto, un repertorio di trenta parole-chiave commentate, che rappresentano il lessico di base che accomuna e arricchisce la professionalità di educatori e insegnanti. Il volume è stato scritto da 36 autori (dirigenti scolastici, ispettori, docenti universitari, pedagogisti e soprattutto docenti) che rappresentano la ‘voce viva’ della scuola dell’infanzia italiana. Il coordinamento dell’opera è...

Una matematica da favola - Livello 1 - Scuola Primaria

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 154

Un innovativo metodo di studio per insegnare la matematica come una avvincente storia di narrativa.Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia.La narrazioneUna matematica da favola propone una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro. Il metodo della NarrAzione didattica si basa sull’esperienza quotidiana di un’insegnante-formatrice con un sogno: trovare un metodo che catturi l’attenzione degli alunni, un metodo declinato in modo eterogeneo tanto da essere adatto a tutti, dai più coraggiosi ai più fragili.Alleniamoci e Metticela tuttaIl metodo considera la narrazione la chiave d’accesso che permette all’insegnante di entrare in comunicazione con la classe; la fase di preparazione e l’allenamento consentono esercizi di consolidamento per tutti, inclusi gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e...

Una matematica da favola - Livello 2 - Scuola Primaria

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 169

Il volume propone la dimensione alternativa della narrazione per aggirare gli ostacoli della matematica.La simpatia dei racconti e dei personaggi, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini della scuola primaria, soprattutto delle classi quarta e quinta, di sviluppare il corretto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura:le proprietà delle quattro operazioni;l’avvicinamento al problem solving;il calcolo del resto monetario;le misure di tempo;le misure di superficie;le espressioni;le potenze.La narrazioneUna matematica da favola propone una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro. Il metodo della NarrAzione didattica si basa sull’esperienza quotidiana di un’insegnante-formatrice con un sogno: trovare un metodo che catturi l’attenzione degli alunni, un metodo declinato in modo eterogeneo tanto da essere adatto a tutti, dai più coraggiosi ai più fragili.Alleniamoci e Metticela tuttaIl metodo considera la narrazione la chiave d’accesso che permette all’insegnante di entrare in...

La scuola disunita d'Italia

Autore: Stefano Valle

Numero di pagine: 150

La scuola disunita d'Italia è un e-book che considero autobiografico in senso tecnico e autobiografico. Cosa intendo dire? Intendo dire che bisogna rivedere la storia dell'istruzione in Italia, darle un significato più consono ai tempi di fronte a cui ci troviamo. Ci sono una serie di dati oggettivi che io rielaboro e argomento, e poi ritorno al Veneto, oggi una regione dell'Italia che io sento la mia patria, anche con rancore.

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Nicoletta Calzolari , Rossella D'Alfonso

Numero di pagine: 620

Gli istituti comprensivi? Un problema!

Autore: Matteo Alfredo Bocchetti

Numero di pagine: 208

Alla lente di ingrandimento gli Istituti. Un sondaggio effettuato con la somministrazione di 1127 questionari a operatori scolastici di Istituti Comprensivi di diversa dimensione in diverse aree territoriali ne rileva le tante criticità sul piano organizzativo e didattico. La soluzione? Una diversa dirigenza e una nuova cultura docente. L’azione di formazione del MIUR è dispersione di risorse finanziarie. I docenti ne denunciano l’inefficacia. In questo libro una proposta organizzativa per un loro decollo di qualità così come richiedono Le Nuove Indicazioni Nazionali.

Primi voli (3 libri + 2 strumenti)

Autore: Camillo Bortolato

Numero di pagine: 352

Guarda il video di presentazione di Primi voli Un cofanetto che raccoglie tre libricini e due piccoli strumenti per i più piccoli: – FARE (Disegnare, colorare, prescrittura) è dedicato allo sviluppo delle competenze grafiche del bambino, per migliorarne l’osservazione e la precisione. – CONTARE (Lettura intuitiva delle quantità) è dedicato alla lettura intuitiva delle quantità del dieci, del cento e del mille, ed è compendiato da due piccoli strumenti studiati per imparare a visualizzare il dieci e il cento. – PENSARE (Classificare gli oggetti – Sequenze logiche) raccoglie esercizi di classificazione e riflessione mediante i blocchi logici e altre modalità. Il cofanetto può essere adottato: – nella scuola dell’infanzia, per allenare i bambini ai prerequisiti necessari per l’inserimento scolastico; – nella scuola primaria, come materiale di supporto agli alunni con difficoltà. I 3 libri FARE, CONTARE e PENSARE sono disponibili anche singolarmente (€ 6,90 cad.) Guarda i video di presentazione: - Fare - Pensare e Contare Speciale scontistica per adozioni di classe. Per maggiori informazioni: numero verde 800-844052 E’ disponibile anche il software Primi ...

La matematica dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Anna Angeli , Bruno D'Amore , Mariangela Di Nunzio

Numero di pagine: 152

Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi

Autore: Giuliano Franceschini , Paolo Borin

Numero di pagine: 174

Insegnare la fisica nella scuola primaria. Il laboratorio e il metodo scientifico

Autore: Oreste Brondo , Giuseppe Chirico

Numero di pagine: 218

Come ragionano i bambini

Autore: Margaret Donaldson

Numero di pagine: 154

Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o...

Difficoltà in matematica

Autore: Rosetta Zan

Numero di pagine: 306

Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.

La matematica con il corpo. L'attività corporea per l'insegnamento della matematica

Autore: Cristina Benvenuti , Fiorella Grimaldi

Numero di pagine: 136

Ultimi ebook e autori ricercati