Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Santo e il peccatore

Autore: Edoardo Misuraca

Numero di pagine: 314

Con uno stile semplice ed essenziale, poco incline alle smancerie o all’eccessiva enfasi narrativa, l’autore racconta la vita di san Padre Pio da Pietrelcina attraverso lo sviscerato amore e la profonda devozione di Emanuele Brunatto, suo primo figlio spirituale. Il futuro grande difensore del frate stigmatizzato va ad incontrare la figura di quel gigante spirituale per pura curiosità, con la sua giovane e avvenente amante del momento, e da quell’incontro in poi la sua vita non sarà più la stessa di prima. Fulminato da qualcosa di indescrivibile, Emanuele diviene consapevole della sua sciagurata esistenza e di come - nel profondo - la sua anima si fosse sempre ribellata ad essa. Un quadro semplice ma toccante di due vite eccezionali nella loro indiscutibile diversità ( l’uno un santo, l’altro un peccatore), ma legate insieme dallo stesso amore e dalla medesima immensa fede.

Raccolta di documenti che servono a illustrare i tre ultimi periodi rivoluzionari (1799, 1820, 1848) della storia dell'ex-regno di Napoli

Autore: Carlo Colletta

Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana pubblicati per ordine del Governo provvisorio ed ora ristampati sull'edizione officiale

Numero di pagine: 206

Raccolta di documenti che servono ad illustrare i tre ultimi periodi rivoluzionari (1799, 1820, 1848) della storia dell'ex regno di Napoli

Numero di pagine: 206

Sorvegliare e premiare

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 226

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da presidenti di grande prestigio – Marconi, D’Annunzio, Federzoni, Gentile –, annoverò fra i suoi membri-funzionari alcuni dei più noti intellettuali italiani, scelti con criteri prevalentemente politici: accanto all’unica donna Ada Negri, De Stefani, Fermi, Marinetti, Mascagni, Papini, Piacentini, Pirandello o Volpe. I numerosi premi conferiti furono usati spesso come un’arma di ricatto per ampliare il consenso. Giudicata dal primo antifascismo «corruttrice» degli intellettuali, l’Accademia si avvalse in realtà del loro sostegno spontaneo e consapevole. Una storia letta finora solo in ottica culturale e di fatto dimenticata viene qui ricostruita per la prima volta nella sua complessità e nella sua dimensione politica.

Bollettino ufficiale del Ministero della giustizia e degli affari di culto

Autore: Italia : Ministero della giustizia e degli affari di culto

Numero di pagine: 31

Ultimi ebook e autori ricercati