Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Guerra e pace

Autore: Lev Nikolaevič Tolstoj

Numero di pagine: 1937

Con un saggio di Tolstoj sulla genesi del romanzoIntroduzione di Eraldo AffinatiEdizione integraleGuerra e pace, certamente il capolavoro di Tolstoj, è, come ha scritto Ettore Lo Gatto, «la più grande opera della letteratura narrativa russa e una delle più grandi della letteratura europea del secolo XIX». Il romanzo racconta la storia di due famiglie aristocratiche, i Bolkonski e i Rostòv, in una Russia sconvolta dalla guerra e dall’invasione napoleonica. Raramente è dato di leggere un’opera in cui i destini individuali dei personaggi principali – fra cui spiccano Nataša Rostòva, il principe Andréi Bolkonski e il conte Pierre Bezuchov – si intrecciano in modo così perfetto con gli avvenimenti storici e militari: una dimensione che il cinema non ha mancato di sottolineare in tanti film di successo. L’epopea del popolo russo, il rapporto fra personalità individuale e collettività, i grandi temi filosofici dell’Ottocento e l’interrogazione sul senso della Storia si fondono in questa grandiosa narrazione tolstojana.Lev N. TolstojLev Nikolaevič Tolstoj nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 e morì ad Astapovo nel 1910. È considerato uno dei massimi...

Guerra e pace

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Numero di pagine: 1592

Va bene, i sentimenti, ma a parte i sentimenti - un libro, si sa, non è fatto di sentimenti, è fatto di parole - a parte i sentimenti: lo straniamento, la polivocità, il triangolo del desiderio, lo skaz, le fattografie, l'uso dell'errore, la messa a nudo del procedimento, la soggettiva libera indiretta, tutto quello che ho studiato di critica nei miei sei anni di università, qua dentro c'era già tutto cento anni prima di esser concepito. -Paolo Nori

Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica

Autore: Mauro Perani

Numero di pagine: 378

Guerra e pace di Tolstoj

Autore: Viktor Sklovskij

Numero di pagine: 48

Per avere idea del fascino, ancora prima che delle straordinarie virtù intellettuali, di Viktor Sklovskij, bisogna cercare alcune citazioni solo apparentemente marginali di Grazie per le magnifiche rose di Arbasino o rileggere una ventina di pagine di Sessanta posizioni, sempre di Arbasino. Si può così intuire la forza magnetica, sostenuta da una mitica grandezza, dell’anziano e garbatissimo professore, che a vederlo di lontano aveva forse qualche tratto in comune con il Pnin di Nabokov. Un suo passaggio a Roma alla fine degli anni Sessanta o all’inizio dei Settanta, in una Capitale che aveva creduto – incontrando il Sessantotto – di sperimentare la rivoluzione in proporzioni bonsai, si risolse nella solita richiesta di interviste, di autografi, di applausi, però delusi perché il genio, a differenza dei divi, non si può fotografare, né può far scena in ambienti affollati. Così l’incontro non rese giustizia allo strepitoso autore del testo che qui presentiamo, “capace di trasformarsi, senza darlo a vedere, in una sorta di coautore d’un romanzo pure in sé perfetto e in nessun modo perfettibile quale Guerra e pace”. In che modo riesca nell’impresa lasciamo ...

L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche

Autore: Lev Šestov

Numero di pagine: 192

L’idea di bene in Tolstoj e Nietzsche (1900) è il secondo libro pubblicato da Lev Šestov ed è anche l’opera che ha fatto conoscere l’autore in Russia, consentendogli di entrare a far parte del circolo di intellettuali che, a San Pietroburgo, ruotava attorno alla figura di Sergej Djagilev e alla sua rivista «Mir iskusstva» (Il mondo dell’arte). In questo saggio, il filosofo russo propone un parallelo – con una tecnica che segnerà la sua produzione successiva – tra due dei più significativi autori dell’Ottocento. È soprattutto la scoperta di Nietzsche che permette a Šestov di elaborare un concetto chiave della propria idea filosofica dell’esistenza: l’impossibilità di riconciliare la tragedia umana con qualunque ragione o esigenza di tipo universale. A un Tolstoj che si rifugia nell’idea di bene e nell’umanitarismo, si contrappone allora il Nietzsche che non ha paura di riconoscere il primato della vita, l’ampiezza del dolore e la loro irriducibilità. Un coraggio e un rigore che Nietzsche mantiene fino alla teoria del superuomo, nella quale Šestov riconosce un cedimento e l’estremo tentativo di affidarsi a un punto d’appoggio etico.

Guerra e pace

Autore: Lev Nikolaevic Tolstoj

Numero di pagine: 1424

“L’amore vincerà su tutto. Lui l’avrebbe rapita e condotta in capo al mondo” Guerra e pace è indubbiamente il capolavoro di Tolstoj, che vi lavorò ininterrottamente, animato da un entusiasmo creativo che non ammetteva soste né riposo, dal 1863 al 1869, cioè negli anni della sua piena maturità. È un’opera unica nel suo genere, come la Divina Commedia o il Faust, e quindi indefinibile, ma certo non un romanzo nel significato comunemente inteso. Guerra e pace ci appare come una storia infinita, una matassa di filo che si svolge con un ritmo ora lento, ora veloce e incalzante, seguendo la gioia di raccontare del narratore, perennemente affascinato dallo spettacolo della vita. Il libro narra gli avvenimenti russi tra il 1805, l’anno della prima sfortunata campagna contro Napoleone, e il 1812, l’anno dell’insorgenza popolare contro l’armata francese. Nel narrare il periodo napoleonico, Tolstoj dà forma alle vicende di due famiglie dell’alta nobiltà, i Bolkonskij e i Rostov, ispirate da valori onesti e genui- ni, in contrapposizione al corrotto clan dei Kuragin, e in questo scenario delinea alcuni meravigliosi ritratti dei protagonisti, tra cui quello di...

DOSTOEVSKIJ L'Uomo Buono

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 398

Sul romanzo "L'Idiota". Teoria e problematica della bontà umana in un mondo di male che talvolta si pretende assoluto. Cristo e i nichilisti. illustrato

Guerra e pace (Einaudi)

Autore: Lev Tolstoj

Numero di pagine: 1528

In due volumi. *** «È magnifico. Che pittore e che psicologo!» Gustave Flaubert

Guerra e Pace

Autore: Lev Tolstoj

Numero di pagine: 522

Guerra e pace (in russo: Война и мир?, traslitterato: Vojnà i mir, nell'ortografia originale pre-riforma, Война и миръ) è un romanzo storico di Lev Tolstoj.Scritto tra il 1863 e il 1869 e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, tra le guerre napoleoniche, la campagna napoleonica in Russia del 1812 e la fondazione delle prime società segrete russe. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e nella sua immensità Guerra e pace si potrebbe dire un romanzo infinito, nel senso che l'autore sembra essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura l'uomo nel tempo. Denso di riferimenti filosofici, scientifici e storici, il racconto sembra unire la forza della storicità e la precisione drammaturgica (persino di Napoleone si fa un ritratto indimenticabile) ad un potente e lucido sguardo metafisico che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali, come la battaglia di Austerlitz e la battaglia di Borodino, a quelli più intimi.

Romanzi nel tempo

Autore: Anna Foa , Alessandro Barbero , Emilio Gentile , Alberto Mario Banti , Lucy Riall , Alessandro Portelli , Salvatore Lupo , Andrea Graziosi , Alessandra Tarquini

Numero di pagine: 224

Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.

Guerra e pace I

Autore: Lev Tolstoj

Numero di pagine: 489

Guerra e pace, certamente il capolavoro di Tolstoj, è stato definito più volte la più grande opera della letteratura russa e una delle più grandi opera della letteratura del XIX secolo. In questo romanzo, le storie e i destini individuali dei personaggi principali si intrecciano in modo perfetto con gli avvenimenti storici e militari di quel periodo – così come dimostrano anche i vari adattamenti cinematografici girati nel corso degli anni. In questa gloriosa narrazione si fondono tra loro diversi elementi, tra cui l’epopea del popolo russo, il rapporto tra individuo e collettività e i grandi temi storici e filosofici dell’Ottocento. Questo è il primo di 4 volumi. Lev Tolstoj (Jàsnaja Poljana, 1828 – 1910), di famiglia nobile, si staglia nella storia della letteratura come un riferimento assoluto. La sua tensione morale, la sua religiosità tormentata e il suo afflato epico sono incarnati in capolavori come Guerra e pace (1864 – 1869), Anna Karenina (1873 – 1878), Confessione (1979 – 1882) e La morte di Ivan Il'ič (1886).

Stato e società nella crisi del moderno II

Autore: Massimo Schiavi

Numero di pagine: 128

La crisi attuale delle forme politiche del sociale non sembra riferirsi solo allo Stato in quanto categoria storica, ossia allo Stato nazione emerso fra il XV ed il XVII secolo, ma sembra colpire al cuore il modello politico su cui si è fondata l’intera civiltà occidentale dal V secolo a.C. ai giorni nostri. È pertanto estremamente urgente sviluppare una riflessione sulle grandi rappresentazioni che la politica e la società moderne hanno prodotto su loro stesse. A questo proposito, la Fondazione Centro Studi Campostrini intende promuovere un’analisi di alcuni dei “classici” del pensiero politico, con l’intenzione di mettere in luce e discutere le strutture portanti di queste rappresentazioni, in modo da comprendere più a fondo l’attuale empasse dell’organizzazione sociale e politica contemporanea. Saggi di: Mauro Bonazzi, Davide Assael, Luca Mori, Olivia Guaraldo, Monia Andreani, Maurizio Guerri, Andrea Potestio.

La non-violenza

Autore: Domenico Losurdo

Numero di pagine: 292

«Sappiamo delle lacrime e del sangue di cui hanno grondato i progetti di trasformazione del mondo mediante la guerra o la rivoluzione. A partire dal saggio pubblicato nel 1921 da Walter Benjamin, la filosofia del Novecento si è impegnata nella ‘critica della violenza' anche quando essa pretende di essere ‘mezzo a fini giusti'. Ma cosa sappiamo dei dilemmi, dei ‘tradimenti', delle delusioni e delle vere e proprie tragedie in cui si è imbattuto il movimento ispiratosi all'ideale della non-violenza?». Domenico Losurdo ripercorre una storia affascinante: dalle organizzazioni cristiane che nei primi decenni dell'Ottocento si propongono negli Usa di combattere in modo pacifico i flagelli della schiavitù e della guerra fino ai protagonisti dei movimenti che con passione o per calcolo di Realpolitik hanno agitato la bandiera della non-violenza: Thoreau, Tolstoj, Gandhi, Capitini, Dolci, M.L. King, il Dalai Lama e i più recenti ispiratori delle ‘rivoluzioni colorate'.

QSC 55

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

QSC 55 Il sommario Questo numero di Laurana Lajolo STUDI E RICERCHE Giuseppe Dossetti: dalla formazione all’attività costituente di Agostino Pietrasanta “Sono comunista dall’età della ragione”. Il Pci a Novi Ligure attraverso i questionari biografici dei militanti. 1945-1946 di Cecilia Bergaglio L’associazionismo femminile di fronte alla Prima guerra mondiale di Graziella Gaballo L’assistenza come pratica di scrittura: un aspetto della mobilitazione femminile nella Grande Guerra di Augusta Molinari NOTE E DISCUSSIONI Spirito critico contro spirito dogmatico. L’insegnamento di Norberto Bobbio di Piero Polito Norberto Bobbio: presidente del Premio Acqui Storia 1977-1980 di Adriano Icardi “Caro Lajolo”. Lettere inedite di Norberto Bobbio a Davide Lajolo a cura di Laurana Lajolo “Vi si indirizzavano opposte speranze”. Intervista sul PSIUP a Fausto Amodei e Giorgio Canestri a cura di Cesare Panizza Inserto fotografico Donne al lavoro nel secolo dell’industria a cura di Cesare Panizza Recensioni Judaica a cura di Aldo Perosino Redazione Crediti

Guerra e pace. Ediz. integrale

Autore: Lev Tolstoj

Scritto tra il 1863 e il 1869 e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, tra le guerre napoleoniche, la campagna napoleonica in Russia del 1812 e la fondazione delle prime società segrete russe. Per la precisione con cui i diversissimi piani del racconto si innestano all'interno del grande disegno monologico e filosofico dell'autore Lev Tolstoj, Guerra e pace potrebbe definirsi la più grande prova di epica moderna, e un vero e proprio "miracolo" espressivo e tecnico. Guerra e pace è considerato da molti critici un romanzo storico, in quanto offre un ampio affresco della nobiltà russa nel periodo napoleonico.

Vi prego di strappare questa lettera

Autore: Lev Tolstòj

Numero di pagine: 192

Aleksandra incontro per la prima volta a Pietroburgo nel 1856 il nipote Lev, più giovane di lei di soli undici anni e già noto nei salotti culturali della citta, con il quale nacque un’amicizia profonda destinata a durare per tutta la vita. Si racconta che, dopo la morte della zia Aleksandra, Tolstoj leggesse e rileggesse quelle lettere ora burrascose ora affettuose, e affermasse spesso che nel ripensare alla sua buia e lunga vita solo il ricordo di “Alexandrine” gli tornasse alla mente come un costante raggio di luce. In questo carteggio, che è davvero confidenziale – “Come fanno le collegiali, vi prego di non mostrare a nessuno e di strappare questa lettera”, scrive Tolstoj ad Aleksandra – e che viene qui riproposto dopo una lunga assenza in Italia nella cura d’ eccezione di Olga Resnevic Signorelli, incontriamo Tolstoj in tutte le sue sfumature, a tratti allegro e irriverente, a tratti deluso e tormentato, e ne ricaviamo un ritratto intimo e prezioso dello scrittore e dell’uomo.

Guerra e pace III

Autore: Lev Tolstoj

Numero di pagine: 559

Guerra e pace, certamente il capolavoro di Tolstoj, è stato definito più volte la più grande opera della letteratura russa e una delle più grandi opera della letteratura del XIX secolo. In questo romanzo, le storie e i destini individuali dei personaggi principali si intrecciano in modo perfetto con gli avvenimenti storici e militari di quel periodo – così come dimostrano anche i vari adattamenti cinematografici girati nel corso degli anni. In questa gloriosa narrazione si fondono tra loro diversi elementi, tra cui l’epopea del popolo russo, il rapporto tra individuo e collettività e i grandi temi storici e filosofici dell’Ottocento. Questo è il terzo di 4 volumi. Lev Tolstoj (Jàsnaja Poljana, 1828 – 1910), di famiglia nobile, si staglia nella storia della letteratura come un riferimento assoluto. La sua tensione morale, la sua religiosità tormentata e il suo afflato epico sono incarnati in capolavori come Guerra e pace (1864 – 1869), Anna Karenina (1873 – 1878), Confessione (1979 – 1882) e La morte di Ivan Il'ič (1886).

Ultimi ebook e autori ricercati