Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Prima lezione di diritto penale

Autore: Giovanni Fiandaca

Numero di pagine: 208

Che cosa va punito? In che modo? Con quali obiettivi? Come dobbiamo intendere la responsabilità e la colpa? Questioni come queste sono strettamente correlate ai mutevoli contesti politico-ideologici, alle tendenze culturali, all'evoluzione del pensiero filosofico e anche ai paradigmi elaborati dalle scienze.Il libro offre un quadro dei temi e dei problemi di fondo del diritto penale contemporaneo, sottolineando il rapporto di forte tensione, e in alcuni casi di contraddizione, tra i principi che dovrebbero conformare un diritto penale liberaldemocratico degno di questo nome e il concreto diritto penale che viene applicato nei tribunali.

La giustizia e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell'investimento mobiliare

Autore: Federico Consulich

Numero di pagine: 452

Le misure patrimoniali antimafia. Interdisciplinarietà e questioni di diritto penale, civile e amministrativo

Autore: Silvio Mazzarese , Andrea Aiello

Numero di pagine: 564

Alleanze nell'ombra

Autore: Rocco Sciarrone

Numero di pagine: 576

Sulle mafie si consumano fiumi d’inchiostro. E tuttavia sono ancora poco conosciuti, sebbene di cruciale importanza, i meccanismi attraverso cui le organizzazioni criminali si inseriscono nei mercati leciti. In che modo accumulano capitali? Quanti di questi capitali derivano dalle tradizionali attività illegali? Quanto invece è rilevante il coinvolgimento in attività economiche legali? Quali soggetti entrano in affari con i mafiosi, che tipo di accordi si stabiliscono, e chi ne ricava i maggiori vantaggi? In questo volume sono presentati i risultati della prima indagine che affronta, empiricamente e in modo sistematico, i processi di compenetrazione fra le economie locali e le diverse organizzazioni criminali: Cosa nostra, ’ndrangheta, camorra. Viene così ricostruito un quadro delle tendenze in atto, che sono poi approfondite attraverso lo studio di specifici casi e contesti in Sicilia, Calabria e Campania. L’analisi copre un’ampia gamma di settori di attività: l’edilizia, gli appalti, le energie rinnovabili, la grande distribuzione commerciale, i trasporti, la sanità, le opere pubbliche, i rifiuti e il mercato del falso. Ovunque è emersa l’essenziale...

Introduzione al diritto penale internazionale

Autore: Enrico Amati

Numero di pagine: 494

Le site d'éditeur Giuffrè indique : "L'opera offre un importante contributo alla conoscenza e all'approfondimento del diritto internazionale penale, una materia nuova e ancora poco conosciuta all'interno del panorama italiano. Di taglio prettamente didattico, il volume tratta la parte generale del sistema, offrendone una nuova chiave di lettura, e i singoli capitoli, compresi quelli dedicati alle singole incriminazioni, sono strutturati in modo organico, così da creare un dialogo continuo tra i redattori della ricerca. Il volume si propone così di analizzare il sistema normativo cui dovrà fare riferimento la Corte permanente, disegnato principalmente, ma non esclusivamente, dallo Statuto. Quanto ai contenuti, la prima parte dell'opera è dedicata al sistema, la seconda agli istituti di parte generale e alle sanzioni, la terza infine alle fattispecie incriminatrici."

Fatto fiscale e fatto penale: parallelismi e convergenze

Autore: Perrone Antonio

Numero di pagine: 382

INDICE - CAPITOLO PRIMO: Le contaminazioni fra i criteri di accertamento del fatto fiscale e del fatto penale. Sintesi dello sviluppo storico del diritto penale tributario. CAPITOLO SECONDO: Il modello processuale campatibile con l’accertamento del vero e sua compatibilità con il procedimento ed il processo tributario. CAPITOLO TERZO: Teorie a confronto sui criteri di accertamento del fatto fiscale e del fatto penale. I parallelismi e le convergenze. CAPITOLO QUARTO: Un’ipotesi ricostruttiva.

Profili costituzionali della riserva di legge in materia penale. Problemi e prospettive

Autore: Irene Pellizzone

Numero di pagine: 124

320.70

Le sanzioni patrimoniali come moderno strumento di lotta contro il crimine. Reciproco rinoscimento e prospettive di armonizzazione

Autore: Anna Maria Maugeri

Numero di pagine: 582

ANNO 2021 LA MAFIOSITA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

SILVIO BERLUSCONI L'ITALIANO PER ANTONOMASIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

L'eredità scomoda

Autore: Gian Carlo Caselli , Antonio Ingroia

Numero di pagine: 220

Conversation between the two leading judges in charge of the Palermo (Sicily) Public Prosecutor's Office in the 1990s concerning important anti-Mafia operations.

Studi monografici di diritto penale. Percorsi ragionati sulle problematiche di maggiore attualità

Autore: Teresa Guerrieri

Numero di pagine: 512

Analisi comparata dei delitti sessuali con particolare riferimento agli elementi normativi culturali

Autore: Martina Orrù

Numero di pagine: 162

Atlante delle mafie (vol. V)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 354

Il quinto volume dell’Atlante delle mafie è dedicato al tema della corruzione e del suo rapporto con le mafie. Pur essendo due reati diversi, due fattispecie criminali differenti, il volume mette in evidenza la loro particolare, complessa e durevole relazione. Se si confronta l’inchiesta milanese «Mani pulite» dell’inizio degli anni Novanta del Novecento con l’attualità, si può facilmente notare che la differenza non consiste nella maggiore o minore estensione della corruzione ma in un semplice elemento la cui portata non è stata ancora esaminata in tutti i suoi aspetti: i mafiosi sono tra i principali attori degli episodi di corruzione degli ultimi anni, anzi si può parlare di una particolare «governance» mafiosa della corruzione, e ciò non avviene solo al Sud. Anche al Nord, infatti, la corruzione si abbina sempre più spesso a episodi in cui sono coinvolte le organizzazioni mafiose. Le mafie sono, insomma, sempre più protagoniste del sistema della corruzione. Si ha la netta impressione che corruzione e mafie abbiano smarrito i loro confini e stabilito relazioni e nessi davvero intricati. Le mafie possono esistere senza corruzione? Sì, sicuramente, ma solo se ...

Mafia, estorsioni e regolazione dell'economia nell'altra Sicilia

Autore: Davide Arcidiacono , Maurizio Avola , Rita Palidda

Numero di pagine: 242

1520.777

Ultimi ebook e autori ricercati