Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Realtà virtuale e realtà aumentata per il business

Autore: Amir Baldissera

Numero di pagine: 232

Sono anni che sentiamo questi termini, eppure fino a ora tutto quello che abbiamo visto è stato qualche divertente effetto speciale e poco di più. Si tratta solo di qualche fuoco d’artificio digitale? O possiamo aspettarci di meglio? Assolutamente sì! Oggi finalmente i tempi sono maturi per andare oltre “l’effetto WOW” e per iniziare a progettare soluzioni che entrino davvero nei processi aziendali generando valore. Manutenzione industriale, formazione tecnica, scienza forense, prototipazione e salute sono solo alcuni dei settori in cui AR e VR possono modificare per sempre i processi di business. Quali sono le profonde differenze psicologiche tra realtà aumentata e realtà virtuale? Dove AR e VR possono essere applicate generando valore al core business aziendale? Come la Mixed Reality può passare dall’essere un nice to have a un imprescindibile must have? Quali sono le sfide completamente nuove nel disegnare la user experience di una soluzione AR/VR? Queste sono alcune delle domande che si affronteranno in questo libro, accompagnando il lettore attraverso esempi e casi concreti, in un viaggio alla scoperta non del futuro, ma di come già oggi sia possibile...

Rassegna delle poste, dei telegrafi e dei telefoni Ufficiale del Ministero delle comunicazioni per i servizi postali, telegrafici e telefonici ...

Archeologia e Calcolatori, 15, 2004 - Nuove frontiere della ricerca archeologica. Linguaggi, comunicazione, informazione

Numero di pagine: 542

Città, siti, musei

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 48

Patrimonio culturale, territorio e sviluppo sostenibile sono le parole chiave che caratterizzano la, ormai consueta, partecipazione del Dipartimento Patrimonio Culturale (DPC) del CNR al Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali di Ferrara nel 2011. Si tratta di un tema che nella sua complessità ha particolare rilevanza globale, e che negli ultimi anni ha visto, all'interno del CNR, il moltiplicarsi di progetti di ricerca che ad esso fanno capo seguendo approcci diversi e focalizzandosi su argomenti diversi, e che hanno spesso raggiunto eccellenti risultati di rilevanza internazionale. Per documentare questa eccellenza, e la varietà degli approcci e delle ricerche, l'iniziativa ferrarese del DPC è stata articolata su tre linee principali: Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio; La sostenibilità per la rinascita della città e la fruizione del patrimonio culturale; Tecnologie multimediali per città, siti e musei.

Terre di confine

Autore: Cristiano Buffa

Numero di pagine: 164

Terre di confine: Un istituto di ricerca a Torino, un museo a Chieri, un centro Congressi a Napoli. E poi su un treno per Venezia, su un traghetto per Istanbul. Non potrebbero essere più diversi e lontani i luoghi in cui sono ambientati i dieci racconti che compongono la raccolta di Cristiano Buffa. Gli stessi personaggi sembrano impegnati in attività molto differenti, da un contesto lavorativo a un viaggio, dalla visita a un museo a una semplice cena con gli amici, o a un sogno? Eppure esiste un filo rosso che lega tutti i racconti: la sensazione penetrante di spaesamento che coglie tutti i protagonisti delle singole vicende, e la ricerca costante di un appiglio a una realtà che sembra invece ogni volta confondere più che rendere chiare le cose. L'autore si diverte - e diverte il lettore - a giocare con diversi registri linguistici e con stili narrativi che contemplano l'ironia, l'assurdo, il tragicomico e altro ancora. Quello che cerca di cogliere in questi racconti è la possibilità di costruire nuovi significati attraverso l'incontro di esistenze diverse o di entrare nello spazio di irrealtà e di nonsenso che è presente nelle nostre vite.

I miti del nostro tempo

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 400

“Chi non ha il coraggio di aprirsi alla crisi, rinunciando alle idee-mito che finora hanno diretto la sua vita, si espone a quella inquietudine propria di chi più non capisce, più non si orienta.”Giovinezza e intelligenza, felicità e amore materno. E poi moda e tecnica, sicurezza e potere, e ancora mercato, crescita economica, nuove tecnologie... Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società. Quelle che la pubblicità e i mezzi di comunicazione di massa propongono come valori e impongono come pratiche sociali, fornendo loro un linguaggio che le rende appetibili e desiderabili. I miti sono idee che ci possiedono e ci governano con mezzi che non sono logici, ma psicologici, e quindi radicati nel profondo della nostra anima. Sono idee che noi abbiamo mitizzato perché non danno problemi, facilitano il giudizio, in una parola ci rassicurano. Eppure occorre risvegliarsi dalla quiete apparente delle nostre idee mitizzate, perché molte sofferenze, molti disturbi, molti malesseri nascono proprio dalle idee che, comodamente accovacciate nella pigrizia del nostro pensiero, non ci consentono più di comprendere il...

Impero

Autore: Michael Hardt , Antonio Negri

Numero di pagine: 468

Impero disegna una nuova geografia del potere: dal sistema di produzione fordista, meccanico e serializzato, a un'economia biopolitica, che lavora e manipola la vita sociale nei suoi meccanismi d'interazione, comunicazione e affettività; dalla centralità degli statinazione a una forma di sovranità globale, senza centro né confini, che giustifica ogni suo intervento consacrandolo in nome di una pace perpetua e universale. E contro questa forma di dominio sempre più assoluta si muovono poteri alternativi, forze di resistenza, la "moltitudine", eco postmoderna dell'antagonismo tipico della modernità: il popolo.

Tra Umano e Postumano. Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione della tecnica alla tecnica come questione

Autore: Giorgio Tintino

Numero di pagine: 206

1072.8

Etica del rimorso

Autore: Maurizio Canosa

Numero di pagine: 305

Il rimorso non è senso di colpa tout court, ne rappresenta invece un particolare tipo di possibilità. Vorremmo liberarcene senza troppe conseguenze, rimuovendo il male provocato, dimenticandolo, neutralizzandolo dietro paraventi di alibi ma, nella nostra civiltà del benessere, può essere fortemente educativo proprio in virtù della sua spiacevolezza. Gli effetti di un rimorso non dovrebbero mai essere eliminati del tutto dalla vita di ognuno di noi, poiché servono alla realizzazione progressiva del senso morale: è su queste basi che si sviluppa Etica del rimorso, un saggio filosofico che non disdegna incursioni nella cultura pop. I grandi pensatori del passato, l’attualità, ricerche, indagini, reportage giornalistici ed esperienze di vita ma anche Fight Club e Caparezza perché, come sottolinea l’autore, per comprendere la natura umana e la nostra società spesso le canzoni e il cinema non sono meno utili delle corpose opere di sociologia e dei trattati filosofici che vanno per la maggiore. Unendo alla riflessione teorica la volontà di divulgazione pratica, Etica del rimorso è un viaggio coraggioso alla scoperta delle tante sfaccettature di un’emozione che si...

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Autore: Bartoli, Maria Teresa , Lusoli, Monica

Numero di pagine: 488

La prospettiva dell’età moderna nacque come un ponte gettato tra l’arte e la scienza. Essa dava necessità all’arte e rendeva visibile la scienza; il terreno di coltura fu quello dell’architettura, che da sempre impegnava in sinergia i cultori dell’una e dell’altra. L’ambito di pensiero in cui fu concepita si occupava degli argomenti più alti, l’universo e la terra: a partire dagli astronomi-geografi e dai topografi, si è costruita nel tempo come disciplina e metodo scientifico-artistico, derivando sistematicamente teoremi da teoremi, in un crescendo di complessità, che ha assunto forme talvolta acrobatiche, non aperte all’evidenza. Le tecniche prospettiche sviluppate nel tempo hanno accompagnato le figure dell’architettura e del figurativo nei loro mutamenti. Le attuali tecnologie informatiche ci permettono oggi di studiare i modelli di questo ambito artistico con la fiducia di poter portare alla luce una storia nuova su di esso. Questo volume raccoglie i saggi di 44 ricercatori che, all’interno di un Progetto Nazionale bandito nel 2011, coordinato da Riccardo Migliari di Roma, hanno aderito alla chiamata del gruppo fiorentino, di cui è responsabile...

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in

Numero di pagine: 718

Nel paese degli algoritmi

Autore: Aurélie Jean

Numero di pagine: 176

Che cosa sono gli algoritmi che governano la nostra vita quotidiana? Che cosa c’è dall’altra parte dell’iceberg matematico? Codici ed equazioni matematiche governano ormai profondamente la nostra vita. Il mondo digitale, cui dedichiamo larga parte del nostro tempo, opera sostanzialmente in base ad algoritmi: gli algoritmi dei siti di vendita, dei social network, quelli per la geolocalizzazione o per l’assegnazione dei posti all’università. Un semplice sguardo, poi, allo stato della ricerca tecnoscientifica contemporanea basta per rendersi conto che non vi è fenomeno fisico, economico o sociale che possa oggi sottrarsi a una modellazione numerica. L’autrice di questo libro, ad esempio, ha simulato coi suoi algoritmi la morfologia della gomma in scala nanoscopica, ha previsto l’elasticità di un tessuto cardiaco rigenerato in laboratorio, ha automatizzato la stesura di news finanziarie e simulato il funzionamento del trauma cranico. Si può perciò affermare che, se non è ancora pienamente diventata il paese degli algoritmi, la terra è destinata inevitabilmente a esserlo in un futuro molto vicino. Sappiamo, tuttavia, come vanno davvero le cose nel paese degli...

Musei che reclamano attenzione

Autore: Achille Bonito Oliva

Numero di pagine: 192

Con il ristrutturarsi del Sistema dell’Arte, che negli ultimi decenni ha visto indebolite alcune sue componenti un tempo fondamentali, il museo d’arte contemporanea ha assunto funzioni e responsabilità inedite. Non solo esso oggi non può più permettersi di acquisire, conservare ed esporre i prodotti dell’attività artistica chiamandosi fuori dai processi che presiedono alla loro promozione e valorizzazione, ma non può più nemmeno limitarsi, nei confronti dell’utenza, alla semplice offerta di un servizio logisticamente efficiente. Istituzione statale o impresa privata che sia il museo oggi, se vuole essere all’altezza della situazione, deve per molti versi reinventarsi. Con questo volume Achille Bonito Oliva inquadra tale problematica nel più vasto contesto della Globalizzazione, chiamando in causa nozioni come quelle di alfabetizzazione collettiva, vaporizzazione dell’arte e morte del pubblico. Nell’ampio saggio che da il titolo alla pubblicazione il celebre critico sottolinea come le tendenze collettive che si celano dietro tali nozioni (e che già vedono emergere significative forme di resistenza), abbiano quale scenario di riferimento quello della...

Generazioni online. Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based

Autore: Antonella Napoli

Numero di pagine: 177

1381.2.19

E guardo il mondo da un display

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 201

SAGGIO (201 pagine) - TECNOLOGIA - La sparizione del mondo reale dentro display tecnologici e virtuali Smartphone, phablet, tablet, personal computer, lettori musicali, televisori, bancomat, chioschi e totem multimediali, maxischermi a LED, "video wall", tutti accomunati dalla presenza di un display capace di ospitare sulla sua superficie non soltanto dati, immagini e video ma in realtà il mondo intero. Il display enfatizza il ruolo della visione, il senso umano per definizione secondo Aristotele, ma virtualizza e rende trasparente il corpo, facendoci perdere la capacità di collezionare esperienze percettive capaci di cogliere il mondo nella sua interezza e materialità. Perduti e innamorati dei propri display, gli umani dell'era tecnologica postmoderna sembrano tante monadi Leibniziane, tutte in armonia tra di loro ma perse in universi differenti e alla costante ricerca di unità e di esperienze non soltanto visuali ma materiche, cinestetiche, prossemiche, sonore, linguistiche, olfattive, gustative e tattili. Esperienze che anche il display più innovativo e tecnologicamente avanzato non è ancora in grado di regalare. Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo...

La narrativa europea in età moderna

Autore: Renato Barilli

Numero di pagine: 306

Un percorso lungo due interi secoli della migliore narrativa europea, fra Inghilterra, Francia, Germania, Russia, ripercorrendo le due linee principali che la attraversano: quella dell’epica dell’individuo borghese, fiero delle sue virtù, e quella della contestazione, della ribellione di un soggetto che scopre tutte le ragioni della sua fragilità. Defoe, Balzac, Dickens, Thackeray, Tolstoj, Zola da una parte; Goethe, Stendhal, Dostoevskij, dall’altra, che a loro volta aprono la strada ai grandi contemporanei, Svevo, Pirandello, Kafka. Un affresco che, senza avere la scolasticità di un manuale, sa definire i contesti storici, gli sviluppi, le personalità dei grandi romanzieri europei dell’700 e del’800.

Segni digitali. Sull'interpretazione e il significato della tecnologia digitale per la conservazione dei beni culturali

Autore: Fabio Bianconi

Numero di pagine: 105

Ultimi ebook e autori ricercati