Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La mafia

Autore: Salvatore Lupo

Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua Storia della mafia, pubblicata per la prima volta nel 1993, è rimasta per oltre vent’anni uno strumento insostituibile per larghi strati di lettori italiani e stranieri, grazie anche alle numerose traduzioni in tutto il mondo. Era giunto per l’autore il momento di compiere un nuovo sforzo di sintesi dell’intera materia, facendo tesoro degli studi passati, della documentazione e delle testimonianze nel frattempo venute alla luce. Partendo da questa consapevolezza, il libro ricostruisce centosessant’anni di storia della mafia. Parla della mafia siciliana e insieme della sua figlia legittima, la mafia americana. Ne coglie le interrelazioni, le reciproche interferenze. Pone i conflitti tra cosche, fazioni e gruppi affaristici in questa dimensione transcontinentale. La mafia ha rappresentato un fenomeno criminale caratterizzato da una costante...

Storia di Antonio della Portella

Autore: Annibale Falato

Numero di pagine: 336

La storia di Giuseppe e della sua famiglia ci restituisce uno spaccato storico e sociale del nostro Paese a partire dagli anni Cinquanta, gli anni difficili della ricostruzione dopo la guerra, quando gli italiani emigravano in molti all’estero alla ricerca di quella fortuna che in Italia la miseria sembrava aver oscurato per sempre. Giuseppe, per sfuggire alla miseria e in cerca di fortuna, lascia la moglie e i figli ancora piccoli e si trasferisce in Germania, a Berlino, dove trova un impiego come giardiniere in una grande villa. I sacrifici, una storia extraconiugale con la moglie del proprietario della villa, che scoprirà essere un maggiore delle SS, e la voglia di cambiare segnano giorno dopo giorno la sua vita e quando ritorna a casa dalla moglie e dai figli scoprirà che qui la vita invece non è cambiata tra miseria, dolore e lutti. Al suo rientro in Germania porta con sé il secondo figlio, Antonio, di appena dieci anni e il destino scriverà per loro ancora delle pagine dense di dolore, tradimenti ma anche voglia di riscatto. Annibale Falato è nato nel 1955 a Guardia Sanframondi (BN). All’età di sei anni il lavoro di insegnante del padre lo porta a Roma dove vive...

Da una risacca di parole

Autore: Gennaro Margiotta

“Erano le dieci e dodici di mattina, ventiquattro aprile san Fedele, con cielo nuvoloso e vento forte, i panni stesi ad asciugare sventazzavano... quando decise che era arrivato il momento per smettere di sentirsi malato, ormai è guarito da questa influenza che non può definire semplice influenza perché significa negare la forza di tutti quei pensieri erranti a trentanove e otto che gli avevano fatto vedere fra gli arabeschi della trapunta arlecchinata certe note che punteggiano una musica…” Con queste premesse Ermanno Bragaglia affronta la difficoltà di un dialogo con suo figlio. È difficile stare al passo con lui…e Massimiliano dovrebbe capire questa fatica. Ma il ragazzo non corre con chi si perde continuamente nelle sue riflessioni.

Quando l'amore ti dà una speranza

Autore: Filomena Dilillo

Madelyn Clark è una ragazza di diciannove anni segnata da un'infanzia difficile: all'età di otto anni ha assistito a scene di violenza da parte del compagno di sua madre che lei stessa definisce "il mostro". A salvarla da quell'inferno è John, proprietario del locale in cui lei lavora, nonché amico di famiglia. Fredda, schiva e con quella cicatrice che si porta dentro da ben undici anni, Maddy fa fatica ad aprire il suo cuore agli altri, fin quando si imbatterà in quel ragazzo dagli occhi color ghiaccio: Ian Davis. Aria peccaminosa, sorriso beffardo e ragazze che cadono ai suoi piedi; sembrerebbe il classico figlio di papà ma nessuno, a parte il suo migliore amico Jared, conosce quanta sofferenza si nasconde dietro quell'aria da duro. Ritenuto responsabile della morte di suo fratello Derek, Ian viene cacciato di casa; da Los Angeles si trasferisce a Manhattan con la speranza di ricominciare e lasciarsi ogni cosa alle spalle. Inizialmente il loro approccio non sarà tanto semplice: scontri accesi, parole taglienti, sfide continue. Due anime pronte a farsi guerra e che, inconsapevolmente, otterranno l'effetto contrario. Più cercheranno di stare lontani e più si ritroveranno...

Chi nnicchi e nnacchi

Autore: Giuseppe Buccellato

Numero di pagine: 164

Da “Abbagnarici lu pani” a “Zotta paga timpuni”, passando per “Chi nnicchi e nnacchi”, “Iri tringuli minguli”, “Cu è surdu, orvu e taci, campa cent’anni ’n paci”, questo libro è qualcosa di più di un semplice dizionario dei proverbi e delle espressioni linguistiche che i nostri nonni hanno costruito e maneggiato nella loro storia. È un invito alla riscoperta della lingua siciliana, è una fonte di curiosità, personaggi e notizie storiche. Ma soprattutto, raccontando di come, di quando e del perché le varie locuzioni sono nate, si rivela anche un godibile affresco della civiltà contadina che abbiamo alle spalle. Cosa viene fuori del carattere dei nostri antenati? Sono tanti gli aspetti: dall’avversione per la loquacità all’individualismo, all’immobilismo, al concetto dell’onore, alla religiosità ecc. Ma l’aspetto che più forte di ogni altro salta agli occhi è la rassegnazione: non s’incontra un detto o un proverbio o una canzone che inciti, non diciamo alla rivolta ma almeno all’insofferenza, alla rabbia o all’ira nei confronti del dominatore di turno. Questa nuova edizione è arricchita di un vocabolario siciliano-italiano e di...

ANNO 2019 GLI STATISTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.

La biografia dell’anima. Hermann Hesse e il “Narciso e Boccadoro”

Autore: Alessio Nistri

Numero di pagine: 96

Il romanzo "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse, studiato e contestualizzato con il periodo storico in cui la penna creativa dell'autore si concentra sulla stesura dell'opera e la successiva pubblicazione, avvenuta nel 1930. Alla vigilia dell'avvento del nazionalsocialismo e di un capitolo buio della storia della Germania, uno degli autori simbolo della tradizione letteraria tedesca del Novecento dà vita in questo romanzo ad una realtà edenica, sublimata, arcadica e senza tempo che risponde al bisogno di un esotismo temporale e spaziale dalla realtà presente, avvelenata dal capitalismo, dal progresso e dai venti di guerra che sembrano soffocare l'umanità. Hesse si mette a nudo con i lettori in questo romanzo, proiettando nella vita errabonda di Boccadoro le sue fragilità e la costante ricerca di sé stesso. A ben vedere, è possibile rintracciare nello scritto svariati elementi autobiografici come il convento di Mariabronn, l'influenza della psicanalisi (si ricorda l'incontro con Jung nel 1919), la tensione spirituale, le crisi interiori e il tema del viaggio verso mete incontaminate.

Essenza del male e assenza di Dio nella Shoah

Autore: Cristina Manzo

Numero di pagine: 231

L’interrogativo sul/del male storico, che ha caratterizzato l’evento della Shoah ebraica, resterà sempre presente per l’umanità. C’è un bisogno profondo di sondare questo campo delicato e di confine del dolore personale e universale con cui deve misurarsi, ogni interrogazione filosofica o teologica, ma anche la semplice domanda dell’uomo che vive il quotidiano. Auschwitz è il segno del Bene che viene negato, che si è volutamente deciso di non attuare lasciando avanzare il male, che perseguita l’umano e costringe a rispondere: è responsabilità per/e davanti ad altri. Nell’interpretazione di Lévinas il nazismo rappresenta la rivelazione della possibilità ontologica che insidia l'umanità, quella dell'emergere del male elementale, come scatenamento degli istinti e dei sentimenti primordiali, bestiali, istintuali. Messa così, però, il vero male totalitario diventa una potenzialità insita nel più intimo essere dell'uomo di ogni tempo. Il limite che separa la vittima dal carnefice e, che prontamente ne ribalta i ruoli è così infinitamente sottile, che è per questo motivo che occorre essere vigili: quell’inferno, in cui il Male diventa «banale», è...

La valle degli specchi di pietra

Autore: Ivan Guerini

Numero di pagine: 169

Il libro del 1979 cui questo si riferisce (senza esserne propriamente una riedizione) aveva sconcertato già con il titolo (il gioco-arrampicata?) i frequentatori dei monti della Masino che (come me) pensavano, quasi esclusivamente alle scalate sulle fiere vette della cresta di confine e consideravano le rocce di valle, per quanto imponenti e talvolta attraenti, solo come eventuale terreno di esercitazione. D’altra parte, gli stessi pionieri britannici dell’alpinismo non avevano forse frequentato le Alpi, anche le grandi montagne, come un terreno di gioco (the playground of Europe)? E anche in val di Mello il gioco di fondo valle non si era forse prolungato in difficili ascensioni sulle pareti della costiera di Arcanzo e di Cameraccio? (Già, i Britannici… proprio in quegli anni erano ricomparsi in val di Zocca, compiendo notevoli prime ascensioni con protezioni amovibili, i primi nut visti dalle nostre parti.) Molti anni dopo, dedicandomi ai libri di uno dei loro maestri, G. W. Young, maestro anche nell’arte di comunicare un’atmosfera, ho trovato un brano, in cui l’atmosfera comunicata mi è sembrata molto simile a quella che doveva essere stata l’atmosfera...

Trattato di chimica elementare estesamente applicata alla medicina, alla farmacia, all'agricoltura, alla mineralogia, ed alle arti di Filippo Cassola

Autore: Filippo Càssola

Numero di pagine: 501

La psicologia del cambiamento. Riflessioni, risorse e strategie per governare gli eventi della vita

Autore: Stefano Greco

Numero di pagine: 160

Aforismi pittorici

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 202

Nella sua recente pubblicazione su "Aforismi pittorici", Pino Viscusi, passa sinteticamente in rassegna l'opera dei primi pittori-poeti che hanno incontrato agli inizi del Novecento questo nuovo genere letterario, tra questi Ramon de la Serna Gomez, Roland Topor, Valentine Miller, Maurits Cornelis Escher, Bill Viola, Jaco Van Dormael e l'astrofisico Andrea Possenti. Dal capitolo"La parola scritta è una grande depositaria dei sogni", Pino Viscusi ne da una propria visione, in un'instancabile ricerca che avvicina l'autore all'irraggiungibile mistero della creazione. Tale sintesi di parola-idea-immagine non ha solo una valenza ornamentale e decorativa, ma ha un plus di portata simbolica e spirituale. Pino Viscusi affronta temi sapienziali, spunti teologici, sentenze filosofiche, che danno corpo a un caleidoscopio di architetture armoniche tra afflato mistico, spirito laico, reminiscenze classiche, cultura religiosa. Più in generale, si può parlare di un’idea di arte totale, sinestetica, capace di mettere in funzione le molte facoltà dell’uomo, non solo estetiche ma anche di pensiero, di concetto e quindi di spirito nel senso ampio del termine.

L'infanzia dell'incantatore

Autore: Hermann Hesse

Numero di pagine: 96

Restio a concedere al lettore spiragli della propria cronaca privata, Hermann Hesse non ha mai scritto un'autobiografia organica, ma ha affidato la sua affascinante visione del mondo a scritti in cui la biografia confina con il romanzo. Ne sono esempio i tre testi riuniti nel volume.

Demian

Autore: Hermann Hesse

Numero di pagine: 154

Già riconosciuto da Thomas Mann come un piccolo capolavoro, Demian esercitò con la sua carica problematica un forte influsso sui giovani tedeschi appena usciti dalla traumatica esperienza della Prima guerra mondiale.

Il viandante

Autore: Hermann Hesse

Numero di pagine: 320

Per la prima volta raccolte in un unico volume le pagine autobiografiche dedicate da Hesse all'avventura del "partire", dell'"essere in cammino". Dalla Foresta Nera all'Italia, alla lontana Indonesia, alla ricerca di verità antiche sotto sembianze nuove.

Con Hermann Hesse attraverso il Ticino

Numero di pagine: 285

"Il paesaggio ticinese ... mi ha sempre attratto e accolto come una patria predestinata, un rifugio agognato ... È diventato la mia patria" Hermann Hesse ha passato più di quarant'anni nel cantone più meridionale della Svizzera. Regina Bucher accompagna il lettore in nove passeggiate sulle orme dell'autore attraverso incantevoli paesaggi. Anche gli appassionati di Hesse potranno scoprire aspetti inattesi della vita dell'autore nel suo rifugio elettivo.

La cura

Autore: Hermann Hesse

Numero di pagine: 143

Una pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare con buone ragioni di sé: e quell’intellettuale è Hesse stesso, che ironizza stupendamente sulla propria persona. Questo conflitto silenzioso, involontariamente comico ma non perciò meno duro, si svolge entro la cornice antiquata di una stazione termale: su tale pretesto, Hesse ha costruito una delle sue più perfette parabole, "La cura" (1925), che segue di poco a "Siddharta" (1922) e in certo modo ne è «l’altra parte». Come lì si assisteva a un itinerario verso l’illuminazione, qui si ‘smonta’ un illuminato occidentale troppo sicuro di sé, che viene messo in crisi da piccoli incidenti quotidiani – e da ciò è condotto a rivedere certe sue convinzioni troppo tranquille. Ma il punto di arrivo è lo stesso: in quella «psicologia dell’occhio cosmico» che è il grande dono di Hesse e davanti alla quale «non c’è più nulla di piccolo, di sciocco, di brutto, di malvagio, ma tutto è santo e venerabile».

Ultimi ebook e autori ricercati