Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Parafrasi del Vangelo di Giovanni. Introduzione, edizione critica del testo greco e traduzione a cura di Sonja Caterina Calzascia

Autore: Nonno di Panopoli

La Parafrasi del Vangelo di Giovanni di Nonno si presenta come una sofisticata composizione in esametri greci che trasforma il conciso testo sacro in un'esuberante composizione barocca. L'autore, nativo di Panopoli (l'odierna Akhmîm nell'Alto Egitto), è il poeta del V secolo che scrisse anche un imponente poema in 48 libri dedicato a Dioniso. L'edizione critica che qui si propone, la prima dell'intera Parafrasi dopo quella ottocentesca di August Scheindler, si basa su una nuova collazione dei manoscritti e su un accurato studio storico-testuale che ha preso in considerazione anche materiali in precedenza ignorati o trascurati. L'ampia introduzione presenta informazioni sull'autore, sui manoscritti, sulle edizioni a stampa e sulle traduzioni, nonché numerose osservazioni critico-testuali, mentre il testo greco, che reca a fronte una traduzione italiana, è accompagnato da un dettagliato apparato critico e dai 21 capitoli giovannei. Il libro, sebbene si rivolga in primo luogo agli studiosi di Nonno e più in generale a quelli di letteratura greca o del mondo tardoantico, può essere un utile strumento per chiunque voglia conoscere meglio la Parafrasi e la sua fortuna nel corso...

Vangelo secondo Marco

Autore: Giacomo Perego

Numero di pagine: 366

Le annotazioni e il commento al Vangelo secondo Marco sono scanditi secondo due livelli: il primo, filologico-testuale-lessicografico, offre puntualizzazioni legate alla critica testuale (riprendendo le varianti testuali più significative), approfondisce il significato di alcuni termini, tenendo conto dell'influsso del contesto su di essi. Il secondo, esegetico-teologico, tiene presenti le unità letterarie del testo biblico. Fornisce la struttura delle parti, per poi procedere al commento delle sezioni che le compongono e dei brani in cui queste ultime sono articolate. Il testo viene commentato evidenziandone gli aspetti teologici e mettendo in evidenza, là dove lo si ritiene opportuno, il nesso tra Antico e Nuovo Testamento, rispettandone però la reciprocità.

Del vero amore

Autore: Sant'Agostino,

Numero di pagine: 209

'Non esiste pagina del grande filosofo di Ippona che non si riveli illuminante per l'uomo contemporaneo. Princìpi, intuizioni, giudizi e consigli che hanno attraversato i secoli e che in ogni epoca hanno condotto l'uomo verso quel luogo della quiete imperturbabile dove l'amore non conosce abbandoni. Davide Monda propone una scelta di brani in cui l'amore, in tutte le sue accezioni, si fa questione fondamentale, attualissima e urgente.' A cura di Davide Monda

Il Vangelo secondo Giovanni

Autore: Massimo Grilli

Numero di pagine: 168

La prima parte del volume delinea le coordinate storico-letterarie del quarto vangelo e offre le informazioni generali sull’opera, dalla formazione alla struttura, dallo stile letterario al contesto della composizione. La seconda parte è invece più marcata dall’esegesi e dalla teologia; in particolare, l’analisi di alcuni testi consente di comprendere il cammino dell’uomo nel Vangelo di Giovanni nel senso di un percorso di ricerca che ha come motivazione profonda «imparare a credere». Dalla prima parola che Gesù rivolge a due discepoli che lo seguono («Che cosa cercate?») sino al momento supremo, quando rivolgendosi a Maria di Magdala, il Risorto le chiede: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?», l’autore del quarto vangelo costruisce il cammino dell’uomo come un itinerario che dalla ricerca di qualcosa arriva all’incontro con Qualcuno

Il tempo presente e altre catastrofi

Autore: Harry O. Maier

Numero di pagine: 80

L’ultimo libro della Bibbia ha creato per la civiltà occidentale un mondo narrativo dotato di un inizio e di una fine. Ha creato sia un mondo futuro ricco di speranze e realizzazioni utopiche, sia un mondo colmo di fallimenti distopici e disperazione. La sua collocazione canonica al termine della Bibbia è il corrispettivo del Genesi al suo inizio. E chi regge la Bibbia tra le mani, tiene in mano il tempo e lo spazio racchiusi tra due copertine. L’Apocalisse di Giovanni ci riguarda anche se non l’abbiamo mai letta, anche se, avendola letta, non crediamo a nemmeno una parola, anche se la conosciamo davvero bene o non ne sappiamo nulla. In parte ciò è dovuto al fatto che, ovviamente, la narrazione biblica della creazione e della fine del mondo rappresenta a grandi linee ciò che è vero di qualunque vita che inizia con la nascita e si conclude con la morte. Ma a un livello più generale, l’Apocalisse ci fornisce un modello adatto alle più ampie aspirazioni della comunità e della società.

La “buona morte”

Autore: Elena Montaguti

Il libro offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione storica che il termine “eutanasia” ha assunto nel corso dei secoli: da “morte buona” – intesa come morte eroica in battaglia – dell’epica greca antica a “morte scelta” – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell’uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos’è oggi la “buona morte”? Le moderne cure palliative la identificano come la “morte non sofferta”, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo “a tutto tondo” che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell’assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili.

Giovanni

Autore: AA. VV. , Mariarita Marenco

Numero di pagine: 401

Per una conoscenza dei testi biblici che cerchi di essere intelligente e appassionata, occorre tentare di stabilire dei solidi “ponti” tra letture che analizzino e interpretino i testi, per quanto possibile, nei loro significati originari, e la vita e la cultura di oggi, senza fondamentalismi e superficialità. Nel quadro del progetto culturale “Per una nuova traduzione ecumenica commentata dei vangeli”, ideato dall’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, questo volume – una nuova traduzione ecumenica commentata del testo secondo Giovanni – è la quarta tappa. L’intero progetto è pensato per accompagnare l’attività formativa di tante persone nella Chiesa (nelle parrocchie, nei gruppi, nei movimenti, nelle associazioni di qualsiasi orientamento). Esso intende anche sostenere la volontà di singole persone che vogliano approfondire temi, contenuti e valori, che possono interpellare intensamente il cuore, la mente, la vita di chiunque.

Samā’

Autore: Giovanni De Zorzi

Il termine samā‘ significa letteralmente ascolto, audizione e, per esteso, concerto spirituale. Esso appare inizialmente in trattati composti in ambienti sufi verso la metà del X sec. d.C. nell’area di Baghdad: durante quei primissimi samā‘ si ascoltava innanzitutto la cantillazione del Corano, gradualmente affiancata da poesia di carattere amoroso/mistico alla quale poteva poi intrecciarsi il suono di strumenti musicali. Da questo ascolto potevano sorgere negli assorti partecipanti degli intensi stati interiori e degli irrefrenabili movimenti fisici. Poco a poco il samā‘ divenne una delle pratiche tipiche del tasawwuf (“sufismo”) e fiorirono svariati repertori e generi tra le molte confraternite sufi del vasto mondo islamico che giunsero sino al presente e che questo volume prende in esame in alcuni suoi casi specifici.

Panorama del Nuovo Testamento

Autore: Christian Grappe

Numero di pagine: 262

L’opera ripercorre il mondo storico e l’universo letterario del Nuovo Testamento e offre un quadro su Gesù, il movimento cristiano e Paolo privilegiando la concisione e l’approccio pedagogico. Le schede di lavoro realizzate per ogni testo mirano a mostrarne le linee direttive, astenendosi volontariamente dall’entrare nei dettagli, ma insistendo a volte su aspetti particolarmente rilevanti sul piano storico o teologico. Le schede dedicate rispettivamente alla fonte Q, ai vangeli non canonici e a tradizioni antiche riprese nelle lettere di Paolo mirano, assieme all’appendice sull’istituzionalizzazione dei ministeri, a ricordare che il Nuovo Testamento non può essere in nessun caso considerato un corpus isolato, ma deve essere compreso in un universo letterario e in un’evoluzione storica.

Tabor

Autore: Giulio Michelini

L’evento della Trasfigurazione, come ogni incontro con il Dio Vivente, è quando incontriamo l’eternità nel momento in cui convergono il presente, il passato e il futuro. «Quanto il lettore troverà in queste pagine non pretende di esaurire il mistero della luce contemplata sul monte Tabor, e nemmeno di sostituire gli importanti lavori esegetici sul tema. Questo libro invece potrà essere aperto in due modi: al lettore più esperto fornirà una panoramica aggiornata sullo stato di alcune questioni, mentre a tutti sarà fornita la possibilità di compiere una rilettura spirituale del racconto della trasfigurazione di Gesù, al fine anche di riflettere su quella conversione o “trasformazione missionaria” di cui ha sempre, e ancora oggi di più, bisogno la Chiesa, e di cui ha più volte parlato papa Francesco. In queste pagine si parla di una vera e propria trasformazione: quello che potrebbe sembrare un cambiamento del volto e delle vesti di Gesù, a guardare bene, è soprattutto la trasformazione dello sguardo di coloro che sono stati con lui sul monte» (dall’Introduzione).

Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo

Autore: André Wénin

Numero di pagine: 202

I primi capitoli della Genesi vengono spesso interpretati come una successione di quadri staccati: due racconti della creazione, Adamo ed Eva, paradiso terrestre, paradiso terrestre e tentazione, peccato e castigo, Caino e Abele, diluvio, torre di Babele. In questo volume, André Wénin considera Genesi 1,1–12,4 come un insieme letterario unico e fornisce di questa unità una lettura narrativa modulata con un’interpretazione teologica e antropologica. L’autore ravvisa due temi creatori di unità particolarmente suggestivi e ricchi di risonanze: erranze e generazioni. Adamo erra peccando, ed erra quando è scacciato dal paradiso; erra Caino uccidendo Abele ed erra come fuggiasco, e con l’errare di Abramo da Ur dei Caldei inizia la storia di Israele. Generazioni e genealogie riguardano, invece, atti singoli di uomini e donne che danno nome a persone ed episodi nel dispiegarsi collettivo delle età dell’uomo. Nel muoversi degli umani attraverso lo spazio e il tempo, Dio resta presenza vigile per riaprire sempre un cammino di vita, senza violare la loro libertà e senza sminuire la loro responsabilità. La «Postfazione», Analisi narrativa e teologia dei racconti biblici,...

La morte di Gesù

Autore: Adriana Destro , Mauro Pesce

Numero di pagine: 346

La crocifissione fu l’atto finale di un rivoluzionario o un sacrificio per la salvezza del mondo? Un’indagine sulla morte che più di tutte ha segnato la nostra storia.

Gli Atti degli apostoli. 1 (1-12)

Autore: Daniel Marguerat

Numero di pagine: 509

Il libro degli Atti degli apostoli è l’unico documento antico che ci riferisce gli inizi del movimento di Gesù e la “carriera folgorante” dell’apostolo Paolo. Gli Atti degli apostoli si interrogano sulle origini del cristianesimo e sulle ragioni della rottura fra cristiani e giudei. Essi illustrano i tentativi della missione cristiana in un mercato religioso fortemente concorrenziale, informando sulla vita dei primi cristiani e sulla nascita delle loro comunità. Inoltre, tentano di spiegare lo straordinario successo di questo movimento, nonostante le forti opposizioni che ha incontrato. L’opera propone un commento dettagliato della prima parte di Atti (capp. 1–12) in una nuova traduzione. La materia è affrontata con stile immediato e godibile; 13 riquadri approfondiscono aspetti storici o teologici particolarmente importanti, 5 carte geografiche aiutano a collocare gli avvenimenti. La profondità del commento e il rigore interpretativo fanno del volume un testo di studio, lo stile brillante ed efficace un’opera accessibile anche ai non specialisti.

Struttura e teologia della prima lettera di Giovanni

Autore: Giorgio Giurisato

Numero di pagine: 720

La prima Lettera di Giovanni è considerata uno dei testi del NT più densi di dottrina - basti pensare alle affermazioni su Dio luce e amore, alle confessioni di fede cristologiche e alle esigenti condizioni della nostra comunione con Dio - ma anche uno dei più difficili per l'insieme dei problemi che presenta. Il volume affronta principalmente quello della struttura letteraria del testo giovanneo: nella prima parte l'autore espone il vasto panorama storico dei vari tentativi di soluzione, nella seconda propone una nuova soluzione che tocca il livello letterario, retorico e teologico.

Teologia "degli scolastici", libro III

Autore: Sergio Paolo Bonanni

Numero di pagine: 206

Dio e buono, Dio e immutabile, Dio e provvidente: lo si capisce dall' ordine. L'ordine che traspare nelle ceature che da Dio dipendono come dal loro Principio. L'ordine e dunque rivelatore del Principio della sua Onnipotenza, della sua Sapienza, della sua Bonta'... Ma che succede quando si scopre che l'ordine e imperfetto, o almeno appare tale ? E' che succede quando questa scoperta assume i tratti drammatici dell'esperienza dolorosa del male ? Per tentare di abbozzare una risposta, sembra necessario partire da una considerazione: in quanto creaturale, l'ordine e limitato, e la presenza del male e misteriosamente legata a questo limite. Solo cosi, solo grazie a questa considerzione, possiamo sempre di nuovo affrontare la sfida speculativa del confronto con l'enigma del dolore, senza timore di ritrovarci infine costretti a gettare l'ombra del dubbio su tutto, anche su Dio. Da sempre i Padri avevano elaborato la teodicea concentrando l'attenzione sul potere prudente e benevolente di un Dio cosi amante delle creature, da renderle capaci di trascendere il loro limite. Il fatto che Abelardo riconosca potenza, sapienza e binignita', come proprieta' distintive delle persone divine, gli...

Babelonline

Autore: Attilio Bruzzone , Guelfo Carbone , Elisabetta Colagrossi

Numero di pagine: 579

«Il tema» del numero 5 del 2019 di B@belonline, curato da Attilio Bruzzone, Guelfo Carbone e Elisabetta Colagrossi, raccoglie gran parte degli interventi di un convegno internazionale tenutosi tra Roma e Genova nel 2018 per celebrare il centenario della pubblicazione della prima edizione del Geist der Utopie. Abbiamo qui voluto restituire il dialogo a distanza tra queste due occasioni, generate dal comune intento di tornare a confrontarsi, sempre di nuovo, con quest’opera “esplosiva” del giovane Bloch, uno dei capolavori del pensiero politico utopico del secolo scorso. Dedichiamo questo numero a Remo Bodei, eccellente studioso del pensiero di Ernst Bloch (tra tanti altri temi), che ci ha lasciati in questo mese di novembre

L'amore che spera e crede

Autore: Bonanni Sergio Paolo

Numero di pagine: 335

Fede, speranza e carità, rivelano la trama essenziale del dinamismo che anima la tensione dell'uomo a Dio, quando tale dinamismo si realizza come autentica apertura della mente e del cuore, come amore che spera e crede secondo l'intenzione dello Spirito santo. Tornando a riflettere sul significato della "santa triade", questo libro intende offrire un piccolo contributo alla ricerca di una rinnovata intelligenza della dimensione teologale dell'esistenza cristiana. Nelle sue pagine, impegnate a sviluppare una panoramica sulle più rilevanti interpretazioni della vita di grazia maturate con la storia della teologia, viene infine proposta una sintesi a carattere sistematico, basata sull'accostamento dell'esperienza del discepolo a quella del suo Signore e Maestro.

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

Il mistero pasquale di Gesù Cristo e l'esistenza credente nei Sermones di Agostino

Autore: Andrea Bizzozero

Numero di pagine: 520

Qual è la centralità del mistero pasquale di Cristo nella predicazione di Agostino di Ippona? Quali gli elementi principali evidenziati? Quale la relazione tra il mistero pasquale di Cristo e l'esistenza credente? Il presente studio, attraverso l'analisi dei Sermones ad populum di Agostino, cerca di trovare risposte alle suddette domande movendo da due premesse. In primo luogo si evidenzia la centralità teologica del misero pasquale di Cristo: da tale evento prende origine sia la riflessione cristologica che antropologica; in secondo luogo si considera il legame profondo tra dimensione speculativa e pastorale, quindi, tra teologia ed esistenza credente. In altre parole, la pasqua di Gesù viene riconosciuta come il luogo sorgivo e normativo per comprendere l'identità di Cristo e del cristiano.

Il mondo islamico

Autore: Pier Giovanni Donini

Numero di pagine: 332

Il racconto di Pier Giovanni Donini prende le mosse dal '500 e ci porta a scoprire che la fase della cosiddetta 'decadenza' è stata per l'Islam tutt'altro che priva di vitalità, mantenendosi esso a lungo in una posizione preminente tra le grandi potenze mondiali, prima di essere travolto dal crollo dell'Impero Ottomano e quindi ridestarsi, dopo la parentesi coloniale, ma segnato da contraddizioni e nodi irrisolti talmente gravidi di conseguenze da rendere quasi febbrile la nostra avida lettura di queste pagine cariche di storia. Paolo Branca, "Il Sole 24 Ore" La storia moderna dell'Islam è inseparabile da quella dell'espansione europea: ripercorrendone le fasi l'autore ci ricorda che la pretesa contrapposizione tra Islam e Occidente è in primo luogo una divisione tra colonizzati e colonizzatori. Attento alle basi socio-economiche delle costruzioni politiche e culturali, Pier Giovanni Donini lascia un indispensabile antidoto contro i fantasmi delle guerre di religione o di civiltà, una sintesi storica di facile consultazione e un valido strumento di approfondimento. Samuela Pagani, "Le Monde diplomatique" Chiara, densa di riflessioni e argomentazioni, questa storia sistematica ...

Ultimi ebook e autori ricercati