Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La preghiera pura

Autore: Evagrio Pontico

Il famoso trattato sulla preghiera, in 153 aforismi, di un grande esponente della spiritualità bizantina del IV sec. Completa il volume, in appendice, una saggio di Ernesto Mainoldi sulla tradizione esicastica.

L'Epistula fidei di Evagrio Pontico

Autore: Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina. Convegno , Paolo Bettiolo

Numero di pagine: 189

Per figuras amatorias

Autore: Cesare Antonio Montanari

Numero di pagine: 625

L'expositio super Cantica canticorum di Guglielmo di Saint-Thierry è stata oggetto di studi che l'hanno esaminata anzitutto sotto l'aspetto della dottrina spirituale e della teologia mistica, ma non è stata mai affrontata in modo specifico dal punto di vista dell'esegesi. La novità di questo studio è proprio quello di partire dall'esegesi del Cantico: la diramazione del pensiero sistematico da quello esegetico costituisce una caratteristica della teologia monastica del XII secolo.

Il corpo e il cosmo

Autore: Paolo Godani

Il corpo e il cosmo è, come spiega il sottotitolo, una archeologia della nozione di persona. Si inserisce dunque, per metodo e stile, nelle ricerche storiche inaugurate da Michel Foucault. È un testo che illustra come la nostra idea di individualità personale si sia costruita storicamente, nel conflitto con una visione del mondo metafisica che non la prevedeva: la persona, così come la intendiamo oggi, è l’effetto di una perdita delle nostre relazioni con il mondo, l’effetto di un progressivo ripiegamento del cosmo nell’interiorità del corpo. Il libro si divide in due parti. Nella prima, dedicate soprattutto all’epoca tardo-antica, nella quale nasce e viene a imporsi la cultura cristiana, si mostra che la valorizzazione della personalità individuale implica, come sua condizione di possibilità, un privilegio conferito al corpo umano in quanto corpo carnale. Allontanandosi dalle ricostruzioni che, sulla scia di Nietzsche, stigmatizzano la mortificazione cristiana della carne, il testo dà prova del fatto che la vera novità portata dal cristianesimo consiste invece in una esaltazione senza precedenti della nostra corporeità. La seconda parte del testo, che focalizza ...

LA PREGHIERA - Il Segreto per vincere i demoni e trionfare con Cristo

Autore: Evagrio Pontico - Beppe Amico

Questo antico testo può rivelarsi prezioso a chi desidera percorrere un cammino di crescita, perchè è la riposta ad alcune delle tante domande che si affollano nella mente di chi cerca di amare il Signore. Se da una parte il contenuto di questo libro è adatto a chi è già in cammino e conosce gli ostacoli e le difficoltà che questo itinerario comporta, dall’altra lo riteniamo utilissimo anche per i profani, per chi non sa nulla di fede e si avvicina alla mistica per conoscere meglio il Suo Creatore con la certezza che Egli opererà nella sua anima quelle meraviglie che solo Lui sa compiere a beneficio del bene non solo della sua ma anche di quella di tutti gli uomini. Il testo è in forma di aforismi o brevi pensieri, quindi molto semplice da leggere. Si può dedicare un breve spazio di tempo ogni giorno e fermarsi a riflettere su ciò che l’autore ha scritto. Utilissimi suggerimenti con esempi pratici fanno di questo Manuale una vera e propria Guida spirituale adattissima anche ai fedeli del terzo millennio. Qua e là sono state inserite delle piccole modifiche al testo originale per renderlo più scorrevole nella lettura, delle note e dei commenti per chiarire alcuni...

Il silenzio nella storia del Cristianesimo

Autore: Diarmaid Macculloch

Numero di pagine: 352

Viviamo in un mondo dominato dal rumore. La religione è, per molti, un rifugio dal clamore della vita quotidiana, che ci permette di fermarci per una contemplazione silenziosa. Ma, come mostra Diarmaid MacCulloch, ci sono molte forme di silenzio religioso, dalla contemplazione alla preghiera, alla repressione e all’evasione. Nel suo ultimo lavoro, MacCulloch considera l’uso strategico del silenzio di Gesù nel suo confronto con Ponzio Pilato e traccia l’impatto dei primi mistici in Siria sulla tradizione monastica. Discute il complicato destino del silenzio nella tradizione protestante ed evangelica e affronta le più sinistre forme istituzionali di silenzio. Un libro rivoluzionario, scritto da un grande storico, che sfida la nostra visione della spiritualità e illumina i misteri più profondi della fede.

GLI OTTO SPIRITI MALVAGI - Meditazioni teorico-pratiche sui Vizi Capitali

Autore: Evagrio Pontico , Beppe Amico

Davvero utile questo piccolo libricino di Evagrio Pontico. Ricordo che quando lo lessi per la prima volta ne rimasi affascinato perchè l’autore ha saputo condensare una grande varietà di temi in poche pagine rendendole efficaci per chi le legge. Infatti, la trama del libro e la sua impostazione a rapide sentenze seguite da efficaci risoluzioni ed utili consigli, trasforma questo breve scritto in un tesoro prezioso per chi ne sa leggere tra le righe la grande ricchezza. Consiglio di leggerlo e non deporlo mai più nella biblioteca, perchè è un testo che potrà tornare utile anche in futuro. E’ quasi un vademecum giornaliero dal quale possiamo attingere forza ed incoraggiamento nelle tante battaglie della vita. Consigliatissimo per le persone fragili, per chi si sente smarrito e non riesce a trovare la strada, per chi tende a deprimersi dopo un insuccesso e vorrebbe mollare tutto, abbandonandosi a neghittosità e vizio. Questo libretto è da leggere e meditare anche con l’aiuto di un buon direttore spirituale per poterne trarre i gioielli preziosi che contiene e trasformarli in gemme luccicanti nella nostra vita di tutti i giorni.

I Padri cappadoci

Autore: Claudio Moreschini

Numero di pagine: 403

Con l'espressione "Padri Cappadoci" - ovvero Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzieno, Amfilochio di Iconio e Evagrio Pontico - si indica un gruppo di Padri della Chiesa vissuti in Cappadocia nel IV secolo. Furono teologi, asceti, vescovi, stretti da vicendevole amicizia e, pur nelle differenziazioni individuali, uniti negli intenti, quali l'organizzazione della Chiesa, una ben precisa definizione del dogma trinitario (che riuscirono a sancire mediante una decisione ufficiale da essi stessi per più aspetti influenzata nel concilio di Costantinopoli del 381), la diffusione e l'attuazione della vita monastica; furono uniti anche dalla loro formazione culturale, sostanzialmente uniforme in tutti. L'autore presenta la vita, le opere e il pensiero dei Padri Cappadoci evidenziandone lo straordinario contributo alla vita della Chiesa e alla definizione della sua dottrina.

Storia della spiritualità cristiana. 700 autori spirituali

Autore: Philippe de Lignerolles , Jean-Pierre Meynard

Numero di pagine: 416

Prontuario patristico : sussidio per la consultazione della collana "Testi Patristici" : (voll. 1-200)

Autore: Antonella Cerretini

Numero di pagine: 237

Il filo rosso tra il corpo e il cuore

Autore: Giuseppe Ferro Garel

Numero di pagine: 179

Padre Ferro Garel indaga in profondità i meccanismi che portano alla conversione: un processo che, contrariamente al pensiero comune, parte dal corpo e solo in un secondo momento arriva a toccare il cuore.

I vizi. Accidia

Autore: Renzo Gerardi

Numero di pagine: 70

Vizio difficile da descrivere, l’accidia è soprattutto incuria e indifferenza, scoraggiamento e disgusto, «male di vivere» e principio di disperazione. Essa si manifesta attraverso il languore inattivo, l’assenza di concentrazione, la lentezza nell’operare il bene, la noia generalizzata, la paura del vivere e del morire. Non è semplice pigrizia, ma debolezza dell’anima e assenza di attrazioni, anche se può manifestarsi come «fuoco inquietante» e umore euforico. Sentimento per sua natura oscuro, complesso, confuso e sfuggente, l’accidia è dunque capace di molteplici manifestazioni, talvolta opposte nella loro apparenza, ma unite dalla medesima radice: l’annebbiamento della gerarchia dei valori, che ricopre tutto di un manto grigio e omogeneo. Gli antichi la definivano «tentazione meridiana», poiché caratterizza soprattutto la metà della giornata, ma anche il mezzogiorno della vita, e in passato era considerata una malattia tipica della vita monastica. Oggi, al contrario, essa viene sempre più considerata come uno stato d’animo universale e moderno, innestato sulle ferite interiori, sull’indecisione e sulla mancanza di desiderio. Sull’incapacità di...

Ultimi ebook e autori ricercati