Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Costruire esistenze

Autore: AA. VV.

La domanda sulla soggettivazione, ossia sui percorsi unici e irripetibili per “diventare ciò che si è”, non costituisce solo l’oggetto di questo libro collettaneo, ma rappresenta soprattutto quella che, secondo i suoi autori, potrebbe essere individuata come la cifra peculiare di questo tempo di passaggio. Come cambia una visione del mondo al cambiare delle coordinate culturali di una società e delle sue rappresentazioni? Come accade che un immaginario condiviso attecchisca e soppianti quello precedente? Come leggere le improvvise transizioni di valori, di etiche, di modalità relazionali che in pochissimi anni sembrano aver fatto tabula rasa di tutto ciò che era dato per acquisito? A parere degli autori di questo libro (studiosi dei processi educativi e sociali che si interrogano sulle zone liminari delle loro discipline), questi elementi di cambiamento – spesso problematico – hanno in comune una radice innanzitutto formativa, in virtù del fatto che una serie di dispositivi pedagogici si è come allentata o quantomeno trasformata. Con saggi di Agagiù, Annacontini, Bahovec, Baldacci, Colaci, Criscenti, Dato, Davila, Ellerani, Fabbri, Kobylarek, Miguelena, Mortari,...

Civitas educationis. Education, Politics and Culture

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

EDITORIAL - Enricomaria Corbi SYMPOSIUM - Una pedagogia per il dialogo interculturaleMassimiliano Fiorucci, Marco Catarci - Una pedagogia per il dialogo interculturaleAgostino Portera - Competenze interculturali per la società democratica per contrastare fondamentalismi e violenze Cristina Allemann-Ghionda - Educazione e diversità: ripensare parametri, riconoscere nuove sfide Massimiliano Tarozzi Intercultura e educazione alla cittadinanza globale Núria Llevot, Jordi Garreta, Anna Mata, Ramon Julià, Carme Molet, Jordi Domingo e Olga Bernad - Diversità culturale e religiosa nei centri scolastici della Scuola Primaria in Catalogna Davide Zoletto - Costruire insieme culture nei contesti eterogenei. Ipotesi di ricerca pedagogica a partire da Ernesto De Martino ESSAYS – SAGGIClelia Castellano - M.P. Method: l’evidence oriented teaching approach del Suor Orsola Benincasa per promuovere il bilinguismo sequenziale italiano- inglese negli alunni della scuola dell’infanzia e primaria Giorgio Chiosso Il Dizionario Biografico dell’Educazione. 1800-2000 Francesca Marone, Marianna Capo, Maria Navarra Il genere nelle professioni educative Stefano Oliverio Bildung ‘dialettale’,...

Educazione e formazione

Autore: Giuseppe Bertagna

Numero di pagine: 352

«Educazione» e «formazione» sono concetti tra loro sinonimi, analoghi, opposti, o interdipendenti? Servono per distinguere due realtà pedagogicamente differenti, oppure sono solamente il frutto di un dispositivo linguistico, che muta di significato a seconda dei contesti, dei processi o dei pedagogisti di riferimento? In quest’ultimo caso, però, non si rischierebbe di compromettere la saldezza epistemologica della pedagogia come teoria e pratica dell’educazione, in quanto nemmeno capace di concordare sui pilastri concettuali essenziali del proprio costituirsi? Il volume intende rispondere a questi interrogativi attraverso la testimonianza di alcuni tra i più autorevoli pedagogisti italiani, allo scopo di avviare un confronto sulla possibilità di individuare un «lessico pedagogico», se non condiviso, quantomeno chiaro e criticamente consapevole sia delle proprie possibilità sia dei propri limiti. Interventi di: Massimo Baldacci, Antonio Bellingreri, Giuseppe Bertagna, Franco Cambi, Enza Colicchi, Michele Corsi, Vincenzo Costa, Rita Fadda, Umberto Margiotta, Francesco Mattei, Franca Pinto Minerva, Maurizio Sibilio, Giancarla Sola, Giuseppe Spadafora, Carla Xodo....

Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti

Autore: M. Grazia Contini , Maurizio Fabbri , Paola Manuzzi

Numero di pagine: 204

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

Autore: Ugo Fabietti , Roberto Malighetti , Vincenzo Matera

Numero di pagine: 257

Educazione in gioco

Autore: Enrico Ferretti

Numero di pagine: 290

The book, divided into three parts, proposes to study sports practices in the light of a new science: motor praxeology.

Le pedagogie del Novecento

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 234

Per costruire un'immagine il più possibile obiettiva di sé in quanto scienza e disciplina riflessiva – sull'uomo, sulla cultura e sulla società – la pedagogia ha abbracciato sempre più il paradigma scientifico della critica, inaugurando così una fase storica ricca di scontri e polemiche, aperta a molteplici e articolati sviluppi. Il volume ripercorre questa complessa e decisiva ‘avventura' e offre l'immagine complessa di questo sapere. In appendice, una serie di schede sulle opere-chiave della pedagogia del Novecento consente al lettore un ulteriore approfondimento.

Attaccamento e inserimento. Stili e storie delle relazioni al nido

Autore: Susanna Mantovani , Laura Restuccia Saitta , Chiara Bove

Numero di pagine: 208

Cesare Tacchi

Autore: Emanuela Chiavoni , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 196

Atti della Giornata di Studi, 27 marzo 2018 Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Il consistente lavoro di analisi e documentazione avviato per la preparazione della grande mostra antologica del 2018 su Cesare Tacchi, dal titolo “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”, realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi –, ha portato il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e l’Archivio Cesare Tacchi all’organizzazione di una giornata di studi presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, della quale si raccolgono in questo volume gli atti, con l’obiettivo di analizzare il lavoro di questo pittore e al contempo di approfondire l’indagine sul rapporto tra Arte, Disegno e Progetto, che costituisce uno dei capisaldi dell’attività speculativa degli architetti e degli esperti nel campo del disegno. I contributi provengono da studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti e complementari, che da diversi punti di vista hanno conosciuto e descritto elementi peculiari della sua...

Il gioco in Occidente. Storia, teorie, pratiche

Autore: Franco Cambi , Gianfranco Staccioli

Numero di pagine: 239

"Chi dice che a giocare debbano essere soltanto i bambini? Il gioco può essere un approccio alla vita, una modalità critica di affrontare le situazioni e problemi senza per questo venir meno alle regole, proprio perché ogni gioco ha le sue regole"--P. [4] of cover.

Nel cuore della scelta. Kierkegaard, l'etica senza fondamenti e l'angoscia della formazione

Autore: Maurizio Fabbri

Numero di pagine: 210

Educare gli affetti

Autore: Loretta Fabbri

Numero di pagine: 334

Il volume, articolato in due sezioni, si compone dei contributi di autorevoli pedagogisti cultori del tema dell’educazione affettiva. Pur contrassegnati da specificità teorica e metodologica, i singoli saggi sono accomunati dalla consapevolezza della portata umanizzante di una affettività educata, della rilevanza esercitata dal potere affettivo nei confronti del divenire umano, della stretta correlazione tra affettività tutelata e promossa e realizzazione di un’identità autonoma e responsabile verso se stessi e verso gli altri. Nella competenza affettiva, ultimamente, può essere trovato il fondamento delle autonomie della persona.

Su Jacques Derrida

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 347

Testi di Matteo Bonazzi - Flavio Cassinari - Gaetano Chiurazzi - Domenico Cosenza - Paolo D’Alessandro - Gianfranco Dalmasso - Carmine Di Martino - Igino Domanin - Silvano Facioni - Maurizio Ferraris - Federico Leoni - Vittorio Morfino - Silvano Petrosino - Andrea Potestio - Caterina Resta - Pier Aldo Rovatti - Carlo Sini - Daniele Tonazzo

La scuola di Barbiana

Autore: Laura Cerrocchi

Numero di pagine: 120

Le site de l'éditeur indique : "Il volume si colloca nella pedagogia come disciplina teorica e pratica che assume quale oggetto conoscitivo e progettuale la formazione, sintesi tra le determinanti dello sviluppo e i processi e le pratiche di educazione e di istruzione. Il lavoro, interessato a restituire un'analisi logico-argomentativa del discorso e dell'azione pedagogica, tiene conto del contributo della scuola-comunità di Barbiana come esperienza di pedagogia popolare a partire dal nesso tra filosofie e idee, valori e significati, teorie e prassi, fini e mezzi, sistemi di ipotesi e cornici organizzative degli interventi. Il volume ha inteso ricostruire il contributo teorico e pratico fornito da don Lorenzo Milani agli approcci pedagogici e didattici, attraverso l'esperienza di una scuola-comunità, e proporre una chiave interpretativa di una delle più originali esperienze di cooperazione educativa, i cui fattori di progetto sociale e culturale restano ancora strategicamente significativi."

Il campo religioso

Autore: Bourdieu Pierre

Numero di pagine: 242

Il volume presenta la prima traduzione italiana di due importanti saggi pubblicati nel 1971 dal sociologo francese Pierre Bourdieu (1930-2002), Un’interpretazione della teoria della religione secondo Max Weber e Genesi e struttura del campo religioso. I traduttori si sono poi confrontati con il concetto bourdeusiano di campo religioso applicandolo a due testi della letteratura cristiana antica, la Passio Perpetuae et Felicitatis (Emiliano R. Urciuoli) e la Vita Melaniae (Roberto Alciati). Completano il volume, pubblicato nella collana di studi del Centro interdipartimentale di scienze religiose dell’ Università di Torino, diretta da Claudio Gianotto, un’introduzione di Roberto Alciati dedicata alla rivoluzione simbolica operata da Bourdieu e una postazione di Enzo Pace sulla fortuna italiana del sociologo francese.

Ultimi ebook e autori ricercati