Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gli Hobbit visti da Tolkien

Autore: Ives Coassolo

Numero di pagine: 96

Gli Hobbit sono il grande dono che Tolkien ha fatto alla letteratura mondiale. Essi provengono direttamente dalla fantasia di Tolkien, e neanche lui saprebbe spiegare da dove siano nati. Li ha ricevuti in dono un giorno d’estate di quasi ottant’anni fa e questo dono è stato rimesso in circolo dallo scrittore inglese per la gioia dei lettori sparsi per il mondo. Diceva Borges che la letteratura è uno dei nomi della felicità, e aveva ragione: gli Hobbit rappresentano senz’altro il culmine di questa felicità.

Lo Hobbit annotato

Autore: J.R.R. Tolkien

Numero di pagine: 422

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora di quell’esercito di creature fantastiche descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion. Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson è la spiegazione definitiva delle fonti, dei personaggi, dei luoghi e delle cose del classico senza tempo di Tolkien, con più di 150 illustrazioni che mostrano interpretazioni dello Hobbit proprie di diverse culture che sono giunte ad amare la Terra di Mezzo, oltre ai disegni, le mappe e i dipinti originali dell’autore.Un’interessante panoramica della vita di Tolkien e della vicenda di pubblicazione dello Hobbit, che spiega come ogni caratteristica della storia si adatti al resto del mondo inventato dall’autore e svela connessioni spesso sorprendenti e ricche di significato con il nostro mondo e la storia della letteratura a noi più nota, da Beowulf a The Marvellous Land of Snergs, dai fratelli Grimm a C.S. Lewis. Questa edizione dello Hobbit annotato vede la nuova traduzione a cura della Società Tolkieniana Italiana.

I lettori di ossa

Autore: Claudio Tuniz , Richard Gillespie , Cheryl Jones

Numero di pagine: 286

"I lettori di ossa" racconta lo scontro tra scienza e politica nel dibattito sulla preistoria australiana e di altri Paesi dove la presenza dei popoli indigeni rende profondamente politica l’interpretazione del passato. Gli scienziati stanno ricostruendo la preistoria con l’uso di tecnologie sempre più avanzate mentre i popoli indigeni ne rivendicano la proprietà esclusiva. Questo rende sempre più difficile lo studio delle ossa e dei reperti che gli aborigeni attribuiscono ai loro antenati ancestrali. Simultaneamente, altri studiosi, in genere di estrazione umanistica, sfidano la supremazia del metodo scientifica per ricostruire il passato. La situazione è complicata dalla rivalità tra gruppi di ricerca, università e musei coinvolti in programmi sull’evoluzione umana, finanziati in modo precario. "I lettori di ossa" presenta la scienza alla base delle nuove ricerche sull’evoluzione umana, ma anche i protagonisti e la politica.

Hobbit Party. Tolkien e la visione della libertà che l'Occidente ha dimenticato

Autore: Jonathan Witt , Jay W. Richards

Numero di pagine: 352

Lingue degli hobbit dei nani degli orchi. Enciclopedia illustrata della Terra di mezzo

Autore: Edouard J. Kloczko

Numero di pagine: 193

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug - La guida ufficiale al film

Autore: Brian Sibley

Numero di pagine: 170

“Con il nostro adattamento dello Hobbit siamo riusciti a fare qualcosa che Tolkien, sulla carta stampata, non poteva fare. Spero che le novità vengano apprezzate.” PETER JACKSON

Nonsolodue

Autore: Lillo Claudia Francesca De

Numero di pagine: 308

Lei è un’elasti-mamma, sempre più elastica, che continua a correre tra la redazione di un giornale economico e la casa a Felicity Place, barcamenandosi tra i bambini, il marito part-time, il lavoro a tempo pieno e il senso di colpa. Lui è Mister Wonder e continua a volare a Londra ogni settimana a studiare modelli matematici per l’abbattimento del sistema capitalistico, da buon economista marxista qual è. I loro hobbit sono cresciuti: quello grande, gaudente e seduttore, capelli come un casco di banane, occhi blu, una passione per Il Signore degli Anelli e le donne, in quest’ordine; e quello piccolo, torvo e diffidente, occhi tondi e neri come tunnel che chiude soltanto per ballare da solo, davanti allo specchio. Sono l’elasti-famiglia più amata dai lettori e questo è il diario delle loro nuove «avventure»: una lunga trasferta americana, tra centri commerciali, asili ispirati al modello emiliano e follie varie; le corse in bicicletta dall’asilo all’ufficio e il sogno proibito del part-time; le partenze all’alba di Mister Wonder e le notti faticose; le fidanzate dell’hobbit grande e gli amici immaginari di quello piccolo; le gite pugliesi e le vacanze...

Il movimento del ’77

Autore: Monica Galfré , Simone Neri Serneri

Numero di pagine: 325

Fratello minore del ’68, detonatore degli anni di piombo, incubatore del “riflusso”, irripetibile spazio liberato? Sfuggente a ogni definizione univoca e luogo di contraddizioni non componibili, disperato e radicale – nonostante l’insistito ricorso all’ironia e al paradosso – come solo i momenti di passaggio sanno essere, il movimento del ’77 fu effige della transizione epocale che avrebbe traghettato il paese dal secolo breve agli incerti lidi della postmodernità. Una peculiarità tutta italiana, al termine di un decennio, i Settanta, che rappresentò un tornante decisivo della modernizzazione culturale e civile, ma nel quale i conflitti sociali, la violenza politica e i fenomeni eversivi di destra e di sinistra raggiunsero livelli imparagonabili al resto d’Europa. Frutto di ricerche storiche originali, i saggi qui raccolti gettano nuova luce – affrontandone gli snodi politici, le peculiarità culturali, le articolazioni territoriali – su un movimento collettivo che si confrontò frontalmente e drammaticamente, senza alcuna ipocrisia, con la crisi che investiva i fondamenti politici e ideali della società di massa del Novecento.

Tolkien e i classici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere. È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: – Tolkien e i classici antichi; – Tolkien e i classici medievali; – Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o...

La biblioteca

Autore: Stuart Kells

Numero di pagine: 312

A cosa servono le biblioteche? O meglio, le biblioteche servono ancora? Nell'era del digitale e di Internet la loro esistenza ha ancora un senso? Non sono forse luoghi improduttivi, destinati a soccombere sotto i colpi dell'austerità? Le vittime sacrificali dell'ignoranza assurta oggi a valore e motivo di vanto? A ben guardare, però, l'accesso pubblico e immediato ai libri, e quindi alla cultura e alla conoscenza, è sempre stato sotto attacco. Fin dall'antichità, infatti, le biblioteche hanno conosciuto alterne fortune: alle distruzioni e ai saccheggi hanno fatto seguito epoche di splendori e di scoperte straordinarie, e la magnificenza dei loro tesori è spesso poi svaporata nell'oblio. È una storia affascinante quella che Stuart Kells, scrittore ed esperto di libri rari, ripercorre in questo volume. Una storia che inizia ben prima dell'invenzione della scrittura, e affonda le proprie radici nella cultura orale delle antiche civiltà, passa per i rotoli della Biblioteca di Alessandria e le preziose raccolte di codici in pergamena degli scriptoria medievali, lambisce le collezioni dei testi greci e latini salvati dagli umanisti alle soglie dell'età moderna e celebra i fasti...

Gli Hobbit visti da Tolkien

Autore: Ives Coassolo

Numero di pagine: 96

Gli Hobbit sono il grande dono che Tolkien ha fatto alla letteratura mondiale, per la gioia dei lettori sparsi per il mondo. Essi provengono direttamente dalla fantasia di Tolkien, e neanche lui saprebbe spiegare da dove siano nati.

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

Il Signore degli Anelli (illustrato)

Autore: J.R.R. Tolkien

Numero di pagine: 1440

La nuova edizione del classico di J.R.R. Tolkien nella traduzione di Ottavio Fatica arricchita da 50 tavole illustrate dal pluripremiato artista Alan Lee. Il Signore degli Anelli è un romanzo d’eccezione, al di fuori del tempo: chiarissimo ed enigmatico, semplice e sublime. Dona alla felicità del lettore ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi d’inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d’argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri; e tutto questo in un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, e in effetti assolutamente verosimile, perché dietro i suoi simboli si nasconde una realtà che dura oltre e malgrado la storia: la lotta, senza tregua, fra il bene e il male. Leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, il romanzo di Tolkien è in realtà un’allegoria della condizione umana che ripropone in chiave moderna i miti antichi.

J.R.R. Tolkien

Autore: Andrea Monda

Attraverso una ricognizione degli snodi principali dell’opera e deiprotagonisti, l’autore suggerisce i passi per una profonda immersionetra le pagine di Tolkien, fino a toccare temi fondamentaliper la vita di ciascuno. In particolare, vi troviamo la certezza chela Storia – non solo nelle saghe epiche – è mossa dall’interventoimprevisto di un personaggio mai nominato ma sempre presente,la Provvidenza, e dall’eroismo spesso nascosto dei piccoli, degliHobbit: buffe, prosaiche e sorprendenti creature, così simili a noi.Tolkien ha scritto per ricordarci che l’uomo, «animale narrante»,può essere salvato da una storia, e da una storia commovente.

La filosofia di Tolkien

Autore: Peter Kreeft

Numero di pagine: 282

Nulla può sostituire la lettura del capolavoro di Tolkien Il Signore degli Anelli. Ma il celebre filosofo Peter Kreeft ci propone un viaggio nel viaggio, guidando il lettore alla scoperta delle fondamenta filosofiche della Terra di Mezzo. All’interno del libro, i temi filosofici del Signore degli Anelli sono meticolosamente suddivisi in 50 categorie, supportate da più di 1.000 riferimenti al testo. Dal momento che l’excursus sui 50 temi affronta molte delle grandi questioni della Filosofia, questo volume può anche essere letto come una coinvolgente introduzione alla filosofia. Per ognuno degli argomenti filosofici, Kreeft offre quattro strumenti di comprensione: la presentazione di una domanda chiave, una citazione a illustrare il pensiero di Tolkien, ulteriori citazioni da altri scritti di Tolkien come approfondimento al tema, e infine citazioni di C.S. Lewis, che di Tolkien fu collega e amico.

Tolkien, la Luce e l’Ombra

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 261

Una raccolta di saggi di dieci studiosi internazionali del Legendarium di J. R. R. Tolkien, focalizzata su Luce e Ombra. Tali fili conduttori della sua produzione letteraria sono qui presi in esame come temi universali da interpretarsi in molti sensi diversi – etico, filosofico, psicologico, spirituale, storico e biografico – con ulteriori approfondimenti sulle loro innumerevoli sfumature. Le principali opere del Professore (su tutte, Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion) vengono esaminate nei loro molteplici aspetti, in rapporto agli eventi della sua vita e tenendo presente la sua opinione, attraverso l’epistolario e il suo saggio Sulle fiabe. Grazie a queste penetranti e coinvolgenti riflessioni, emerge una vasta gamma di punti di vista sul suo intero opus, a conferma della sua altissima rilevanza per la storia della Letteratura, con l’ulteriore ricchezza offerta da alcune nuove intuizioni sullo spirito delle sue creazioni.

La saggezza della contea

Autore: Noble Smith

Numero di pagine: 224

La Contea, un posto incantato in cui la vita scorre serena secondo il ritmo della natura. Il Paese degli Hobbit, le creature più buone e felici inventate dalla fantasia di Tolkien. Uomini piccoli dal cuore grande, che hanno molto da insegnare a ognuno di noi.

Ultimi ebook e autori ricercati