Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Coscienza e fenomenologia del sé

Autore: Thomas Metzinger

Numero di pagine: 158

Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l’io, come scrive nell’introduzione Alfredo Paternoster, «viene a configurarsi come nulla di più di un’utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini». Sullo sfondo dell’eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso a mostrare come si pervenga a una rappresentazione del sé; tale rappresentazione tuttavia non attesta l’esistenza di qualcosa come una coscienza.

Risorgere

Autore: Paolo Pecere

Numero di pagine: 320

«Se hai invidia del futuro sei già morto.» «Paolo Pecere riesce a unire visionarietà, spessore e senso della Storia. Leggetelo.» Vanni Santoni Nell’anno dell’anniversario di Tienanmen, un romanzo che ci interroga su quel passato tragico e sul futuro dell’Europa, tra ideali traditi e ricerca di riscatto. Da Roma alle montagne himalayane, da Berlino a Hong Kong, due generazioni seguono le tracce della violenza e dell’amore, in cerca di un nuovo inizio. Marco e Gloria si perdono sui monti himalayani, in una valle senza uscita oltre il confine della Cina, tra ghiacci che si sciolgono e nessun segno di vita. Gloria scivola in un crepaccio e scompare. Erano arrivati fin qui in cerca di Chen, il padre cinese di lei, uno degli studenti di piazza Tienanmen, diventato poi ricco imprenditore in Africa, giocatore d’azzardo nei casinò di Macao, infine pellegrino nei monasteri buddhisti tibetani. Di lui Gloria ha avuto notizie solo dai racconti di sua madre. All’arrivo della ragazza, con le sue domande sul passato, Chen è sparito e sembra si sia incamminato verso le montagne. Ma interviene sulla scena un nuovo personaggio, Liang, vecchio amico e amante di Chen, che...

Metafisica e modernità

Autore: Dieter Henrich

Numero di pagine: 166

Uno dei più autorevoli filosofi tedeschi contemporanei ricostruisce come un archeologo il senso complessivo dell'idealismo analizzandone i testi fondatori e il contesto culturale in cui si sono formati. Ma questa ricostruzione, pur minuziosa, non ha carattere filologico. L'idealismo mostra qui la sua attualità non esaurita, e riformula la questione dell'assoluto nel tempo della modernità, ossia nel tempo che ha nel soggetto un proprio motivo centrale. È proprio il nesso tra il soggetto e l'assoluto, la coappartenenza di finitezza e pensiero di Dio a caratterizzare la questione della metafisica così come essa si pone nella modernità. Il volume presenta quattro testi fondamentali di Henrich, dei quali uno (Autocoscienza e pensiero di Dio) del tutto inedito, e due per la prima volta tradotti in italiano: L'io di Fichte e Che cos'è metafisica - che cos'è modernità. Dodici tesi contro Jürgen Habermas. Esso si arricchisce inoltre del dibattito svoltosi intorno a questi saggi, un dibattito guidato dallo stesso Henrich, che viene così a commentare, fornendo ulteriori sviluppi, i propri testi. In un ampio capitolo introduttivo l'autore traccia la propria biografia intellettuale...

Dialogo con l'amore

Autore: Jean-Luc Marion

Numero di pagine: 136

Questo maestro è chiamato a parlare di sé, a dar conto del proprio itinerario, a descriverne i passaggi, a spiegare le variazioni che sono intervenute. Parlando di sé, egli diventa maestro a doppio titolo. Per quello che ha detto, anzitutto, e di cui ora dà conto al modo in cui si esporrebbe di fronte a un classico. Ma anche per il fatto di mostrare, come fa un maestro, il pensiero non solo nei suoi risultati, ma nel suo modo di svolgersi. Egli non mette solo in scena il pensato, ma mostra come la stessa formulazione del pensiero abbia avuto luogo, perché sia apparsa necessaria in quel modo, perché egli abbia dovuto affidarsi a quel giro di argomenti. Quel maestro, che egli è, viene accompagnato dal maestro che, in certo modo, ne manifesta il segreto.

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza ossia analisi distintadel pensiero umano con un esame delle più importanti quistioni dell'ideologia, del kantismo e della filosofia trascendentale

Autore: Pasquale Galluppi

Numero di pagine: 252

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza o sia analisi distinta del pensiere umano con un esame delle più importanti questioni dell'ideologia, del Kantismo, e della filosofia trascendentale. Di Pasquale Galluppi ... Tomo 1. [-6.]

Numero di pagine: 396

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza, o sia Analisi distinta del pensiere umano con un esame delle più importanti quistioni dell'ideologia, del kantismo, e della filosofia trascendentale

Numero di pagine: 464

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza o sia Analisi distinta del pensiere umano con un esame delle più importanti quistioni dell'ideologia, del kantismo, e della filosofia trascendentale..

Autore: Pasquale Galluppi

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza ossia analisi distinta del pensiero umano con un esame delle piu importanti quistioni dell'ideologia, del Kantismo e della filosofia trascendentale

Autore: Pasquale barone Galluppi

*Saggio filosofico sulla critica della conoscenza ossia Analisi distinta del pensiere umano con un esame delle più importanti quistioni dell'ideologia, del kantismo, e della filosofia trascendentale

Numero di pagine: 252

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza o sia Analisi distinta del pensiere umano con un esame delle più importanti questioni dell'ideologia, del kantismo e della filosofia trascendentale di Pasquale Galluppi

Numero di pagine: 568

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza o sia analisi distinta del pensiere [!] umano con un esame delle più importanti quistioni dell'ideologia, del kantismo, e della filosofia trascendentale del barone Pasquale Galluppi da Tropea

Numero di pagine: 464

Filosofia sociale e politica

Autore: John Dewey

Numero di pagine: 232

Le lezioni tenute da John Dewey a Pechino nel 1919-1920, presentate qui per la prima volta in forma completa al pubblico italiano, costituiscono un documento prezioso per gettare luce su uno degli aspetti più intricati e intriganti, ma ancora meno discussi, dell’opera del filosofo americano, ovvero la sua filosofia sociale. Nelle lezioni in Cina, Dewey delinea un nuovo tipo di filosofia (“terza filosofia”), in grado non solo di capire le trasformazioni del presente, ma anche e soprattutto di farvi fronte e provare a orientarle. Per dimostrarsi all’altezza di tale compito, filosofe e filosofi devono allora abbandonare il cielo delle astrazioni concettuali e calarsi nella fitta trama dei conflitti sociali, imparare a decifrare le prospettive dei gruppi subalterni e oppressi, superare sia il desiderio di conservare lo status quo sia l’impulso di creare un ordine socio-politico completamente nuovo. Alla luce di queste considerazioni, anche la teoria politica deweyana, in particolare la sua visione della democrazia, ne risulta rinnovata e arricchita.

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza o sia analisi distinta del pensiero umano con un esame delle più importanti quistioni dell' ideologia, del Kantismo, e della filosofia trascendentale

Autore: Pasquale Galluppi

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza, o sia analisi distinta del pensiere umano con un esame delle piu importanti questioni dell'ideologia, del Kantismo e della filosofia trascendentale. 1. ed

Saggio filosofico sulla critica della conoscenza, o sia Analisi distinta del pensiere umano con un esame delle più importanti quistioni dell'ideologia, del kantismo, e della filosofia trascendentale Pasquale Galluppi

Numero di pagine: 420

Filosofia mistica della conoscenza

Autore: Fabrizio Valenza

Filosofia mistica della conoscenza presenta un nuovo paradigma epistemologico, che unisce logica razionale e aspetto spirituale-mistico della vita. L’essere umano si forma in quanto Coscienza narrativa, dalle cui categorie ha sempre avvio la conoscenza di se stessi, del Mondo e del Divino. Spazio e tempo, misure della Coscienza, sostanziano tale conoscenza fin dal suo principio, mentre l’ambito divino, percepito come Totalmente Altro, è il termine rispetto al quale la Coscienza narra la propria differenziazione. Per fondare in modo soddisfacente la conoscenza umana, tuttavia, la Coscienza deve recuperarne le istanze, inserendosi in modo pieno nel suo flusso infinitesimale tramite un’ipotesi anti-groziana: etsi Deus daretur. Questo permette di scoprire come il processo di differenziazione della Coscienza assuma una struttura peculiare: l’archetipo del Liber sive Natura, qui introdotto per la prima volta, si declina in modo diverso negli esseri umani, creando ogni ambito conoscitivo.

I sentieri della filosofia

Autore: Sergio Givone

Numero di pagine: 112

Cos’è la filosofia, come nasce, come si diventa filosofi? Forse anzitutto andando alla ricerca dei linguaggi con cui si è costituita per seguirne le tracce, le interruzioni, le riprese, ripercorrendo i sentieri già tracciati o avventurandosi su quelli appena iniziati. La filosofia, come ci mostra la prospettiva ermeneutica di Givone, non è riducibile a un’univoca definizione; si costituisce appoggiandosi a qualcosa che sta al di fuori di essa, dalla poesia dei tragici greci fino ai testi che la tradizione ci ha via via consegnato come “filosofici”. Non solo. La tensione tra mito e logo si ripropone, a detta dell’autore, in ogni discorso filosofico autentico. Ci sono infatti cose che hanno bisogno del logo, per essere comprese, e cose che hanno bisogno del mito, per essere dette. L’abisso che il mito ci mostra – l’assunzione della colpa per un atto non voluto – è quel pensiero tragico a cui la filosofia continuamente si alimenta e che interpreta rivelando l’intreccio profondo tra filosofia, etica ed estetica. Il volume riprende le lezioni di Sergio Givone alla Scuola di alta formazione filosofica. Muovendo dall’interrogativo autobiografico su che cosa sia ...

Vertigini della ragione

Autore: Emilio Carlo Corriero

Numero di pagine: 240

Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche: “vertigini della ragione” è quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Come sottolinea Cacciari, l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, che rappresenta l“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis, che Schelling anticipa e Nietzsche porterà a compimento. «Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.» Massimo Cacciari

Dare ragioni

Autore: Charles Larmore

Numero di pagine: 152

Un volume edito solo in italiano, in cui il noto filosofo americano condensa il suo percorso che si misura con le grandi questioni dell'etica, della verità, del soggetto, della politica. Senza essere scettico, il suo approccio soppesa le ragioni di una scelta filosofica riconoscendo che altre scelte hanno anc'hesse buone ragioni per essere fatte valere: è ciò che egli chiama la "legge della conservazione dell'imbarazzo". Proprio per il fatto che la filosofia affronta problemi reali, e dunque complessi, tali cioè da lasciarsi attraversare secondo diverse prospettive, il dubbio resta legittimo. Contro il dubbio scettico vale solo ridiscutere e approfondire le ragioni delle scelte. Si tratta di far valere le buone ragioni (ossia buoni argomenti), nella consapevolezza però che esse rispondono a ragioni obiettive, ossia a principi che ci obbligano senza che per questo siano stati posti dalla ragione. Dare ragioni non significa insomma istituire norme, ma rispondere, sul piano etico, nella vita quotidiana, in politica, a principi che riconosciamo buoni e di cui siamo in grado di dar conto argomentando. La verità, dice Larmore, è qualcosa che appare capace di catturare al meglio...

Introduzione a Leo Strauss

Autore: Carlo Altini

Numero di pagine: 204

Sullo sfondo delle vicende storiche, politiche e culturali dell’inquieto Novecento, la biografia intellettuale di Leo Strauss, pensatore di frontiera, oggi icona dei neoconservatori americani, che ha diviso la propria esistenza tra la filosofia e l’ebraismo.

Il viatico della conoscenza nel «Carpe diem» di Orazio

Autore: Rudy Tarantino

Numero di pagine: 110

Questo saggio è la seconda edizione de «Il “Carpe diem”- La sublimazione dell’esistenza umana». Esso analizza il famoso carme oraziano indagandone tutti i significati più profondi. Ogni uomo deve combattere come un gladiatore nell’arena per realizzare i propri sogni e le proprie aspettative e solo facendo forza su se stesso, sul proprio ardire, sul proprio divenire, sul proprio coraggio può ritenersi sempre vincitore. L’ode oraziana da un lontano passato parla ancora all’uomo moderno e lo invita ad essere saggio affinché possa assaporare il vero profumo dell’esistenza umana.

Filosofia della scienza

Autore: John Losee

Numero di pagine: 410

Quali caratteristiche distinguono l’indagine scientifica da altri tipi di indagine? Quali procedure dovrebbero seguire gli scienziati quando indagano la natura? Quali condizioni devono essere soddisfatte perché una spiegazione scientifica possa essere ritenuta corretta? Qual è lo status cognitivo delle leggi e dei princìpi scientifici?Filosofia della scienza, tradotto in dodici lingue e ora proposto dal Saggiatore in una nuova edizione aggiornata, presenta al lettore non specialista, con rigore metodologico e chiarezza espositiva, le tappe principali attraverso cui si è snodata nei secoli la storia di questa disciplina. Il percorso comincia con Aristotele, che codificò il sillogismo ed elaborò il metodo induttivo-deduttivo, e prosegue con l’orientamento dei pitagorici, assertori dell’armonia matematica in natura, e con l’atomismo democriteo, per approdare al Medioevo e al rasoio di Ockham. Da lì apre alla scienza moderna – dominata dalla rivoluzione copernicana e dalle leggi di Keplero – e alle teorie fondanti come il Cogito cartesiano, lo scetticismo e l’empirismo di Hume, fino alla falsificabilità di Popper, alla morte dell’ortodossia secondo...

Ultimi ebook e autori ricercati