Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 126

Le imprese di Excalibur, l'amore impossibile tra Lancillotto e Ginevra, i prodigi di Merlino e le avventure che hanno reso immortale il ciclo arturiano qui riuniti per la prima volta in un racconto travolgente, curato da uno storico di grande esperienza con rispetto per le fonti letterarie originali. Franco Cardini ci accompagna nel mondo lontano e perduto della cavalleria, dove i dettagli storici si intrecciano con il mito e la fantasia prende la forma delle preziose illustrazioni di Cecco Mariniello. Due grandi autori per la storia che da secoli non smette di affascinare i lettori, finalmente in una versione completamente nuova, unica per cura, bellezza e forza. "Tanto tempo fa, oppure ieri, in un villaggio del regno di Logres nella Grande Bretagna..."

Critica del testo (2016) Vol. 19/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 433

Premessa di R. Antonelli, A. P. Fuksas e G. Paradisi Luca Gatti, Il lessico delle emozioni nelle redazioni del Roman de Thèbes Silvia De Santis, La polisemia del lessico emozionale: «ire» nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure Annalisa Landol , Filippo Petricca, Il re che ride. Le emozioni nel Roman d’Alexandre di Alexandre de Paris Arianna Punzi, Emozioni narrate / emozioni patite: rileggendo il Tristan di Thomas Anatole Pierre Fuksas, Il sistema delle emozioni nei romanzi di Chrétien de Troyes (Erec et Enide, Cligès, Chevalier de la Charrette, Chevalier au Lion) Lucilla Spetia, L’espressione del dolore nel Partenopeus de Blois: una chiave interpretativa del romanzo Giulia Murgia, «Escouter cuer et oreilles cest roumant»: sulle risposte emotive dei personaggi nell’Escoufle Giovanna Perrotta, La frequenza delle emotion words nella rete lessicale del Jaufre Patrizia Serra, La descrizione delle emozioni nel Meraugis de Portlesguez Gaetano Lalomia, Le emozioni di Galvano, tra stupore e meraviglia: la Vengeance Raguidel e il Chevalier à l’épée Maurizio Virdis, Emozioni dominate. Sentimenti liberati. Gauvain nell’Atre Périlleux Giovanna Santini, Emozioni e...

Parole e temi del romanzo medievale

Autore: Anatole Pierre Fuksas

Numero di pagine: 305

Come accade per i “super-scacchi” di Paul Klee, malgrado l’alto livello di formalizzazione che caratterizza il romanzo medievale in versi, il rapporto tra il lessico che lo caratterizza e i temi che ne agitano le dinamiche narrative non riflette un modello istruzionistico di produzione di senso. Infatti, l’emergere di temi narrativi non si spiega come l’effetto di una peculiare combinazione lessicale alla maniera in cui l’emergere di situazioni di gioco più o meno codificate dipende dalla disposizione dei pezzi sulla scacchiera. Piuttosto, asimmetrie e irregolarità delineano i contorni di un sistema plastico che, come emerge dai contributi raccolti in questo volume, costringe a ripensare il modo in cui le linee tematiche emergono dalla configurazione testuale del romanzo e si trovano ad essere contemporaneamente incorporate e distribuite lungo percorsi testuali secondo un flusso bidirezionale e retroattivo, incostante e discontinuo.

Critica del testo (2005) Vol. 8/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 425

Lavori in corso Gaia Gubbini, La ponha d’amor e la cadena: ferite e catene trobadoriche tra Jaufre Rudel, Raimbaut d’Aurenga e Bertrand de Born (p. 781-801) Riccardo Viel, Per l’edizione critica di Alegret: nodi stilistici e intertestuali (p. 803-839) Prospero Trigona, Purgatorio, XI Canto: «Buona Ramogna» (p. 841-859) Paolo Cherchi, Filologia d’autorità (p. 861-888) Andrea Scala, Una variante “evangelica” (p. 889-899) Nadia Cannata Salamone, Il dibattito sulla lingua e la cultura letteraria e artistica del primo Rinascimento romano. Uno studio del ms. Vaticano Reg. lat. 1370 (p. 901-951) Julián Santano Moreno, Etimología de español terco (p. 953-984) Marika Piva, In nota ai Mémoires d’outre-tombe di Chateaubriand. Appunti filoligoci e letterari sul testo a pié di pagina (p. 985-1030) Irene Zanot, Per una fenomenologia del silenzio del testo narrativo: Les enfants du Limon di Raymond Queneau (p. 1031-1049) Questioni Elisabetta Sarmati, I classici e i centenari: retorica o nuova opportunità di lettura? Un bilancio del IV centenario del Don Chisciotte. I: Con permiso de los cervantistas (p. 1053-1084) Recensioni Francisco J. Lobera Serrano, Notas al margen de...

Il fantastico hidalgo don Chisciotte della Mancia

Autore: Miguel De Cervantes

Numero di pagine: 596

La libertà, Sancio, è uno dei più preziosi doni che i cieli abbiano mai dato agli uomini; né i tesori che racchiude la terra né che copre il mare sono da paragonare a essa; per la libertà, come per l'onore, si può e si deve mettere a repentaglio la vita; la schiavitù invece è il peggiore dei mali che agli uomini possano toccare. Un grande libro piantato nella coscienza occidentale. Questa ampia antologia rende leggibile il Don Chisciotte al lettore contemporaneo, a quattrocento anni dalla sua prima pubblicazione. Ma chi è il fantastico, simpatico e stralunato cavaliere che da secoli occupa l'immaginazione dei lettori e l'intelligenza dei critici? Su di lui hanno detto tutto e il contrario. Il lettore ne resterà ancora incantato. È più che mai ancora vivo, e forse più che mai urgente, il suo affascinante segreto di cavaliere dell'ideale che vedeva il mondo come nessun altro.

Quaderno 4. Lo spettacolo della Morte: il cadavere e lo scheletro.

Autore: Alessio Tanfoglio

Numero di pagine: 558

Il testo chiarifica i significati e il percorso delle raffigurazioni macabre sviluppando con linearità la metafomorfosi dell'icona della Morte dalla "Peste nera a cavallo" alle immagini dell'incontro dei tre scheletri e i tre cavalieri, dal "Trionfo della Morte Regina" alla "Danza Macabra" degli scheletri, i maggiori referenti di riflessioni per l'uomo medievale nel colloquio con la Morte, la religione e la società civile.

L'enigma del Graal

Autore: Laurence Gardner

Numero di pagine: 393

Gli eredi segreti di Gesù e Maria Maddalena Dopo La linea di sangue del Santo Graal continua l'affascinante indagine di Laurence Gardner sulla storia segreta dei discendenti di Gesù Cristo Tanto è stato scritto sul matrimonio tra Gesù e Maria Maddalena, sulla figura del Cristo, sui figli che lui e Maria Maddalena avrebbero avuto. Ma qual è la verità? L’enigma del Graal è il primo libro che risponde a questa domanda con straordinaria precisione, utilizzando nuove carte genealogiche e ricostruendo 600 anni di una stirpe che da loro discende. La chiave dei misteri che avvolgono Gesù e la sua dinastia è custodita negli archivi segreti del Vaticano, in alcuni manoscritti risalenti al II secolo, che parlano di una donna di nome Maria Maddalena, sposa di Gesù. Secondo questi stessi documenti gli eredi di Gesù avrebbero avuto un ruolo di grande rilievo sotto l’Impero romano e sarebbero stati perseguitati dopo la sua crocifissione. Ma quattro secoli dopo, dai Vangeli sarebbero stati rimossi tutti i riferimenti al matrimonio con la Maddalena, e qualsiasi informazione relativa all’importanza delle donne, di fatto “espulse” dai ruoli fondamentali della Chiesa. Come è...

Luoghi comuni

Autore: Umberto Broccoli

Numero di pagine: 403

“Umberto non cammina mai da solo: i Saggi di Oriente e Occidente lo accompagnano e gli raccontano di quel Sapere Innato, senza il quale siamo perduti.” Raffaele Morelli “Broccoli è riuscito a unire, con sapienza e leggerezza, poesie antiche e canzoni contemporanee. Mondi che si pensavano incomparabili, invece, convivono perfettamente.” Franco Battiato “Credo sia la natura umana il luogo comune per eccellenza. Ed è esattamente questa la ragione per la quale lo zibaldone di Broccoli avvince e convince, e spinge a sorseggiare queste pagine in un crescendo di partecipazione emotiva.” Claudio Baglioni

Tolkien e i classici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere. È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: – Tolkien e i classici antichi; – Tolkien e i classici medievali; – Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o...

I delitti della cattedrale

Autore: Andrea H. Japp

Numero di pagine: 336

Tra Dan Brown e Glenn Cooper Bestseller in Francia Un grande thriller Dal lontano Egitto a un remoto monastero in Francia un segreto che vi lascerà senza fiato 1288, Alessandria d’Egitto. Un mercante recupera la sporca bisaccia di un viaggiatore agonizzante, non sapendo che la sacca custodisce un terribile segreto e che, in questo modo, ha firmato la sua condanna a morte. Poco dopo, infatti, verrà sgozzato mentre tenta di venderla a un oscuro intermediario, inviato dal conte Aimery de Mortagne. 1307, convento di Clairets, Francia. Alla guida del monastero c’è la madre priora Hucdeline de Valézan, protetta dal suo spietato fratello, monsignor Jean, longa manus del potere di Roma. Una giovane suora, Angélique, viene scoperta senza vita nella sua cella. È stata uccisa per errore a causa della sua somiglianza con una delle consorelle, Marie-Gillette d’Andremont, scappata dalla Spagna dopo l’omicidio del suo amante. Ma chi può essere l’assassino della novizia? E chi saranno le sue prossime vittime? Forse le prostitute ospitate nel convento per iniziare una nuova vita? Oppure uno dei lebbrosi che la madre priora ha dovuto accogliere perché obbligata dal conte de...

Re Artù

Autore: Paolo Gulisano

Numero di pagine: 160

Re Artù, Mago Merlino, la spada Excalibur, la corte di Camelot, i Cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto e Ginevra, il Santo Graal, l'isola di Avalon: non esiste mito più affascinante e diffuso, capace di generare un'infinità di leggende, romanzi e poemi in cui si intrecciano sacro e profano, simbologia ed esoterismo. Partendo dalla narrazione di quanto realmente accadde nelle isole britanniche 1.500 anni fa, Paolo Gulisano esplora una leggenda medievale che continua a vivere anche ai giorni nostri in nuove e spettacolari versioni. Non si tratta di una semplice evasione dalla realtà per rifugiarsi nella fantasia, ma dell'occasione per volgere lo sguardo verso cose grandi, verso il nostro desiderio di Bellezza che solo i simboli e le tradizioni sanno alimentare: è quello che aveva capito J.R.R. Tolkien, grande creatore di miti e autore di La caduta di Artù, a cui è dedicata l’appendice del libro.

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 518

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Nottole di Minerva

Autore: ​​​​​​​Fabio Tirelli

Numero di pagine: 102

Nottole di Minerva è una raccolta di testi nati dalle riflessioni sviluppate nel corso di alcune conferenze tenute dall’Autore che intrecciano la contemporaneità e tematiche legate alla spiritualità. Ogni capitolo propone tematiche con una propria indipendenza narrativa. Si spazia dall’evento sindonico alla scrittura come antidoto a qualunque tentazione di declassare il Male, e ancora, la donna come esemplificazione della Grazia Divina per concludere con la relazione tra massoneria e fiabe, e molti altri. Fabio Tirelli nasce nel 1952 ad Alessandria e svolge gli studi superiori al Liceo Classico Plana, reso mitico da Umberto Eco che lo frequentò (un po’ di anni prima). Si laurea in filosofia a Torino, allievo di Gianni Vattimo, con il quale studierà i filosofi francesi contemporanei. Affascinato dall’antipsichiatria partecipò ai movimenti per il superamento dei manicomi. Psicologo e psicoterapeuta, sposato con Iucci, negli ultimi anni si è dedicato agli studi tradizionali e all’attività di conferenziere e divulgatore. Nottole di Minerva è il suo primo lavoro di ricerca sul campo.

Sacri guerrieri

Autore: Jonathan Phillips

Numero di pagine: 480

Cristianesimo contro islam. Sangue e polvere. Arsura abbacinante, sfregare aspro di metallo su metallo: sono queste le immagini che il termine «crociate» richiama. Ma una simile visione non esaurisce la verità storica. Il presente libro esplora il conflitto di fede e cultura alla base delle crociate, mettendone al contempo in luce i molteplici, a volte contraddittori, aspetti. Grazie alla testimonianza di fonti coeve scritte - cronache, canzoni, sermoni, resoconti finanziari, trattati eccetera -, ma anche iconografiche e archeologiche, Jonathan Phillips rievoca personaggi ed eventi noti e meno noti, dall'epico scontro tra Riccardo Cuor di Leone e il Saladino alla crociata dei Bambini, dalla regina Melisenda allo scomunicato imperatore Federico II che conquistò Gerusalemme senza colpo ferire. Indaga le motivazioni che muovevano, da una parte e dall'altra, la guerra santa, il legame con il codice cavalleresco e la perdurante, sorprendente eredità lasciata dalle crociate al mondo occidentale.

Il Don Chisciotte

Autore: Pietro Citati

Numero di pagine: 156

Capolavoro «di sogno e di fumo», il Don Chisciotte è un libro misterioso e molteplice. Chi è il narratore saggio e bugiardo che ha creato la trama, i personaggi, i colori, le ombre, la filosofia, la psicologia, le variazioni di «questa storia gravissima, altisonante, dolce e immaginata»? Con garbo, discrezione, ironia, buffoneria, menzogna, verità, Miguel de Cervantes gioca con questa domanda per tutto il romanzo, e più gioca e più la risposta si fa sfuggente e segreta. Tutto, per lui, tende all'enciclopedia, non vorrebbe escludere nulla, nemmeno l'ultimo abitante di Siviglia o di Córdoba, ma poi il suo libro totale si trasforma nella più grandiosa parodia di qualsiasi forma di totalità. A tratti, lo scrittore si perde in un gioco infinito di incantesimi dove sembra che tutte le verità, le menzogne, le parole e i silenzi formino un meraviglioso guazzabuglio. Ma poco dopo si scopre che nel romanzo dell'incantesimo e degli incantatori non tutto è incantato e alla fine lo stesso Don Chisciotte diventa un lettore realistico della realtà. Cervantes rifiuta di imporre alla sua opera un'architettura rigida e una struttura: non sta mai fermo, è sempre da un¿altra parte,...

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 391

Ecdotica Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) (p. 9-38) Saggi Lorenzo Lozzi Gallo, La Minne agli albori della letteratura cortese: l’esempio della Kaiserchronik (p. 41-78) Elena Spadini, Il motivo della donna alla fonte nella lirica romanza. Appunti intorno a un corpus poetico (p. 79-113) Sarah Fogagnoli, Alfonso Álvarez de Villasandino e il Cancionero de Baena: la fondazione di una lingua poetica (p. 115-148) Valentina Berardini, Aspetti scenici nella predicazione francescana: la teatralità implicita di Bernardino da Siena (p. 149-182) Radiografie Anatole Pierre Fuksas, Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del Chevalier de la charrette (vv. 400-2023) (p. 185-213) Déborah González Martínez, Contribución ao estudo da cantiga de seguir nos cancioneiros galego-portugueses: os escarnios V1003 e B1559 (p. 215-235) Gioia Paradisi, Una sconosciuta parafrasi in versi del Cantico dei Cantici nel ms. Paris, Sainte-Geneviève 2879 (p. 237-260) Ermeneutica minima Francisco J. Oroz Arizcuren, Amich ez amit: dos motz ab divers sens? (p. 263-284) Discussioni Carlo Pulsoni, Radici comuni dell’Europa e riletture...

Il gioco delle sette pietre

Autore: Alberto Minnella

Numero di pagine: 160

Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l’agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante “La spada blu”. Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri. Alla difficoltà delle indagini si aggiungerà la voce insistente della pioggia che aprirà una breccia fra i ricordi del commissario, costretto a fare i conti con il suo passato. Nel dipanare la matassa, Portanova, suo malgrado, con l’aiuto dell’ispettore Gurciullo e dell’agente Iannelli, si troverà aggrovigliato in una torbida storia fatta di potere politico e di vendetta personale, intrisa del sangue rosso dell’amore carnale.

I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 576

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi. Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere al lettore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere. Alcuni dei personaggi presenti nel libro: • Gregorio Magno • Marozia • Guido D’Arezzo • Matilde Di Canossa • San Francesco D’assisi • Federico II Di Hohenstaufen • Bonifacio VIII Benedetto Caetani • Cimabue ...

La psicologia dell'amore

Autore: Vera Slepoj

Numero di pagine: 204

C'è qualcosa di strano, di paradossale, nell'amore. L'amore è esperienza di tutti. Eppure quando si è innamorati si pensa di essere le sole persone al mondo a essere toccate dalle sue ali celestiali. L'amore è strettamente connesso alla riproduzione della specie, e dunque alla biologia, ma è anche totalmente culturale: infatti ha una storia, che emerge dalle modalità con cui, nelle diverse epoche, viene rappresentato. E anche se non ci piace ammetterlo, il modo in cui amiamo è plasmato dallo spirito del tempo. Ecco quindi che riflettere sulla genesi, sulla funzione e sull'evoluzione dell'amore può aiutare a ridargli un senso e a viverlo quindi con maggiore consapevolezza, evitando di esserne solo travolti: può farci capire che il nostro amore ha un aspetto individuale, legato all'esperienza soggettiva, e un aspetto sociale, connesso alle narrazioni, ai ruoli e ai valori che ogni epoca assegna a questo sentimento. Per saperne di più su questa "follia", il nuovo libro di Vera Slepoj propone una lettura che affronta la sua storia, la sua mitologia, la sua psicologia e il suo status attuale: da Platone a Casanova, da Freud alle teorie psicologiche più recenti, dall'amor...

I misteri del romanzo

Autore: Lakis Proguidis

Rabelais è il padre fondatore dell’arte del romanzo. Questa è l’ipotesi che Lakis Proguidis sostiene, seguendo molteplici percorsi che si incrociano lungo tutto il suo libro. L’autore passa allora con leggerezza e profondità dalla comparazione dell’opera di Rabelais con quella dei nostri grandi antenati ai propri ricordi personali, dalla farsa alla linguistica, dalla Storia alla critica della critica, dall’analisi scrupolosa del testo alla cronaca, da Omero all’attualità. In Rabelais, afferma Proguidis, come del resto in tutti i romanzieri, la forma del passato non è né un faro infallibile (classicismo) né una realizzazione passeggera (avanguardia), ma un brandello di tessuto che va continuamente rammendato e continuamente arricchito con nuovi motivi esistenziali. Sebbene il caso giochi un grande ruolo, nulla è arbitrario. Tutto ruota attorno allo stesso nocciolo estetico la cui genesi è qui presentata per la prima volta: il suo nome è riso romanzesco.

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 399

Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri, Arianna Punzi Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettore (p. 7-28) Valeria Bertolucci Pizzorusso, Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste (p. 29-37) Luciana Borghi Cedrini, La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza (p. 39-43) Antonio Pioletti, La filologia e l’ora della leggibilità (p. 47-66) Nicolò Pasero, Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio (p. 67-75) Maria Luisa Meneghetti, Filologia romanza e (è) letteratura comparata (p. 77-93) Ramón Lorenzo, «Verba» y la filología gallega (p. 95-106) Luciano Rossi, Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche? (p. 107-121) Barbara De Marco, La storia paradossale di «Romance Philology» negli Stati Uniti (p. 123-132) Rita Franceschini, La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini (p. 133-147) Gian Paolo Giudicetti, Passato e prospettive delle «Lettres Romanes» (1947-2010) (p. 149-158) Franz Lebsanft, Le XXIe siecle: le...

Le ribelli di Challant

Autore: Chiara Lossani

Numero di pagine: 396

"Hai il carattere di un guerriero, Dora" "Lo credi davvero?" "Tu combatti sempre, e per te le cose non sono mai facili perché ti ribelli a tutto ciò che non segue le regole del tuo cuore" "Sono soltanto una ragazza che cerca dentro di sé un luogo che fuori non esiste"

Ultimi ebook e autori ricercati