Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I quattro maestri

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 496

LA SAGGEZZA DEI GRANDI DI IERI CHE CI ILLUMINA ANCORA OGGI «I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro.» Socrate, l’educatore. Buddha, il me­dico. Confucio, il politico. Gesù, il profe­ta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell’umanità, Vito Mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. La loro parola diventa così una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza, convivere con il caos che ogni giorno sperimentiamo, e tracciare una strada nuova verso l’autentica pace interiore. Perché interrogando questi quattro grandi con sapienza e curiosità, e avvicinando a noi il loro profondo mes­saggio, saremo in grado di risvegliare il maestro da cui non possiamo prescindere: la nostra coscienza, il quinto maestro. Per diventare così consapevoli che la forza per definire le nostre vite è den­tro di noi, e che possiamo essere noi stessi i creatori della nostra felicità.

Giardino delitioso de i frati minori. Copiosissimo di tutti quelli diletteuoli, & amenissimi frutti spirituali, quali da essi si possino desiderare per sapere le cose necessarie alla sua salute per adempire la propria professione ... Raccolto da r.p.f. Girolamo Menghi da Viadana Minor osseruante della prouincia di Bologna; & di latino in lingua italiana da lui tradotto. Ornato con dieci tauole, & altre cose notabili dall'istesso; & a commune utilità nuouamente dato in luce

Autore: Girolamo Menghi

Numero di pagine: 344

La vita autentica

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 120

In una celebre pagina di Shakespeare, Antonio, di fronte al cadavere di Bruto suicidatosi poco prima, esclama: “Questo era un uomo!”. Ma che cosa fa di qualcuno “un uomo”, qual è la caratteristica che, persino di fronte a un nemico mortale, ci fa sentire in presenza di un “vero uomo”? Per Vito Mancuso, tutto dipende dalla libertà. La vera libertà però è interiore, perché ciò che impedisce alla nostra vita di essere autentica sono le menzogne che diciamo a noi stessi, all’origine di quelle che diciamo agli altri. È la libertà da se stessi a rendere la vita davvero libera e dunque autentica. Ma come si diventa liberi da se stessi? E vale la pena perseguire una vita autentica in un mondo basato sulla finzione? Rispondendo a tali interrogativi, questo saggio sulla libertà sorprenderà anche per la passione e la chiarezza con cui è scritto. "Vito Mancuso mi ha fatto capire meglio la vita, con grande tenerezza." Lucio Dalla

Il coraggio e la paura

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 144

«La conoscenza di sé passa necessariamente attraverso la conoscenza delle proprie paure. Scopri che paure hai e scoprirai chi sei.» La paura è l’emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi. Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un’esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l’autentica libertà. Riscoprendo la secolare saggezza che accomuna la grande spiritualità orientale, la filosofia classica e gli insegnamenti della tradizione cristiana, Mancuso dimostra che il contatto con il pericolo può farci comprendere chi siamo: una mente impaurita, senza dubbio, ma in potenza anche un cuore che supera il timore, ed è capace di conoscere e poi sconfiggere con il coraggio i pericoli della realtà. Noi siamo paura, ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.

Collectio salernitana, ossia Documenti inediti e trattati di medicina appartenenti alla Scuola medica salernitana

Numero di pagine: 346

Collectio Salernitana ossia Documenti inediti, e trattati di medicina appartenenti alla scuola medica Salernitana

Numero di pagine: 622

La forza di essere migliori

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 368

«La qualità della nostra vita interiore, il valore di ciò che siamo dipendono da noi e illuminano il nostro destino.» Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far na­scere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazio­ne che sappia liberarci dalle catene dell’effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza? Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana Vito Mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell’esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell’essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con ...

Io e Dio

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 490

«Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio.» Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio, mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava «fame e sete di giustizia». In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo...

La Cappella Sistina

Autore: Antonio Forcellino

Numero di pagine: 208

Sandro Botticelli e il Perugino; Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli; Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio… Nell'arco di alcuni decenni, tra Quattrocento e Cinquecento, nel cuore della cristianità si avvicendano due generazioni di artisti che danno vita a uno dei risultati più mirabili dell'arte occidentale: la Cappella Sistina.Una storia straordinaria raccontata da uno dei massimi esperti del Rinascimento italiano. La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il passaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte. È qui che papa Sisto IV, per fronteggiare l'insidia alla sua guida spirituale posta da Maometto II, inaugura un'impresa artistica che sarà un manifesto della legittimità papale: la decorazione della cappella più importante della cristianità. Un vero e proprio consorzio di maestri realizza la decorazione della parte inferiore della Sistina. Il risultato è uniforme, quasi fosse l'opera di...

Bandi, ordini, e prouisioni, appartenenti al gouerno della città, e stato di Siena. Publicati dal giorno 19 di luglio 1557. che il serenissimo Cosimo Medici di fel. mem. Primo Gran Duca di Toscana, prese il possesso di detta città, fino à quest'anno 1584: che regna il sereniss. Francesco Medici Secondo Gran Duca di Toscana n.s. Con gran parte delle prouisioni de' sig. Conseruadori dello stato, attenenti alle comunità. Et gli ordini, prouisioni, e tariffe di tutti i magistrati di detta città. Et la riforma dello stato, fatta l'Anno 1560. Con la tauola facilissima, per trouare i bandi. Ogni cosa raccolto insieme, per comune vtilità

Autore: Siena

Numero di pagine: 190

Collectio Salernitana, ossia documenti inediti, e trattati di medicina appartenenti alla scuola medica Salernitana ... publ. a cura di Salvatore de Renzi

Autore: Salvatore De-Renzi

Socrate, Buddha, Confucio, Gesù

Autore: Karl Jaspers

A distanza di millenni, le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù non hanno smesso di suscitare la nostra viva curiosità e ancora rivestono un enorme significato nella vita di milioni di persone. Come spiegare la loro influenza nella storia dell’uomo, apparentemente destinata a durare in eterno? Qual è il modo per comprendere la loro eredità? Karl Jaspers si confronta con queste domande in Socrate, Buddha, Confucio, Gesù, un estratto dall’opera del 1957 I grandi filosofi, che oggi Campo dei Fiori presenta per la prima volta al lettore italiano come testo autonomo. In questo scritto il filosofo e psichiatra tedesco illustra le quattro “personalità decisive” nella convinzione che conoscerle a fondo equivalga a una «chiarificazione della coscienza storica universale». Jaspers riporta le biografie, cita le fonti, ricostruisce la storia della ricezione e sviscera il significato permanente della vita e dell’opera di questi quattro uomini. Il pensiero scoperto nel dialogo da Socrate, l’abbandono del mondo di Buddha, la centralità dell’éthos di Confucio e l’amore incondizionato di Gesù sono ancora oggi cardini attorno ai quali si orienta la civiltà umana,...

Il coraggio di essere liberi

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 154

Esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov’è? Com’è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono? In questo libro, Vito Mancuso affronta la questione in modo concreto, interrogandosi non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull’essere liberi come condizione dell’esistenza reale. La domanda più importante qui non è: «Esiste la libertà?», quanto piuttosto: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?». Per essere liberi, infatti, ci vuole coraggio. Guardando al mondo e agli esseri umani, quello che appare è uno sterminato palcoscenico su cui tutti si esibiscono indossando le diverse maschere imposte dall’esistenza, ma ognuno di noi, soprattutto in quei momenti in cui è solo con se stesso, sperimenta anche l’acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. La scintilla della libertà nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di...

Considerationi et espositioni sopra tutti li precetti della regola de' frati minori del serafico P.S. Francesco. Raccolte dalla dottrina de' sommi romani pontefici, ... dal reuer. P.F. Antonino da Patti dell'ordine de' Minori Osseruanti riformati, ..

Autore: Antonio : da Patti

Numero di pagine: 560

L'anima e il suo destino

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 340

“Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto”, scrive nella prefazione il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l’esistenza e l’immortalità dell’anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.

Ultimi ebook e autori ricercati