Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Devianza Minorile

Autore: Cristiana Cardinali , Michela Luzi

Numero di pagine: 162

La società contemporanea ha posto l’individuo di fronte a mille sfide e al crocevia di altrettante sollecitazioni esistenziali. Accade sempre più spesso di registrare casi in cui il minore vive la sua personale condizione di ribellione, che si fa progressivamente trasgressione e insofferenza, due componenti che si intrecciano in un tessuto esistenziale fatto di mille variabili: psicologiche, sociali e culturali. È il fenomeno della devianza, che tanta attenzione ha riscosso nell’ambito degli studi delle scienze sociali. Tra le sue molteplici manifestazioni, il volume affronta il problema dell’uso di droghe e quello del bullismo, entrambi dilaganti, espressione di un disagio giovanile che deve essere indagato in vista di tutti gli interventi possibili.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Ruoli organici e ruoli d'anzianità degli impiegati delle dogane del regno e del dazio consumo di Napoli anno ...

Autore: Italia : Direzione generale delle gabelle

La criminalità minorile. Strategie e tecniche per l'intervento e l'orientamento

Autore: Laura Volpini , Tiziana Frazzetto

Numero di pagine: 165

LA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo

Autore: Serena Caracausi

Numero di pagine: 48

Il presente lavoro affronta il contesto carcerario nell'ambito minorile e le principali teorie criminologiche che hanno cercato di dare una risposta alla problematica della "devianza" minorile. In particolare le teorie di carattere sociologico nate sulla spinta della Scuola di Chicago, e le problematiche giuridiche che sottendono al trattamento all'interno degli Istituti penali per minorenni. La mancanza di un ordinamento penitenziario specifico per minori che determina l'applicazione anche ai minori dell'ordinamento penitenziario degli adulti adottato con legge 354/1975. Viene descritta l'attività all'interno di un Istituto Penitenziario Minorile, raccogliendo il punto di vista degli operatori penitenziari, come nella prassi si svolge il "trattamento" dei minori e quali difficoltà vi sono in relazione alla specificità dell'utenza e le criticità nell'organizzazione della struttura. In ultimo analizza le interazioni tra la devianza e i principali contesti di sviluppo dell'adolescente: la famiglia, la scuola, i coetanei, il ruolo dei docenti, e la figura del Criminologo.

Il lavoro terapeutico di gruppo. La tossicodipendenza tra costruttivismo e psicanalisi: un approccio integrato

Autore: Antonio Nettuno

Numero di pagine: 128

Gli operatori che si occupano di tossicodipendenza avvertono sempre di più sia l'esigenza di elaborare nuovi paradigmi esplicativi, sia di costruire differenti modelli terapeutici per affrontare il fenomeno dell'abuso di sostanze nella nostra società. A tale scopo l'autore considera e utilizza diverse teorie, che spaziano dal costruttivismo alla psicoanalisi, per delineare un modello eziologico multifattoriale che si basa su un concetto di causalità intesa in senso circolare e dialettico, nella reciprocità interattiva e ricorsiva tra aspetti genetici, eventi psichici, problemi di tipo socio-economico, processi neurofisiologici e biochimici. Viene prospettata, cioè, la necessità di fronteggiare il fenomeno della droga con un approccio "globale" mostrando i limiti di una concezione riduzionista (psicologica, sociologica o medica) che può risultare sterile sul piano epistemologico e carente sul piano clinico. È mostrata, invece, l'opportunità di costruire un collegamento e una "contaminazione" fra le varie discipline interessate al problema. A sostegno di questa tesi, vengono proposti numerosi casi clinici, trattati secondo una metodologia terapeutica globale, con...

Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Autore: Maurizio Andolfi

Numero di pagine: 352

Perché ciò avvenga è necessario che il "paterno" entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli di chi studia l'età evolutiva, come pure che il padre sia riconosciuto e coinvolto nei servizi di cura per l'infanzia, che non possono essere più denominati Materno-infantili! Contesto sociale, mass-media e istituzioni dovranno sostenere quelle trasformazioni già in atto nella famiglia, così da evitare il rischio che si vada verso una società senza padri. (editore).

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Autore: Angela Guarino , Riccardo Lancellotti , Grazia Serantoni

Numero di pagine: 161

435.1.7

Oltre la violenza

Autore: Paolo Basco , Laura Del Citerna , Valentina Cristiano

Numero di pagine: 176

Delitto, pena e carcere sono i termini della sofferenza di chi ha commesso un reato. Il carcere non è solo questo, è anche luogo di speranza, di riscatto e di recupero di quella dignità perduta quando la violenza ha preso il posto della coscienza. A volte, nel silenzio di una cella, si consuma l'estremo delitto contro se stessi: il suicidio. Questo libro-ricerca indica la strada del dialogo e della parola che si fa terapia e risana il dolore dell'anima, affinché non diventi rabbia contro se stessi e si trasformi in un nuovo amore per la vita.

Individualismo, responsabilità e cooperazione

Autore: Giovanni Jervis

Numero di pagine: 388

Gli apporti venuti alla psicologia dalla teoria dei giochi, la sociologia e l’economia sperimentale hanno creato negli ultimi quarant’anni un connubio felice tra queste scienze e la psicologia. Ne è emersa una nuova antropologia: gli esseri umani non sono né naturalmente buoni né naturalmente cattivi, e sono naturalmente portati a forme di socialità, di cooperazione, e perfino di altruismo, oltre che ovviamente anche alla competizione e talora alla distruttività. Vanno però distinte due forme di altruismo. La più elementare è la forma di altruismo finalizzato alla conservazione del gruppo dei consanguinei. Una forma di altruismo più evoluto è quello reciproco, e riguarda la cooperazione “a rischio” tra individui non imparentati, e talora perfino fra estranei. È questa una forma di cooperazione che prende forma col diffondersi di strategie di fiducia “allargate” (cioè “fra estranei”) in grado di prevalere sui solidarismi tribali tradizionali e sui sistemi localistici e clientelari. Nel mondo della modernità e della globalizzazione, la possibilità di decollo socioeconomico di una nazione dipende in misura cospicua dal diffondersi di questa forma di...

Strade del narrare

Autore: Daniella Iannotta , Giuseppe Martini

Numero di pagine: 400

La narrazione è un bisogno costitutivo dell’essere umano: da sempre, infatti, gli uomini raccontano e si raccontano. Nell’ambito della filosofia e delle scienze umane trova sempre più seguito l’ipotesi, sostenuta con particolare vigore da Paul...

Ultimi ebook e autori ricercati