Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cento lettere a uno sconosciuto

Autore: Roberto Calasso

Numero di pagine: 236

Un programma editoriale nasce inevitabilmente dal disegno e dal caso – e finisce per configurarsi come un "mondo possibile". E i mondi variano per bellezza, ricchezza, vivibilità. Questo libro è una prima guida a quel "mondo possibile" che si è manifestato in una foresta di pagine sotto il nome Adelphi: circa millecinquecento titoli a partire dal dicembre 1963. E nel corso di quarant’anni numerosi lettori hanno notato come, a tenere insieme questi libri, ci sia qualcosa, un legame tenace, che va oltre la qualità. Questo legame tenace abbiamo tentato di indicarlo fin dall’inizio, per quanto possibile in modo esplicito, nell’unica forma in cui l’editore accompagna ogni singolo libro: il risvolto di copertina. Che è poi il luogo dove i motivi che hanno dettato la scelta di quel libro dovrebbero apparire e rivelarsi ogni volta al lettore, il quale è sempre innanzitutto uno sconosciuto. Fra gli oltre mille risvolti che ha scritto, Roberto Calasso ha isolato quei cento che più gli sembravano capaci di una vita indipendente, e li ha inanellati come altrettante «lettere a uno sconosciuto».

Il giovane Marx

Autore: Giulio Marcon

«Essere radicale vuol dire cogliere le cose alla radice e la radice delle cose è l’uomo», così il venticinquenne Marx nella Introduzione a Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (1843) riassumeva il senso di un programma teorico e di un impegno personale che avrebbero scandito anche gli anni della maturità e della vecchiaia: rimettere nel giusto verso il mondo capovolto dagli idealisti, criticare l’economia politica che nascondeva l’origine e le cause dello sfruttamento, fondare l’umanesimo nuovo di una società diversa, essere sempre rivoluzionari fino alla fine. Nei suoi primi trent’anni di vita, Marx (1818-1883) porta in fondo la resa dei conti con la filosofia speculativa e la critica dell’economia politica, pone le fondamenta delle opere della maturità, è costantemente protagonista delle lotte dei lavoratori e delle agitazioni rivoluzionarie di quegli anni, fino alla stesura del Manifesto del partito comunista e alle rivoluzioni che sconvolgeranno l’Europa nel 1848. La denuncia del lavoro alienato, la critica della naturalità dei bisogni, la falsa coscienza delle ideologie, la critica dello Stato: molto del pensiero e delle intuizioni del...

Internet e sanità

Autore: Mauro Moruzzi

Numero di pagine: 367

Uso preponderante di Internet e sistemi e-Care nel management sanitario contemporaneo. Reti sanitarie come nuovo scenario dell`assistenza pubblica e privata. Necessita' di nuovi modelli sanitari regionali maggiormente adeguati alla rete.

La prova matematica dell'esistenza di Dio

Autore: Kurt Gödel

Numero di pagine: 123

Gödel fornisce, in questo piccolo scritto, una dimostrazione logica dell’esistenza di Dio: impresa che oggi potra anche sembrare anacronistica, ma che si situa nella scia di una tradizione millenaria. La dimostrazione fu concepita nel 1941, rimaneggiata nel 1954, e perfezionata nel 1970. Nel febbraio dello stesso anno Gödel mostrò la versione definitiva al logico Dana Scott, e nell’agosto dichiarò all’economista Oskar Morgenstern di esserne soddisfatto, ma di non volerla pubblicare: non intendeva rivelare i suoi interessi teologici; la dimostrazione gli interessava solo da un punto di vista logico.

Leggere la terra e il cielo

Autore: Francesco Guglieri

Numero di pagine: 184

Di cosa parla questo libro? Parla di scoperte e del piacere di inoltrarsi in mondi che non conosciamo. Parla della curiosità e di come prendersene cura. Parla di meraviglia ma anche di vecchie paure e nuove preoccupazioni. Leggere la terra e il cielo è un viaggio nell’universo, dal Big Bang alla ‘sesta estinzione di massa’ che stiamo vivendo, attraverso i libri di scienza che l’hanno raccontato. Una biblioteca scientifica minima – da Stephen Hawking a Stephen Jay Gould, da Yuval Noah Harari a Oliver Sacks – letta con lo sguardo non dello scienziato, ma dell’umanista. In ultima analisi con lo sguardo del lettore. Leggere la terra e il cielo è un viaggio tra le meraviglie dell’universo fatto usando i classici della letteratura scientifica come bussola. Là fuori (o dentro di noi: il cervello umano è la struttura più complessa dell’universo) ci sono realtà tanto vaste, complicate, sfuggenti che un osservatore non specialista può solo sentirsi disorientato. Dimensioni subatomiche in cui la realtà bolle come una pentola d’acqua; oggetti cosmici così densi da modificare lo scorrere del tempo; stati della materia esistiti solo frazioni di secondo dopo il Big...

Il mondo come volontà e rappresentazione

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 1766

Entrare in un testo di Schopenhauer è come fare ingresso in un magico impero, perché significa penetrare nella trama terribile e avvincente della natura, dominata da un sovrano di potenza sconfinata. Questo effetto si rinnova in modo particolarmente intenso quando il testo è Sulla volontà nella natura, perché qui il filosofo sviluppa, dei due elementi che sono alla base del suo sistema – volontà e rappresentazione – quello che più gli appartiene, la volontà, destinato a cambiare il corso della filosofia occidentale. Più che nelle altre sue opere, la natura irrompe in questa con impressionante violenza, sciorinando una massa sterminata di creazioni multiformi, che sono però sempre rapportate al principio essenziale di tutto l’esistente, la volontà di vivere.

Lo scienziato e l'infinito

Autore: Trinh Xuan Thuan

Numero di pagine: 280

L'infinito si manifesta davvero nella realtà fisica o è solo un frutto della nostra immaginazione? L'astrofisico Trinh Xuan Thuan ripercorre l'avventura degli scienziati, degli artisti e dei filosofi che dall'antichità fino ai nostri giorni hanno cercato di rispondere a questo interrogativo affascinante.

Perché abbiamo un'anima

Autore: Salvatore Capo

Numero di pagine: 108

Cercare di capire cosa sia e come nasca uno stato di coscienza, e quale sia il suo rapporto con il cervello, è uno dei problemi che da lungo tempo assilla la riflessione filosofica. Secondo l’Autore tali fenomeni si possono spiegare unicamente ammettendo che l’anima possa staccarsi dal cervello e “viaggiare” per opera dello stato fotonico che fa interagire tra loro lo stato spirituale e lo stato neurale. Proprio grazie alla “teoria dei tre stati”, Capo chiarisce la comunicazione tra le diverse anime e l’influenza degli stati mentali su quelli cerebrali e viceversa.

Dio è un matematico

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 390

Come è possibile che un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall'esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Se lo chiedeva, tra gli altri, Einstein pensando alla matematica, una disciplina che almeno dai tempi dei pitagorici ha assunto un'aura di divinità per le sue caratteristiche di perfezione e trascendenza. Man mano che le nostre conoscenze tecniche si sviluppano, scopriamo che le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, descrivono con precisione il mondo che ci circonda e spesso anticipano scoperte ben più tarde. Qual è il mistero di tanta "irragionevole efficacia"? Per rispondere a questa domanda, Mario Livio ripercorre con vivace curiosità le avventure, i pensieri e gli accesi dibattiti delle grandi menti del passato: geni che non a caso furono insieme matematici e mistici, astronomi, fisici, sociologi e alchimisti. Così, tra le leggi della gravitazione universale di Newton, le geometrie non euclidee di Riemann e il teorema d'incompletezza di Gödel, nel racconto trovano spazio anche le Osservazioni fatte sui bollettini di mortalità con cui nel Seicento il merciaio londinese John...

L'equazione impossibile

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 406

Il 29 maggio 1832, poche ore prima di essere ferito a morte in un duello, Évariste Galois, focoso spirito rivoluzionario e grandissimo matematico francese, vergò alcune lettere che avrebbero rappresentato il suo testamento umano e scientifico. Non ancora ventunenne, aveva fondato una nuova branca dell'algebra, la teoria dei gruppi, la chiave per violare i segreti della simmetria, e dimostrato che non esistono formule per risolvere un'equazione di quinto grado o di grado superiore: l'equazione impossibile, appunto. Tre anni prima di lui si era spento, consumato dalla tubercolosi, il ventiseienne matematico norvegese Niels Hendrik Abel, che era giunto indipendentemente alle stesse conclusioni di Galois. Mario Livio, in un thriller scientifico mozzafiato, una sorta di Codice da Vinci della scienza, ci conduce attraverso la storia dell'algebra negli sconfinati territori della simmetria, parlandoci di arte, di psicologia e di fisica contemporanea, con una scrittura che affascina e una narrazione che calamita il lettore.

L’io della mente

Autore: Douglas R. Hofstadter , Daniel C. Dennett

Numero di pagine: 496

«Che cos’è la mente? Chi sono io? Può la mera materia pensare o sentire? Dov’è l’anima? Chiunque si trovi ad affrontare queste domande precipita in un mare di perplessità. Questo libro vuole essere un tentativo di rivelare queste perplessità e portarle in piena luce... vuole dunque provocare, infastidire e confondere i lettori, vuole rendere strano ciò che è ovvio e, magari, rendere ovvio ciò che è strano». HOFSTADTER E DENNETT

Nove parallele si incontrano all'infinito

Autore: Vittorio Boerio

Numero di pagine: 328

Cos'è la verità? La "domanda delle domande" oltre la quale non si può andare. Nove parallele s'incontrano all'infinito utilizza la curiosità insita nell’esplorazione di se stessi come elemento di ricerca costruendo un originale itinerario conoscitivo indirizzato verso la scoperta della verità. L’Autore percorre le stratificazioni culturali che l’uomo ha sedimentato nei secoli, evidenziando che filosofia, scienza, religione e mitologia sono approcci che convergono nel cercar di risolvere il mistero dell’origine dell’universo e dello scopo della vita umana. Centrale è la costanza di conoscere, di trovare una spiegazione ai paradossi e d'intuire l’infinito attraverso l’osservazione degli spazi finiti.

Aut aut 352 - Elvio Fachinelli. Un freudiano di giudizio

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 206

FACHINELLI: Sette scritti - interventi di MELANDRI, SCIACCHITANO, ROVATTI, BARONE, BENVENUTO, CIMINO, GASPARINI, MIGLIORINI - a cura di ANTONELLO SCIACCHITANO - ACCATI: Il dolore non è un merito VERGANI: I "Quaderni di prigionia" di Levinas DAL LAGO: L'ultimo cinema di Terrence Malick

Il senso del ritmo

Autore: Giulia Ceriani

Il tema dell’efficacia regolativa del ritmo è al centro di questo volume, che ne interpreta in modo originale la potenza intertestuale e transdisciplinare. Al centro, la facoltà di patemizzazione conseguente al riconoscimento sensibile della struttura ritmica, e il potenziale di transcodifica, ovvero di tenuta figurale del formante ritmico. Se è vero che la società contemporanea ci interpella e ci sollecita alla ricerca di forme di convergenza tra diverse forme di testualità, ecco che la questione ritmica appare di prepotente attualità, là dove sia intesa come schema atto a gestire lo scambio e il dialogo tra narratività profonda e figuratività di superficie.

Ninna Nanna

Autore: Chuck Palahniuk

Numero di pagine: 280

Ninna Nanna è una raggelante parabola sul pericolo di infezioni psichiche in un'epoca di proliferazione spropositata dell'informazione. Ma è anche un thriller mozzafiato, con una trama ricca di suspence e di sorprese.

Zenshin Roku

Autore: Massimo Shidō Squilloni

Engaku Taino immerge lo Zen nel mondo di oggi: costruisce microstorie prendendo spunto dalla vita di tutti i giorni e poi le koanizza, ovvero le struttura in modo da imprigionare la mente del praticante nella loro irriducibile dicotomia interna, costringendola a muoversi tra insuperabili contraddizioni intrinseche, spingendola verso la massima tensione e portandola, infine, a quella rottura che spalanca la verità Zen. Lo Zen viene sottoposto alla trazione estrema di due forze che sono, se non opposte, differenti: da un lato, la presa d’atto della dialettica del pensiero, della frattura che segna ogni essere senziente, ferito dalle differenze, dalle contraddizioni, dall’apparente illogicità del Tutto; dall’altro, la realizzazione della natura di Buddha, la visione mistica del vuoto fondamentale dell’universo, del suo essere una commedia scritta e recitata da fantasmi. Grida il Patriarca: “Nell’intero universo non c’è nemmeno un granello di sabbia!”.

Come in uno specchio

Autore: Silvano Tagliagambe

Numero di pagine: 300

Abbiamo sempre considerato la coscienza sinonimo di cognizione e consapevolezza, ma oggi le neuroscienze ci parlano di “coscienza anoetica” e ci spiegano che si tratta di forme di esperienza non riflessiva, indispensabili per capire cosa siano le emozioni e i sentimenti e come si sviluppino. Abbiamo sempre cercato la coscienza dentro di noi, nella nostra scatola cranica, ma oggi diversi campi della ricerca scientifica ci inducono a pensare che si tratti di un processo creativo, risultato di un rapporto dinamico con l’ambiente, partner indispensabile per accumulare esperienza e costruire conoscenza, cioè per apprendere ed evitare ogni rischio di rispecchiamento narcisistico. Ne emerge l’idea della coscienza come uno specchio che, anziché restituirci l’effigie di noi stessi, riflette l’immagine dinamica della relazione con l’ambiente fisico, culturale e sociale con il quale il nostro cervello dialoga di continuo, al punto che lo si può considerare il nostro interlocutore ottimale, il nostro “doppio”.

Pellegrinaggi verso il vuoto

Autore: Shantena Augusto Sabbadini

Numero di pagine: 267

Questo libro vuole essere un invito alla meraviglia e alla gratitudine per la straordinaria avventura che è la vita e per lo sconfinato mistero di cui facciamo parte. Ripercorrendo brevemente il cammino della fisica nel corso del XX secolo, partendo dalla iniziale assunzione di un mondo oggettivamente dato, andiamo scoprendo come questa premessa sia entrata in crisi e come la dimensione della coscienza sia rientrata prepotentemente nel campo dell'indagine. Interpretare in maniera coerente i dati oggi disponibili ci porta a riesaminare le premesse filosofiche dell'impresa scientifica, recuperando il primato dell'esperienza e il ruolo della coscienza. Il fatto che la coscienza si dia sempre come coscienza di un mondo ci porta a credere in un mondo di materia oggettivamente esistente «là fuori» e in un osservatore localizzato «qui dentro» (nella mia testa?). Ma la fisica quantistica è incompatibile con questa rappresentazione e suggerisce piuttosto una concezione della materia come forma del processo della coscienza. Il mondo non è dunque un mondo di cose, di oggetti, che un'astratta coscienza manipola a suo piacimento. Il mondo e noi siamo espressione della stessa...

L'evoluzione multimediale

Autore: Gabriele Pao-Pei Andreoli

Numero di pagine: 210

Il cervello, negli ultimi anni scoperto neoplastico, si modifica sotto un'immensa pressione cambiando il modo con cui percepiamo la realtà e ci relazioniamo. Devono cambiare i modelli di business e le strategie. Il “cloud” racchiude la nostra vita e per comunicare usiamo Face Book, Messanger, Skype, Twitter, Viber, mandiamo mail o sms. On line, apriamo negozi, viaggiamo, troviamo amore e sesso, appaghiamo le nostre frustrazioni e paure, coltiviamo fattorie virtuali. ...Iptv, web tv, My Sky, Rai teche, Social Tv, Back Channel, le ore davanti ai terminali si moltiplicano, siamo onnipresenti, tutti nessuno e centomila. Il mondo dei videogiochi per il 2012 vale 68 bilioni di dollari. La fine del mondo come da noi conosciuto è arrivata! Siamo chiamati a combattere per la sopravvivenza della specie e del suo più intimo significato.

Team Human

Autore: Douglas Rushkoff

Numero di pagine: 266

Come abbiamo trasformato le tecnologie digitali in acceleratori di una crescita sorda ai bisogni della società?Da questa e altre domande Douglas Rushkoff fa emergere l'indagine in Team Human: un manifesto per il 21esimo secolo, composto da una raccolta di cento pensieri sul rapporto tra uomo, tecnologia, economia e digitale.Secondo Rushkoff c'è una corrente sotterranea che usa la tecnologia per ottimizzare gli esseri umani per il mercato, occorre portarla alla luce e iniziare invece a ottimizzare la tecnologia per il nostro futuro. Team Human rappresenta quindi un invito all’azione per ripensare l’uomo come abilitatore e includere i valori umani, che corriamo il rischio di dare per scontati, all'interno dell’infrastruttura tecnologica. Occorre superare questo tech-clash proprio a partire dal concetto di collaborazione.Rushkoff aggiunge quindi qualcosa di nuovo al dibattito su uomo e digitale, qualcosa che ci ha sempre caratterizzati nella storia: il bisogno di fare squadra, perché l'essere umano è un team e l'evoluzione è un atto collaborativo. L’invito è il seguente: unisciti, non sei solo.

Ultimi ebook e autori ricercati