Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Wabi sabi

Autore: Selene Calloni Williams

Numero di pagine: 384

UN PERCORSO DI MEDITAZIONE, SEMPLICE E ORIGINALE, ALL'INSEGNA DELLA RICERCA DELLA BELLEZZA E DELLA FELICITÀ Tutti i giorni facciamo i conti con le nostre imperfezioni, fragilità e vulnerabilità. Sopraffatti da dubbi e preoccupazioni, ci sentiamo spesso vittime delle situazioni, piuttosto che padroni delle nostre scelte. In questo libro, Selene Calloni Williams ci indica come cambiare, seguendo i principi dello stile di vita wabi sabi, centrale nella cultura giapponese. Capiremo cosa significa lasciarsi andare al naturale fluire dell'esistenza grazie alla forza della calma, alla semplicità, all'umiltà, all'essenzialità, all'amore. Impareremo, praticando, ad accettare la transitorietà e l'incompiutezza. Senza ansie né paure, avremo l'energia necessaria a comprendere la bellezza e la complessità del mondo e a sentirci tutt'uno con esso.

I poeti di Erato IV

Autore: Laila Cresta

Numero di pagine: 84

L'antologia è la quarta nata da un Concorso Poetico giunto ormai alla sua V edizione: il Concorso Internazionale di Poesia Occ. e Haiku di Genova. Poesie di argomento dato: il mare, ma anche di argomento libero. Un appuntamento ormai classico nel panorama letterario europeo. Laila Cresta, della redazione di Writers Magazine, è specialista di haiku e di poesia, autrice di saggi, di romanzi e di sillogi poetiche.

Il mondo di Erato

Autore: Laila Cresta

Numero di pagine: 78

Antologia del Sesto Concorso Internazionale di Poesia Occidentale e Haiku di Genova, 2017.

Writers Magazine Italia 56

Autore: Franco Forte

Numero di pagine: 136

rivista (136 pagine) - Calibrare il linguaggio - Equilibrio dei personaggi - Dosare il ritmo - Christian Antonini - Scilla Bonfiglioli - Romano De Marco - Enrico Fovanna - Roberto Mistretta - Filippo Semplici - 7 racconti inediti Editoriale di Franco Forte Totò horror Racconto di Kenji Albani Tecnica: Il ritmo della narrativa di Alberto Odone Odioamore Racconto di Flavio Troisi Ero felice Racconto di Stefania Fiorin La polemica: Recensioni fake di Mariangela Camocardi Decompressione sociale Racconto di Guido Anselmi Tecnica: Le regole del linguaggio di Laila Cresta Intervista: Christian Antonini Intervista: Roberto Mistretta Cinema: I capolavori da non perdere di Annamaria Fassio Poesia di Stefania Fiorin Reportage: Festival di Berlino di Edda Biasia Haiku di Laila Cresta Intervista: Filippo Semplici Tecnica: L’equilibrio dei personaggi di Alberto Odone Vincitori 45° Premio WMI: 1° Il fantasma della vendetta di Roberto Lanzi 2° Isaura Sciopera di Cristiano Montanari 3° Liza Minelli di Jacopo Montrasi Rivista fondata e diretta da Franco Forte

Aria d'Oriente

Autore: Pino Viscusi

L’autore Pino Viscusi ha colto nella poesia HAIKU un elemento basilare di integrazione ed unione dei popoli. Tra gli autori trattati: le scuole media Mazzi e il liceo Secco Suardo di Bergamo, i poeti Pasquale Emanuele, Enza Capocchiani, Lella Buzzacchi, Giuseppe Giardina, Virgilia Carbone, Pietro Mosca, Basho, Taro Naka; gli artisti Pietro Garofalo, Alessandro Ghidini, Luana Raffuzzi, Pino Viscusi, Kazuyoshi Nomachi, Kim Ki-Duk, Youri Norstejn, Fan Zeng, Lee H-Ho.

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Autore: Francesco Valentino

Numero di pagine: 222

Mondo Haiku

Autore: Laila Cresta

Numero di pagine: 50

MANUALE (50 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Da undici anni di ricerche e di articoli per Writers Magazine Italia (Delos Books), sotto la guida di un nipponista di Cà Foscari, Igor Timossi, nasce "Mondo Haiku". Ecco le curiosità, la storia, le ca-ratteristiche di una forma poetica giapponese che tutto il mondo ama ma che non è così comprensi-bile come si crede, perché l'haiku ha un solo difetto: sembra facile. In questo testo si parla di come nasce l'haiku e di com'è fatto, ma non di "come si fa": questa poesia così breve è un dono agli dei, ma anche un dono degli dei. "Consiste" di tre versi di 5-7-5 sillabe, e quindi "esiste" quando questi versi sono nati, così, con il loro numero di sillabe, perfetti, senza bisogno di contare e quasi neanche di pensare. Si parla delle griglie che, fuori dai templi, accolgono i foglietti che contengono haiku per gli dei, non suppliche ma doni: il dono di un'emozione umana. Si parla dei grandi poeti di haiku, a partire da MatsuoBashō per arrivare ai giorni nostri, in Giappone come in Italia e oltre. Si parla del modo di "sentire" giapponese, così diverso dal nostro perché il loro è stato un popolo guerriero perseguitato prima dagli...

Capriole

Autore: Alessio Pagliarulo

Bisogna imparare a masticare, solo così si può ridar vita. Anche a Baudelaire. E questo scritto è innanzitutto un tentativo di critica artistica. Non resta che combattere, senza nemici. Non resta che andare. Tutto è là. Qui si odono le corrispondenze, a una profondità ove è l’indescrivibile della vita a far le regole. Superamento delle dualità, delle dialettiche, del risentimento. Caducità dell’infinito, o meglio, infinito della caducità. Vertigine, “silencio”, choc. Capriole.

Writers Magazine Italia 38

Autore: Franco Forte

RIVISTA - The Tube La serie horror più tosta del momento - Lia Tomasich - Interviste - Recensioni - Tecniche di scrittura Italiani, comprate italiano! - Figlia degli abissi "Racconto" di Scilla Bonfiglioli - The Tube: il successo - Luca Cognolato - Haikumania - La zattera di Géricault racconto di Lia Tomasich - Crepuscolo racconto di Giorgia Primavera - La bocca del diavolo racconto di Antonio Tenisci - Niccolò Machiavelli - Gli allotropi - Giovanni Cocco - Piccole donne crescono - Non dirlo, fallo vedere - Il contatto "Racconto" di Diego Lama - Scarpe rotte - "Letture - "Dossier Matrix - Pierluigi Porazzi - Tsunami di Natale "Racconto" di Sergio Rilletti - La leggenda del vento - Creatività e ispirazione - Sabrina Giarratana - 365 racconti di Natale - Le immagini degli autori

Haikumania

Autore: Laila Cresta

Numero di pagine: 100

Tratto dagli articoli sulla poetica haiku di Laila Cresta, pubblicati su "Writers Magazine Italia" dal numero 0 di dieci anni fa, fino a oggi.

Cento haiku

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 190

«Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile, intricata coerenza che non è soltanto il rovescio dello specchio delle nostre coerenze. Sono spiragli da cui filtra qualcosa di accecante e insieme di carezzevole, sono cuspidi elastiche di qualcosa che deve restare sommerso, per noi (e forse per tutti), ma che pure sentiamo necessariamente nostro. (...) Gli haiku hanno quasi l’aria di ‘scusarsi’ dell’esserci, se l’esserci comporti una qualche violenza sull’essere-puro e sul lettore-puro, se comporti una seduzione troppo viscosa per darsi come eleganza, un giro logico che voglia catturare, vincolare, piuttosto che aprirsi appena in sollecitante enunciato, in ammiccante moto di palpebra.» Dalla Presentazione di Andrea Zanzotto

Introduzione alla storia della poesia giapponese vol. 1

Autore: Pierantonio Zanotti

Numero di pagine: 160

Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone, dalle origini all'Ottocento, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dall'Ottocento al Duemila (Marsilio 2012), La narrativa giapponese classica (Marsilio 2010) e La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009).

LCM Journal - Vol 3 (2016) No 2: Luoghi (comuni) del Giappone / (Common)Places of Japa

Autore: Virginia Sica , Tsuchiya Junji

Numero di pagine: 180

Table of Contents: Editoriale. Il Sol Vagante, in metamorfosi tra identità e alterità, T. Junji - Prefazione. In principio furono i samurai …, V. Sica - Dall’Impero del Sol Levante alle terre del Sol Ponente: la (s)fortuna dello haiku in America latina tra esotismi, stereotipizzazioni e lodevoli eccezioni, I. Bajini - Dicotomie identitarie: l’immaginario del Giappone nelle rappresentazioni turistiche occidentali, P. Barbaro - Vecchi e nuovi luoghi comuni del e sul cinema giapponese contemporaneo, tra esotismo e autorappresentazioni, G. Calorio - Un paese senza avvocati? Stereotipi, fraintendimenti e riflessioni storico-comparative sulla professione legale in Giappone, G.F. Colombo - Il gourmet manga al di là del sushi, M.T. Orsi - Samurai in love. Ritratti di samurai della seconda metà del XVIII secolo in visita ai quartieri del piacere, C. Pallone - “Una perfetta giapponese”: la costruzione japonisant del Giappone e della musmè ne ‘La veste di crespo’ di Matilde Serao, A.L. Somma - I Giapponesi, parlanti obliqui e vaghi per la salvaguardia di ‘wa’: quanto c’è di vero nel luogo comune?, C. Zamborlin.

Ultimi ebook e autori ricercati