Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pavia città regia

Autore: Piero Majocchi

Numero di pagine: 401

Pavia nel VI secolo diviene capitale del regno longobardo, che poi sarà chiamato regno italico, mantenendo tale ruolo sino all’inizio dell’XI secolo attraverso l’età longobarda, carolingia e ottoniana. Le prerogative della capitale e la residenza dei sovrani caratterizzano profondamente le vicende urbanistiche, ecclesiastiche e culturali di Pavia nell’alto medioevo, costituendo in tal modo il nucleo dei privilegi della città nel basso medioevo. In età comunale la memoria della capitale longobarda riaffiora nel plurisecolare confronto ideologico e militare con Milano, come dimostrano le fonti narrative pavesi e le vicende dell’età del Barbarossa, che trova in Pavia la base operativa delle sue campagne militari e un fedele alleato. La conquista viscontea del 1359 dà vita a un nuovo revival dei fasti dell’antica capitale: i Visconti, che si dichiarano legittimi discendenti ed eredi dei re longobardi, promuovono a Pavia un vasto rinnovamente edilizio e culturale imperniato sulle prerogative della capitale altomedievale. Principale testimonianza del “sogno regio” dei Visconti è rappresentato dal Codice Dal Verme, assemblato nel castello pavese dall’entourage...

Proteggere e dominare

Autore: Aldo A. Settia

Numero di pagine: 450

A cavallo del primo millennio, in un momento segnato da sviluppo economico e da pericoli incombenti, mentre si vanno dissolvendo i regni postcarolingi, si assiste in Italia alla creazione ex novo di abitati difesi. Per almeno cinque secoli la presenza dei castelli, non solo influenza la multiforme variabilità degli insediamenti umani, ma si fa supporto di poteri locali che, supplendo alla perduta efficacia dell’autorità centrale, provvedono alla protezione delle popolazioni rurali e, nel contempo, le mantengono sottomesse. Il libro ripercorre le impronte lasciate dai castelli nel tessuto insediativo italiano nei secoli centrali del medioevo e le relazioni molteplici tra castelli e città, specialmente nel quadro di alcune specifiche realtà regionali, proponendo, infine, un consuntivo generale delle implicazioni fra gli aspetti più propriamente tecnici delle fortificazoni, la dinamica del popolamento rurale e lo svolgimento dell’attività militare.

Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. I. Fo 76 Ferrara

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 212

Il volume rientra nel progetto di realizzare la carta archeologica del Medioevo articolata secondo il taglio della cartografia ufficiale dell’IGM, prevedendo per ogni territorio indagato un’analisi geomorfologica e un tentativo di ricostruzione della rete viaria, nonché considerazioni di sintesi sull’evoluzione e i modi dell’insediamento nei diversi periodi del medioevo. In questo volume si prende in esame il Foglio 76 (Ferrara) dell’IGM, tranne la fascia delle quattro tavolette più meridionali (II SE-SO, III SE-SO) e l’area urbana di Ferrara. L’impalcatura geomorfologica di questo territorio è costituita dai fiumi, che sono gli assi portanti del popolamento e scandiscono con la loro evoluzione le successive fasi insediative. L’apparato idrografico costituisce altresì il supporto della viabilità di questo territorio, in cui le vie d’acqua, sia naturali che artificiali, rappresentano in età medievale i principali assi di collegamento. Un’attenzione particolare è rivolta alla fonte toponomastica, registrando i nomi di feudi, canali e località minori, con le varianti significative delle fonti documentarie, ottenendo l’identificazione di località...

Matilde di Canossa

Autore: Paolo Golinelli

Matilde di Canossa è forse il personaggio femminile più importante e discusso del Medioevo europeo. Gregorio vii la definì nelle sue lettere «l’ancella di San Pietro». In lei convergevano le responsabilità di governo di una potente e ricca dinastia e insieme le istanze di cambiamento della Chiesa, poi confluite nella cosiddetta «Riforma Gregoriana». In questo libro vengono analizzati i rapporti di Matilde col mondo ecclesiale, a partire dalla prerogativa dei Canossa di insediare i pontefici, passando ai rapporti di Beatrice e Matilde con Gregorio vii, all’esame di quell’evento che fu l’incontro di Canossa, all’influenza della Contessa sulla successione a Gregorio, ai rapporti che ebbe con Sant’Anselmo d’Aosta, con Enrico v e con le donne di potere del suo tempo. Si prosegue con la questione dell’eredità di Matilde, alla quale si lega la nascita e la diffusione del suo mito, ripercorso nella storiografia confessionale della Controriforma, per concludersi con la visione di Matilde nel contesto delle relazioni con chiese locali e monasteri, come Orval in Belgio e l’abbazia di S. Benedetto Polirone, dove scelse di essere sepolta 900 anni fa.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del V Seminario di Archeologia Medievale (Cassino, 2000)

Autore: Stella Patitucci Uggeri

Numero di pagine: 236

Questo volume raccoglie gli Atti del V Seminario di Archeologia Medievale, dedicato al tema “La viabilità medievale in Italia. Problemi e prospettive della ricerca”, svoltosi nell’Università di Cassino nei giorni 24 e 25 Novembre 2000. Il volume si articola in due parti. Esso si apre con un saggio introduttivo che comprende una parte metodologica generale e propone un modello interpretativo dei caratteri e della periodizzazione della viabilità di terra e d’acqua in Italia nell’alto e nel tardo medioevo. Si sono fatte seguire puntuali ricerche topografiche su alcune strade dell’Italia medievale relative all’Emilia, alle Marche, all’Umbria, al Lazio e al Molise. In particolare, due saggi si riferiscono alla via Francigena, che – nonostante la cospicua bibliografia – manca tuttora di una puntuale ricerca topografica, qui intrapresa per i due settori dell’attraversamento dell’Appennino e dell’alto Lazio. Viene confermata infine l’importanza che lo studio della viabilità riveste per la comprensione della distribuzione e del carattere dei siti archeologici medievali, fornendo l’ossatura portante del territorio antropizzato e giustificando le relazioni e ...

Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Sauro Gelichi

Numero di pagine: 248

Da oltre un ventennio il problema dei castelli medievali è al centro della ricerca storiografica e archeologica. Il modello insediativo fortificato ha infatti rappresentato l’espressione ‘forte’ dei sistemi politico-istituzionali difensivi e, soprattutto degli assetti economici e sociali. Se questo appare evidente fin dai secc. X-XI, rimangono ancora ampi margini di discussione e di interpretazione per quanto riguarda gli insediamenti fortificati ascrivibili cronologicamente fra tardo antico e i secoli centrali del medioevo. Proprio per questo l’impegno degli autori si è rivolto ad una attenta disamina sui resti dei castelli individuati in Italia settentrionale (Lombardia, Veneto, Emilia) databili all’alto medioevo, partendo dai castra romani per giungere ai castra-civitates longobardi e bizantini. La ricerca si completa con la descrizione delle parti costituenti i vari castelli (Castelseprio, Monselice ecc.) degli edifici di culto, dei corredi tombali.

Libro della natura et virtu delle cose che nutriscono & delle cose non naturali

Autore: Johannes Michael Savonarola

Numero di pagine: 299

Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana

Autore: Giuseppina Schirò

Numero di pagine: 310

La Ecclesia Agrigenti intesa come “comunità di credenti”, ma anche nel senso di “organizzazione gerarchica” sotto la guida vigile di un vescovo, è ricordata per la prima volta nel tardo VI secolo, nel Registrum di Gregorio Magno. Eppure le evidenze archeologiche nell’area dell’esteso cimitero cristiano attestano la presenza di una comunità di fedeli già organizzata tra la fine del III e gli inizi del IV secolo. La realtà funeraria agrigentina nella sua evoluzione - dal nucleo sub divo alla catacomba comunitaria, dagli ipogei a carattere privato agli spazi esclusivi per il rituale - si conferma pertanto la testimonianza più forte della presenza cristiana nella città almeno fino alla fine del VII secolo. La ricerca si avvale della rilettura incrociata di dati storici, agiografici, archivistici, topografici ed archeologico-monumentali e sfrutta il potenziale delle informazioni disponibili cercando di superare le carenze presenti nelle diverse linee di indagine, per riconoscere quei marcatori dello spazio cristiano urbano che ne segnano la progressiva definizione come paesaggio antropico e religioso. Tra questi si colloca anche, alla fine del VI secolo, il tempio...

Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici

Autore: Maura Mordini

Numero di pagine: 167

L’A., attraverso l’analisi rigorosa e minuziosa delle fonti e l’uso raffinato degli strumenti interpretativi offerti dalla storiografia giuridica ripercorre tutte le vicende della storia politico-istituzionale di Grosseto nel corso del XIII secolo, mostrando come la città, pur legata da vincoli di sudditanza (fidelitas) all’Impero, restasse sempre al centro di equilibri assai complessi e fosse oggetto di mire che ne ridimensionavano continuamente le potenzialità di crescita politica e sociale e come, d’altra parte, l’esercizio dei poteri che formavano la iurisdictio (cioè i poteri giurisdizionali e normativi) sul distretto si concentrasse progressivamente nelle magistrature comunali, conferendo al Comune stesso quella rilevanza istituzionale che non ha trovato adeguata comprensione nella medievistica più recente.

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Ultimi ebook e autori ricercati