Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I Bacini Culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra Politiche giovanili, Innovazione sociale, Diversità culturale

Autore: Francesca Rita Cerami , Maria Laura Scaduto , Andrea De Tommasi

Numero di pagine: 464

Attraverso l’attualizzazione dei “Bacini Culturali” – quali spazi antropici e contenitori geografici di confronti culturali, azioni socio-economiche e processi di costruzione di identità collettive e individuali – ABACUS mira alla costruzione di una “comunità di interpretazione e conoscenza” delle realtà territoriali, socio-culturali ed economiche di riferimento dei Giovani siciliani, senza trascurare una opportuna prospettiva di sviluppo di linee di ricerca-azione a livello inter-regionale.

Eventi e sviluppo turistico della Grecìa Salentina. Il “caso” della Festa dei Lampioni

Autore: Emanuela Corlianò

La "Festa dei Lampioni" è una suggestiva festa popolare che si tramanda da anni in un piccolo paese del profondo Sud d'Italia, in un'area culturale particolarmente interessante: la Grecìa Salentina. Grandi lanterne artigianali realizzate con materiali poveri (canne, spago, carta velina colorata) e dalle forme più stravaganti (navi, campanili, dinosauri, pagliacci) illuminano le vie più antiche; migliaia di visitatori accorrono ogni anno per ammirarne la bellezza e per lasciarsi coinvolgere dall'atmosfera festosa, dai suoni e dai sapori tradizionali di un popolo la cui identità resiste attraverso i secoli. Il presente lavoro, proponendosi di suggerire nuove occasioni di sviluppo che facciano leva su una valida valorizzazione dell'evento, prende le mosse da un'analisi del contesto storico geografico, considera successivamente la storia della festa così come la raccontano gli anziani e infine ne indaga l'attuale sistema organizzativo-gestionale interpellando tutti gli stakeholder che influiscono sulla sua buona riuscita. Lo studio delle interviste punta a coglierne le lacune gestionali e le criticità, ma anche i punti di forza per auspicare azioni future che siano in grado di...

La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

365.847

Professioni del turismo: dalla tradizione all'innovazione. Intermediazione e accommodation

Autore: Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 182

1294.10

Digital storytelling nel marketing culturale e turistico

Autore: Elisa Bonacini

Numero di pagine: 304

Vuoi partire per un viaggio alla scoperta dei segreti del digital storytelling? Questo pratico manuale ti guiderà analizzandone le molteplici definizioni, chiarendo in quali e quante forme si declini, fornendo utili indicazioni di stile e linguaggio per una comunicazione, culturale e turistica, agile e democraticamente accessibile. Richiamandosi alla famosa “regola del 5W” nel giornalismo, il volume declina a sua volta le “7W dello storytelling digitale” (Who, Whom, Why, What, Whereby, Where, When) che introducono alcuni esempi di applicazione nel marketing culturale e turistico. L’ultima sezione raccoglie 14 testimonianze di autorevoli professionisti ed è pertanto rivolta a chi vuole imparare a conoscere e applicare il digital storytelling in entrambi i settori di cultura e turismo. Si tratta di 14 preziosi contributi di storie, progetti, esperienze in prima persona, testimonianze di successo, riflessioni che diventano dei veri e propri “manifesti”, che convergono verso un unico messaggio finale: quanto sia importante, in una strategia digitale di successo, orientarsi al racconto e soprattutto al racconto partecipato, di comunità.

Italia sacra

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 869

Le regioni italiane sono costruzioni artificiali o entità territoriali che appartengono alla nostra memoria culturale? La questione, oggetto di dibattito politico e storiografico sin dal Risorgimento, fa da sfondo a questo volume, incentrato su una fonte significativa per gli studi della storia delle identità regionali: le raccolte territoriali di vite di santi. Forgiate tra la fine del medioevo e la piena età moderna nelle officine degli ordini religiosi e nel fuoco delle controversie dottrinali, tali opere ridisegnano, in continuità con la cultura umanistica, le entità regionali della penisola, dal Piemonte alla Calabria, dalla Toscana alla Lucania, dall’Umbria alle isole maggiori. Gli eruditi agiografi, attraverso un intenso lavoro di scavo archivistico e l’uso combinato di una pluralità di testimonianze – archeologiche, cronachistiche, epigrafiche, iconografiche –, promuovono antichi e nuovi luoghi di culto, creano narrazioni identitarie, disegnano inediti paesaggi sacri: una inventio, qui intesa nel duplice senso di «riscoperta» e «invenzione», di tradizioni, spazi e confini regionali, sostenuta non di rado da una sensibilità di tipo geo-cartografico. Si...

Dal Micro al Macro e ritorno

Autore: Barbara Mazza

Tramontata l’epoca del predominio dell’agire economico nella definizione dei modelli di sviluppo dei sistemi locali, si sono affermati i paradigmi della crescita dei distretti industriali orientati alla riconversione (Florida 2008) e incentrati sul valore del talento, della creatività e di un approccio sistemico che vede coinvolti tutti gli attori sociali presenti sul territorio (Porter 2011, Sen 2010), ma si può “osare” ancora di più. È oramai tempo di far scendere – o meglio ridiscendere – in campo, in maniera decisiva, una dimensione essenziale e quanto mai “originale”, pur nella sua apparente ovvietà ed ineluttabilità: il valore della relazione.

Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale

Autore: Everardo Minardi , Nico Bortoletto

Numero di pagine: 308

Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing. Al centro ci sta, quindi, il “sentirsi bene” della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir. Diviene di conseguenza centrale una nozione di “sviluppo locale” in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale. Lo...

Open Journal of Humanities, 1 (2019)

Numero di pagine: 544

Open Journal of Humanities (OJH), ISSN 2612-6966, is a peer-reviewed Electronic Scientific Journal, which is devoted to the field of Humanities. The first issue of the Journal, Volume no. 1 (2019), has been published in July 2019 as the very first Volume of the series; Volume no. 2 (2019) will follow at the end of November 2019. OJH will be published three times a year, and will be distributed online with a full Gold Open Access policy, without any embargo period, through a Creative Commons License (CC-by 4.0), according to scientific best practices.

Il selfie del mondo

Autore: Marco d'Eramo

Numero di pagine: 288

Il turismo è l’industria più importante di questo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. Perché guardiamo con sufficienza chi si scatta un selfie davanti alla Torre di Pisa, attribuendogli lo stereotipo del turista? Siamo poi così diversi da quel turista quando andiamo in vacanza a Parigi, a New York o a Tokyo, sentendoci dei viaggiatori mentre ci affanniamo a visitare tutti i monumenti “imperdibili”? Per rispondere, d’Eramo ripercorre le origini del fenomeno turistico, ne segue l’evoluzione fino ai giorni nostri. In fondo, quello del turismo è il problema della modernità: in ogni momento della nostra vita siamo alla ricerca di un’autenticità che la nostra stessa ricerca rende irraggiungibile, inautentica. Con un percorso che si sviluppa su tutto il mappamondo, d’Eramo smaschera la dialettica del nostro tempo e getta luce sul significato del turismo nella nostra esistenza sociale.

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate. Nuove idee e forme di turismo culturale

Autore: AA. VV. , Roberta Garibaldi

Numero di pagine: 258

1294.1.1

Barocco del Val di Noto – Vol. 3: Modica e Scicli

Autore: Ignazio Caloggero

Il libro è il terzo volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania. In particolare, il terzo volume, di 105 pagine, descrive i principali monumenti del barocco di Modica e Scicli ed è illustrato da oltre 140 immagini. Per ogni monumento segnalato è inserito un link alla scheda web della Banca Dati multimediale 3.0 realizzata dal Centro Studi Helios “Data Maps Heritage”. La scheda web è caratterizzata dal fatto di essere georeferenziata e quindi visibile su mappa interattiva e con la possibilità di individuare il percorso per raggiungere il monumento. L’opera multivolume è così costituita: Vol.1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Vol.2: Ragusa Vol.3: Modica e Scicli Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania Vol.6: Catania

Barocco del Val di Noto – Vol. 4: Noto e Palazzolo Acreide

Autore: Ignazio Caloggero

Il libro è il quarto della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania. In particolare, il quarto volume descrive i principali monumenti del barocco di Noto e Palazzolo Acreide ed è illustrato da oltre 150 immagini. L’opera multivolume è così costituita: Vol.1: Barocco e Patrimonio dell’Umanità Vol.2: Ragusa Vol.3: Modica e Scicli Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania Vol.6: Catania Il primo volume illustra lo stile barocco, la sua storia e i principali personaggi italiani e siciliani che hanno influenzato lo stile da alcuni chiamato il “non stile”. Inoltre, viene illustrata la scheda di riconoscimento UNESCO e spiegata la differenza tra monumenti e siti effettivamente inseriti nella World Heritage List (Lista del patrimonio dell’Umanità). Tutti gli altri volumi invece descrivono,...

La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici

Autore: Ignazio Caloggero

Un modo diverso di raccontare la Storia. Il libro cerca di coniugare, nei limiti del possibile, un certo rigore scientifico con le tradizioni orali e con le leggende del passato, così come le raccontavano Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Plutarco, Di Blasi o scrittori come Omero e Virgilio. Questo perché in qualsiasi leggenda è presente al suo interno un fulcro, anche piccolo, di verità storica; lo hanno dimostrato, in più di una occasione, i ritrovamenti archeologici. E’ il caso della leggenda di Minosse re di Creta, venuto in Sicilia alla ricerca del fuggitivo Dedalo, che nasconde tracce dell’influenza Egea in Sicilia, conosciuta da oltre 2000 anni ma che solo adesso, grazie all’archeologia, possiamo affermare che al suo interno esiste un bocciolo di verità storica. Il primo a credere che nelle leggende si nascondesse un pizzico di verità, e a dimostrarlo al mondo, fu un tedesco, Enrico Schliemann, che, seguendo con puntiglio le indicazioni topografiche dell’Iliade, scoprì nel 1873 i resti di Troia. Il Primo volume riguarda l’arco temporale che va dalla preistoria, partendo dal paleolitico, a quello che vede l’influenza dei fenici.

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Barocco del Val di Noto – Vol. 2: Ragusa

Autore: Ignazio Caloggero

Il libro è il secondo volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania. In particolare, il secondo volume, di 109 pagine, descrive i principali monumenti del barocco ragusano ed è illustrato da oltre 120 immagini. Per ogni monumento segnalato è inserito un link alla scheda web della Banca Dati multimediale 3.0 realizzata dal Centro Studi Helios “Data Maps Heritage”. La scheda web è caratterizzata dal fatto di essere georeferenziata e quindi visibile su mappa interattiva e con la possibilità di individuare il percorso per raggiungere il monumento. L’opera multivolume è così costituita: Vol.1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Vol.2: Ragusa Vol.3: Modica e Scicli Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania Vol.6: Catania Il primo volume illustra lo stile barocco, la sua storia e i principali ...

Barocco del Val di Noto. Vol. 6: Catania

Autore: Ignazio Caloggero

Numero di pagine: 78

Il libro è il sesto volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all'interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania.In particolare, il sesto volume, di 79 pagine, descrive i principali monumenti del barocco catanese ed è illustrato con circa 100 immagini. Per ogni monumento segnalato è inserito un link alla scheda web della Banca Dati multimediale 3.0 realizzata dal Centro Studi Helios “Data Maps Heritage”. La scheda web è caratterizzata dal fatto di essere georeferenziata e quindi visibile su mappa interattiva e con la possibilità di individuare il percorso per raggiungere il monumento.

Barocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità

Autore: Ignazio Caloggero

Il libro è il primo volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania. Il primo volume illustra lo stile barocco, la sua storia e i principali personaggi italiani e siciliani che hanno influenzato lo stile da alcuni chiamato il “non stile”. Inoltre, viene illustrata la scheda di riconoscimento UNESCO e spiegata la differenza tra monumenti e siti effettivamente inseriti nella World Heritage List (Lista del patrimonio dell’Umanità). L’opera multivolume è così costituita: Vol.1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Vol.2: Ragusa Vol.3: Modica e Scicli Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania Vol.6: Catania

La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto

Autore: Elena Manzo

Numero di pagine: 387

1162.2.1

Ultimi ebook e autori ricercati