Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tirocini e stage di servizio sociale. Manuale per studenti e supervisori

Autore: Maria Luisa Raineri

Numero di pagine: 140

Il tirocinio è un elemento fondamentale per apprendere in maniera efficace il lavoro sociale. Quindi, limitarsi a immergere il tirocinante nel contesto di lavoro reale, facendogli fare a mano a mano «quello che capita», non è una strategia vincente, né per lui (o lei), né per l’organizzazione che lo ospita, né per la sede formativa. Come cercare il contesto adatto e scegliere le attività da svolgere? Come garantire una supervisione efficace ma anche non troppo dispendiosa in termini di tempo e impegno? Come coinvolgere gli utenti e gli altri operatori nella pratica del tirocinante? Il volume risponde a queste e molte altre domande, delineando una strada operativa che rende il «viaggio» della formazione sul campo meno difficoltoso e più gratificante per le persone e le organizzazioni coinvolte.Accanto ai classici tirocini di servizio sociale, in cui lo studente affianca un assistente sociale per imparare a riprodurne il lavoro, il testo presenta un’innovativa modalità per la formazione sul campo: lo stage sperimentale, in cui lo studente è impegnato nel realizzare nuovi progetti o nell’introdurre in un’organizzazione funzioni di servizio sociale che prima non...

La mediazione educativa familiare. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostruite

Autore: Chiara Sirignano

Numero di pagine: 144

Teoria e metodologia del servizio sociale

Autore: Fabio Folgheraiter

Numero di pagine: 599

Gli interventi professionali di aiuto risultano concettualmente dominati dal modello medico positivistico, basato sulla diagnosi e sul trattamento tecnico di patologie di vario ordine (curing). Sempre poco compresa rimane invece la logica alternativa del sociale (caring), sebbene la denominazione di ormai numerose professioni di aiuto (in primo luogo il servizio sociale) richiami quella logica espressamente. Seguendo i principi della sociologia relazionale, il manuale penetra in profondità i concetti e i principi logici di una nuova concezione della metodologia del lavoro sociale, dove l'"aiuto" è inteso come azione intersoggettiva in rete, piuttosto che come prestazione tecnica sulle strutture psichiche disfunzionali di individui singoli, detti utenti. Ne esce una lettura dell'intervento di aiuto in chiave non deterministica, una coerente impalcatura epistemologica che non imbriglia mentalmente i professionisti, ma che anzi presuppone in vario modo la loro creatività nelle pratiche per il benessere. Nel metodo di rete, al contrario di approcci apparentemente simili, ancora deterministici, come quello sistemico, l'autonomia d'azione di tutti i soggetti interessati...

Un’osservazione che progetta

Autore: Elisabetta Carrà Mittini

Numero di pagine: 175

Prefazione di Giovanna Rossi Premessa Prima Parte UN'OSSERVAZIONE CHE PROGETTA 1. Progettare: un’attività propria dell’uomo 1.1. L’uomo è un soggetto riflessivo – 1.2. Le fasi della conversazione interiore – 1.3. L’efficacia causale dell’agency – 1.4. Identità personale e sociale – 1.5. Come può un modus vivendi essere sostenibile? – 1.6. In sintesi 2. Dai progetti personali ai progetti sociali: l’approccio relazionale 2.1. La realtà è una rete di relazioni – 2.2. Il sistema conoscitivo relazionale approccio, paradigma, metodologie e teorie – 2.3. Cosa s’intende con «relazione sociale»? – 2.4. Le relazioni sono nodi di una rete – 2.5. Il benessere deriva dalle relazioni – 2.6. In sintesi 3. Progettare: un’attività rischiosa 3.1. Complessità e rischio – 3.2. Le rappresentazioni sociologiche del rischio – 3.3. Il rischio come relazione sociale – 3.4. Per progettare ci vuole un «senso» – 3.5. In sintesi 4. L’intervento relazionale: «curing» o «caring»? 4.1. Cosa significa «intervento di rete» o «relazionale»? – 4.2. L’organizzazione di servizi relazionali – 4.3. In sintesi Seconda Parte STRUMENTI RELAZIONALI PER...

Servizio sociale e prevenzione

Autore: Bruno Bertelli

Numero di pagine: 200

Oltre all'emergenza, il Servizio Sociale dovrebbe gestire anche la prevenzione. La prospettiva preventiva oggi va rivista, alla luce dei cambiamenti sociali: è necessario passare da una dimensione di concetto all'operatività, dall'orientamento sul caso a quello sulla politica sociale. L'assistente sociale ha oggi un ruolo diverso di fronte alle nuove sfide. Il libro ne presenta l'itinerario formativo e le possibilità di fare prevenzione efficace, con riferimento alla realtà europea ed italiana in particolare.

Per un'epistemologia del servizio sociale

Autore: Costanza Marzotto

Numero di pagine: 223

Questo testo raccoglie il lavoro di oltre due anni di ricerca scientifica portata avanti da équipes di esperti di tre università italiane (La Cattolica di Milano, la Statale di Trento e di Parma), in collaborazione con l'università argentina di Mar Del Plata. Al percorso di riflessione e alla stesura del volume hanno contribuito esperti con professionalità diverse e con paradigmi teorici differenti, nel tentativo di offrire ad operatori, docenti e studenti un contributo per la costruzione di un'epistemologia propria del servizio sociale. Ciascuno ha contribuito al compito di apporre un mattone in quest'opera complessa di approfondimento di ciò che abbiamo definito 'sapere operativo' del servizio sociale. Sapere operativo che poggia su una concezione dell'uomo di tipo relazionale e su una definizione di legame sociale come finalità dell'intervento. L'oggetto specifico del servizio sociale è storicamente dato ed esiste in quanto guardato/osservato dall'assistente sociale stesso, che dispone di un metodo proprio dove sono tenuti insieme persona, famiglia, comunità e società. Per questo il lettore troverà il nuovo termine "lavoratore sociale" che abbiamo introdotto al posto...

L'assistente sociale. Società complesse, nuovi bisogni, strategie e modelli di intervento

Autore: Milena Cortigiani , Paolo Marchetti

Numero di pagine: 448

Logiche di rete

Autore: Rosemary Serra

Numero di pagine: 256

Quello di "rete sociale" è un concetto che ha trovato ampia diffusione nell'ambito delle scienze sociali, e rappresenta una metafora largamente recepita anche nell'uso comune del linguaggio. La logica di rete spezza il concetto di totalità e vi oppone quello di parzialità, di differenziazione e di segmentazione; contemporaneamente supera l'isolamento dell'individuo, coinvolto in sistemi relazionali e in reti sociali che incorporano quantità variabili di risorse, riconoscendone la molteplicità delle appartenenze. Anche nel servizio sociale è largamente diffuso un modello di lavoro basato sul concetto di rete, che però non sempre sembra esprimere un riferimento teorico univoco; l'uso applicativo del concetto rimanda infatti a fondamenti teorici e metodologici estremamente diversi tra loro. Questo contributo si prefigge l'obiettivo di definire i quadri di riferimento del lavoro di rete e di ricostruire lo sfondo teorico nel quale si può collocare l'attuale sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Il lavoro si articola in quattro filoni espositivi interconnessi: le matrici teoriche di riferimento dell'evoluzione del concetto di rete nelle scienze sociali, la tematizzazione...

Prendersi cura di un anziano fragile

Autore: Giulia Avancini

Questo volume ha l’obiettivo di aiutare il familiare a prendersi cura di una persona anziana non autosufficiente e di se stesso. Come una cassetta degli attrezzi il libro desidera facilitare il caregiver nella gestione della vita quotidiana con la persona anziana in difficoltà e con gli altri soggetti che le sono accanto.

Spazio al tempo. Significato e uso del tempo per gli assistenti sociali, tra responsabilità e contesto organizzativo.

Autore: Cristina Tilli

Numero di pagine: 216

Il tempo rappresenta un concetto sfaccettato, a cui sin dall’antichità sono stati attribuiti molteplici significati. Nella realtà quotidiana viene spesso richiamato come un elemento di cui si sente la mancanza, tra la percezione di un tempo-tiranno che guida le traiettorie di ciascuno, ed un tempo-risorsa da poter gestire razionalmente. Tali dinamiche investono anche l’operatività quotidiana degli assistenti sociali, che si trovano a dover contemperare l’uso del tempo-lavoro con le dimensioni metodologiche ed etiche inscritte nel proprio agire professionale. Ad oggi, sono tuttavia ancora poco presenti studi su questi temi nell’ambito del servizio sociale, sia in termini teorici che di ricerca empirica. Il presente volume propone un contributo in tal senso, a partire da una ricerca sul campo. Frutto della collaborazione tra Ordine regionale degli Assistenti Sociali e Università Roma Tre, la ricerca ha invitato i professionisti a rileggere le proprie modalità di utilizzo del tempo lavorativo, in relazione ai mandati della professione e tenendo conto delle organizzazioni nelle quali operano. Il lavoro empirico è stato accompagnato da una definizione delle aree di...

Stage in emergenza. Un’indagine per conoscere i bisogni sociali facendo rete nel Territorio

Autore: Tatiana Amato

Numero di pagine: 202

Il testo racconterà dell’esperienza di stage in Emergenza svolta da alcune studentesse dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano, del corso di Laurea in “Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità” all’interno del Progetto di Stage “Assistenti Sociali in CRI” proposto dal Comitato Regionale CRI della Lombardia poco prima dell’Emergenza generata da COVID-19. Tale percorso ha avuto origine con la collaborazione, e conseguente Convenzione, con il Comitato di Croce Rossa Italiana di Morbegno e si è sviluppato grazie al lavoro di rete con diversi Organismi Istituzionali tra cui alcuni Comitati CRI aderenti al Progetto di indagine sul territorio Regionale della Lombardia. L’indagine sociale denominata “Need Assessment” illustrata nel presente testo ha visto la partecipazione di Enti pubblici e Privati che hanno avuto una parte attiva nella realizzazione dell’iniziativa. La finalità è rivolta alla conoscenza dei nuovi bisogni sociali e al rispettivo cambiamento avvenuto nelle comunità territoriali che ci permetterà di costruire una relativa mappatura degli stessi, con particolare attenzione alla situazione di emergenza...

La metodologia qualitativa nella valutazione. Gli studi di caso sugli interventi socioeducativi

Autore: Roberto Melchiori

Numero di pagine: 162

Qualità e accreditamento dei servizi sociali. Elementi per la costruzione di un manuale di autovalutazione

Autore: Giovanni Garena , Anna Maria Gerbo

Numero di pagine: 224

L'organizzazione delle reti in sanità. Teoria, metodi e strumenti di social network analysis

Autore: Daniele Mascia

Numero di pagine: 236

1350.34

La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo

Autore: VV. , Arici , Gabbiadini , Moscato

Numero di pagine: 429

La rete spezzata

Autore: Walter Nanni , Tiziano Vecchiato

Numero di pagine: 368

Le famiglie straniere immigrate, il disagio degli adolescenti e dei giovani, le conseguenze della detenzione sulle famiglie interessate, la povertà e le disuguaglianze nell'accesso alla salute nelle famiglie. Con uno studio sui centri di ascolto delle Caritas diocesane. (ubosb).

Svincolarsi dalle mafie. Pratiche educative con i minori coinvolti nella criminalità organizzata

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 224

Svincolarsi dalle mafie è il diario di bordo del ciclo di seminari “Svincolarsi dalle Mafie. Pratiche educative con minori coinvolti nella criminalità organizzata” organizzato dal Dipartimento Giustizia Minorile, Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali, con il partenariato dell'Associazione Apriti Cuore Onlus che da anni si distingue nel campo della lotta alle discriminazioni e nel recupero di bambini e ragazzi in disagio e con il coordinamento operativo di Rosalba Romano, referente locale per la ricerca del Centro per la Giustizia Minorile di Palermo. I seminari si sono svolti a Marsala, Bari, Reggio Calabria, Perugia, Milano. L'impianto di questa pubblicazione riflette da una parte la dimensione del viaggio, del racconto di quello che è successo nel qui ed ora, delle parole di benvenuto e dei saluti, dei suggerimenti raccolti per strada, delle diverse voci e delle diverse prospettive con cui il fenomeno è stato affrontato. Dall'altra, nel desiderio di non disperdere quanto raccolto, abbiamo provato ad unificare alcune nostre foto di viaggio, ad approfondire qualche scenario, ad aggiungere dati. Insomma è un diario di bordo ma non proprio, è una raccolta di...

Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

1130.292

Le strutture preposte all'accertamento del fenomeno droga. Analisi di un anno di attività dei Sert delle Marche

Autore: Massimiliano Zampi

Numero di pagine: 155

Ultimi ebook e autori ricercati