Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lezioni di informatica giuridica

Autore: Michele Iaselli

Numero di pagine: 308

Con tale opera si cerca di fare il punto della situazione nel mondo variegato e multidisciplinare dell’informatica giuridica, intesa in senso ampio, offrendo una guida indispensabile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della società dell’Information Communication Technology. Vengono esaminati ed approfonditi tutti i principali strumenti ed istituti come le banche dati, la robotica e l’intelligenza artificiale, i contratti informatici, l’amministrazione digitale, il documento informatico, la privacy contraddistinta dall’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, i reati informatici. Il volume caratterizzato da una facile lettura e da un taglio pratico, recepisce gli ultimi sviluppi sia legislativi che tecnologici della nostra società dell’informazione che tende sempre più a trasformarsi in una società tecnologica della comunicazione digitale.

E questo tutti chiamano Informatica

Autore: Anna Labella

Numero di pagine: 176

Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.

Musica 
informatica

Autore: Leonello Tarabella

Numero di pagine: 356

Questo volume è una guida approfondita allo studio dell’informatica musicale dove i princìpi di acustica, gli strumenti matematici e le metodologie informatiche che stanno alla base delle diverse teorie e realizzazioni sono presentati con semplicità ed accuratezza, ricorrendo ad analogie tratte dall’esperienza quotidiana. Con ricchezza di illustrazioni e grafici, il testo integra aspetti tecnici, osservazioni filosofiche e riferimenti storici ai personaggi che hanno contribuito all’evoluzione dell’informatica musicale nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Uno strumento indispensabile per gli studenti dei Conservatori di musica e dei Licei musicali per la completezza delle tematiche trattate. La traccia di un percorso didattico per i docenti di musica elettronica. Una lettura stimolante per il musicista professionista che intende avvicinarsi all’affascinante mondo della computer music. Leonello Tarabella informatico e musicista, è stato allievo di Pietro Grossi (pioniere dell’informatica musicale in Italia) presso il CNUCE/C.N.R. di Pisa e si è specializzato sulla tecnologia della computer music all’EMS-MIT di Boston e al CCRMA della Stanford University. Docente...

NonManuale di Informatica per NonInformatici

Autore: Marco Trapani

Numero di pagine: 216

Un NonManuale che intende introdurre all'informatica in modo facile e soprattutto consapevole: usare l'informatica in modo intelligente per non esserne usati, usare l'informatica per non rimanere indietro e diventare un "analfabeta" digitale del terzo millennio; una serie di capitoli e di aspetti dell'informatica che intendono piu stimolare e dare una indicazione che non riempire le teste di nozioni e dettagli tecnici, utili ma spesso fuorvianti; un dito che indica la luna..."

Informatica umanistica

Autore: Valeria Zotti , Ana Pano Alaman

Numero di pagine: 186

Da una prospettiva di grande attualità scientifica e didattica, il volume si inserisce all’interno delle odierne riflessioni teorico-metodologiche sull’informatica umanistica e sulle digital humanities, affrontando diversi aspetti dell’applicazione delle tecnologie digitali allo studio della lingua dell’arte. I contributi, nati dal progetto di ricerca Lessico multilingue dei Beni Culturali, condotto dall’Università di Firenze in collaborazione con altre università italiane e straniere, descrivono numerose risorse e piattaforme online di comunicazione, organizzazione e condivisione di applicativi e di dati, estremamente utili per gli studiosi del lessico e della traduzione specializzata in più lingue, in particolare nell’ambito del patrimonio culturale e artistico.

L'informatica oltre gli schemi

Autore: Grazia Chiuchiolo , Antonello Zizi

Numero di pagine: 168

Chiunque puo riconoscere i vantaggi offerti dall'uso corretto della tecnologia, ma troppo pochi si cimentano nella comprensione di cio che sta alla base: l'algoritmica. L'algoritmica e il cuore dell'informatica: questa si occupa dello studio e della definizione delle soluzioni logico-procedurali automatizzate. Prima di arrivare alla migliore strategia risolutiva ogni problema deve essere compreso a fondo attraverso un processo che prende il nome di "problem-solving." Nel testo sono trattate le piu recenti tecniche di analisi e problem-solving cosi da fornire al lettore gli strumenti logico-deduttivi indispensabili per lo studio dell'informatica. Oltre ad una introduzione sulle tecnologie il testo descrive un modello di calcolo universale noto come La Macchina di Turing; attraverso questo modello vengono spiegati a fondo i principi del calcolo automatico e sono presenti numerosi esercizi di complessita crescente con relative soluzioni. Il linguaggio utilizzato e il C/C++."

Introduzione all'informatica

Autore: Nicola Rossignoli

Numero di pagine: 80

Introduzione all’informatica (Hardware, Software, Internet) fornisce i cenni necessari ad affrontare un successivo percorso di studi che presupponga di utilizzare l’informatica come strumento per tutte le altre discipline. Il testo può dunque essere utilizzato come manuale per un corso base di alfabetizzazione informatica. L’autore è contattabile attraverso il sito www.nicolarossignoli.it, che contiene anche le esercitazioni relative al testo.

Informatica per neofiti

Autore: Stefano Ravagni

Numero di pagine: 736

Attraverso la riproposizione degli articoli guida pubblicati sul sito www.pcprimipassi.it online dal 2001, opportunamente riadattati per questa veste grafica, ti guiderò nell'apprendimento graduale dei concetti chiave dell'informatica, affinché tu abbia una conoscenza e consapevolezza aumentata di come è fatto un computer, come fa a funzionare, come lo si può gestire, come va protetto da attacchi informatici, quali programmi usare per ottenere I risultati che ti interessano di più senza spendere denaro e come risolvere i problemi più comuni che ti troverai a dover affrontare. Il tutto nell'ottica di fornire delle guide chiare, semplici e oneste che ti aiutino a diventare autonomo nell’uso quotidiano di questo strumento ormai indispensabile della nostra vita. Al termine della lettura di questo ebook avrai appreso come pulire il tuo computer, come sceglierne uno in base ai componenti interni, avrai imparato i principi della sicurezza informatica e come proteggere il tuo sistema dalle principali minacce, saprai proteggere i tuoi dati personali, conoscerai il sistema Windows nonché le funzioni principali che ti permettono di gestirlo, saprai usare la posta elettronica e avrai ...

Informatica e post-industriale. Quello che avreste voluto sapere sull'informatica e non avete mai avuto il coraggio di chiedere

Autore: Luciano Costa

Numero di pagine: 120

L'informatica in pillole

Autore: Francesco Pisciotta

Numero di pagine: 198

Che cos'è l'informatica? Di cosa si occupa esattamente? E soprattutto, perché è così importante al giorno d'oggi? L'informatica in pillole si propone di dare una risposta a queste domande usando un linguaggio semplice e un approccio adatto a chi non ne sa nulla o quasi a riguardo. La teoria è arricchita da numerosi esempi, disegni e storie realmente accadute. Si affronteranno i principali aspetti dell'informatica, dai linguaggi di programmazione alla crittografia, dalla sicurezza ai sistemi operativi e tanto altro ancora. L'unico requisito davvero richiesto al lettore è quella giusta dose di curiosità per esplorare passo dopo passo questo mondo così misterioso, ma nello stesso tempo ricco e affascinante.

L'Informatica per la Medicina e la Sanità Pubblica

Autore: Pierpaolo Vittorini

Numero di pagine: 238

Il termine informatica nasce dalla contrazione delle parole inform(ation electronique ou autom)atique, per la prima volta usato nel 1962 da Philippe Dreyfus per intendere il trattamento automatico dell’informazione mediante calcolatore. L’informatica medica – come suggerisce il nome stesso – è la disciplina che tratta i dispositivi e i metodi necessari all’acquisizione, memorizzazione, recupero e uso dell’informazione in medicina. L’informatica medica trova quindi applicazione nelle aree di sanità pubblica, clinica, infermieristica, farmacia, ricerca biomedica, epidemiologia, ed altro. In questo contesto, il libro si propone di presentare una panoramica dell’informatica, approfondendo gli argomenti in un contesto medico e di sanità pubblica, di bilanciare il contributo teorico necessario alla comprensione dei concetti di informatica con le competenze più squisitamente operative, e di offrire uno strumento didattico di supporto agli insegnamenti di informatica medica per i corsi di laurea sia triennali, che magistrali, che nelle scuole di specializzazione e dottorati di area sanitaria.

Informatica e Archeologia Medievale. L'esperienza senese

Autore: Vittorio Fronza , Alessandra Nardini , Marco Valenti

Numero di pagine: 196

Il volume nasce dall’esperienza svolta nell’ambito del LIAAM, il laboratorio del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, al quale fa capo la gestione informativa di tutti i dati raccolti e condivisi all’interno della struttura. Attraverso la presentazione delle tecnologie usate, delle finalità alle quali sono state applicate (si spazia dall’uso dei database per l’archiviazione dei dati, alla utilizzazione del GIS per la costruzione e gestione della cartografia archeologica, con particolari applicazioni finalizzate all’archiviazione e gestione del patrimonio storico-archeologico urbano e della documentazione archeologica di scavo, all’esposizione delle potenzialità della tecnologia laser 3D per il rilievo di monumenti e stratigrafie e la costruzione di documentazione fotorealistica e di oggetti per analisi specialistiche, alla utilizzazione delle tecnologie multimediali e del Web per la documentazione e la comunicazione del dato archeologico) gli Autori espongono una sorta di linee guida di cui si dovrebbe tenere conto nella realizzazione di sistemi informatizzati per l’archeologia, dai più elementari archivi lineari ai...

Computer Skills Abilità Informatica

Autore: Paolo Bidello

Numero di pagine: 290

Informatica di base con applicazioni di wordprocessor e spredsheet.

Informatica facile 2. Laboratorio cooperativo per potenziare le competenze multimediali

Autore: Raffaella Evandro , Carlo Scataglini

Numero di pagine: 175

Piccolo manuale della sicurezza informatica

Autore: Riccardo Meggiato

Numero di pagine: 216

Perdere tutti i propri dati perché ci si è dimenticati di fare un backup. Non riuscire ad accedere a un servizio perché non si riesce a recuperare la password. Vedere il proprio account Facebook violato. Trovarsi con il PC inutilizzabile a causa di un virus.Quante volte ci si trova in situazioni simili?Questo libro aiuta i lettori a prevenire, con poche, semplici mosse, i problemi più comuni e li guida con linguaggio semplice e diretto alla soluzione delle situazioni critiche, aiutandoli a tirarsi fuori dai guai. Perché la sicurezza informatica non è qualcosa di astratto e lontano, ma un insieme di pratiche quotidiane che ci semplificano la vita.

Investigazione penale e tecnologia informatica. L'accertamento del reato tra progresso scientifico e garanzie fondamentali

Autore: Luca Lupária , Giovanni Ziccardi

Numero di pagine: 214

Ultimi ebook e autori ricercati