Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storici greci

Autore: Erodoto , Senofonte , Tucidide

Numero di pagine: 1975

Storie • La guerra del Peloponneso • Elleniche • Anabasi • Ciropedia A cura di L. Rossetti; U. Bultrighini e M. Mari; L. Santarelli Introduzioni di L. Canfora, D. Musti, L. Rossetti Edizioni integrali Erodoto, prima che un grande storiografo, fu un grande viaggiatore: a lungo girovagò, forse a causa del suo mestiere di mercante, attraverso la Persia, lungo il corso del Nilo, fino ai deserti dell’Arabia e oltre il Mar Nero. Di tutto quello che vedeva era curioso e voleva conoscere ambiente, usi, costumi, leggi dei popoli strani e diversi che frequentava. Per questo arricchì le Storie dei conflitti tra Greci e “barbari” con descrizioni, favole e leggende, e per questo i suoi racconti dal fascino intramontabile ebbero tanto successo nell’Atene degli anni di Pericle, così ricettiva e avida di conoscenze. A Tucidide, invece, niente interessa di più della verità dei fatti, raccontati solo dopo averne esaminato e confrontato tutte le possibili fonti e versioni. Perciò La guerra del Peloponneso può essere considerata la prima opera di storiografia moderna, soprattutto per la parte riguardante quella fase che l’autore visse in prima persona. Il suo linguaggio...

Vivere (con) il diabete

Autore: Eugenio Zito

Numero di pagine: 277

I contesti sanitari sono sempre più ambito specifico di analisi antropologica per la peculiarità dei loro codici e regole, la complessità delle pratiche di cura e dei protocolli messi in atto e le conseguenti potenzialità applicative. Il volume della collana Antropologia (double blind peer-review), frutto di un lungo lavoro di ricerca sul campo, un contesto ospedaliero occidentale, descrive e analizza, nella prospettiva dell’antropologia medica e con una rigorosa metodologia etnografica, le problematiche collegate alla diagnosi di diabete mellito di tipo 1 in età evolutiva e le modalità di cura messe in atto dal personale sanitario per fronteggiare la cronicità. L’autore si muove nel reparto pediatrico di un ospedale universitario dedicato alla cura del diabete nella duplice prospettiva di operatore clinico e di etnografo che riesce ad andare al di là del ruolo istituzionale per evidenziare le dinamiche di produzione di una specifica cultura che, includendo quella biomedica e quella dei giovani pazienti e familiari, produce quella globale del diabete, con un preciso sguardo alle dimensioni sociali, alla corporeità dei soggetti, alle rielaborazioni dei vissuti e ai...

Non basta la parola

Autore: Andrea Carraro

Un grande narratore, in ventinove lezioni semplici, godibili quasi come un racconto, analizza i segreti della scrittura, per affondare le mani nelle storie e nelle parole. Tanto per scriverle meglio quanto per imparare a leggerle. «Da quando ho cominciato a scrivere, circa una venticinquina d’anni fa, mi sono sentito ripetere da un sacco di Cassandre diverse, e sempre nuove, sempre rinnovate, di generazione in generazione, di tutte le età, delle più varie formazioni culturali, “il romanzo è morto”, “basta di scrivere romanzi”, “non si possono più scrivere romanzi” ecc. , alimentando il mio senso di colpa poiché cercavo di scriverli, io, i romanzi, ostinatamente. Ecco, ho scritto questo mio manualetto di scrittura letteraria ragionando su tale senso di colpa (e per estensione sul senso di colpa dello scrivere storie e della scrittura tout court), che oltre a colpire me ha riguardato molti scrittori che come me si sono avvicinati al romanzo dopo gli anni Sessanta». Andrea Carraro

Incredibile India!

Autore: Andrea Razio

Racconti di viaggio e non solo di una straordinaria esperienza vissuta in un incredibile paese. Questo paese è l'India, terra di ricchezza e povertà, di storia e di modernità. Un paese da amare o da odiare, ma qualsiasi cosa si pensi rimane sempre una "Incredible India!"

Tra le Ande argentine. Cronaca di un viaggio nel Nordovest dell’Argentina

Autore: Marco Crisafulli

Numero di pagine: 158

L’Argentina, nazione magica associata nell’immaginario collettivo alle meraviglie della Patagonia, alle distese delle Pampas e alle prodezze di Maradona, presenta in realtà un’incredibile varietà di culture e paesaggi. Il libro racconta il viaggio dell’autore nelle province nordoccidentali, proprio quelle dove sono maggiormente radicate le origini coloniali e le tradizioni preispaniche del Paese. Conosceremo sterminati salares, montagne multicolori che sembrano follie psichedeliche, deserti dimenticati, canyon da vertigine, fino a raggiungere la desolazione della Puna, l’altopiano andino dove si atterra su un pianeta selvaggio e sperduto. A ciò si aggiungerà il fascino dei pueblos, con le loro architetture coloniali, e l’incontro con i discendenti degli antichi indios, che sembrerà riportare in vita il passato. La bellezza di questa Argentina “insolita” vi stordirà.

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

Autore: Andrea Canevaro

Numero di pagine: 490

Sono oggetto di approfondimento non solo le questioni che riguardano specificatamente la scuola (la normativa, le strategie inclusive, la didattica), ma anche le altre dimensioni esistenziali (il contesto familiare, il gioco, la sessualità, la collaborazione con le altre figure di cura) e l'integrazione sociale più in generale, in un'ottica di progetto di vita.

Autoritratto di un reporter

Autore: Ryszard Kapuściński

Numero di pagine: 128

“Credo che per fare del buon giornalismo si debba innanzitutto essere degli uomini buoni” Questo libro è una rara occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il suo modo di utilizzarli dal punto di vista tecnico e morale. Uno strumento per conoscere la profonda, commovente dimensione etica di un uomo cresciuto nella miseria più nera che nel suo lavoro ha sempre messo al primo posto la comprensione e il rispetto per le sofferenze degli altri. Nella professionalità di Kapuściński agiscono infatti delle qualità molto speciali e al contempo durissime: un’empatia straordinaria e una vocazione professionale rara. Da un materiale di migliaia di pagine e oltre cento conversazioni, è stata ricavata una scelta, distribuita tematicamente in diverse sezioni: le origini di Kapuściński, le ragioni che lo hanno portato a scegliere la professione di reporter, il suo approccio alla materia, la sua visione del mestiere, il modo di scrivere, gli stili adottati, le tematiche dei singoli libri, la profonda trasformazione che è avvenuta più in generale nella sua professione...

Ancora un giorno

Autore: Ryszard Kapuściński

Numero di pagine: 144

“Non tenere conto della realtà: un principio destinato ad agire da sonnifero” Nel 1975, dopo una lunga guerra di liberazione, l’Angola cessa di essere una colonia portoghese e conquista formalmente l’indipendenza. Ryszard Kapuściński, che nella sua carriera di reporter aveva già seguito ben ventisette rivoluzioni, era lì anche questa volta. Intrappolato nell’assedio di Luanda, l’autore ci racconta, talvolta con tono umoristico, quello che accade in tempo di guerra in una “città chiusa”, dalla quale tutti scappano come topi da una nave che affonda: prima i portoghesi con i loro beni e masserizie, poi i negozianti, la polizia, i tassisti, i barbieri, la nettezza urbana e, infine, anche i cani. Attento in primo luogo agli esseri umani, l’autore fa rivivere con tratti affettuosi e vivaci le poche, umili e belle persone con cui aveva stretto amicizia e con le quali aveva condiviso i momenti di sconforto, privazione e paura: doña Cartagina, Diogene, il comandante Farrusco, il proiezionista dell’unico cinema rimasto aperto in città. Infine, Carlotta, una donna giovane e bella cui Kapuściński, per la prima volta in un suo libro, dedica un ritratto così...

Renovatio pavimentorum. Metodologie d’intervento per le antiche pavimentazioni stradali

Autore: Enrica Petrucci

Numero di pagine: 292

1098.2.21

Le 999 donne di Auschwitz

Autore: Heather Dune Macadam

Numero di pagine: 400

La vera storia mai raccontata delle prime deportate nel campo di concentramento nazista Il 25 marzo del 1942, circa un migliaio di donne ebree nubili lasciarono Poprad, in Slovacchia, per salire a bordo di un treno. Ignare di ciò che stava per accadere loro, piene di speranza e orgoglio patriottico, indossarono i vestiti migliori, confidando nel futuro. Erano entusiaste all’idea di aiutare il proprio Paese lavorando in fabbrica, come era stato loro annunciato. Invece vennero condotte ad Auschwitz. La storia della prima ufficiale deportazione per il temibile campo di concentramento è poco conosciuta, eppure estremamente rilevante al giorno d’oggi. Le vittime di quel 25 marzo non furono oppositori politici o ribelli partigiani. Furono donne inermi e giovanissime, inviate verso una morte certa. Lo straordinario lavoro di ricerca di Heather Dune Macadam racconta questa ignobile pagina di una delle fasi più buie della storia dell’umanità attraverso interviste alle sopravvissute, testimonianze storiche e approfondimenti di chi ha studiato la vicenda, imponendosi così tra le letture imprescindibili sull’Olocausto. Da un’autrice di fama internazionale, l’incredibile...

Memorie storiche della deportazione del Canonico Telesforo Galli

Autore: Elisabetta De Santi Gentili

Il tema del viaggio è strettamente legato a quello della vita che si forma e si trasforma attraverso il movimento nello spazio e nel tempo: è nel dna dell’uomo, accompagna l’embrione dal concepimento al parto che avviene mediante un doloroso travaglio e comporta il distacco dalla madre. Il movimento è «un’esperienza di mutamento, familiare a tutti gli esseri umani dal momento che acquisiscono la locomozione durante la prima infanzia», ed è una costante, poi, lungo il percorso di vita caratterizzato da trasformazioni fisiche, ma anche psicologiche, culturali e sociali, frutto di apprendimento ed esperienze, che attende l’individuo fino al momento del transito a conclusione della parabola esistenziale. L’essere umano è un complesso biologico in perenne trasformazione e movimento. Il viaggio è un «paradigma dell'esperienza autentica e diretta»

L'ospite d'onore lava i piatti

Autore: Ettore Pietrabissa , Lucio Fava del Piano

Numero di pagine: 160

Il dialogo di due generazioni allo specchio: un'amicizia insolita, un quasi-quarantenne e un ultrasessantenne che si confrontano in un ping pong poco diplomatico, sincero e appassionato, raccontandosi successi e fallimenti, speranze e delusioni, in uno stile sempre sospeso tra il vissuto personale e la storia di “due generazioni che in fondo hanno caratterizzato la seconda parte del secolo scorso e stanno caratterizzando i primi anni del nuovo millennio”, vicine come un padre e un figlio eppure su alcune cose separate da una trincea di drammatiche differenze. Da Andreotti a Maradona, dal presalario al precariato, dai genitori ai nipoti, da Non è mai troppo tardi a Drive In, gli autori si raccontano e raccontano uno spaccato di Italia, senza risparmiarsi colpi e senza prendersi troppo sul serio, con onestà, brio, molta curiosità e un po' di amarezza, cercando di capire come siamo diventati quello che siamo oggi.

Turismondo

Autore: Alessandro Berruti , Elisa Delvecchio

Numero di pagine: 240

Luci ed ombre del turismo “di massa”. Storia e valori del turismo responsabile. Le vacanze come strumento di lotta contro la povertàTurismondo esplora il dietro le quinte del fenomeno turistico e propone un’analisi inedita del suo presente e del suo...

Cremlino

Autore: Catherine Merridale

Numero di pagine: 608

Nel 2010, dopo decenni di oblio, le icone del Salvatore e di san Nicola sono tornate alla luce: dipinte su due porte d’accesso al Cremlino, avevano osservato dall’alto per quattro secoli i mutamenti del paese, scomparendo poi nel nulla nel 1937. Si pensava fossero state distrutte dalla furia iconoclasta dello stalinismo, e invece erano state salvate da ignoti operai, nascoste per settant’anni sotto uno strato gentile di intonaco. In epoca di rinascita nazionale, la scoperta è stata sapientemente sfruttata dal governo di Vladimir Putin: era una storia di uomini devoti che rischiavano la vita, in un periodo di terrore, per salvare le immagini miracolose di Mosca. Una storia del Cremlino finiva così per riassumere l’intera storia del popolo russo. Questa è, con le dovute differenze, anche la tesi di Catherine Merridale: le mura e i numerosi edifici della “fortezza rossa” sono i testimoni migliori di una lunga sequenza di grandi imprese, atti eroici e cerimonie solenni, di tradimenti e complotti, rovesciamenti, assassinii e vendette. Un’epopea tragica che ha visto succedersi gli eredi di Gengis Khan e i boiari, Ivan il Terribile e Pietro il Grande, Nicola I e i...

Il sovversivo

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 992

Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il «più audace dei pensatori moderni», come lo definì Togliatti, o «un grande partigiano», come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi della sinistra italiana. Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le sue debolezze e zone d'ombra, il suo fiuto politico, il suo pessimistico individualismo; e quella, artificiosa, del mito postumo. L'esperienza che segnò tutta la sua vicenda fu la resa, e poi adesione, al fascismo della maggioranza degli italiani. Marchesi convisse col fascismo nella difficile posizione dell'oppositore 'dormiente', unico esponente dell'alta cultura italiana legato al disciolto ma mai annientato Partito comunista. Intanto maturava in lui l'opzione, verso cui si orientava, negli stessi anni, anche Antonio Gramsci, per il «cesarismo progressivo», incarnato, ai suoi occhi, dal potere staliniano. La costante riscrittura di capitoli chiave della sua Storia della letteratura latina (Gaio Gracco, Sallustio, Cesare, Tacito) fu lo specchio di tale cammino. Rettore a Padova...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Ippopotami e sirene

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 256

L’Odissea di Omero e le Storie di Erodoto: due tra le più antiche opere di viaggio della letteratura occidentale, entrambe espressione del mondo greco, eppure straordinariamente diverse l’una dall’altra. Il poema di Ulisse tratteggia l’itinerario simbolico e introspettivo di un uomo alla ricerca di se stesso, ed è la grande metafora che sta alle radici della letteratura occidentale e del nostro immaginario collettivo. Le Storie, invece, anche se permeate di informazioni favolose e poco veritiere, sono i resoconti delle ricerche e delle esplorazioni che Erodoto ha effettivamente compiuto lungo le rotte e le strade del Mediterraneo e dell’Antico Oriente. In Omero, il mondo selvaggio, al di là dei confini dell’Egeo occidentale, popolato da maghe seduttrici, giganti cannibali e Ciclopi, . modello negativo di barbarie, contrapposto ai valori della civiltà greca: a questi Ulisse, tra mille peripezie, e non senza indugiare, desidera infine fare ritorno. In Erodoto, l’orizzonte geografico si allarga a luoghi lontani e meravigliosi – la Libia, l’Iran, il Caucaso – e ai popoli che li abitano. Lo storico li osserva con l’atteggiamento di un moderno antropologo, che...

Viaggio biblico in Oriente, Egitto, Istmo di Suez, Arabia Petrea, Palestina, Siria, coste dell' Asia Minore, Costantinopoli ed isole

Autore: Teodoro Dalfi

Viaggio biblico in Oriente Egitto, Istmo di Suez ... fatto negli anni 1857, 1865, 1866 dal sac. Teodoro Dalfi, da lui descritto specialmente al giovane clero

Numero di pagine: 752

Il viaggio in Oriente di ... Francesco Giuseppe I. imperatore d'Austria ... col pellegrinaggio in Terra Santa ed un'escursione nell'alto Egitto

Autore: Franz Coglievina

La cultura teatrale antica

Autore: Umberto Pappalardo , Daniela Borrelli

Numero di pagine: 338

"Foto del testo contenute nel CD allegato."--P. [6].

Delle Misure D'Ogni Genere Antiche, E Moderne Con Note Letterarie, E Fisico-Matematiche, A Giovamento Di Qualunque Architetto

Autore: Girolamo Francesco Cristiani

Numero di pagine: 208

Ultimi ebook e autori ricercati