Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dèi Ricchi - Volume V

Autore: Mac Dèi Ricchi

Molti testi ‘segreti’ nascondono in realtà versioni dei racconti evangelici dichiarate non ortodosse in quanto pericolose per il perdurare delle menzogne cristiane. Ma proprio dagli apocrifi si desumono a chiare lettere i ‘peccati’ di Gesù che il Nuovo Testamento cerca di celare. Vi sono dei testi apocrifi che narrano le gesta di Simone Pietro e Paolo combinate con quelle di Simone Mago. In questo argomento viene spiegato come in effetti Simone Mago sia Pietro ed entrambi nascondano il ‘falso Cristo’, ovvero il Gesù evangelico. Questo argomento è importante in quanto in esso vengono svelati alcuni segreti finora non scoperti. Tra questi: i nomi dei due ladroni apparentemente crocifissi con Gesù; la localizzazione del Calvario o Golgota; il nome del ‘discepolo amato’. Inoltre viene spiegato il Canone o Frammento Muratoriano, fondamentale scritto che testimonia come l’Apocalisse sia il primo e non l’ultimo scritto cristiano.

Biblioteca storica di Diodoro Siculo volgarizzata dal Cav. (Giuseppe) Compagnoni

Autore: Diodorus Siculus , Siculus Diodorus

Numero di pagine: 406

Maria di Nazaret, Profezia del Regno

Autore: Pellegrino Carmelo

Numero di pagine: 376

Perché Maria, sposa di un uomo della casa di Davide, all’angelo, che le annuncia il concepimento di un grande re davidico, obietta:”Come sarà questo, poiché non conosco uomo?” (Lc 1,34). E come mai l’angelo replica a tono? I personaggi si intendono, ma il lettore resta disorientato. Un approccio narrativo consente di superare questo disorientamento. Nella sezione programmatica Lc 1-2, col confronto tra il profeta Giovanni e il Cristo Gesù, viene introdotta la subordinazione della Legge-Profeti rispetto al Regno di Dio, di cui Lc 1,34 costituisce un cruciale turning point celato dietro la reticenza di Luca e il linguaggio obliquo di Maria. Un narratore reticente prepara un elemento del racconto, chiamando il lettore ad una cooperazione ermeneutica: così Lc 1,34 contribuisce ad introdurre le esigenze lucane del Regno in ordine alla sequela, alla Chiesa e al compimento escatologico. A livello dei personaggi, poi, Lc-At presenta ripetutamente la sequenza annuncio-obiezione- replica in contesto teofanico, dove gli obiettori si esprimono quasi sempre in modo obliquo. Tra obiezione verginale mariana e piano divino, però, esiste una sintonia univa in tutta la Bibbia....

“La” cattedra alessandrina di S. Marco Evangelistae Martire conservata in Venezia entro il tesoro Marciano delle reliquie

Numero di pagine: 390

L ̱cattedra Alessandrina di .̱ Marco Evangelista e Martus conservata in Venezia entro il tesoro Marciano delle religuie

Autore: Giovanni Pietro Secchi

Dèi Ricchi - Volume IV

Autore: Mac Dèi Ricchi

Gli Oracoli sibillini sono enigmatici quanto l’Apocalisse ma, al pari di questa, includono riferimenti storici molto evidenti. Raccontano infatti non solo di Gesù, nascosto nella figura del falso Nerone, ma anche di Berenice di Cilicia, la vituperata vedova calunniata da Giovanni nell’Apocalisse. Nel Nuovo Testamento i falsari cristiani ripetono più scene simili in cui il protagonista è a volte Paolo, in altre Pietro oppure Gesù. Gli avvenimenti in cui sono coinvolti questi personaggi sono molto simili da far supporre che attorno alle loro figure si volesse creare una certa confusione. I falsari cristiani si adoperarono a introdurre anche modifiche alle localizzazioni geografiche dei racconti evangelici, ma queste falsificazioni non passano inosservate allo storico attento. Nonostante fin dai tempi antichi la Chiesa abbia cercato di eliminare i testi compromettenti per la sua evangelizzazione, molti di questi più o meno fortuitamente si sono conservati. Un’attenzione particolare viene riservata in questo argomento a quelli ritrovati a Nag Hammadi. In essi si leggono sia gli stratagemmi messi in atto da Gesù per farsi deificare, sia il suo odio per la religione...

Storia della guerra giudaica di Giuseppe Flavio tradotta dal greco e illustrata con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino. Tomo primo[-secondo]

Numero di pagine: 363

Gesù di Nazareth è esistito?

Autore: Guiducci Pier Luigi

Numero di pagine: 64

Un profeta? Un pacifista? Un contestatore? Un ebreo marginale? Chi era Gesù di Nazareth per i suoi contemporanei? E soprattutto, che cosa pensavano di lui i non-cristiani? Per rispondere a questi quesiti è necessario risalire alle fonti storiche, ed entrare nella ricerca che si inoltra in direzione dei testi letterari dei primi secoli. Unitamente a ciò, è anche utile conoscere il contributo offerto dall’archeologia. Tale apporto aiuta a meglio comprendere una serie di dati contenuti nel Nuovo Testamento. Nasce da qui l’impegno del Prof. Pier Luigi Guiducci mirato a fornire ai più diversi interlocutori quanto può essere utile per costruire delle risposte non legate a opinioni ma a riscontri effettivi.

Delle antichita giudaiche di Giuseppe Flavio tradotte dal greco e illustrate con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino tomo primo [-quinto]

Delle antichità giudaiche di Giuseppe Flavio tradotte dal greco e illustrate con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino. Tomo primo [-quinto]

Numero di pagine: 341

Delle antichita giudaiche di Giuseppe Flavio tradotte dal greco e illustrate con note dall'abate Francesco Angiolini piacentino tomo primo [-quinto]

Numero di pagine: 392

Il concetto di bene ecclesiastico

Autore: Alberto Perlasca

Numero di pagine: 423

Il rapporto con i beni temporali richiede chiarezza. Nel corso della storia non sono mancati contrasti ed abusi, dunque la prospettiva in cui la ricerca e stata condotta e quella di un continuo rimando tra il concetto di bene ecclesiastico, l'autore si sofferma a presentare la problematica del pubblico e del privato nel diritto della Chiesa e al significato da attribuire a queste categorie proprie del diritto civile in quelle del diritto canonico. La ricerca si concentra sul c. 1257 1-2 CIC/83 ripercorrendo il processo di formazione e approfondendo gli aspetti in esso implicati. Il concetto di bene ecclesiastico viene rapportato alla natura al significato e al ruolo che la personalita giuridica svolge nell'ordinamento canonico. Alberto Perlasca, 1960, dopo la laurea alla Cattolica di Milano ha conseguito licenza e dottorato in diritto canonico presso la P.U.G.

Ultimi ebook e autori ricercati