Meridiana 89: Cosmopolitismi
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 241In questo numero di «Meridiana» proviamo a raccontare l’emergere, nell’ultimo ventennio, di una chiave di lettura per le scienze sociali di molti fenomeni, raccolti sotto l’etichetta di «cosmopolitismo», cercando di capire le ragioni di una vera esplosione bibliografica e il senso che si racchiude sotto un termine-chiave evidentemente troppo amplio per poter essere uniforme nella sua applicazione. Si tratta di un concetto la sua cui poliedrica ambiguità possiamo attribuire a conglomerati concettuali anche molto distanti. C’è chi ha dato del cosmopolitismo una lettura emi- nentemente politica e normativa, vale a dire l’ingresso in un quadro globale di governance planetaria. Altri hanno visto nel cosmopolitismo il riemergere all’attenzione analitica del vecchio quadro cinico-stoico del «cittadino del mondo», vale a dire una prospettiva sostanzialmente individuale ed esistenziale. Qualcuno ha puntato più decisamente sulla novità del fenomeno, individuando nel cosmopolitismo il quadro che rende possibili nuove configurazioni transnazionali soprattutto tra movimenti sociali, per cui è cosmopolita l’approccio delle comunità virtuali o del movimento no global....