Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tutti i racconti

Autore: Roald Dahl

Numero di pagine: 830

NUOVA EDIZIONE DIGITALE 2013 Per la prima volta in Italia vengono raccolti in un unico volume tutti i racconti (inclusi alcuni inediti nel nostro Paese) di Roald Dahl, uno dei grandi maestri della short story, autore di opere di narrativa e di libri per ragazzi di grande successo internazionale. Enigmatiche e illuminanti, le storie di Dahl sono spesso attraversate da una vena di humour macabro tanto più efficace quanto più ispirata da situazioni del tutto normali, che il gusto raffinato e implacabile dell’autore conduce a esiti imprevedibili e non di rado addirittura cinici (ma di un cinismo sobrio, impeccabile). «I suoi racconti» ha osservato Corrado Augias «sono perfette macchine narrative: la situazione di partenza sembra comune, addirittura banale, ma nel corso della vicenda subentra un piccolo incidente che rovescia in modo sinistro o grottesco i fatti... Dahl ha l’abilità di far diventare la cattiveria una qualità rivelatrice della natura umana.»

I racconti

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 832

“Tanti suoi racconti avrebbero potuto essere romanzi…” Goffredo Fofi Maestro del racconto come misura ideale di investigazione e reinvenzione, John Cheever è stato il riconosciuto testimone di un’America suburbana soffice e torbida, e continua a essere l’implacabile voce-sonda che ha tratto dall’ombra la gestualità rituale e le emozioni malate di una media borghesia chiusa dentro il suo severo protettivo benessere. Piccole anime, piccoli accadimenti, piccole trame, e un grande disegno che li tiene insieme. La “commedia umana” di John Cheever è contenuta in questi sessantuno racconti che costituiscono la dorsale più riconoscibile e più fascinosa della sua produzione. Appaiono in un solo volume, secondo le intenzioni dell’autore: solo così i racconti rivelano, in sequenza, una naturale continuità, una potente fluvialità. Fatto com’è di insistenze e ossessioni, il mondo di John Cheever si dispiega qui intero e avvolgente. Come dice Hanif Kureishi di questi racconti, “leggerli, e rileggerli, significa vivere meglio, e attribuire a Cheever l’ammirazione e il rispetto che merita”.

I racconti della creazione

Autore: Anthony Aveni

Come nasce il mondo è un segreto, un segreto da tramandare nel tempo. All’origine di tutto era un uovo. Oppure il buio, o un corvo imbroglione, un pescatore di isole, una donna danzante, un concilio di dei intorno a un fuoco sacrificale. Uno stato informe in cui tutto era nel contempo in costante trasformazione e nella più totale assenza di movimento. Poi, d’improvviso, qualcosa si è spezzato: il verbo si è fatto luce, da un albero di mango è sgorgato il mare, un pesce gigante è stato fatto a pezzi e i suoi resti sono stati abitati dagli esseri umani; il cielo è stato strappato dalla terra, e ciò che sarebbe potuto essere è stato diviso per sempre da ciò che è.Anthony Aveni indaga le storie della creazione del cosmo secondo varie culture ed epoche per comprendere che cosa le accomuni e dove la scienza di oggi sfiori la mitologia del passato. Il suo è un viaggio tra montagne magiche e corsi d’acqua sacri, tra profonde caverne buie e isole scese dal cielo, dai maya agli aborigeni, dall’America Latina al Polo Nord, dalla Bibbia al Nihongi: una riflessione sul modo in cui abbiamo provato a spiegarci l’imperscrutabile passaggio dal nulla all’esistenza, e abbiamo ...

I racconti di Canterbury

Autore: Geoffrey Chaucer

Numero di pagine: 560

Raccolta incompiuta di ventuno novelle, narrate da una compagnia di pellegrini diretti al reliquiario di Thomas Becket, I racconti di Canterbury sono universalmente considerati una delle più grandi opere letterarie del mondo occidentale e uno dei maggiori esempi di letteratura polifonica. Composti tra il 1386 e il 1400 questi racconti rappresentano infatti una summa articolata ed eterogenea dell’intera cultura medievale, in cui si colgono però segni di mutamento e si intravedono le fondamenta del nuovo. Un’opera dinamica e sorprendente, qui accompagnata dall’accurata introduzione di Attilio Brilli, in grado di affascinare il lettore contemporaneo per mille ragioni: dalla esilarante compresenza di elementi sublimi e sordidi, alla parodia del linguaggio dei classici, alla modernissima caratterizzazione dei personaggi.

Continental Op. Tutti i racconti

Autore: Dashiell Hammett

Numero di pagine: 876

«Un piccolo uomo che tira avanti giorno per giorno attraverso il fango, il sangue, la morte e l'inganno»: così Dashiell Hammett descrive il Continental Op, un detective capace di tenere testa a truffatori, cospirazioni criminali, lotte politiche, tentazioni, abbandoni. È un sopravvissuto, un eroe della classe operaia, ma soprattutto una delle più celebri creazioni della letteratura americana. Questo volume lo testimonia con ventotto racconti - pubblicati tra il 1923 e il 1930, per lo più sulle pagine di «Black Mask», il "faro" delle riviste pulp - e una storia incompiuta, Tre da dieci centesimi, qui tradotta per la prima volta in italiano. Basata sulle esperienze di Hammett come agente per l'Agenzia Pinkerton, la figura del Continental Op, personaggio cinico e stanco, ma non disumano né del tutto invulnerabile, apre la strada a una tipologia di detective fiction completamente nuova, fondata sull'aderenza a una realtà che l'autore ha potuto osservare scrupolosamente. Tramite l'Op Hammett introduce nel giallo una serie di ambiguità morali che complicano il consueto schema buoni-cattivi, creando un ponte fra i thriller crudi a base di risse e proiettili che...

I racconti del lockdown

Autore: Cesare Bartoccioni

Ispirati dal lockdown dovuto all'emergenza virale Covid 19, questi racconti hanno ovviamente un tenore claustrofobico, grottesco, distopico, ma anche ironico. Dal distanziamento sociale alle varie ondate virali, fino alla didattica a distanza, forse ognuno di noi può ritrovarvisi rappresentato e, magari, raffigurato.

I racconti di Nené

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 144

“‘Nonna, di là c’è un Ammiraglio che dice che si chiama Luigi Pirandello.’ ‘Oh Madre Santa,’ esclama mia nonna” Con le sue storie Andrea Camilleri riesce sempre a creare una magia narrativa. Si sentono gli odori e si percepiscono gli sguardi. Con poche pennellate evoca i personaggi in un modo talmente vivo da renderli realmente presenti. Con pochi tratti ce li fa conoscere nella loro intimità e con le loro piccole debolezze così umane. Ma sempre con uno sguardo insieme ironico e affettuoso. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada. I racconti raccolti in questo libro ci restituiscono al meglio l’affabulatore Camilleri. Tra i più intimi, autobiografici e sentiti del romanziere siciliano, questi racconti fulminanti ci riservano una sorpresa in più, perché i personaggi evocati si chiamano Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Renato Rascel, Jean Genet e Samuel Beckett, George Patton. Ed è così che Camilleri ci porta per mano dentro storie vere, che appartengono alla sua vita e alla sua memoria, e che finalmente vedono la luce. L’avvento del fascismo e lo sbarco degli...

I RACCONTI DI TIAN

Autore: ANGELO GIAMMARRESI

I Racconti di Tian è una raccolta di componimenti brevi e ciascun racconto si propone con la duplice valenza gioconda e riflessiva tipica delle storie folcloristiche, popolari e favolistiche che si adattano a tutte le età. La Porta con Due Chiavi – Il Re e l'Uccellino – Scherzetti sulla Quarta Striscia – Due Gnomi nella Foresta Oscura – Un Bel Mattino… Nel Pancino! – La Formichetta e L’Isoletta – In Viaggio con le Stelle – L’Omino Felice di Tian

I racconti di Mommu

Autore: Vito Alberto Marino

Numero di pagine: 24

I racconti di Mommu (Girolamo in siciliano antico) è una storia inventata. Parla di un uomo senza età, abitante in un paesino etneo (Milo), in una casa ricavata dalla roccia vulcanica, senza porte e finestre, che parla di strani guerrieri dell’Etna che combatterono tra loro per aggiudicarsi il territorio siciliano. La sorte dei siciliani era in mano al potere dei vincitori: i Basalti, con i loro cani Mastini siciliani; gli Ossidiani, con i loro cani Cirnechi, che potevano portare bene oppure morte e distruzione.

I racconti del bene

Autore: Loredana Ciferni

Loredana Ciferni nasce a Montesilvano il 31 maggio del 1964, si diploma all'istituto d'arte e si laurea presso l'UDA G. D'Annunzio di Chieti nel 2000 si specializza nel terzo settore nel 2002: Innovazione dell'impresa sociale. Nel 2001 vince il premio della critica per il racconto “Un sogno di libertà” presso il comune di Cosseria (SV). Nel 2003 vengono pubblicate alcune poesie nel blog della Turoldo - Poiejn: Le stelle e l’amore, Promesse e illusioni, Gli eroi. Dal 2005 al 2008 vengono pubblicati ad interim alcuni racconti sulla collana telematica di Centoautori. In seguito si dedica alle arti figurative che vende su ordinazione partecipando a mostre e concorsi soprattutto riguardante l’arte del presepe. Nel 2018 riceve menzioni e diplomi di merito per le poesie: Ridondanze, Ridondanze 2, Ridondanze 3, La fortezza in cammino, I fior di limone, Meditazione silente, Autunno. Sempre nel 2018 ha partecipato alla realizzazione di un libro della collana “Immagini e parole n.46” per la casa editrice Pagine.

I racconti delle vite precedenti

Autore: Anastasia Cruciani

Racconti che parlano di vite precedenti, presentati come una sorta di antologia di ricordi, anche amorosi, persi nel tempo che passa inesorabile e che non permette di godere dell’amore fino in fondo, se non ricercandolo in ogni esistenza.

I racconti del Museo

Autore: Donato Cascione

Numero di pagine: 142

Quante volte è stata data la parola a coloro che in queste case sono vissuti? È giusto che la loro "verità" completi il panorama di tutte le verità che sono state formulate a proposito della storia più recente della città di Matera. (Raccolta di testimonianze di chi è vissuto nei Sassi, 2005)

I Racconti di Arthaleorn

Autore: Paolo La Manna

Numero di pagine: 560

Un fantasy magniloquente, ricco di colpi di scena, mirabolanti trovate e avventure soprannaturali. Con la sua fervida e mirabolante fantasia, Paolo La Manna ci regala una storia avvincente e indimenticabile, primo capitolo di una trilogia che si preannuncia imperdibile.

I racconti di Clara

Autore: Bianca Maria Alleva

Numero di pagine: 162

La giovane Clara si appresta a trascorrere un’estate molto diversa dal solito: lontana dalla sua famiglia e lontana da casa, dal suo Sud, in cui ha sempre vissuto. Ha deciso infatti di andare a lavorare in una Colonia cattolica per ragazzi in Val Venosta, in quello che le appare un mondo così diverso. Una mattina, con la sola fioca luce dell’alba ad accompagnarla, parte con il primo di molti treni che dovrà prendere, con cui attraverserà l’Italia e su cui incontrerà persone sorprendenti e dovrà badare a se stessa per la prima volta. Poi, una volta arrivata a destinazione, dovrà imparare a badare a un gruppo di bambini e ragazzi di cui sarà l’educatrice, per un tempo breve ma molto intenso e ricco di insegnamenti che le rimarranno impressi per sempre. Bianca Maria Alleva ci porta in un viaggio, sia geografico che emozionale, pieno di stimoli e sentimenti positivi, e tratteggiato da un linguaggio spontaneo ed evocativo che ci accompagna per tutta la narrazione. Bianca Maria Alleva, nata a Parma il 26/8/1957, è figlia primogenita del Maestro Carlo Alleva (1932-1993), fondatore e caposcuola del “Neofigurativismo irpino”. Vive in Italia, sposata con due figli, di...

I racconti della maturità

Autore: Anton Cechov

Numero di pagine: 288

Anton Pavlovič Čechov (1860-1904) è considerato meritatamente uno dei massimi autori di racconti di tutti i tempi, e non solo uno dei più letti e popolari scrittori e drammaturghi dell'Ottocento russo. Nella misura delle novelle ha saputo coniugare la capacità di osservazione scientifica della realtà con una grande sensibilità per le psicologie umane, e con essenziali tratti ha mirabilmente descritto normali esistenze di gente comune che stanno a rappresentare l'universale condizione umana. La presente selezione raccoglie alcuni dei racconti più belli, quelli della maturità dello scrittore, che morì giovane, all'età di appena quarantaquattro anni, di tubercolosi. In questi racconti degli ultimi anni si sente la struggente meditazione sul trascorrere della vita, inframmezzata qua e là da bagliori di speranza nel futuro. Di questi, Il monaco nero (1894) è un racconto splendido e tra i più noti di Čechov, dove realismo naturalista e malinconico lirismo si fondono per narrare del conflitto insanabile tra follia del genio e infelicità della vita normale, tra eccitazione mentale dell'anima e debolezza del corpo mortale; La mia vita (1896), che risente dell'influenza...

Per Aurora - Tutti i racconti

Autore: Bruno Mancini

Numero di pagine: 456

Bruno Mancini, nato a Napoli nel 1943, risiede ad Ischia dall'eta di tre anni.A lui piace dire che l'origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si e concretizzato nell'incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell'Isola d'Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.Alcuni brevi commenti ricavati dalle recensioni ai suoi libri: "Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonche per i valori estetici"" seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia. Lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.""Una prosa lacerata e sfuggente""Lavoro intenso, vissuto nella profondita della sua composizione, fatta di toni e di immagini""Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa e sviluppata"

La metamorfosi e tutti i racconti

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 503

Introduzioni di Fabrizio Desideri e Giulio RaioTraduzioni di Luigi Coppé e Giulio RaioEdizione integraleQuesti racconti, al loro apparire, ebbero subito l’effetto di «un colpo d’ascia in un mare di ghiaccio». Dopo di essi, la letteratura non fu più la stessa. Con l’essenzialità stilistica di un nuovo classico, Kafka, in queste pagine, mette in scena un conflitto mortale: quello tra vita e scrittura. Non rifugio o medicamento per le ferite dell’esistenza quotidiana, non strategia di appropriazione di sé e della propria identità, la letteratura si fa discesa agli inferi dell’umano. Come cognizione del negativo, la scrittura si trasforma per Kafka in un «assalto al confine estremo»: un confine contro il quale si infrange. Nel sereno distacco anche dal proprio senso di alienazione è la grandezza dell’arte kafkiana. Il lamento qui si fa perfetto e acquista una enigmatica bellezza.«Gli piaceva soprattutto stare sul soffitto; era assai diverso che giacere sul pavimento; si respirava più liberamente; un leggero dondolio faceva vibrare tutto il corpo; e nell’astrazione quasi felice a cui Gregor s’abbandonava quando si trovava lassù, poteva accadere che si...

I racconti della tavola

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 228

Il cibo è in sé un patrimonio di intrecci, un narratore straordinario: Massimo Montanari, studioso di primo piano di storia dell'alimentazione, ne sfrutta in queste belle pagine ogni potenzialità narrativa. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" Un'affascinante serie di pasti avvenuti nel corso dei secoli, dal banchetto di Carlo Magno a Pavia qualche anno dopo il 774 a quello per Cristina di Svezia a Mantova nel 1655: resoconti storici, leggende amene, invenzioni letterarie che lasciano a bocca aperta. Un libro dove riscopriamo il senso profondo che il mangiare insieme a tavola racchiude, come i cibi racchiudono a loro volta un gusto per la vita. Enzo Bianchi, "Tuttolibri" Uno straordinario percorso intorno a testi antichi dove il cibo diventa parte sostanziale per illuminare il contesto. Storie che vanno dal medioevo profondo fino ai trionfi barocchi, tra banchetti, digiuni, penitenze, ostentazione dell'abbondanza. "Il Messaggero"

I racconti di Franz Kafka

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 412

I titoli dei racconti: La sentenza – La Metamorfosi – Il nuovo avvocato – Un medico di campagna – Nella colonia penale – In galleria.

Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di Padre Brown

Autore: Gilbert Keith Chesterton

Numero di pagine: 901

• Il candore di Padre Brown • La saggezza di Padre Brown • L’incredulità di Padre Brown • Il segreto di Padre Brown • Lo scandalo di Padre BrownIntroduzione di Masolino d’AmicoEdizione integraleChi è Padre Brown? Secondo il suo inventore è «un prete che sembra ignaro di tutto e poi in realtà in fatto di delitti la sa più lunga dei criminali veri». Ciò che colpisce è innanzitutto il contrasto fra il suo aspetto di ometto mite e inerme e un contesto di delitti e violenze di ogni genere. La genialità di Chesterton nella creazione di questa fortunatissima figura di sacerdote-investigatore – già interpretato in una popolarissima serie televisiva del 1970 da Renato Rascel – consiste nella tecnica di soluzione dei casi conferita a Padre Brown: il prete, infatti, si immedesima nella mente criminale e cerca di agire, prima ancora di pensare, come il criminale. Precursore di molti detective letterari e cinematografici dei nostri tempi, Padre Brown, con il suo acume e la sua bonarietà, è il protagonista di questa raccolta che permette di centellinare, una storia dopo l’altra, il gusto della suspense, della ricerca, della scoperta. Gilbert Keith...

I Racconti del Bosco di Mallow Creek

Autore: Emanuela Masotti

Numero di pagine: 96

Dalla semplicità e purezza dei racconti di Emanuela si possono trarre insegnamenti universalmente validi e non è necessario circondarsi di parole forbite o discorsi aulici, l’armonia della vita animale in accordo con la natura non fa altro che restituirci un “io fanciullo” ormai dimenticato ma che alberga in ognuno di noi. Racconti dove l’amicizia, la collaborazione, l’aiuto reciproco, la condivisione e la generosità sono alla base dei rapporti tra tutti gli esseri viventi di questo pianeta e ci ricordano che la felicità risiede proprio in questi puri e semplici valori. Emanuela Masotti è nata a Bari nel 1983 e vive ad Anzio. Appassionata di pittura, lavora come illustratrice freelance. Ha partecipato, da finalista a vari concorsi sia di narrativa che di poesia, ottenendo vari riconoscimenti. Ha pubblicato la poesia I colori della notte omaggio a Frida Kahlo (Tempra Edizioni 2020), e il racconto La porta (StoryPop Edizioni 2021).

Fuori tempo. I racconti di Via Magolfa.

Autore: Roberto Lazzari

Numero di pagine: 199

I racconti di Lazzari sono piccole perle della letteratura fantastica e della letteratura horror. La realtà quotidiana, il tran tran noioso di tutti i giorni, cede in essi ben presto il passo all’imprevisto, al terrorizzante, al soprannaturale.“…l’orrore nasce dallo stupore per la divergenza tra la realtà che effettivamente ci troviamo di fronte e il modello consolidato che ce ne eravamo fatti con prolungata esperienza... E quale stupore è più grande di quello che proveremmo qualora dovessimo scoprire che vengono a cadere i fondamenti stessi sui quali basiamo la nostra quotidiana esperienza del mondo, l’identità personale, lo spazio e il tempo?”

Il nuovo Dio e l'abisso- Dreamscapes i racconti perduti - volume 10

Autore: Andrea Zanotti

Il Nuovo Dio Bboar si sveglia in un luogo oscuro. E’ incapace di riconoscerlo e percepisce l’affievolirsi dei propri sensi divini e la comparsa di nuove sensazioni mai sperimentate prima. Esseri subdoli e rapaci si celano in quella tenebra, ma il Nuovo Dio non si arrende e si mette in marcia. Sperimenta le sensazioni dei mortali e questo lo aiuta a capire che quelle da lui ritenute misere creature, in realtà possiedono doti inattese. L’essere finito in quell’Abisso può rappresentare una punizione per la sua mancanza di comprensione? Una luce proviene dall’alto e Bboar non riesce a resisterle. Lì ne è sicuro, troverà le risposte. Il problema è come raggiungerla…

L'abisso alla fine del mondo - Dreamscapes I racconti perduti-

Autore: Alessio Del Debbio

“L’abisso del mondo nuovo” è un racconto fantastico ambientato in un futuro post-apocalittico, vent’anni dopo un conflitto nucleare che ha distrutto la vita sul pianeta, sterminando la razza umana e mutando i pochi sopravvissuti in bestie, alterando la loro struttura fisica e mentale. Queste bestie, che popolano il sopramondo, attaccano la Conchiglia, una pacifica civiltà sottomarina sviluppatasi all’interno di una struttura di madreperla, sul fondo dell’oceano. Vi abitano, da millenni, in armonia tra loro, i discendenti dell’isola di Mu, civiltà leggendaria che raggiunse l’apice del progresso prima di venire spazzata via.

I racconti dell'Alhambra

Autore: Washington Irving

Numero di pagine: 238

«Sono venuto a Granada circa tre settimane fa, a passare un po’ di tempo qui durante la stagione più bella dell’anno... Il governatore dell’Alhambra, trovando che eravamo male alloggiati in città, ci ha dato il permesso di risiedere in un canto dell’antico palazzo moresco, in uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo... Mi sembra tutto assolutamente un sogno, o come se fossi sotto un incantesimo in qualche palazzo fatato»: così Irving descriveva a un amico americano l’incipit del suo soggiorno all’Alhambra, nel 1829. Ospite d’eccezione in un luogo ricco di memorie sospese tra la dura luce della storia e l’incantato chiaroscuro della leggenda, tra rovine incombenti e frammenti di un antico splendore, Irving si trasformò in un eccezionale osservatore di altrettanto straordinari personaggi, raccogliendo bozzetti, storie e leggende che si intarsiano in un irripetibile mosaico narrativo.

I racconti

Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Numero di pagine: 208

Nei due estremi e intensissimi anni della sua vita (1955- 1957) Giuseppe Tomasi di Lampedusa mise insieme non solo gli otto capitoli del Gattopardo, ma anche tre racconti e uno scritto di carattere autobiografico. Solo di recente, però, in seguito al ritrovamento di alcuni manoscritti originali, è stato possibile sottoporre i testi brevi a una rigorosa verifica filologica e, in particolare, ricostruire nella loro interezza i Ricordi d’infanzia, che ora acquistano una maggiore corposità. Il presente volume si apre appunto con i Ricordi d’infanzia, scritti nell’estate del 1955, che, come spiega Gioacchino Lanza Tomasi nella prefazione, “ci dischiudono il laboratorio dello scrittore al tempo del Gattopardo”. Segue La gioia e la legge, un breve apologo, perfetto di tono e di misura. Ma il racconto più celebre della raccolta è senza dubbio La Sirena (precedentemente con il titolo Lighea, imposto dalla vedova dell’autore), scritto dopo una gita lungo la costa meridionale della Sicilia. Al centro della favola, al limite tra il reale e il surreale, si accampa un personaggio formidabile: il vecchio professor La Cura, il quale, da giovane, conobbe l’amore della Sirena e...

I racconti di CasaLuet

Autore: Susanna Trippa

Numero di pagine: 208

CasaLuet, una fitta rete di racconti, sogni e magia. CasaLuet, da luet… luogo piccolo e grazioso… immersa nella natura, è il filo emozionale che lega tra loro i racconti e la raccolta finale "Conchiglie, cozze e vongole". Storie che si dipanano in differenti spazi e tempi: in viaggio tra Parigi e la Normandia, da Londra fino alla calma apparente di un laghetto in collina, dal buio di una grotta fino al silenzio lunare, dalla Bologna del ‘44 a folletti saltellanti, da palloncini liberati a ricordi del passato. Le descrizioni della natura diventano specchio dell’anima, delle emozioni. Tra le pieghe del quotidiano affiora il mistero, a volte il male… la sofferenza. Incubi… guerre… povertà… pazzia… demoni. Ma ogni più piccolo dettaglio indica la strada, come i sassolini di Hänsel e Gretel. Ovunque, dietro la realtà apparente, sembra celarsi altro... filo invisibile o anima del mondo che vibra e sottende ogni nostra azione fino al più impercettibile battito d’ali.

Ultimi ebook e autori ricercati